crislink Inviato Ottobre 29, 2014 Inviato Ottobre 29, 2014 Ciao ragazzi, purtroppo tra restauro che ha tardato, iscrizione fmi e assicurazione, da mesi ancora non sono riuscito a salire sulla mia P200E, e speravo di farlo in estate. Passata quest'ultima ora mi ritrovo ad affrontare l'inverno, e siccome ho sempre guidato la vespa anche in questo periodo e mai con paravento, ricordo mio malgrado che avevo costantemente i geloni alle mani, screpolature, raffreddore praticamente costante... Insomma ora vorrei ovviare a questi problemi mettendo un bel parabrezza almeno per i mesi più rigidi, senza rinunciare all'uso della vespa, tuttavia non so quale scegliere e vorrei qualche consiglio e qualche vostra esperienza. Cosa mi consigliate principalmente tra questi? - Parabrezza FACO - Parabrezza ISOTTA - Parabrezza FABBRI Versioni piccole (no cupolini ma quelle leggermente più grandi) o versioni integrali? 0 Cita
berto Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 io ne ho uno Isotta che uso da novembre a marzo, e mi trovo molto bene 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Ho un parabrezza originale Piaggio, preso negli anni 80 assieme alla vespa 200 ma mai montato su di essa. Lo usavo sul 50ino tutti i giorni, estate ed inverno per andare a lavorare. Ora in diduso, un caro amico qui in VR (Gluglu) me lo ha riportato ai fasti nativi, ed è li, in attesa di tempi migliori e che peggiori il tempo. Gg PS: Discussione spostata in Off Topics 0 Cita
crislink Inviato Ottobre 30, 2014 Autore Inviato Ottobre 30, 2014 Questo è inutile secondo voi? 0 Cita
Vespizza Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Io mi trovo bene con il parabrezza Isotta. Si tratta del modello alto che protegge benissimo dal freddo e vento. Gli svantaggi sono che la Vespa va più piano e che quando piove di sera non ci si vede bene. Quello che hai messo in foto va bene lo stesso ma non ti ripara completamente dal freddo. 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Sono anni che giro con su il parabrezza alla vespa. Ne ho usati diversi, ma tutti sono stati tagliati. Innanzi tutto, se usi la vespa d'inverno, è possibile che piova ed allora, se hai il parabrezza alto, diventa addirittura pericoloso guidare in quelle condizioni, perchè le goccioline che si depositano sul parabrezza distorcono le immagini e non si capisce un tubo. Poi, c'è il fatto che la vespa non va una cippa e l'effetto vela è garantito! Per ovviare a tutto ciò, c'è una soluzione molto efficace: tagliare il parabrezza. Dove tagliarlo? Dipende tutto dall'altezza del pilota. In pratica si monta il parabrezza, poi ci si siede sulla vespa ed il parabrezza va tagliato all'altezza del proprio naso. Per eseguire il taglio, basterà mettere del nastro carta sul parabrezza e poi disegnare con la matita la sagoma del taglio. Dopo, con un flex con il disco sottile eseguiremo il taglio che rifiniremo in ultimo con carta vetro via via più sottile e, volendo, lo si potrà anche lucidare. Voleranno un sacco di "trucioli" di plexiglass, per cui sarebbe opportuno indossare una mascherina. Io, da quando ho messo il parabrezza, non l'ho più tolto, nemmeno in estate, anche perchè mi ripara dalle nuvole di moscerini che, altrimenti, si spiaccicherebbero su di me. Il parabrezzino che hai messo in foto, forse, è dell'altezza giusta, ma lascia le mani scoperte, anche se è bene indossare un paio di guanti, per proteggere meglio le mani, ma se c'è anche il parabrezza che ripara le mani, non arriverà su di esse eventuale pioggia e poi è sempre un riparo in più. 0 Cita
crislink Inviato Ottobre 30, 2014 Autore Inviato Ottobre 30, 2014 Grazie per le preziose risposte. In caso di pioggia però preferirei evitare di usare la vespa poiché più che bagnarmi mi preoccupo di farmi una bella scivolata (come già mi è capitato purtroppo) ! 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Quoto senatore! Uso il parabrezza dall'inizio degli anni '80, quando ero a Firenze anche col tettuccio! Lo mettevo a novembre e lo toglievo a maggio, ma da quando ho deciso di "sagomarlo" a mia misura, alla fiine degli anni '90, lo uso sempre, tutto l'anno, con sorprendenti benefici. In foto potete vedere quello che uso attualmente sulla Rally 180. Ne ho un altro sulla VBB, un po' più stretto, e ne devo preparare uno simile a questo per la PX150E. Ciao, Gino 0 Cita
crislink Inviato Ottobre 30, 2014 Autore Inviato Ottobre 30, 2014 Ci vedi bene con tutti quegli adesivi 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 (modificato) Bhè, non è che ci veda con la bocca, perché, come ha scritto senatore, il parabrezza deve arrivare al naso. In effetti il mio mi arriva al mento, perché io mi trovo più comodo così. Ciao, Gino Modificato Ottobre 30, 2014 da GiPiRat 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Grazie per le preziose risposte. In caso di pioggia però preferirei evitare di usare la vespa poiché più che bagnarmi mi preoccupo di farmi una bella scivolata (come già mi è capitato purtroppo) ! Anche io preferisco non andare in vespa se piove, ma se capita un acquazzone, o stai facendo un viaggio ed inizia a piovere che fai, ti fermi? Io no proseguo, ma se avessi il parabrezza alto, sarebbe mooooolto pericoloso, perchè non si vede un quazzo! Ed allora ecco che il parabrezza tagliato risolve la situazione. Non scordiamo poi l'effetto vela, che con il parabrezza alto è notevole, mentre con il parabrezza più basso è quasi eliminato e quando ti sorpassa un camion o un veicolo molto più grande di te, l'effetto vela è moooooolto pericoloso. Ed allora ecco che il parabrezza tagliato risolve la situazione. 0 Cita
berto Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 io mi trovo bene con l'isotta proprio perchè è grande, e ci vado a prescindere da acqua/temporale e freddo sotto zero! Per evitare che le gocce si fermino sul parabrezza utilizzo uno spray idrorepellente 0 Cita
crislink Inviato Ottobre 31, 2014 Autore Inviato Ottobre 31, 2014 1 penso che acquisterò questo fabbri... che ne dite? protegge mani e sufficientemente busto. Quello che mi piace di più è il fabbri summer (quello praticamente uguale ma senza il proteggi mani, tuttavia meglio mani sane che geloni 0 Cita
Bellafrance Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Quoto senatore, parabrezza normale ma tagliato a misura della nostra altezza. Ripara come quand'era intero ma riduce l'effetto vela ed il calo di prestazioni. Se piove pemette di vedere la strada da sopra con l'aria che mantiene relativamente pulita la visiera del casco dalle gocce. Col parabrezza intero la pioggia, il buio ed i fari delle auto non si vedeva granchè... Ciao 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Quoto senatore, parabrezza normale ma tagliato a misura della nostra altezza. Ripara come quand'era intero ma riduce l'effetto vela ed il calo di prestazioni. Se piove pemette di vedere la strada da sopra con l'aria che mantiene relativamente pulita la visiera del casco dalle gocce. Col parabrezza intero la pioggia, il buio ed i fari delle auto non si vedeva granchè...Ciao E il rumore del motre che si sente di brutto! Ho provato una vespa con Parabrezza e sito plus per una ventina di km e non mi piaceva affatto! e io ho sempre il casco integrale! 0 Cita
crislink Inviato Novembre 1, 2014 Autore Inviato Novembre 1, 2014 mah comunque ho visto che il migliore compromesso senza tagliare sarebbe il parimor cuppini raider / rider XL ... insomma quello intermedio tra quello piccolo e quello grande, tuttavia sembra sia difficilmente reperibile. Ci sono altre soluzioni ? Io sono alto 1,74 circa 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 Monto un cuppini, un miniparabrezza, tarato in maniera che l'aria mi passi sopra il casco. Mi trovo bene, evita di masticare moschini a tutto spiano. Con l'acqua non so come funziona, se piove non uso la vespotta Gg 0 Cita
gluglu Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 Ho scoperto il parabrezza alto grazie al consueto prestito invernale di Echospro. Casco integrale, parabrezza e abbigliamento adeguato e sembra di stare sul divano al calduccio . Concordo anche io sul fatto che pioggia e i fari dei veicoli che si incrociano, specie alla sera, sono una situazione piuttosto pericolosa. Unitamente all'effetto "vela" già citato, sono due limiti che ho notato anche io. Per il resto, devo dire che mi trovo decisamente bene. Anche perché diventa puntualmente motivo di sfottò nei miei confronti da parte degli amici Vespisti della combriccola, quindi il parabrezza oltre al comfort, fa bene anche al buon umore. 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 Per il resto, devo dire che mi trovo decisamente bene. Anche perché diventa puntualmente motivo di sfottò nei miei confronti da parte degli amici Vespisti della combriccola, quindi il parabrezza oltre al comfort, fa bene anche al buon umore. :quote: ma lo sai che ti vogliamo tutti bene!!!! Gg 0 Cita
crislink Inviato Novembre 1, 2014 Autore Inviato Novembre 1, 2014 Echos hai la vespona uguale alla mia, è una 200? Quindi ti protegge dal freddo adeguatamente? 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 Echos hai la vespona uguale alla mia, è una 200? Quindi ti protegge dal freddo adeguatamente? Non prendi aria direttamente, se ben posizionato fa il suo "porco" lavoro. Certo non è un parabrezzone provato da Gluglu Gg "Mobile Version" 0 Cita
crislink Inviato Novembre 1, 2014 Autore Inviato Novembre 1, 2014 (modificato) grazie echos. In effetti è il più carino, però il raider dovrebbe essere un pò più coprente, potrebbe essere preferibile qualcuno mi potrebbe consigliare un sito in privato dove trovare i parabrezza cuppini? (a prezzi ovviamente ragionevoli) su tonazzo non è disponibile, non vorrei che ci volesse tempo per il riallestimento Modificato Novembre 1, 2014 da crislink 0 Cita
poeta Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 (modificato) Avete già detto tutto.... aggiungo che il mini parabrezza cuppini è per vespe sportive, fende meglio l'aria oltre i 110, però dicono che se ti sorpassa un TIR la vespa sventola parecchio, in vero se ti sorpassa un TIR a tutta velocità (ma dove e quando mai mi domando ti supererà un TIR lanciato alla max velocità????) ogni vespa con o senza parabrezza oscilla... il parabrezza alto integrale, esiste di varie marche, alcune lo fanno più strettino, ma comunque alto, in questo caso la dimensione conta, o meglio la superficie, ovviamente più superficie hai più rallenta, ma ripara meglio... il mezzo parabrezza della Fabbri mette d'accordo tutti, per il discorso pioggia ecc.... eppure quello alto in un uso cittadino è da preferirsi... vero che se piove perdi visibilità, ma è pur vero che se piove ti ci ripari dietro e ti bagni davvero poco.... A mio dire in estate e su vespe ben spinte il mini ripara e fende l'aria, ha un suo perché è comodo e in taluni casi anche bello. in inverno quello alto se fai strade di città o tratti davvero molto freddi l'intermedio è una via di mezzo, se vuoi correre e fai strade un poco veloci tipo tangenziali e robe simili allora preferiscilo, ma se sei in città quello alto non ha rivali, frena ed è vero, ma in città in inverno con la pioggia magari chissenefrega se anziché 90 fai 80!!! Il Fabbri gigantesco è il migliore. Modificato Novembre 1, 2014 da poeta 0 Cita
luxinterior Inviato Novembre 1, 2014 Inviato Novembre 1, 2014 Il parabrezza lo odio! In inverno però è indispensabile, specialmente quando vado al lavoro alle 5,30, l' aria gelida diretta, si infila dappertutto. Ho trovato un compromesso tagliandolo proprio come ha consigliato Senatore, all' altezza del naso. Anche l' effetto vela diminuisce, ma bisogna sempre stare attenti, specialmente in tangenziale o autostrada quando ti sorpassa un camion, a dire il vero la soluzione c'è, ovvero: dai gas e non farti superare Aiuta molto anche quando piove. Odioso ma utilissimo in inverno. Ciao Lux 0 Cita
crislink Inviato Novembre 3, 2014 Autore Inviato Novembre 3, 2014 (modificato) Beh infine ho comprato il mini cuppini (h 38,5cm) dopo aver letto tutte le possibili recensioni degli utenti, che in linea di massima quasi tutti ne hanno sempre parlato abbastanza bene. Impiegherò la vespa per uso misto città e strade più veloci extraurbane. Ovviamente con il gelo e la pioggia utilizzerò l'auto e lascerò la vespa parcheggiata, ma è pur vero che le temperature da me non sono così rigide come al nord, e non credo vedrò mai la neve. La mia scala di priorità è quindi sicurezza e visibilità>riparo dal vento>fattore estetico>riparo dall'acqua Per questi motivi e la sua pericolosità ho quindi eliminato il paravento grande, senza contare il fattore antiestetico. Spero quindi che questo paravento piccolo sia ovviamente meglio che non avere nulla. Ma se l'impressione dovesse essere veramente negativa, lo rimanderò indietro e prediligerò quelli un pò più grandi come il Cuppini Rider XL (alto 48 cm), oppure il fabbri 4 stagioni (50 cm). Sul Fabbri e il Faco alto, non ho trovato assolutamente nulla in quanto a riscontri e discussioni. Modificato Novembre 3, 2014 da crislink 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.