franzpero Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 Ebbene si dopo 34 anni ho scoperto che nella mia Sprint manca un pezzo che non sapevo neanche esistesse fino a qualche giorno fa, quando in un forum che non ho purtroppo salvato ho scoperto della sua esistenza. Il pezzo è quello che viene evidenziato nell'estratto del manuale parti di ricambio. Se qualcuno fosse in grado di rispondermi, gradirei sapere: - Sua funzione - Importanza per il corretto funzionamento del motore e della sua carburazione - Possibilità di reperirlo. Nella mia non l'ho proprio mai visto. Grazie, Francesco 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 12, 2014 Utenti Registrati Inviato Novembre 12, 2014 ...guarda un pò.....anch'io dopo 34 anni di vita assieme ho scoperto che a mia moglie manca una rotella!!!che coincidenza!!!!Boutade a parte, complimenti per il titolo del topic, e veniamo a noi.....la famosissima "paratia" è il pezzo che ti sei accorto che manca nella tua sprint....è un pezzo di facile reperibilità, comune nelle forme a moltissime tipologie di vespa.....se non erro, hanno fatto qualche modifica alla sua forma solo quando è stato introdotto il sistema a levette per l'apertura dei cofani laterali su px, quindi dovrebbe essere uguale a partire dalle prime duepercento del 1959 fino ai px del 1981....e comunque, anche quello leggermente modificato può essere montato con facilità, con qualche adattamento....niente di grave, insomma..... 0 Cita
fireblade81rr Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 per rispondere al discorso carburazione si la varia,non tantissimo ma la varia 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 Mettilo, avrai una carburazione più stabile. Il pezzo è facilmente reperibile e costa poco, lo misi anch'io qualche tempo fa sulla gtr che ne era sprovvista. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 Di paratie ne esistono tante, ma fondamentalmente sulla Sprint montano tutte quelle in plastica, di qualunque epoca esse siano. Quella esatta è di colore nero, con apertura di passaggio di cavi stretta; tale resterà sino all'esordio della PX, quando verrà allargata per permettere il passaggio della guaina maggiorata. A fine 1981 la paratia viene sostanzialmente "ritagliata" per evitare interferenze coi leveraggi di ritenzione dei cofani; con la serie Arcobaleno viene massicciamente ridisegnata, così che la paratia venga fissata anche attraverso le viti dei leveraggi; il passaggio dei cavi ora è a ridosso del fondo del vano serbatoio, verso l'anteriore è ricavata una guida per la guaina del gas. Va bene anche quest'ultima, ma tanto vale cercare quella della PX prima versione. 0 Cita
Sodium Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 (modificato) Per quanto riguarda la sua funzione, riduce le turbolenze di aria proveniente dal tunnel centrale evitando taratagliamenti o vuoti dovuti a giochi di pressione che si creerebbero in sua assenza nella zona sotto al serbatoio. Come già detto aiuta la carburazione (la ingrassa) ma non saprei valutare in che misura. Modificato Novembre 12, 2014 da Sodium 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 12, 2014 Autore Inviato Novembre 12, 2014 Grazie delle risposte, ma effettivamente mi imbarazzava molto postare il problema in quanto dopo tanti anni non avevo assolutamente idea che ci fosse quando la presi ne era sprovvista. Mi metterò alla ricerca del pezzo, prima me ne mancava uno il coperchio getti di misura introvabile rapinatomi da un meccanico adesso anche la paratia, vabbè cerchiamo. Ciao e grazie a tutti. Francesco 0 Cita
LUIGINO Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 come hai fatto a sapere che mancava? hai tolto il serbatoio (da nuova?) 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 12, 2014 Autore Inviato Novembre 12, 2014 L'ho scoperto leggendo dei post, poi non l'ho presa nuova ma sono il terzo proprietario e quella paratia non l'o mai vista. Spiritoso 0 Cita
tommyet3 Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 E' inutile precisare che tutto questo sistema air box che si crea, funziona regolarmente solo con il soffietto in gomma che collega telaio e scatola carburatore, sano e privo di tagli o fori. E anche il tappino dietro la scatola carburo completa l'opera. Un sistema vecchio, ma maledettamente efficace: tutta l'aria aspirata dal motore viene prelevata dall'interno del telaio e condotta al filtro del carburatore. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 L'ho scoperto leggendo dei post, poi non l'ho presa nuova ma sono il terzo proprietario e quella paratia non l'o mai vista. Spiritoso Non credo che l'utente Luigino stesse facendo lo spiritoso e, comunque, se tu l'avessi pensato, avresti dovuto segnalare il fatto ai moderatori, perchè così come hai fatto, si innescano inutili flames. Ovviamente, l'argomento è chiuso. 0 Cita
LUIGINO Inviato Novembre 12, 2014 Inviato Novembre 12, 2014 io veramente avevo pensato che solo togliendo il serbatoio ci si puo' accorgere......se c'è o non c'è 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 13, 2014 Autore Inviato Novembre 13, 2014 io veramente avevo pensato che solo togliendo il serbatoio ci si puo' accorgere......se c'è o non c'è Certo ma se leggevi bene il post, vuoi che non abbia sostituito in tanti anni il tubo benzina? O riparato qualche problema elettrico al fanale posteriore? Francesco 0 Cita
senatore Inviato Novembre 13, 2014 Inviato Novembre 13, 2014 Giovani, avevo detto "argomento chiuso". Come da regolamento, certe "questioni" vanno risolte in privato. Non continuate, altrimenti sarò costretto ad "arrabbiarmi"! 0 Cita
poeta Inviato Novembre 13, 2014 Inviato Novembre 13, 2014 esiste poi la paratia color crema in plastica e quella in metallo VNA VNB1.... ha una specifica funzione quella di "raccogligocce", ovvero protegge l'impianto elettrico da accidentali rotture e/o gocciolamenti del rubinetto sotto serbatoio e del tubo benzina, la sua funzione di carburazione è secondaria, ma reale, infatti andando a velocità sostenuta da sotto il nasello del cicalino l'aria entra nel tunnel centrale e di lì a pressione maggiore dovuta alla velocità nel vano sottoserbatoio, il carburo agli alti smagrisce. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 13, 2014 Autore Inviato Novembre 13, 2014 Giovani, avevo detto "argomento chiuso".Come da regolamento, certe "questioni" vanno risolte in privato. Non continuate, altrimenti sarò costretto ad "arrabbiarmi"! Mi scuso con te e con tutto il forum. Francesco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.