solovespa Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 (modificato) ciao a tutti , sto restaurando una px 125 arcobaleno e arrivato al motore ho visto che i carter sono stati allargati molto più del cilindro (un dr 177) come si può rimediare a questo problema? io ho pensato subito a un riporto in alluminio e poi rifresare con sopra il dr ..altra ipotesi che avevo fatto era usare uno stucco bicomponente ..ma non mi piace per niente pensare che si possa staccare e farmi buttare un cilindro nuovo se qualcuno di voi ha risolto in qualche modo diverso ,ogni consiglio è oro Modificato Novembre 19, 2014 da solovespa 0 Cita
Sodium Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 (modificato) Secondo me la soluzione "a regola d'arte" è quella che menzionavi del riporto di materiale e la successiva modellazione sfruttando la guarnizione del cilindro (in pratica quella originale essendo un DR 177). Secondo me i costi di tale soluzione sono alti. Per quanto riguarda lo stucco bicomponente, se cerchi tra le varie discussioni, trovi qualcuno che lo ha usato per modellare i travasi dei carter. Ci sono anche delle foto. Secondo me c'è da verificare bene la "presa" di questo tipo di materiale sull'alluminio. In caso di distacco più che rischiare di rompere il cilindro, rischi anche che parte di questo finisca negli ingranaggi (quindi devi aprire il motore). Hai pensato a trovarli usati su internet ? Mi sembra di aver capito che tu già montassi il DR prima di cominciare il restauro. Se la vespa ti andava bene, ti suggerirei di lasciare tutto così.... il fatto che i fori sul carter siano più larghi della sezione di ingresso nel cilindro sicuramente provocheranno una perdita di carico e quindi di prestazione..... però, ripeto, se prima la vespa andava bene, lascerei tutto così. Modificato Novembre 19, 2014 da Sodium 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 Probabilmente hai dei carter lavorati per il polini 6/7 travasi. Dunque o prendi un polini oppure scambi i carter; io non toccherei i carter, un lavoraccio per un Dr?? 0 Cita
carloee Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 lavora il cilindro per portarlo a dimensione carter! sicuramente meno sbattone e inoltre il cilindro renderà di più (se i carter non sono scannati alla brutto cane) riportare materiale e ripassare i piani ecc. è molto più complicato e costoso (se non lo fai tu) 0 Cita
solovespa Inviato Novembre 19, 2014 Autore Inviato Novembre 19, 2014 Allora i carter sono il doppio del cilindro e allargare il cilindro secondo me lo indebbolisce perché dovrei mangiare tutto un pezzo vicino la canna 0 Cita
fenn Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 metti qualche foto, comunque lavorando il carter per un polini i travasi laterali in effetti raddoppiano di lunghezza (anche di piú se non ricordo male) quindi il lavoro sul carter potrebbe essere giusto. se il cilindro é un dr177 allora aprire i travasi sul cilindro é fattibile, non ne ho esperienza personale ma sui forum l'ho letto spesso. 0 Cita
solovespa Inviato Novembre 19, 2014 Autore Inviato Novembre 19, 2014 anche se non si vede bene si dovrebbe capire , se conoscete il dr si capisce che sono il doppio 0 Cita
solovespa Inviato Novembre 19, 2014 Autore Inviato Novembre 19, 2014 Purtroppo mi sono ritrovato certi lavori a ca... di cane e devo perlomeno rimediare anche perché murando in quel punto la benzina vuol dire smadonnare con la carburazione poi 0 Cita
luca82 Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 Dalla foto si vede poco, ma sembrano lavorati x polini, se cosi fosse io prenderei un polini praticamente hai la parte più rognosa ( raccordatura) già fatta e la possibilità di avere un motore molto più brillante ! Fai una foto frontale in modo da capire se effettivamente è così e se sono stati lavorati per un cilindro senza L o con L tagliate 0 Cita
solovespa Inviato Novembre 20, 2014 Autore Inviato Novembre 20, 2014 Penso proprio che li lascerò così ..purtroppo non vale la pena per 0 Cita
Giovanni19 Inviato Maggio 25, 2016 Inviato Maggio 25, 2016 Ma nel caso di carter lavorati per un cilindro maggiorato, se si volesse rimontare il cilindro originale, come bisogna comportarsi con la carburazione? Mi spiego meglio, ho restaurato una vespa px 125, rimettendo il cilindro originale mi sono accorto che i travasi e la luce di aspirazione sono stati lavorati per un cilindro maggiorato (penso un 177). Or ora la carburazione è la seguente: min 48/160, max 100, emulsionatore BE3, getto aria 160. La vespa risulta essere come ingolfata, molto fumo, fatica a salire di giri e a tenere il minimo; la candela, quando la tiro fuori dal cilindro, sembra abbia fatto il bagno... Come mi consigliate di procedere? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.