Utenti Registrati MrOizo Inviato 8 febbraio 2015 - 16:08 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 8 febbraio 2015 - 16:08 (modificato) allora, ho percorso finora un migliaio di km ed il motore mi convince sempre più....(scusate devo interrompere, tra qualche ora posto il resto...)scusate l'interruzione....vi rammento che il motore era montato in corsa 60 col vecchio pinasco, quindi io ho semplicemente raccordato al carter il nuovo cilindro, fatto 4 misurazioni, e tutto il resto è rimasto invariato, tranne qualche ritocco alla carburazione e all'anticipo...rispetto al pinasco si è perso un minimo ai bassissimi, ma il motore è un'altra roba...rispetto agli altri polini corsa 60 da me provati devo dire che il mio è davvero diverso...sarà la cura che ci metto nel montaggio, boh...senz'altro il fatto che ho ridotto il post pmi all'aspirazione avrà il suo peso, fatto sta che finora il mio è il più rabbioso di tutti....io ho montato la malossi extralong, quindi 24/63 con quarta corta, infatti il cambio 3-4a è stupendo però agli alti c'è così tanta spinta che mi fa pensare che sarebbe in grado di tirarsi pure la quarta lunga...comunque sono molto contento...l'altro giorno sono salito sull'Etna in due e sembrava fossi solo per come tirava....boh...ora, mi sono ripromesso fra qualche altro centinaio di km di fare una lettura attenta della candela dopo qualche bella tirata per decidere se ridurre di qualche pelo l'anticipo.....il collettore, dopo una bella tirata in autostrada diventa bianco, come sulla tabacco, nonostante il freddo, però il cilindro non fa una piega, nessun riscaldamento, nessun serraggio....ho fatto il rodaggio aggiungendo un 1 per cento di olio nel serbatoio....io ho il mix automatico....la storia di questo motore è stranissima....si tratta di un carter che acquistai nuovo 15 anni fa predisposto per mix senza avviamento elettrico, che riempii con i pezzi di un vecchio motore cosa 200, quindi il mix è quello della cosa 200; quindi riassumo cilindro polini corsalunga montato senza spessore in testa, con scarico e travasi ehm, ...ottimizzati un pelino, albero motore mazzucchelli, 123/70 di aspirazione, accensione originale piaggio tra it ed a, 24/63 con quarta da 36, gomme dunlop, ho starato un pelo il mix per avere più olio ed in effetti va sfumacchiando un pelo in più delle altre, padornella come marmitta, della quale non posso che dire benissimo......per il resto, la terza è rimasta pastosa sin dai bassi come sul pinasco, ma ora si tira davvero molto di più, ed in effetti, è piacevolissimo vedere le facce dei proprietari di frulloscooter che vengono superati da una vecchia, sfumazzante vespa..... Modificato 8 febbraio 2015 - 17:52 da MrOizo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AlanT86 Inviato 8 febbraio 2015 - 16:11 Share Inviato 8 febbraio 2015 - 16:11 allora, ho percorso finora un migliaio di km ed il motore mi convince sempre più....(scusate devo interrompere, tra qualche ora posto il resto...) E ci lasci così? Con l'acquolina in bocca... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 8 febbraio 2015 - 23:33 Share Inviato 8 febbraio 2015 - 23:33 C'è il video del POLINI in c 62 di Rinaldi da qualche parte... 9000 giri e 130 Km h in terza!!!!! Non dirmi che sei pure tu su robe simili che mi tocca buttare al fiume come minimo tre motori ed un paio di mie vespe! Fancul.... me lo devo regalare quel cilindro Polini... me lo merito proprio!!! B'hè diciamo di sì... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 9 febbraio 2015 - 08:53 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 9 febbraio 2015 - 08:53 (modificato) No, io da tempo evito confronti celoduristici perché per prima cosa ognuno di noi ha il proprio metro personale, poi di solito quando una mia vespa va più forte di un'altra non mi piace starci a parlare su per tanto tempo, cosa che invece piace tanto ai miei competitori.....quindi quando è una mia vespa ad andare più forte non se ne sente parlare in giro , mentre quando qualcuno ha una vespa più forte della mia lo sa tutto il mondo.....quindi siccome non mi interessa avere a che fare con nessuno, evito di sciorinare dati o di fare sarcasmo.....posso dirti che questo polini va veramente forte.... non si può paragonare come coppia a nessun malossi, secondo me è più godibile, anche se poi magari come velocità max va come il malossi , devo confessare però che nonostante tutto ancora ho qualche dubbio sulla tenuta alle alte velocità.....quando tiro, due dita sulla frizione non le toglierei per niente al mondo..... Modificato 9 febbraio 2015 - 14:37 da MrOizo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AlanT86 Inviato 9 febbraio 2015 - 09:36 Share Inviato 9 febbraio 2015 - 09:36 Grazie di condividere le tue considerazione, personalmente non mi interessano numeri ma "impressioni", soprattutto da chi ha tanta esperienza e ha visto e fatto molti motori! Detto questo sono curioso di sapere come mai dici che: ...devo confessare però che nonostante tutto ancora ho qualche dubbio sulla tenuta alle alte velocità.....quando tiro, due dita sulla frizione non le toglierei per niente al mondo..... te lo chiedo per ignoranza in materia, perché rileggendo i post precedenti si vede che sei stato (giustamente) conservativo nella messa a punto del GT. Come sempre, grazie mille. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 9 febbraio 2015 - 10:06 Share Inviato 9 febbraio 2015 - 10:06 Sergio così in linea di massima come hai settato l'anticipo, considera che non ho la strobo, ma poi mi regolo in base a come va. ma in partenza come mi conviene settarlo a metà tra le tacche o tutto posticipato. il mio cilindro l'ho lasciato vergine, raccordato molto bene ai carter, SI26 con filtro T5 alto e coperchio rialzato, prodotto artigianalmente da un ragazzo. come marmitta non ho preso niente, perchè l'idea di base era usare una sito plus, visto che il motore sarà motatto sotto una scocca T5, e mi scocciava avere la padella. rapporti sto tenendo la 23/65 originale e 4° da 35, come volano un LML senza ghiera un pelo smagrito. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 9 febbraio 2015 - 12:16 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 9 febbraio 2015 - 12:16 Tengo due dita sulla frizione per precauzione..... Perché il collettore con facilità si arroventa comunque devo ancora fare gli ultimi affinamenti.....per ora non sono con lo statore tutto in senso orario...ho messo a metà tra a e it....ed ho su una ngk 8.....quindi posso ancora rinfrescare......... Vedremo..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 9 febbraio 2015 - 12:19 Share Inviato 9 febbraio 2015 - 12:19 ok grazie pensavo di tenermi a metà anch'io inizialmente. per la sitoplus che pensi? meglio evitare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 9 febbraio 2015 - 14:49 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 9 febbraio 2015 - 14:49 ..la sito plus non sarebbe malaccio, se non fosse per la caciara che fa....dà 1 cv alla padella originale su tutta la curva......comunque, io ora sono tra a ed it pelo verso it e candela ngk 8 e il tiro è da bisonte....per ora con questo freddo e visto che non faccio molta strada in autostrada la lascio così, ma per l'estate pensavo senz'altro di mettere tutto avvitato lo statore(poco oltre it) ed una bella ngk 9.......avevo la 9, e siccome notavo un minimo di incertezza ai bassissimi ho pensato fosse quella ed ho messo la 8, invece l'erogazione è rimasta uguale uguale......parte solo un pelo più facilmente a freddo....la cosa strana di questo motore rispetto agli altri motori pistolati che ho è che in montagna non arricchisce a bestia come gli altri...mah....è proprio vero che ogni motore ha una storia a sè.....io monto un semplice SI 24E ovalizzato con filtro t5 abbassato.....non ho idea di quanti giri faccia e non voglio dirvi dove arriva la lancetta....comunque, come polini non ce n'è.....l'erogazione è davvero ottima, perchè è la stessa curva del motore normale traslata in alto....ora, a breve mi dedicherò al rimontaggio della mia replica 90 ss che monta il fratellino piccolo, il 130 evolution....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 6 marzo 2015 - 10:13 Share Inviato 6 marzo 2015 - 10:13 Mi spiace aver visto solo ora questa discussione interessantissima... Anche io che sono ad esperienza zero! sto da più di un anno facendo (ormai finito) il mio 221 polini. A me con carter nuovi piaggio px200 con mix è capitato questo: Quando ho montato per fare la fasatura come avevo letto nell'apposita discussione da te creata (diamoci una fasata ( o simile)) ho notato che non solo il pistone al pmi apre completamente , ma scende addirittura più giù di 1mm!!! Ora fermo restando che almeno per questo anno non lo riapro. e leggendo quello che hai scritto sull' accorciare il pistone, sulle fasce elastiche ecc. La mia mente malata non può che riprendere quelle che erano le mie fantasie iniziali... e volevo un parere su quello che sarebbe il mio progetto per il prossimo anno... pensavo di cambiare la biella con quella del corsa 62 pinasco che se non sbaglio è da 111 anziché 110mm. e di mettere una guarnizione in più in testa riportando lo squish su un valore di 2mm contro i 2,5 attuali. il mio dubbio che mi ha fermato dal farlo subito era proprio sulla fascia elastica ad L che andrebbe a scorrere sulle guarnizioni di testa... Ora la mia domandona sarebbe: Esiste una fascia tipo malossi che potrebbe risolvere il mio problema??? La si può far fare ? e da chi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 6 marzo 2015 - 21:47 Share Inviato 6 marzo 2015 - 21:47 (modificato) Mi sa che ho detto una cavolata, le fasce non arrivano fino alla fine del cilindro, vero? quindi non dovrei preoccuparmi di doverle cambiare anche se il pistone corre un mm più in alto, o sbaglio anche adesso? Comunque a rigor di logica dovrebbe funzionare la mia idea, vero? e mi dovrei trovare con un motore con tantissima coppia in più soprattutto ai bassi, giusto o no? Modificato 6 marzo 2015 - 21:50 da frak 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 6 marzo 2015 - 22:06 Share Inviato 6 marzo 2015 - 22:06 Se le fasce uscissero dalla canna del gt non ti conviene assolutamente fare la modifica di cui parli. Riguardo alla biella del pinasco c62 non ho letto commenti molto favorevoli. Cerca in rete. Comunque di bielle da buttare su credo che ce ne siano parecchie ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 6 marzo 2015 - 22:28 Share Inviato 6 marzo 2015 - 22:28 Se le fasce uscissero dalla canna del gt non ti conviene assolutamente fare la modifica di cui parli.Riguardo alla biella del pinasco c62 non ho letto commenti molto favorevoli. Cerca in rete. Comunque di bielle da buttare su credo che ce ne siano parecchie ciao tipo? una biella da 110,5 esiste? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 7 marzo 2015 - 06:18 Share Inviato 7 marzo 2015 - 06:18 tipo? una biella da 110,5 esiste? Ciao io non sono un grande esperto, ma puoi chiedere informazioni a Tekko che le fa ste cose. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancoRinaldi Inviato 7 marzo 2015 - 08:04 Share Inviato 7 marzo 2015 - 08:04 per allungare la corsa fino a 62 ed oltre serve il pistone malossi che ha le fasce trapezoidali la misura è la medesima la biella di cui parli non esiste, il pinasco c.62 ha la biella sempre da 110 e personalmente ti sconsiglio di usarla 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 7 marzo 2015 - 08:26 Share Inviato 7 marzo 2015 - 08:26 ok se la biella è da 110 allora ecco perché danno problemi.... Disassare lo spinotto del pistone si può sulle vespe? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 8 marzo 2015 - 22:47 Share Inviato 8 marzo 2015 - 22:47 aumenti la corsa e poi la riduci disassando??? lo spinotto disassato infatti riduce la corsa... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
clark78 Inviato 9 marzo 2015 - 03:56 Share Inviato 9 marzo 2015 - 03:56 Disassare il pistone per "allungar" d'interasse della biella, non penso si riferisa alla corsa. E comunque nn vedo lo spazio e/o l'utilità di tale infervento sul pistone vespa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 9 marzo 2015 - 14:54 MODERATOR Share Inviato 9 marzo 2015 - 14:54 aumenti la corsa e poi la riduci disassando??? lo spinotto disassato infatti riduce la corsa... Disassare il pistone per "allungar" d'interasse della biella, non penso si riferisa alla corsa. E comunque nn vedo lo spazio e/o l'utilità di tale infervento sul pistone vespa. C'è un po' di confusione a mio avviso Allungare la biella non aumenta la corsa, disassare lo spinotto verso la spalla si. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 9 marzo 2015 - 15:06 Share Inviato 9 marzo 2015 - 15:06 ok se la biella è da 110 allora ecco perché danno problemi....Disassare lo spinotto del pistone si può sulle vespe? Cosa intendi per disasaare lo spinotto del pistone? E perchè secondo te la biella da 110 da noie? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 9 marzo 2015 - 21:42 Share Inviato 9 marzo 2015 - 21:42 erano solo considerazioni, anziché abbassare i cilindri e limare pistoni come detto sopra... mi sembrava più logico allontanare il pistone ottenendo una biella più lunga che da anche più coppia... non mi intendo di motori vespa ma per decomprimere il mio motore vw golf e turbizzarlo ho disassato lo spinotto dei pistoni mettendo una bronzina eccentrica (perdo un po' di coppia e il cambio resiste ai cv in più) pensavo si potesse fare anche con le vespe in teoria allargando il foro spinotto sul pistone e mettendo una bronzina eccentrica lì. ma era solo una teoria, tutto lì... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
one101one Inviato 1 aprile 2015 - 21:30 Share Inviato 1 aprile 2015 - 21:30 Ciao Sergio, sabato ho finalmente acceso il mio polinone 221 in alluminio; il motore è su carter P200E dei primissimi e per fortuna non ho riscontrato il problema da te citato. Il pistone è montato su albero pinasco c.60. Grazie per la dritta comunque! Ciao, hai montato il volano originale Piaggio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
one101one Inviato 1 aprile 2015 - 21:39 Share Inviato 1 aprile 2015 - 21:39 È più probabile che tocchi l'anello di rinforzo sul coperchio....io infatti, avendo montato una campana rinforzata home made ho dovuto riprofilare col dremel il bordo del coperchio, e non di poco....ho dimenticato di scrivere che uso molle pinasco e rapporti extralong 24/63 con quarta corta.... Perchè la quarta corta? Non la tira? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 2 aprile 2015 - 08:15 Share Inviato 2 aprile 2015 - 08:15 Ciao, hai montato il volano originale Piaggio? sì 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 2 aprile 2015 - 13:01 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 2 aprile 2015 - 13:01 Perchè la quarta corta? Non la tira? Ho fatto un po di calcoli e la 24/63 con quarta da 35 viene veramente lunga ed in più con la quarta corta il cambio terza-quarta è più godibile...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.