one101one Inviato 7 aprile 2015 - 19:38 Share Inviato 7 aprile 2015 - 19:38 (modificato) Ho fatto un po di calcoli e la 24/63 con quarta da 35 viene veramente lunga ed in più con la quarta corta il cambio terza-quarta è più godibile...... Te l'ho chiesto perchè la mia con il solo pignone da 24 DRT a tutto gas non supera i 95 col motore che più non ne può. Mi mancano almeno 15 kmh ma non per andare forte, ma per avere una velocità di crociera diciamo 90kmh in relax capito? non mi importe se non la tirerà, mi importa che mi permetta di andare anche a 110 115 se lo voglio, ma sopratutto di tenere una velocità da viaggio senza essere impiccato capito? Ho intenzione di montare il ritardatore, venturi e una marmitta (Polidella o Dornella non lo so ancora) per far si che la tiri meglio... Modificato 7 aprile 2015 - 19:42 da one101one 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 8 aprile 2015 - 20:09 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 8 aprile 2015 - 20:09 .....se non supera i 95 c'è qualcosa che non va.....giusto oggi ho provato la mia nuova app tom tom sul cellulare ed ho verificato i 133,5 kmh di velocità max....niente male, considerando che monto il 24 ovalizzato, accensione originale piaggio, filtro t5 abbassato e padella modificata da Dorna....potrebbe andare di più ma mi accontento...e devo dire che il vecchio malossone, in corsa 57 con 23/64 e quarta lunga, cioè tre kmh più corto, fa i 135 kmh, sempre con accensione piaggio e carburatore ovalizzato con filtro t5 abbassato...comunque, ad onor di cronaca, il polini sembra sia leggermente corto di quarta...probabilmente trarrebbe giovamento da una quarta lunga, comunque a me va benissimo così, è godibilissimo, ed in salita va veramente forte...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 8 aprile 2015 - 20:29 Share Inviato 8 aprile 2015 - 20:29 posso chiederti che frizione monti? io sulla mia non ne esco... cambiata e anche questa non stacca da calda... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 8 aprile 2015 - 20:34 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 8 aprile 2015 - 20:34 posso chiederti che frizione monti?io sulla mia non ne esco... cambiata e anche questa non stacca da calda... Frizione originale Piaggio 7 molle con anello di rinforzo e molle pinasco.....va benone, ma non va maltrattata.....a me dura..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
one101one Inviato 8 aprile 2015 - 20:45 Share Inviato 8 aprile 2015 - 20:45 posso chiederti che frizione monti?io sulla mia non ne esco... cambiata e anche questa non stacca da calda... Che olio hai? Perchè anche io monto la originale a 7 molle e non mi da problemi per ora. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 8 aprile 2015 - 20:55 MODERATOR Share Inviato 8 aprile 2015 - 20:55 posso chiederti che frizione monti?io sulla mia non ne esco... cambiata e anche questa non stacca da calda... Dopo anni di lotte "intestine" ho trovato la soluzione .... ma che fatica! http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 9 aprile 2015 - 05:56 Share Inviato 9 aprile 2015 - 05:56 Frizione originale Piaggio 7 molle con anello di rinforzo e molle pinasco.....va benone, ma non va maltrattata.....a me dura..... Caro Sergio a te dura ...e pure a ma, sul mio motore Quattrini dura, ma probabilmente abbiamo due motori facili da guidare sempre pronti sotto che non necessitano di farlui urlare e sfrizionare per poterli usare come certi motori da 9000 giri che ci sono in giro. Poi se vuoi usare la frizione come in una gara da strip allora serve ben altro. ma si parla di 400 euro buoni per la modifica. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 9 aprile 2015 - 08:04 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 9 aprile 2015 - 08:04 si infatti, Felice, dischi piaggio originali e mano dolce....se la strapazzi può durare anche una settimana.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FranKesco Inviato 9 aprile 2015 - 08:11 Share Inviato 9 aprile 2015 - 08:11 ...x la frizione, sul mio Pinasco 225 + 24/63 + 4a 36 denti monto una frizione completa newfren 4 dischi su campana 7 molle + anello da diversi anni. Certo, non ci faccio le impennate, ma la uso senza troppi riguardi e va ancora perfettamente. Inoltre le molle non sono troppo dure ed è perfettamente modulabile. La consiglio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
one101one Inviato 9 aprile 2015 - 19:16 Share Inviato 9 aprile 2015 - 19:16 ...x la frizione, sul mio Pinasco 225 + 24/63 + 4a 36 denti monto una frizione completa newfren 4 dischi su campana 7 molle + anello da diversi anni. Certo, non ci faccio le impennate, ma la uso senza troppi riguardi e va ancora perfettamente. Inoltre le molle non sono troppo dure ed è perfettamente modulabile. La consiglio. Di quanti denti è la 4a originale? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 9 aprile 2015 - 20:29 Share Inviato 9 aprile 2015 - 20:29 Di quanti denti è la 4a originale? La quarta del 125 ha 36 denti quella del 150 o del 200 hanno 35 denti.in merito al cambio unificato denti grossi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 10 aprile 2015 - 15:16 Share Inviato 10 aprile 2015 - 15:16 (modificato) frizione. Vi spiego cosa capita a me... ( premetto che la vespa la uso pochissimo) Cestello sip con anello a fascia, dischi dr, molle (7) dr rinforzate. tutto nuovo. fatti 100 km e la frizione non staccava più. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) Verifico e trovo anello di rinforzo dissaldato dischi in ferro viola sul bordo esterno e che non stanno più piatti ma si posizionano tipo a cono con il centro fuori asse di più di un cm. risaldo l'anello, metto tutti i dischi originali piaggio e le molle dr rinforzate. 50km e le frizione di nuovo non stacca completamente. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) la prossima settimana tiro giù e guardo poi vi dico... ma sinceramente non so bene cosa guardare per capire cosa non va e capire cosa sia successo??? Modificato 10 aprile 2015 - 15:19 da frak 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
llucky Inviato 10 aprile 2015 - 16:32 Share Inviato 10 aprile 2015 - 16:32 frizione. Vi spiego cosa capita a me... ( premetto che la vespa la uso pochissimo)Cestello sip con anello a fascia, dischi dr, molle (7) dr rinforzate. tutto nuovo. fatti 100 km e la frizione non staccava più. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) Verifico e trovo anello di rinforzo dissaldato dischi in ferro viola sul bordo esterno e che non stanno più piatti ma si posizionano tipo a cono con il centro fuori asse di più di un cm. risaldo l'anello, metto tutti i dischi originali piaggio e le molle dr rinforzate. 50km e le frizione di nuovo non stacca completamente. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) la prossima settimana tiro giù e guardo poi vi dico... ma sinceramente non so bene cosa guardare per capire cosa non va e capire cosa sia successo??? Passa alla 8 molle, non c'è paragone.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
frak Inviato 10 aprile 2015 - 16:47 Share Inviato 10 aprile 2015 - 16:47 io alla 8 molle ci passerei volentieri, ma prima dovrei capire che genere di modifiche dovrò affrontare... ho letto di modifiche su modifiche per passare ai 5 dischi per questo e per l'altro motivo, non mi sento tanto in grado di affrontare problemi del genere... e non vedo in commercio un kit di modifica già pronto che mi faccia pensare che è la cosa giusta da fare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 10 aprile 2015 - 17:09 MODERATOR Share Inviato 10 aprile 2015 - 17:09 io alla 8 molle ci passerei volentieri, ma prima dovrei capire che genere di modifiche dovrò affrontare...ho letto di modifiche su modifiche per passare ai 5 dischi per questo e per l'altro motivo, non mi sento tanto in grado di affrontare problemi del genere... e non vedo in commercio un kit di modifica già pronto che mi faccia pensare che è la cosa giusta da fare... Fossi in te prima smonterei per capire cosa e' successo, e' inutile spendere altri soldi... Smonta, fai foto e caricale qui cosi vediamo di capire cosa sta succedendo. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 10 aprile 2015 - 17:10 Share Inviato 10 aprile 2015 - 17:10 La frizione a 8 molle è troppo pesante. Diversi preparatori preferiscono addirittura la 6 molle debitamente irrobustita e con le molle di giusta durezza. Il gioco sta tutto li, trovare il giusto compromesso fra utilizzo morbido quindi carico delle molle e sufficiente robustezza. La frizione large non è fatta per essere strapazzata, vuole il giusto rispetto, le sfrizionate, le impennate e cc ecc non sono affatto per lei. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 10 aprile 2015 - 20:36 MODERATOR Share Inviato 10 aprile 2015 - 20:36 A mio parere la frizione 8 molle, a parità di coppia sostenuta, è di gran lunga più morbida della 7 molle, e la minor durezza comporta: uno sforzo minore sul cuscinetto a sfere della frizione che deve impropriamente fare da reggispinta una migliore maneggevolezza, precisione e comfort soprattutto nella guida in città Tralaltro se rammento correttamente, la differenza di peso tra la 7 molle e la 8 molle è inferiore ai 100 grammi .... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 11 aprile 2015 - 09:27 Share Inviato 11 aprile 2015 - 09:27 A mio parere la frizione 8 molle, a parità di coppia sostenuta, è di gran lunga più morbida della 7 molle, e la minor durezza comporta: uno sforzo minore sul cuscinetto a sfere della frizione che deve impropriamente fare da reggispinta una migliore maneggevolezza, precisione e comfort soprattutto nella guida in città Tralaltro se rammento correttamente, la differenza di peso tra la 7 molle e la 8 molle è inferiore ai 100 grammi .... Gg La spinta percepita è una cosa ... La somma del carico delle molle è un altra. Se vuoi che tenga coppia devi caricare , non esiste che a minor carico quindi molle morbide la frizione tenga più momento torcente, è solo questione di kg ma se non li misuri .....ciccia. Io ho il provamolle borghi e saveri e quando fai i controlli ti accorgi di quanto carisco stai usando. Poi la leva fa la sua parte.... 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 11 aprile 2015 - 09:43 Share Inviato 11 aprile 2015 - 09:43 Felice, considera che la logica della 8 molle é diversa da quella della 6. e 7. Magari funziona meglio di base. Non ho idea della forza da fare sul nottolino, ma sarebbe da verificare quello, non la forza delle singole molle Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 11 aprile 2015 - 09:47 MODERATOR Share Inviato 11 aprile 2015 - 09:47 La spinta percepita è una cosa ...La somma del carico delle molle è un altra. Se vuoi che tenga coppia devi caricare , non esiste che a minor carico quindi molle morbide la frizione tenga più momento torcente, è solo questione di kg ma se non li misuri .....ciccia. Io ho il provamolle borghi e saveri e quando fai i controlli ti accorgi di quanto carisco stai usando. Poi la leva fa la sua parte.... Tutto quello che vuoi, fattostà che con la 7 molle per farla tenere avevo la leva della frizione che sembrava un tutt'uno col manubrio mentre con la 8 molle è tutta un'altra vita e non ho più lo sbattimento di cambiare i dischi ogni 3x2 La 7 molle ce l'ho ancora montata sul motore originale, con i 3 dischi originali e le molle originali. A questo punto però mi chiedo come mai i progettisti della Piaggio abbiano scelto la strada delle 8 molle se la 7 andava così bene ..... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
llucky Inviato 11 aprile 2015 - 10:01 Share Inviato 11 aprile 2015 - 10:01 È giusto, La logica con cui funziona la 8 è davvero diversa, quindi riesce ad essere più resistente pur con molle più morbide. È proprio un altro metodo di funzionamento e con poco peso in più, non c'è paragone con la resistenza, durata e praticità d'uso che ne deriva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 11 aprile 2015 - 11:54 Share Inviato 11 aprile 2015 - 11:54 (modificato) Tutto quello che vuoi, fattostà che con la 7 molle per farla tenere avevo la leva della frizione che sembrava un tutt'uno col manubrio mentre con la 8 molle è tutta un'altra vita e non ho più lo sbattimento di cambiare i dischi ogni 3x2 La 7 molle ce l'ho ancora montata sul motore originale, con i 3 dischi originali e le molle originali. A questo punto però mi chiedo come mai i progettisti della Piaggio abbiano scelto la strada delle 8 molle se la 7 andava così bene ..... Gg Chissà magari domani tornano alla 6 molle chi puo' dirlo...... È giusto, La logica con cui funziona la 8 è davvero diversa, quindi riesce ad essere più resistente pur con molle più morbide. È proprio un altro metodo di funzionamento e con poco peso in più, non c'è paragone con la resistenza, durata e praticità d'uso che ne deriva. Me la spieghi la logica rivoluzionaria con cui lavora la frizione a 8 molle..... una cosa è chiara con più spostiamo verso il largo il materiale di attrito visto il maggiore raggio serve meno pressione per garantire l'aderenza sufficiente..... Questa è fisica Ma questo comporta aumento di peso. Allontanandosi dal punto di rotazione dobbiamo aumentare gli spessori altrimenti la campana flette. Per potenze simil originali è sicuramente un buon compromesso se andiamo su con coppia e potenza GIRI L'ALBERO a causa di una maggior massa che gira a 10000 giri. Se voi vi trovate bene col la frizione a 8 molle bene buon per voi io l'ho provata e subito smontata. Queste sono le mie esperienze voi potete montare cio' che volete o meglio, vi fate montare ......vero Luky ed ECHOSPRO? Modificato 11 aprile 2015 - 17:03 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
llucky Inviato 11 aprile 2015 - 12:21 Share Inviato 11 aprile 2015 - 12:21 una cosa è chiara con più spostiamo verso il largo il materiale di attrito visto il maggiore raggio serve meno pressione per garantire l'aderenza sufficiente.....Questa è fisica Ma questo comporta aumento di peso. Allontanandosi dal punto di rotazione dobbiamo aumentare gli spessori altrimenti la campana flette. Per potenze simil originali è sicuramente un buon compromesso se andiamo su con coppia e potenza GIRI L'ALBERO a causa di una maggior massa che gira a 10000 giri. Se voi vi trovate bene col la frizione a 8 molle bene buon per voi io l'ho provata e subito smontata. Queste sono le mie esperienze voi potete montare cio' che volete o meglio, vi fate montare ......vero Luky ed ECHOSPRO? Come al solito sei supponente, credendo di aver provato tutto solo tu.. io ho provato una sei molle quindi parlo per esperienza diretta. E doveva essere più morbida quindi della 7 rinforzata. La 6 era rinforzata polini come mi avevi consigliato tu ma ho solo buttato soldi per fortuna l'ho rivenduta. Molto dura e meno gestibile, non stacca come la 8 e non ne regge la stessa potenza. La 8 non bisogna stare attenti a come la si usa, cosa che hai detto tu per la 7, e quel che costa in più al massimo lo recuperi non mangiando dischi ogni 1000km. Poi ognuno monta quel che vuole ma secondo me il paragone non regge. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 11 aprile 2015 - 16:33 MODERATOR Share Inviato 11 aprile 2015 - 16:33 È giusto, La logica con cui funziona la 8 è davvero diversa, quindi riesce ad essere più resistente pur con molle più morbide. È proprio un altro metodo di funzionamento e con poco peso in più, non c'è paragone con la resistenza, durata e praticità d'uso che ne deriva. Me la spieghi la logica rivoluzionaria con cui lavora la frizione a 8 molle..... Come al solito sei supponente, credendo di aver provato tutto solo tu.. io ho provato una sei molle quindi parlo per esperienza diretta. E doveva essere più morbida quindi della 7 rinforzata. llucky, tu hai fatto una affermazione, ti e' stato chiesto in modo educato di argomentare la tua affermazione e tu cosa fai? Al posto di argomentare vai all'attacco. Quindi ti chiedo anch'io di argomentare cosa ha di diverso nella logica di funzionamento la frizione 8 molle rispetto alla 6 e alla 7. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
llucky Inviato 11 aprile 2015 - 17:44 Share Inviato 11 aprile 2015 - 17:44 llucky, tu hai fatto una affermazione, ti e' stato chiesto in modo educato di argomentare la tua affermazione e tu cosa fai? Al posto di argomentare vai all'attacco. Quindi ti chiedo anch'io di argomentare cosa ha di diverso nella logica di funzionamento la frizione 8 molle rispetto alla 6 e alla 7. Vol. Lo ha spiegato pistone e lo sa il perché funziona meglio e con meno forza. Ciao gentilissimo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.