JMS Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 (modificato) Ciao. Quando si mette un spessore sotto il cilindro per alzarlo, si mette una guarnizione, o due (una su ogni lato dello spessore), o nessuna? Modificato Dicembre 2, 2014 da JMS 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 A discrezione.se entrambe le superfici sono piane magari ne basta una alla base.io per sicurezza ne metterei due,una prima e una dopo Sent from my M.P. Superturbo 0 Cita
drago9346 Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Lo spessore ci vuole da entrambi i lati, anche se minimo, ma ci vuole... 0 Cita
mariopx Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 A proposito di spessore; sul dr 177 ho messo la testa polini, incremento di bassi sicuramente, ma sento che il motore scalda di più, volendo spessorare un pò sotto giusto per diminuire il RdC, senza vanificare completamente l'aumento di prestazione, di quanto potrei spessorare? e con cosa? 0 Cita
gian-GTR Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 A proposito di spessore; sul dr 177 ho messo la testa polini, incremento di bassi sicuramente, ma sento che il motore scalda di più, volendo spessorare un pò sotto giusto per diminuire il RdC, senza vanificare completamente l'aumento di prestazione, di quanto potrei spessorare? e con cosa? misura lo squish! poi calcoli lo spessore ciao 0 Cita
Tondo68 Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Quando spessoro sotto il cilindro, cerco di mettere una sola guarnizione. Procedimento: si mette la pasta sotto lo spessore e si fa un falso montaggio serrando il cilindro senza montare nemmeno il pistone; a questo punto, magari dopo che la pasta si è indurita, si rimuove l'eccesso di sigillante. Si procede poi al montaggio definitivo mettendo la guarnizione solo sopra. Si può anche sporcare lo spessore con un velo sottilissimo di pasta e appenderlo ad asciugare, per procedere al montaggio solo successivamente. In questo modo, la tenuta è assicurata e non c'è nessuna guarnizione. In realtà, meno guarnizioni si mettono, meglio è, perché si "sporca" meno il profilo dei condotti di travaso. Assolutamente da evitare, poi, le guarnizioni spesse e cedevoli, in quanto rischiano di compromettere la perfetta perpendicolarità del cilindro rispetto al piano d'appoggio sul carter. 0 Cita
Tondo68 Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 @ mariopx Come giustamente dice Gian-gtr, devi misurare preventivamente lo squish. Tra l'altro esistono teste Polini con scalino più o meno pronunciato: quale hai montato? Comunque, per avere un certo incremento di prestazioni, risolvendo al contempo i problemi di surriscaldamento, potresti spessorare leggermente sotto (anche solo 0,5-06mm) con alluminio, togliere in parte o del tutto lo scalino della testa (dipende dallo squish) e interporre uno spessore di rame alettato (anch'esso da 0,6mm) tra testa e cilindro. Questa modifica sortirà risultati molto più apprezzabili se hai l'albero lavorato sul ritardo. 0 Cita
mariopx Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 @ mariopxCome giustamente dice Gian-gtr, devi misurare preventivamente lo squish. Tra l'altro esistono teste Polini con scalino più o meno pronunciato: quale hai montato? Comunque, per avere un certo incremento di prestazioni, risolvendo al contempo i problemi di surriscaldamento, potresti spessorare leggermente sotto (anche solo 0,5-06mm) con alluminio, togliere in parte o del tutto lo scalino della testa (dipende dallo squish) e interporre uno spessore di rame alettato (anch'esso da 0,6mm) tra testa e cilindro. Questa modifica sortirà risultati molto più apprezzabili se hai l'albero lavorato sul ritardo. Vedrò di misurare lo squish (mi sembra di aver letto che non dovrebbe essere inferiore a 1,5 per un gt vespa), non so quale tipo sia la mia testa polini, posso solo dire che era un fondo di magazzino di un meccanico delle mie parti, quindi non è recente, avrà qualche anno sulle spalle. Per lo spessore sotto credo che si può realizzare una guarnizione di alluminio anche prendendo un pezzo di foglio per ritagliarlo a mano. Comunque non vorrei lavorare la testata, credo il piccolo innalzamento del cilindro possa risolvere eventuali problemi di surriscaldamento. L'albero è originale, il cilindro è montato P&P. 0 Cita
poeta Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Appunto... montando la testata Polini sul Dr questo diventa non più compresso ma bensì meno compresso!!! Infatti il volume interno della testa POLINI è maggiore rispetto al volume interno della testata DR, los enti ruvido e scalda quindi per un altro motivo, lo squish... infatti la testa polini ha squish basso per certo.... la soluzione non sono basette di alluminio ma una semplice guarnizione realizzata con carta per guarnizioni spessore 1mm, da serrata diventa 0,6-0,7, vedrai... come gira poi il DR! Hai indovinato comunque.... devi alzare sotto. 0 Cita
mariopx Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Appunto... montando la testata Polini sul Dr questo diventa non più compresso ma bensì meno compresso!!! Infatti il volume interno della testa POLINI è maggiore rispetto al volume interno della testata DR, los enti ruvido e scalda quindi per un altro motivo, lo squish... infatti la testa polini ha squish basso per certo.... la soluzione non sono basette di alluminio ma una semplice guarnizione realizzata con carta per guarnizioni spessore 1mm, da serrata diventa 0,6-0,7, vedrai... come gira poi il DR! Hai indovinato comunque.... devi alzare sotto. Grazie, ma mi sono basato su diverse discussioni molte delle quali tu eri protagonista, quindi il grazie va a te. Però volevo chiedere se 1mm non sia troppo, è sicuro che da serrata arrivi a 0,6? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Non usare la carta per fare la guarnizione sotto al cilindro per due motivi, non sai mai quanto si abbassa da schiacciata e poi funge da isolante termico impedendo al cilindro di dissipare calore verso i carter. La piaggio scelse questo materiale (alluminio) appunto per garantire un po' di smaltimento sul carter. IO nei miei motori non uso mai guarnizioni in carta ma solo Arexon nero nella giusta quantità (molto poca) 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 2, 2014 Inviato Dicembre 2, 2014 Spessore di allminio poggiato su piani a posto e tiro dei prigionieri ok. Nessuna guarnizione e nessuna perdita. Gg 0 Cita
JMS Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 Bene, come immaginavo, nessun metodo specifico per questa operazione. Ogni maestro fa a suo modo. Grazie a tutti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.