dorna Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 (modificato) Ho realizzato una mamritta per small su cilindro malossi, con giro dietro ammortizzatore in stile quattrini: Questa è una mamritta studiata per rendere molto bene agli alti regimi, molto cattiva, per elaborazioni spinte con fasature non meno di 188/190 gradi. Deriva da una m3xc per m1r d56, modificata per cercare di rendere meglio sopratutto per essere leggermente più elastica e avere un po più di fuorigiri! Ho realizzato prima il collettore, tagliando il carter poi ho preseguito cercando la giusta forma della marmitta, e non nascondo che ho dovuto rifarla diverse volte Ora la marmittà a la forma che desideravo, non tocca nell'ammortizzatore, con molla maggiorata, non tocca nemmeno nei pneumatici dunlop quelli più larghi possibile, mi sembra siano i 3.10 Ora devo saldarla tutta fare gli attacchi al telaio con silent block e fissare il silenziatore! Nei prossimi giorni o settimane realizzerò anche una per diametro 60 e anche per polini o malossi da coppia e fasature più basse! Modificato Dicembre 9, 2014 da dorna 0 Cita
Fabio78 Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 Bel lavoro....vedo che hai una bella attrezzatura per fare gli scarichi (coni ecc. Ma volendo li fai anche per altri ? Sto accumulando un pò di pezzi per fare un motorello un pò più spinto e mi piacerebbe metterci una espansione simile. Certo è che ho visto 2 prezzi in giro e costano un botto. 0 Cita
dorna Inviato Dicembre 9, 2014 Autore Inviato Dicembre 9, 2014 E' da anni che voglio dedicarmi alla costruzione di marmitte e piano piano mi sono attrezzato, è un lavoro davvero complesso te lo assicuro, specialmente in fase di prototipazione. Ci vuole tanta pazienza! 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 cosa c'entra la realizzazione di una marmitta con la sezione restauro? 0 Cita
dorna Inviato Dicembre 9, 2014 Autore Inviato Dicembre 9, 2014 cosa c'entra la realizzazione di una marmitta con la sezione restauro? Scusate!!!!! Ho sbagliato sezione!!!! Mia colpa!!! Se qualche moderatore è in grado di spostarmela lo ringrazio! 0 Cita
dorna Inviato Dicembre 12, 2014 Autore Inviato Dicembre 12, 2014 ieri ho proseguito con la realizzazione della mamritta 0 Cita
Fabio78 Inviato Dicembre 12, 2014 Inviato Dicembre 12, 2014 bel lavoro...ma come effettui le saldature? col cannello o a tig e bacchette? 0 Cita
dorna Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Inviato Dicembre 13, 2014 canello, sopratutto perchè e più economico per cominciare! Intendo l'acquisto delle attrezzature! 0 Cita
dorna Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Inviato Dicembre 13, 2014 oggi ho saldato quasi tutto, mi manca l'ultima fetta che devo rifarla. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 15, 2014 Inviato Dicembre 15, 2014 Mi sa che ci sentiamo in mp .... bel lavoretto 0 Cita
jak71 Inviato Gennaio 3, 2015 Inviato Gennaio 3, 2015 ciao dorna, ma in base a cosa hai scelto i coni? hai seguito qualche formula matematica? 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 4, 2015 Inviato Gennaio 4, 2015 saldare a cannello è un arte.... tutto bellissimo. 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 7, 2015 Autore Inviato Gennaio 7, 2015 ciao dorna, ma in base a cosa hai scelto i coni? hai seguito qualche formula matematica? Per le conicità, in questo caso mi sono basato su la m3xc per erre, e ho apportato minime modifiche per adattarla a quello che mi serviva! saldare a cannello è un arte.... tutto bellissimo. Paradossalmente riesco a saldare meglio a cannello che a filo, non so perchè, ma sto comunque mettendo su una buona mano anche a filo e a tig a forza di saldare prima o poi si impara! E comunque ho avuto e tuttora ho fior fior di maestri che mi hanno insegnato, gente che ha messo mano a motori e marmitte ufficiali honda nel motomondiale quando ancora correvano i 2 tempi, gente che quando gli sei difronte ti fa sentire piccolo piccolo!!! 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 Sei un grande, non avevo visto questa marmitta... 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 14, 2015 Autore Inviato Gennaio 14, 2015 grazie, sto aspettando i fondelli per i silenziatori che spero siano pronti entro la prossima settimana, poi farò le staffe di supporto e la proverò, ma nel frattempo non starò fermo ne farò una per m1r d60 con misure molto radicale tipo aprilia 125 challenge roba che ancora su vespa penso non sia in commercio! e anche una per ape visto che dalle mie parti me la stanno chiedendo! 0 Cita
Mincio82 Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Bella panciuta la marmitta! Questa spinge! 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 14, 2015 Autore Inviato Gennaio 14, 2015 Bella panciuta la marmitta! Questa spinge! Se ti piacciono le mamritte panciute aspetta la prossima settimana quando mi metterò dietro alla prossima mamritte (poi sarà da vedere come farcela stare perchè con il pneumatico grosso già questa è al limite ci passa un dito dalla ruota e a filo nella carrozzeria! Ma ho già delle idee.......! 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 19, 2015 Autore Inviato Gennaio 19, 2015 nel frattempo che attendo i silenziatori che ho fatto fare per le mie marmitte, mi sono dedicato a farne un'altra per m1r d60, motore divertentissimo, privo di coppia ai medi ma una goduria quando entra in coppia. Il motore è ben elaborato e perfezionato, ma ora proverò una mamritta progettata da zero da me con un concetto molto diverso, voglio vedere se funziona, vi posto qualche foto in attesa di potervi caricare il video di come gira ora il motore. Realizzo il collettore Prima di saldarla completamente ne provo la forma 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 19, 2015 Autore Inviato Gennaio 19, 2015 Ps a fine video mi è uscito il carburatore dal gommotto! 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 19, 2015 Autore Inviato Gennaio 19, 2015 i lavori proseguono, e comincia a delinearsi il carattere della marmitta. 0 Cita
dorna Inviato Gennaio 26, 2015 Autore Inviato Gennaio 26, 2015 dopo un lungo lavoro, ho deciso di rifare completamente il disegno della marmitta, proprio non mi piaceva, la pancia rimaneva molto bassa per evitare di toccare nella chiappa, ed esteticamente non era il massimo, sicuramente era la via più facile, cosi ho preso un'altra strada, che mi ha tenuto impegnato anche alla notte, ma il risultato mi sembra buono ed intelligente. Poi avevo due soluzioni, curvare a 90 gradi con pancia e controcono e fare il silenziatore seminascosto dalla chiappacha torna indietro scaricando in avanti, oppure tornare all'insu con la mamritta di quasi 180 gradi e nascondere quasi completamente il silenziatore all'interno della chiappa con il silenziatore rivolto verso il basso, ho scelto questa strada al momento, perchè probabilmente mi da la possibilità di utilizzare un silenziatore più lungo, ancora devo valutare bene gli ingombri ad ammortizzatore compresso. Comunque lo affronterò appena posso, intanto questo è il risultato: 0 Cita
Albyfenix Inviato Gennaio 26, 2015 Inviato Gennaio 26, 2015 Bravissimo davvero, ti seguo con molto interesse 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.