2pi Inviato Dicembre 15, 2014 Inviato Dicembre 15, 2014 Sto riassemblando un manubrio di una vespa special 1978: mi ritrovo con le due pulegge dove si fissano i cavi, la piastra in acciaio, il soprastante fermo in plastica dove terminano le guaine, due rondelle ondulate e due rondelle piane. Di tutti questi pezzi credo di intuire il collocamento, quello che mi sorprende è di non ritrovarmi uno spessore (un disco in acciaio) da collocare (credo io) tra la parte mobile della selezione marce (dove si monta la manopola insomma) ed il corpo centrale del manubrio. Qualcuno si ricorda se ci va? Perché altrimenti le due parti in alluminio sfregherebbero tra di loro, giusto? Altro dubbio: sulla parte opposta (sul tubo dell'acceleratore qual è la funzione della molla semicircolare montata sul tubo stesso? Tenere in posizione il tubo stesso? Le domande sono probabilmente già troppe, ma ne aggiungo una: si trovano anche gli esplosi per le special di fine anni 70, inizi 80, oppure ci sono solo quelli per i modelli precedenti che ho già visto? Grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi in qualunque modo. 0 Cita
mosquito56 Inviato Dicembre 15, 2014 Inviato Dicembre 15, 2014 Sto riassemblando un manubrio di una vespa special 1978: mi ritrovo con le due pulegge dove si fissano i cavi, la piastra in acciaio, il soprastante fermo in plastica dove terminano le guaine, due rondelle ondulate e due rondelle piane. Di tutti questi pezzi credo di intuire il collocamento, quello che mi sorprende è di non ritrovarmi uno spessore (un disco in acciaio) da collocare (credo io) tra la parte mobile della selezione marce (dove si monta la manopola insomma) ed il corpo centrale del manubrio. Qualcuno si ricorda se ci va? Perché altrimenti le due parti in alluminio sfregherebbero tra di loro, giusto? Altro dubbio: sulla parte opposta (sul tubo dell'acceleratore qual è la funzione della molla semicircolare montata sul tubo stesso? Tenere in posizione il tubo stesso?Le domande sono probabilmente già troppe, ma ne aggiungo una: si trovano anche gli esplosi per le special di fine anni 70, inizi 80, oppure ci sono solo quelli per i modelli precedenti che ho già visto? Grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi in qualunque modo. Quasi tutto giusto :la piastra di ferro va SOPRA al fermaguaine di plastica .Ci va lo spessore in acciaio tra manopola marce e corpo manubrio (hai capito a cosa serve),mentre la molla semicircolare con una linguetta che si infila nella leva del freno (quando e' integra) ,serve a indurire leggermente la manopola acceleratore e evitare la chiusura del gas se indichi una svolta a destra e lasci momentaneamente il manubrio .Io non ce l'ho e viaggio lo stesso. Non ricordo se anche sul tuo modello ci siano due spessori di plastica tubolari neri tra le carrucole e le rondelle piane con le molle ondulate. Ciao:ciao: I. 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 16, 2014 Inviato Dicembre 16, 2014 Quasi tutto giusto :la piastra di ferro va SOPRA al fermaguaine di plastica .Ci va lo spessore in acciaio tra manopola marce e corpo manubrio (hai capito a cosa serve),mentre la molla semicircolare con una linguetta che si infila nella leva del freno (quando e' integra) ,serve a indurire leggermente la manopola acceleratore e evitare la chiusura del gas se indichi una svolta a destra e lasci momentaneamente il manubrio .Io non ce l'ho e viaggio lo stesso.Non ricordo se anche sul tuo modello ci siano due spessori di plastica tubolari neri tra le carrucole e le rondelle piane con le molle ondulate. Ciao:ciao: I. ci sono anche gli spessori. 0 Cita
2pi Inviato Dicembre 16, 2014 Autore Inviato Dicembre 16, 2014 In effetti ho anche gli spessori. A questo proposito (il manubrio non l'ho smontato io) la rondella ondulata va messa tra il distanziale e quella piana (questa a contatto con il manubrio). Oppure tra la puleggia e la rondella piana? Mi spiego meglio in senso di montaggio dall'interno verso le manopole è: puleggia, rondella ondulata, rondella piana, distanziale, manubrio oppure puleggia, distanziale, rondella ondulata, rondella piana, manubrio? Ho la sensazione di aver visto tutti e due i montaggi. E' possibile? Grazie 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 16, 2014 Inviato Dicembre 16, 2014 In effetti ho anche gli spessori. A questo proposito (il manubrio non l'ho smontato io) la rondella ondulata va messa tra il distanziale e quella piana (questa a contatto con il manubrio). Oppure tra la puleggia e la rondella piana?Mi spiego meglio in senso di montaggio dall'interno verso le manopole è: puleggia, rondella ondulata, rondella piana, distanziale, manubrio oppure puleggia, distanziale, rondella ondulata, rondella piana, manubrio? Ho la sensazione di aver visto tutti e due i montaggi. E' possibile? Grazie quello evidenziato è corretto 0 Cita
poeta Inviato Dicembre 16, 2014 Inviato Dicembre 16, 2014 la molla è il freno gas, non rimontarla, meglio senza, il gas deve tornare libero secondo le norme vigenti, primo si guida meglio, secondo il gas è più morbido, terzo capace che in collaudo te la bocciano se lo hai e trovi uno pignolo! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.