mosquito56 Inviato Gennaio 11, 2015 Inviato Gennaio 11, 2015 Buona sera a tutti Cerco aiuti per il montaggio della suddetta Lambretta (penso che anche altre versioni siano compatibili con questo modello) a cominciare dalla posizione delle decine di viti, bulloni e dadi presenti a cominciare da quelle sullo scudo a goccia di sego ,quelle svasate testa piana, le ranelle bombate e alla sucessiva bulloneria dato che non ne ho la piu' pallida idea . La lambretta mi e'stata data completamente smontata gia riverniciata e per puro piacere vorrei rimontarla ,come tutte le mie vespe, cosi' come erano in era in origine; premetto di avere gia acquistato un po' di viti a gds nelle varie misure ma un po' di foto o alcune informazioni , mi sarebbero davvero utili per posizionarle in modo corretto. Chiunque abbia il piacere di aiutarmi e' ben accetto, anche solo per consigli. Se utile, postero' foto durante il ripristino. Un cordiale saluto a tutti e grazie. I. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Gennaio 11, 2015 Inviato Gennaio 11, 2015 ti potrebbero aiutare gli amici di scooterdepoca. C'è un post dove si parla proprio delle viti necessarie al restauro della lambretta. http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15382&whichpage=1 P.S. amici di VR non mi linciate per aver consigliato all'amico mosquito di approdare in altri lidi. 0 Cita
mosquito56 Inviato Gennaio 11, 2015 Autore Inviato Gennaio 11, 2015 Grazie !!! E' gia ' un OTTIMO punto di partenza;ricordo che di Lambretta sono a quota zero e quello che per alcuni e' ovvio spesso e' importante per altri:so,ad esempio,che sul mezzo non sono presenti grover ma solo ranelle dentellate(esterne o interne)e le ranelle sono ondulate. Altre informazioni? Di nuovo grazie a tutti. I. 0 Cita
ruotepiccole Inviato Febbraio 21, 2015 Inviato Febbraio 21, 2015 Se hai bisogno di consigli, non abitiamo lontanissimo. M 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.