falco55 Inviato 13 gennaio 2015 - 15:56 Share Inviato 13 gennaio 2015 - 15:56 Salve, qualcuno sa dirmi se le ganasce sulla 50 special sono uguali o diverse? Aprendo lo scatolo ho visto che sono piccole e grandi. Ora non so se la grande va dietro o avanti. P.S, come ho già scritto è la prima volta che tento di montare una vespa. Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 13 gennaio 2015 - 16:07 Share Inviato 13 gennaio 2015 - 16:07 Grandi dietro e piccole davanti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 13 gennaio 2015 - 16:52 Autore Share Inviato 13 gennaio 2015 - 16:52 (modificato) Grandi dietro e piccole davanti. Ok, fatto grazie. Ora ho un altro piccolo problema. Come vanno messe queste nel manubrio in ordine sequenziale e se mi manca qualcosa. Ho un rivenditore mezzo scimunito e conferma poi sempre che mi ha dato quello che ho chiesto. Ma da incompetente mi sa che mancano due rondelle per fermare se si chiamano cosi, per cambio e gas. Grazie Mincio. Modificato 13 gennaio 2015 - 17:02 da falco55 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 13 gennaio 2015 - 18:46 Autore Share Inviato 13 gennaio 2015 - 18:46 Ok, fatto grazie. Ora ho un altro piccolo problema. Come vanno messe queste nel manubrio in ordine sequenziale e se mi manca qualcosa. Ho un rivenditore mezzo scimunito e conferma poi sempre che mi ha dato quello che ho chiesto. [ATTACH=CONFIG]149879[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]149880[/ATTACH] Ma da incompetente mi sa che mancano due rondelle per fermare se si chiamano cosi, per cambio e gas. Grazie Mincio. Posto le foto che ho trovato per chi come me è la prima volta che si cimenta a restaurare una vespa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 13 gennaio 2015 - 20:17 Share Inviato 13 gennaio 2015 - 20:17 Posto le foto che ho trovato per chi come me è la prima volta che si cimenta a restaurare una vespa. che manubrio è? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 13 gennaio 2015 - 20:21 Share Inviato 13 gennaio 2015 - 20:21 non vedo i boccoli di plastica nera.... anno e modello esatto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 14 gennaio 2015 - 10:21 Autore Share Inviato 14 gennaio 2015 - 10:21 non vedo i boccoli di plastica nera.... anno e modello esatto. Vespa 50 special anno 1983. Ma sono convinto che manca qualcosa. Fammi sapere grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 14 gennaio 2015 - 10:59 Share Inviato 14 gennaio 2015 - 10:59 Ti manca questa boccola, una per tubo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 14 gennaio 2015 - 12:35 Autore Share Inviato 14 gennaio 2015 - 12:35 Ti manca questa boccola, una per tubo [ATTACH=CONFIG]149899[/ATTACH] Purtroppo è cosi ci devo tornare di nuovo da sto scimunito. Il bello è che mi domanda anche il modello e poi ne capisce come me. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 14 gennaio 2015 - 18:55 Share Inviato 14 gennaio 2015 - 18:55 (modificato) sul lato cambio tra manetta cambio e manubrio c'è un rondellone che si frappone tra le due parti, ha una funzione antiattrito.... quello ti manca al 90%... infilato il tubo in sequenza da dentro il manubrio vanno boccolo di platica, rondella piana, rondella flessa, tirante fili. Due dritte, infila le forchette ferma chiocciole di tiro dei cavi prima di mettere i cavi (banale ma te lo dico) Il tubo a destra quello del gas ha dei fori quadrati, ha quindi un verso ed è attraversato dalla guaina filo freno anteriore, infilalo nel manubrio e prima di montare ogni altra cosa facci passare fino alla leva un pezzo di guaina per prova per capire bene come deve passare.... sempre sul tubo comando gas, c'è una molla che si fissa sul perno leva, è il freno di ritorno gas, se la hai NON rimontarla, avrai un comando gas più morbido e che ritorna, per altro credo oggi sia obbligatorio che torni, comunque sia è meglio senza. Modificato 14 gennaio 2015 - 18:57 da poeta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 14 gennaio 2015 - 19:48 Autore Share Inviato 14 gennaio 2015 - 19:48 sul lato cambio tra manetta cambio e manubrio c'è un rondellone che si frappone tra le due parti, ha una funzione antiattrito.... quello ti manca al 90%... infilato il tubo in sequenza da dentro il manubrio vanno boccolo di platica, rondella piana, rondella flessa, tirante fili. Due dritte, infila le forchette ferma chiocciole di tiro dei cavi prima di mettere i cavi (banale ma te lo dico) Il tubo a destra quello del gas ha dei fori quadrati, ha quindi un verso ed è attraversato dalla guaina filo freno anteriore, infilalo nel manubrio e prima di montare ogni altra cosa facci passare fino alla leva un pezzo di guaina per prova per capire bene come deve passare.... sempre sul tubo comando gas, c'è una molla che si fissa sul perno leva, è il freno di ritorno gas, se la hai NON rimontarla, avrai un comando gas più morbido e che ritorna, per altro credo oggi sia obbligatorio che torni, comunque sia è meglio senza. Ok, tutto chiaro. Grazie Poeta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 011 Inviato 14 gennaio 2015 - 20:37 Share Inviato 14 gennaio 2015 - 20:37 se ti può essere d'aiuto 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 14 gennaio 2015 - 21:14 Autore Share Inviato 14 gennaio 2015 - 21:14 se ti può essere d'aiuto Certo che mi è di aiuto. Infatti sto rincoglionito mi ha dato le ganasce senza molle e penso che non riuscivo a metterle mai. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 15 gennaio 2015 - 06:27 Share Inviato 15 gennaio 2015 - 06:27 le ganasce son vendute sempre senza molle, visto che la molla che è montata nel piatto è eterna (se montata/smontata correttamente). Se hai i piatti ganasce vecchi completi, ha anche le molle... Se ti mancano le 2 molle non è il ricambista che è stato poco sveglio bensì è stato poco attento chi ha fatto l'elenco dei ricambi..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 15 gennaio 2015 - 08:25 Autore Share Inviato 15 gennaio 2015 - 08:25 (modificato) le ganasce son vendute sempre senza molle, visto che la molla che è montata nel piatto è eterna (se montata/smontata correttamente). Se hai i piatti ganasce vecchi completi, ha anche le molle... Se ti mancano le 2 molle non è il ricambista che è stato poco sveglio bensì è stato poco attento chi ha fatto l'elenco dei ricambi..... No Sartana stavolta qui ti sbagli. Perchè se vengo da te e ti dico che ho solo il telaio e devo rimontarla tutta devi sapere te tutti i pezzi che mi devi dare. Premetto che sai anche bene che è la prima volta che monto una vespa perchè sono stato chiaro. All'inizio ti ho detto che montavo la vespa 40 anni fa. Ora mi sono completamente dimenticato di come si fa e vorrei rifarlo. P.S, meno male che mi state aiutando anche voi. Modificato 15 gennaio 2015 - 08:26 da falco55 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 15 gennaio 2015 - 12:15 Share Inviato 15 gennaio 2015 - 12:15 No Sartana stavolta qui ti sbagli. Perchè se vengo da te e ti dico che ho solo il telaio e devo rimontarla tutta devi sapere te tutti i pezzi che mi devi dare. Premetto che sai anche bene che è la prima volta che monto una vespa perchè sono stato chiaro. All'inizio ti ho detto che montavo la vespa 40 anni fa. Ora mi sono completamente dimenticato di come si fa e vorrei rifarlo. P.S, meno male che mi state aiutando anche voi. Abbi pazienza ma non sono d'accordo. Se vai da un meccanico è un conto - se vai da un ricambista, è un altro. Il ricambista non puo' mica sapere la distinta base con i componenti del tuo veicolo. Ad esempio (io non ho seguito tutto il tuo thread) se tu hai comprato il motore che volevi mettere, ecco, quel motore, se ha ancheil tamburo posteriore, al 99,9% ha anche la molla che tu cerchi. Se vuoi essere sicuro che in un unico ordine ci sia tutto, ti prendi il manuale di officina, utilizzi le nozioni che sai e, se necessita, integri con il manuale - e ti fai una lista di quello che ti manca. Qui il ricambista, se conosce il mondo vespa, ti puo' aiutare magari a prendere un componente per la tua vespa, piuttosto di uno sbagliato che andrebbe su un altro modello. Tieni conto anche di un altra cosa: ci sono particolari che non trovi neanche dal ricambista piaggio......... Io ho fatto quello che tu dici, ad esempio, per l'et3 che si è fatto il figlio di mia cugina. Ha comprato l'et3 composta dal telaio e un mezzo cartone di roba. Io mi son stampato tutti gli esplosi e gli ho scritto tutto quello che doveva prendere, tutto, sia per ciclistica, che per impiantistica, che per motore! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 15 gennaio 2015 - 13:11 Autore Share Inviato 15 gennaio 2015 - 13:11 (modificato) Si si è come dici. Ma ripeto, questo non è solo ricambista ma è anche meccanico. Qui a Napoli molti ricambisti hanno il negozio su strada e sotto nei garace le officine. Questo Giovanni (scimunito) ma amico e sa che scherzo con lui, mi ha chiesto cosa avevo. Ho detto Giovanni attualmente ho un telaio di una special anno 83 e un manubrio che poi ti faccio sapere se riesco a sbloccarlo o no. Ad ogni modo non sono questi i problemi mi dispiace solo che nelle mie vicinanze sono dei ladri autorizzati, mentre questo ricambista è diverso ma dista a 40 km da me. Devi anche dire che sa da dove vengo e mi fa risparmiare benzina e autostrada. Sartana, nel kit della forcina mi è uscito un pezzo che ho visto solo ora e dovrebbe andare nel nasello del telaio,se vuoi lo posto. Ma quello lo devo cambiare per forza se si come faccio a togliere il vecchio? Modificato 15 gennaio 2015 - 13:12 da falco55 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 15 gennaio 2015 - 14:11 Share Inviato 15 gennaio 2015 - 14:11 Si si è come dici. Ma ripeto, questo non è solo ricambista ma è anche meccanico. Qui a Napoli molti ricambisti hanno il negozio su strada e sotto nei garace le officine. Questo Giovanni (scimunito) ma amico e sa che scherzo con lui, mi ha chiesto cosa avevo. Ho detto Giovanni attualmente ho un telaio di una special anno 83 e un manubrio che poi ti faccio sapere se riesco a sbloccarlo o no. Ad ogni modo non sono questi i problemi mi dispiace solo che nelle mie vicinanze sono dei ladri autorizzati, mentre questo ricambista è diverso ma dista a 40 km da me. Devi anche dire che sa da dove vengo e mi fa risparmiare benzina e autostrada. Sartana, nel kit della forcina mi è uscito un pezzo che ho visto solo ora e dovrebbe andare nel nasello del telaio,se vuoi lo posto. Ma quello lo devo cambiare per forza se si come faccio a togliere il vecchio? Immagino che forcina=forcella e che il kit di cui parli, siano le ralle con le loro sedi. Per togliere le vecchie sedi prendi un bel tubo di ferro da 1" - 1"1/4 e, a seconda che tu voglia togliere la sede superiore (al manubrio) o inferiore (dietro il clacson) meni rispettivamente da sotto o da sopra. Per togliere la pista che hai nella forca ti è sufficiente dare 2 colpi di scalpello per alzarla e poterci infilare due cacciaviti per fare leva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 15 gennaio 2015 - 18:48 Autore Share Inviato 15 gennaio 2015 - 18:48 Per la forcina "forcella" ho risolto cambiando tutto. Parlavo di questo pezzo in foto che non so come si chiama. Quindi se ho capito bene per questo pezzo devo fare cosi? Per togliere la pista che hai nella forca ti è sufficiente dare 2 colpi di scalpello per alzarla e poterci infilare due cacciaviti per fare leva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 16 gennaio 2015 - 07:50 Share Inviato 16 gennaio 2015 - 07:50 (modificato) Per la forcina "forcella" ho risolto cambiando tutto. Parlavo di questo pezzo in foto che non so come si chiama. Quindi se ho capito bene per questo pezzo devo fare cosi? Per togliere la pista che hai nella forca ti è sufficiente dare 2 colpi di scalpello per alzarla e poterci infilare due cacciaviti per fare leva. [ATTACH=CONFIG]149955[/ATTACH] No - questa è la "sede inferiore", quindi: Per togliere le vecchie sedi prendi un bel tubo di ferro da 1" - 1"1/4 e, a seconda che tu voglia togliere la sede superiore (al manubrio) o inferiore (dietro il clacson) meni rispettivamente da sotto o da sopra. PARDON - GUARDANDO BENE LA FOTO NEL TUO TELAIO QUEL PEZZO E' GIA SMONTATO - LO DEVI SOLO INSERIRE - DAI UN PO' DI GRASSO NEL CANOTTO E INFILALO - SE NON SI INFILA PERCHE' E' DURO, PRENDI UN PEZZO DI LEGNO E, AIUTANDOTI CON UN MARTELLO, DAGLI 2 BOTTE. Modificato 16 gennaio 2015 - 07:54 da sartana1969 VISTO FOTO .... IN RITARDO!!! :) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
falco55 Inviato 16 gennaio 2015 - 08:36 Autore Share Inviato 16 gennaio 2015 - 08:36 No, Sartana non ti sei sbagliato. Di quello in rosso non ne tengo conto perchè non è il mio telaio,è solo una foto trovata su internet per farmi capire. Inoltre non sapevo che esisteva anche la sede di sopra. Devo togliere quello dietro al clacson e ora che mi hai spiegato ho capito. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.