Utente Cancellato 011 Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 Se per 7 litri di benzina metto olio per 8 (per 2%) dovrebbe essere miscela al 2,5% giusto? Oggi abbiamo un dubbio .. 0 Cita
vespapks50 Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 (modificato) Se fai miscela al 2% per 7 litri vieni 140 cl di olio. Se fai per 8 litri viene 160 cl, se fai la miscela al 2,5 % per 7 litri viene 175 cl. Quindi come fai tu la miscela non e' al 2,5 ma qualvosa in meno. Spero di essermi spiegato bene. Modificato Gennaio 13, 2015 da vespapks50 0 Cita
drago9346 Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 160 ml (quantità OLIO per 8L di benzina al 2%) diviso 7000ml (quantità BENZINA) uguale 0.023 circa (rapporto olio/benzina) OVVERO 0.023 x 100= 2.3% 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 20 grammi di olio per litro = 2% 25 grammi di olio per litro = 2,5% Bocciato o promosso? 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 20 grammi di olio per litro = 2%25 grammi di olio per litro = 2,5% Bocciato o promosso? Bocciato! 20 mml. di olio per litro = 2% 25 mml. di olio per litro = 2,5% Ciao, Gino 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 (modificato) 160 ml (quantità OLIO per 8L di benzina al 2%) diviso 7000ml (quantità BENZINA) uguale 0.023 circa (rapporto olio/benzina)OVVERO 0.023 x 100= 2.3% il conto è giusto per quel che riguarda la percentuale, ma il 2% si indende sulla miscela. Quindi 160ml di olio non sono per 8 litri di benzina, ma per 7,84 di benzina o 8 litri di miscela. Cioè in 8 litri di miscela al 2% di olio ci sono 7,84 litri di benzina e 0,16 litri di olio, mentre la quantità di olio per 8litri di benzina è poco poco di più. Piccolezze che comunque a piccole disi non fanno differenza, ma se i rapporti cambiano allora è un altro conto. N Modificato Gennaio 13, 2015 da snaicol 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 W IL MIX AUTOMATICO !!!!! :mrgreen: Gg 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 Si rasenta la follia??? No, no... sono quesiti che ogni premuroso vespista si è sempre posto nella vita! 2, 3, oppure 2,5??? 2,3 direi.... con buona pace di tutti... ma che sia buono... o le fasce si incollano e la testa si incrosta, esagerato che sono.... 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Gennaio 13, 2015 Autore Inviato Gennaio 13, 2015 Quindi 2,3% ? Occorre che ne aumento un altro po' fino al 2,5? (PX 150 E 1982) premetto che uso motul 510:nunchuck: 0 Cita
drago9346 Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 (modificato) il conto è giusto per quel che riguarda la percentuale, ma il 2% si indende sulla miscela. Quindi 160ml di olio non sono per 8 litri di benzina, ma per 7,84 di benzina o 8 litri di miscela. Cioè in 8 litri di miscela al 2% di olio ci sono 7,84 litri di benzina e 0,16 litri di olio, mentre la quantità di olio per 8litri di benzina è poco poco di più. Piccolezze che comunque a piccole disi non fanno differenza, ma se i rapporti cambiano allora è un altro conto. N hai ragione, è chiaro che 1 L di benzina + 20 ml d'olio sono 1.020 L di miscela e che il 2% di 1.020 L sono più di 20 ml Comunque la domanda era riferita alla sola percentuale, che alla fine è quel che conta! Piccolezze che comunque a piccole disi non fanno differenza, ma se i rapporti cambiano allora è un altro conto. N SBAGLIATISSIMO, non cambia nulla, rimane sempre una percentuale di 1.96% Modificato Gennaio 13, 2015 da drago9346 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 Bocciato! 20 mml. di olio per litro = 2% 25 mml. di olio per litro = 2,5% Ciao, Gino http://www.pesi-e-misure.it/site/conversione%20da%20kg%20a%20litri Precisino??? Dipende dalla densità dell'olio. Secondo me la misura perfetta è Q.B. 0 Cita
farob Inviato Gennaio 13, 2015 Inviato Gennaio 13, 2015 Però non ho capito: perchè vuoi fare la miscela al 2,5%..? 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Gennaio 14, 2015 Autore Inviato Gennaio 14, 2015 (modificato) Perché con la benzina verde, che non contiene più alcun agente lubrificante (a differenza della rossa con cui é nata la mia vespa), necessita di uno 0.5 in più di olio..poi perché non mi fido a fare le staccate con un 2t di 35 anni e perché d'inverno il motore é sempre freddo (più usura) e in estate troppo caldo Modificato Gennaio 14, 2015 da Utente Cancellato 011 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Perché con la benzina verde, che non contiene più alcun agente lubrificante (a differenza della rossa con cui é nata la mia vespa), necessita di uno 0.5 in più di olio..poi perché non mi fido a fare le staccate con un 2t di 35 anni e perché d'inverno il motore é sempre freddo (più usura) e in estate troppo caldo Vero, se non consideri le caratteristiche di un moderno olio rispetto ad uno di 35 anni fa .... Gg 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Gennaio 14, 2015 Autore Inviato Gennaio 14, 2015 (modificato) Uso olio semisintetico..ti fideresti a prendere l'autostrada su un 2t di 30 anni con una miscela all' 1%? O anche semplicemente a scenderci a Buona velocità da una curva in montagna o una discesa... Modificato Gennaio 14, 2015 da Utente Cancellato 011 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Uso olio semisintetico..ti fideresti a prendere l'autostrada su un 2t di 30 anni con una miscela all' 1%? O anche semplicemente a scenderci a Buona velocità da una curva in montagna o una discesa... Con un buon olio sintetico e carburata ad-hoc perché no? Ovvio che se la % d'olio è corretta si rischia sicuramente meno, ma non è certo il mezzo punto percentuale in più che ti mette al sicuro dal grippaggio degli organi in movimento. Io ho il mix e non so a quale % lavora durante la marcia, mi affido ad un buon olio è ad una carburazione grassoccia al minimo. Però è anche vero che, come dici tu, è meglio stare dalla parte della ragione, soprattutto in condizioni particolari. Gg "mobile version" 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Gennaio 14, 2015 Autore Inviato Gennaio 14, 2015 Echo probabilmente funziona come i miscelatori dei 50: 0.9% al minimo e 3% a gas aperto al massimo 0 Cita
schimiro Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Buongiorno a tutti, parlo della mia esperienza, poi ognuno faccia come meglio ritiene per le quantità dell'olio mi basavo semplicemente sul conto in percentuale che baso sempre al 2%. Spesso nel misurino, quando misuravo l'olio alla fine ne aggiungevo sempre un pochino, tipo che se ne dovevo mettere 160 ml ed il misurino aveva la tacca proprio a 160 ne mettevo giusto un pochino più per passare la tacca. Se non ho pronta la miscela al 2% o non ho tempo, la vado a prendere dal bidoncino di quella della motosega/decespugliatore/motopompa/defogliatore olive dove la preparo al 5%. Si.... fa un po' di fumo.. L'olio ? Mettevo quello che capitava... di tutti i tipi. A volte quando le finanze erano proprio a terra usavo olio per motori a quattro tempi.... si proprio quello... La mia vespa è un PX125 del 1985, cilindro e pistone originale (io l'ho presa usata mi pare nel 1996, ma non so se il precedente proprietario li aveva cambiati), comunque appena presa ho rettificato il cilindro originale perché era proprio fusa. Ora è appunto dal 1996 che con la miscela procedo come sopra. Ad essere onesto, ultimante uso olio sintetico di quello buono... perchè le finanze vanno meglio Uso un misurino in plastica fatto apposta per miscela al 2% (indica i litri di benzina che si vogliono fare). Ogni tanto (quando ne ho voglia) smonto la testata e la ripulisco da tutti i residui con carta vetrata, circa una volta all'anno quindi circa ogni 10.000 Km. Esperienze negative ? Si solo una. Una volta preparai la miscela nel solito modo, ma dimenticai di agitare bene la tanica. Risultato ? Ho bruciato due candele nuovissime in nemmeno 30 km. A tutto potevo pensare tranne che alla miscela, appena ho chiesto al meccanico di fiducia (il guru della mia zona) la prima cosa che mi ha chiesto è stata come facevo la miscela, a quel punto realizzai che non avevo agitato bene la tanica. Tolsi la miscela rimanente, la misi nella tanica, l'agitati per bene e tutti finì li. Insomma, se il motore è a posto e non è esasperato mi sentirei di dire di non farvi troppi problemi.... 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 (modificato) hai ragione, è chiaro che 1 L di benzina + 20 ml d'olio sono 1.020 L di miscelae che il 2% di 1.020 L sono più di 20 ml Comunque la domanda era riferita alla sola percentuale, che alla fine è quel che conta! SBAGLIATISSIMO, non cambia nulla, rimane sempre una percentuale di 1.96% ma come sbagliatissimo??????...un conto è mettere 2 litri do olio in 98 litri di benzina, per fare una miscela di 100 litri al 2% di olio, un altro conto è mettere 2 litri di olio in 100 di benzina e quindi viene una miscela di 102 litri e non mi pare che la percentuale sia sempre il 2%. Per questo dico che per le piccole quantità l'errore è piccolo, anche se si mantiene l'errore percentuale. N Modificato Gennaio 14, 2015 da snaicol 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 http://www.pesi-e-misure.it/site/conversione%20da%20kg%20a%20litri Precisino??? Dipende dalla densità dell'olio. Secondo me la misura perfetta è Q.B. Bhé, dipende, se per te il 7-10% (il peso specifico deglio olii lubrificanti varia generalmente tra 0,9 e 0,93 kg/l.) ha poco valore, chiederò alla tua banca di abbassarti lo stipendio di quella percentuale. Eppoi, QB è il metodo di misurazione per il sale da cucina, quello per l'olio da miscela è "a occhio"! Ciaoné, Gino 0 Cita
drago9346 Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 ma come sbagliatissimo??????...un conto è mettere 2 litri do olio in 98 litri di benzina, per fare una miscela di 100 litri al 2% di olio, un altro conto è mettere 2 litri di olio in 100 di benzina e quindi viene una miscela di 102 litri e non mi pare che la percentuale sia sempre il 2%. Per questo dico che per le piccole quantità l'errore è piccolo, anche se si mantiene l'errore percentuale. N Invece si, la percentuale di quella miscela sarà sempre dell' 1.96% Cresce la quantità d'olio per riportarla al 2%, ma sia con 1 litro sia con 100 litri, sarà sempre miscela della stessa percentuale 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Invece si, la percentuale di quella miscela sarà sempre dell' 1.96% Cresce la quantità d'olio per riportarla al 2%, ma sia con 1 litro sia con 100 litri, sarà sempre miscela della stessa percentuale NO, non ci siamo, allora scusami ma per me è talmente banale che probabilmente non riesco a spiegarmi. come ho detto prima, se per le piccole quantità l'errore è piccolo (parlo di ml) per quantità più grandi, la quantità aumenta in proporzione ma è sicuramente più grande, e cme ho detto prima, anche se rimane il solito errore percentuale (essendo ovviamente proporzionale) Se non mi sono spiegato così non some fare. Stà di fatto che dovresti intendere che non sto dicendo che non è giusto ciò che dici, infatti a me sembra proprio di confermarlo ma probabile che non essendomi espresso al meglio non sia compreso. N. 0 Cita
farob Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Uso olio semisintetico..ti fideresti a prendere l'autostrada su un 2t di 30 anni con una miscela all' 1%? O anche semplicemente a scenderci a Buona velocità da una curva in montagna o una discesa... Quello che dici, io l'ho fatto più di una volta. Viaggi di centinaia di km in autostrada quasi sempre a manetta Passi di montagna superati senza problemi, dal passo della Cisa al passo del Vivione (vedi foto) Motore 150 originale, vecchio di 30 anni, con mix Olio semisintetico, e nemmeno dei più gettonati (Castrol Top 50) Se la carburazione è a posto, si può fare. Poi però, ovviamente, ciascuno deve fare come si sente 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 14, 2015 Inviato Gennaio 14, 2015 Quello che dici, io l'ho fatto più di una volta. Viaggi di centinaia di km in autostrada quasi sempre a manetta Passi di montagna superati senza problemi, dal passo della Cisa al passo del Vivione (vedi foto) Motore 150 originale, vecchio di 30 anni, con mix Olio semisintetico, e nemmeno dei più gettonati (Castrol Top 50) Se la carburazione è a posto, si può fare. Poi però, ovviamente, ciascuno deve fare come si sente Ma quel PX grigio viene ancora utilizzato??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.