Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Un caro saluto a tutti,un problemino con il mio px, l'altra mattina mi recavo a lavoro e dopo aver percorso circa 2km improvvisamente mi si spegne la vespa ,smonto il filtro pulisco gli uggelli con il classico ago e rimonto (il tutto al semi buio erano circa le 6.30),al primo colpo mette in moto ma come accellero mi si rispegne.Rivado a casa a spinte e prendo il pulman e arrivo in ritardo a lavoro.La sera smonto il tutto fitro aria uggelli vaschetta candela soffio il tutto con il compressore.Rimonto e vado afare un giro di prova ,sembra che vada tutto bene ma dopo circa 4km mi si rispegne ma a differenza della mattina dopo circa 10 secondi riparte e poi dopo un po si rispegne.Valutazione personale sembrerebbe non affluenza di benzina.Cosa posso fare ancora? Altro quesito, ce un metodo quando si cambia la lampada del faro anteriore di non forzare il cavo contachilometri perchè il coperchio è troppo duro e mi si è rotto l'aggancio al c/t km.Ho notato sotto il il carburatore è troppo sporco di olio sin sotto la messa in moto,dipenderà che preparo la miscela al 3%?

ciao a tutti

Inviato

Come è messo lo sfiato sul tappo?

La miscela la farei COMUNQUE al 2% (magari contribuisce a dare problemi). Anche se della sporcizia è normale.

Spingi il cavo del tachimetro nel foro sulla forcella per aiutarti a sollevare un poco il coperchio del manubrio.

Inviato

Probabilmente c'è un problema di galleggiante e spillo conico. Smonta il carburatore, puliscilo per bene con benzina e asciugalo con aria compressa. Cambia tutte le guarnizioni(compri l'apposito kit), galleggiante e spillo conico nuovi.

Per l'altro quesito nn ho capito bene il problema.

Per il resto fai la miscela al 2% con olio sintetico.....Nn capisco perchè molti hanno questa mania del 3%. Con gli olii odierni se si fà un uso normale si può tranquillamente camminare anche all' 1%

Inviato

Il 2% era per i vecchi olii minerali, il sintetico ha un maggiore effetto lubrificante, quindi ne basterebbe di meno ovvero potresti correre anche con l'1% ma è meglio non rischiare. La regola è di fare miscela a non più del 2%.

Inviato

Io l'estate la faccio al 3% e a volte per i lunghi viaggi estivi, magari raduni ecc ecc la faccio anche al 3 e mezzo. L'importante è non eccedere troppo altrimenti, pensando di lubrificare bene la Vespa e via dicendo, può accadere che il troppio olio porti all'attaccamento delle fasce. Si sa che nella vita e in tutte le cose il troppo storpia

  • 3 weeks later...
Inviato

VI aggiorno sul problema che avevo in corso.Dopo aver sezionato tutta la vespa ho trovato la causa dello spegnimento improvviso. Era un filo ormai che aveva la guaina ridotta in polvere

ed essendo scoperto ,andava a massa , questo filo era tra i tanti che stanno dentro la mascherina nello scudo frontale.Colgo l'occasione per saluto a tutti.

Inviato

cmq questo problema si può avere su quasi tutti i px, è il filo verde che a causa della corrente che deve sopportare piano-piano si cuoce.

 

cmq ti conviene cambiarlo tutto, o meglio inserirne un altro e staccare quello, non è difficile, devi solo avere tanta pazienza ed un pò di manualità ;)

Inviato
I PX degli anni '84-'85 avevano problemi con le guaine dei cavi che tendevano a sgretolarsi molto presto.

Mah, io ho riscontrato lo stesso difetto anche su vespe di anni precedenti e successivi.

Inviato

cmq quello che sostiene Marben l'avevo rilevato anche io, su PX e PK, mentre su vespe più vecchie non succedeva con la stessa frequenza.

Poi è una distribuzione statistica, le mele marce si trovano in tutti gli anni di produzione.

Inviato

la mia ipotesi è che questo difetto si sia presentato soprattutto su alcuni impianti elettrici montati su vespe del 1985; a me capitò in un mio 200 di cui ero stato il primo proprietario, poi mi è successo in un PK50 usato che avevo comprato, ambedue del 1985. Cmq anche su statori di motori COSA ho riscontrato lo stesso difetto, e la COSA è nata dopo il 1985 ... quindi è come dici anche tu.

Quello che è singolare è che negli stessi anni ci sono vespe che non soffrono affatto del difetto, suppongo che sia stata una questione di fornitura di scarsa qualità nel tempo.

Inviato
la mia ipotesi è che questo difetto si sia presentato soprattutto su alcuni impianti elettrici montati su vespe del 1985; a me capitò in un mio 200 di cui ero stato il primo proprietario, poi mi è successo in un PK50 usato che avevo comprato, ambedue del 1985. Cmq anche su statori di motori COSA ho riscontrato lo stesso difetto, e la COSA è nata dopo il 1985 ... quindi è come dici anche tu.

 

Lo statore Cosa è lo stesso della PX, vero? In tal caso potrebbe trattarsi di giacenze, cosa non rara per questo tipo di componenti.

Per esempio Vesponauta sulla sua PX del 2002 ha trovato uno statore marchiato 1992.

 

Non ho mai sentito di PX anni '90 che hanno problemi di sbriciolamento guaine, quindi mi viene da pensare ad una fornitura di materiali difettosi, probabilmente un fornitura in quantità molto abbondanti al punto da coinvolgere una parte sostanziosa della produzione Vespa.

 

So di persone che hanno avuto i sopracitati problemi su Vespe straconservate che hanno marciato pochissimo, quindi non quanto lo 'stress' dovuto a tensioni elevate possa influire. Ma poi, ch'io sappia, nel cavo verde non passano affatto tensioni elevate. O no?

Inviato

Lo statore Cosa è lo stesso della PX, vero?

si!

 

Ma poi, ch'io sappia, nel cavo verde non passano affatto tensioni elevate. O no?

no, infatti; ma se si sbriciola e comincia ad andare a massa dalla calandra del clacson alla centralina posteriore è dura uscire alla mattina con la certezza di tornare a casa la sera con la vespa in moto.

 

Nel mio PK andò a massa (l'ultima volta che l'ho usato nell'agosto 1998) vicino alla forcella anteriore, dove ci sono i fondo corsa dello sterzo, ero uscito per andare a comprare il mio primo vespone con freno a disco ... che il vespino avesse qualche presentimento? :)

Inviato
ma se si sbriciola e comincia ad andare a massa dalla calandra del clacson alla centralina posteriore è dura uscire alla mattina con la certezza di tornare a casa la sera con la vespa in moto.

 

Già, lo so; per altri invece il problema è non poter spegnere la Vespa per mezzo del contatto chiave. E questo ovviamente comporta anche la possibilità di mettere in moto la Vespa anche senza chiave.

Inviato
ma se si sbriciola e comincia ad andare a massa dalla calandra del clacson alla centralina posteriore è dura uscire alla mattina con la certezza di tornare a casa la sera con la vespa in moto.

 

in questo caso ovviamente l'unica cosa da fare è staccare il filo dalla bobina ed essere sicuri di non restare + a piedi, ricordandosi ovviamente che a quel punto non si deve mai lasciarla ferma e incustodita finchè non si ripristina il filo.

 

Già, lo so; per altri invece il problema è non poter spegnere la Vespa per mezzo del contatto chiave. E questo ovviamente comporta anche la possibilità di mettere in moto la Vespa anche senza chiave.

 

questo diciamo che è la rottura maggiore in quanto non ha siluzione, a meno di non essere svelti di mano e senza farsene accorgere, staccare il filo rosso dalla bobina.. così la vespa non parte nemmeno con la chiave, ma ovviamente basta infilare la mano per aggirare il problema.. quindi non è una soluzione duratura ma solo in caso di emergenza.

  • 2 months later...
Inviato

Ciao sono Rico da Trieste. Ho avuto anch'io il problema di spandimento di benzina dal carburatore con relativi spegnimenti del motore .

allora sono andato per esclusione: ho cambiato le guarnizioni del carburatore, lo spillo del galleggiante. purtroppo il problema persisteva. Allora ho cambiato tutta la parte superiore del carburatore (il coperchietto) e tutti i problemi sono finiti. Anche il canaletto dove scorre lo spillo si consuma e fa passare la benzina che fuoriesce dal carburatore. Ciao :D

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...