lospecial Inviato Marzo 19, 2008 Inviato Marzo 19, 2008 Ma hai provato a svitarlo con la chiave apposta? 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 19, 2008 Autore Inviato Marzo 19, 2008 scusa mi sono accorto che mi sono spiegato male..intendo che l'asta del rubinetto non gira e non si puo chiudere o aprire il rubinetto(adesso è aperto). 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 Innanzitutto Auguri! Ho approfittato della mattinata per andare avanti un pochino..ho tolto il pedale del freno(era una sciochhezza!), smontato il fanale, le leve frizione e freno. Ho fatto per smontare il devioluci e una volta via la vite ed il coperchio ho scoperto che i fili sono fissati senza ne viti e che l'unico modo per toglierlo è tagliare i fili! Ma poi come facico a rimetterlo se non cambio il pezzo? Ancora una cosa..il rubinetto del serbatoio con una pinza gira ma di 180 gradi verso sx(da fronte), ma allora nn capisco..se tutto a dx è aperto, la riserva e il chiuso in che posizione sono? Scusate la lunghezza.. Ps allego la foto del devioluci che è pure pessima! 0 Cita
Marben Inviato Marzo 24, 2008 Inviato Marzo 24, 2008 La posizione "aperto" è quella centrale, la riserva è con l'astina rivolta lato motore, mentre a sinistra c'è il "chiuso". Se l'astina è veramente dura da manovrare, è probabile che ciò dipenda da un serraggio eccessivo delle due vitine che lavorano sulla lamella armonica, verifica bene, non devono essere completamente serrate. Altrimenti è verosimile che sia frenata dalla guarnizione a quattro fori, interna al rubinetto, se è cotta (capita a volte che tali guarnizioni si sciolgano al contatto con la benzina verde). In questo caso ovviamente bisogna sostituire la guarnizione in questione. Male che vada, 10€ e metti un rubinetto nuovo. 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 La prova l'ho fatta, le vitine sono giuste, le ho tolte e la guarnizione sembra ok poi ho rimontato. Adesso mi viene un dubbio..dei 4 fori 1 era chiuso, è normale? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 24, 2008 Inviato Marzo 24, 2008 Per togliere il devioluci, devi staccare le connessioni con l'impianto elettrico ed il faro all'interno del manubrio. Il devioluci verrà fuori con tutti i fili attaccati. Segnati su di un foglietto i colori delle connessioni e dei contatti sul faro e vai tranquillo. Per rimontarlo, farai passare nel foro che va dalla sede del devioluci al faro un filo elettrico, che legherai dopo a tutti i fili che sono collegati al devioluci e tirando quell'unico filo, farai passare tutti gli altri. 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 Per quanto riguarda i fili ho fatto le foto e mi sono fatto degli appunti sia riguardo il devio sia il fanale che è gia staccato. Il mio problema però è capire se i fili che vanno al devioluci devo tagliarli per forza oppure c'è un altro metodo..magari me lo hai gia spiegato ed io non ho capito..scusa! 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 Scusa Senatore ho capito adesso! Stacco il devio con i fili attaccati perchè li devo staccare dall'altro capo! 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 25, 2008 Autore Inviato Marzo 25, 2008 Eccomi..come spiegatomi ho staccato e tolto il devioluci, poi ho tolto il bullone che fissa il manubrio e ho provato a sfilarlo ma rimangono inserite le cordine della frizione e del freno anteriore che non escono proprio perchè il nottolino della testa della cordina è troppo grosso. Ho letto che la cordina sarebbe meglio non toglierla ma allora come si fa? Mi sembra che l'unico modo è tagliare oppure sfilare..GRAZIE! 0 Cita
MarcoPau Inviato Marzo 25, 2008 Inviato Marzo 25, 2008 De devi smontare il manubrio devi evidentemente sfilare le guaine del freno anteriore e della frizione, nonché quella del devio luci (le porti praticamente nel foro del contakm). 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 28, 2008 Autore Inviato Marzo 28, 2008 Ciao! Oggi dopo avere sfilato la cordina della frizione e del freno anteriore ho tolto il manubrio(le guaine le ho lasciate!). Poi con un pò di svitol e 4 colpi ben dati ho svitato la ghiera della forcella e l'ho sfilata, sono passato al cavalletto e ai profili delle pedane. Sto un pò litigando con i rivetti dei listelli che non vogliono togliersi e dunque domani userò il trapano(ci sono altri modi?). Altro problemuccio sono i due dadi da 8 che tengono il parafango, sono infatti completamete ruggini e sporchi. Nonostante lo svitol tendono a sfilettarsi e dovrò bucarli con il trapano.. Comunque sono soddisfatto! Ciao a tutti! Vi mostro una fotina della bimba senza testa! 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 29, 2008 Autore Inviato Marzo 29, 2008 Dopo 3 ore abbondanti di lavoro, parecchio svitol e forza lavoro di due persone abbiamo tolto il parafango facendo saltare i due bulloni piu quello laterale, picchiato fuori il parapolvere che sarà ora da cambiare A fatica abbiamo svittato le viti del mozzo e sfilato l'ammortizzatore dalla forcella.. Magari ho sbagliato qualcosa ma tutti gli aghettti che sono usciti dall'altro perno, quello su cui è montata la ruota, a cosa servono? Domani magari inizio a grattare il parafango.Ciao! 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 29, 2008 Inviato Marzo 29, 2008 Quelli sono i rullini sui cui gira il mozzo, se non ho capito male..Se ben ricordo dovrebbero essere 21 da una parte e 21 dall'altra, non vorrei confondermi!!! 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 29, 2008 Autore Inviato Marzo 29, 2008 Ok grazie, ho capito! Domani li conto.. 0 Cita
Ivan78 Inviato Marzo 31, 2008 Autore Inviato Marzo 31, 2008 Oggi ho scelto il futuro colore..sono andato nel colorificio Mex Meyer e mi sono fatto fare un campione di rosso Tenerife PIA870. Non mi dispiace per niente me pensavo fosse un po piu brillante. Poi ho chiesto del primer epossidico e la tipa mi ha guardato male perchè gli ho chesto se aveva delle bombolette e mi ha detto che non ci sono, bisogna unire non so quali componenti per il compressore.... mi sembrava di avere letto che ci sono ma forse non ho capito io.. Ieri avevo trovato un primer spray ma era trasparente..nonl'ho preso perche non ero sicuro fosse quello giusto..sono un pò confuso.. 0 Cita
manuelito1979 Inviato Aprile 2, 2008 Inviato Aprile 2, 2008 Ciao! ho appena smontato la forcella per il restauro del mio specialino e ti posso dire che oggi i cuscinetti a rulli della forcella, fortunatamente, li vendono con i rulli che non si smontano più. li ho presi giusto ieri sera! 0 Cita
Ivan78 Inviato Aprile 2, 2008 Autore Inviato Aprile 2, 2008 Grazie della dritta! Considerando la mia ignoranza..li hai presi in un negozio specifico per cuscinetti e simili? riusciresti a fargli un afoto..Grazie! 0 Cita
Ivan78 Inviato Aprile 8, 2008 Autore Inviato Aprile 8, 2008 Ciao! Stamattina ho portato cerchi, forcella, coprivolano, manubrio e telaio a sabbiare(ho dimenticato il serbatoio! ). In serata li ho ritirati e sono andato direttamente dal carrozziere, con la sabbiatura sono uscite le magagne ossia tutto lo stucco delle pedane. Mi ha consigliato di trovare la pedana che la cambia direttamente, lui ci mette meno e il lavoro viene meglio.. In sostanza ho speso 120€ di sabbiatura e mi ha fatto un preventivo di 500€ per rimettere in sesto il telaio. Adesso ho ordinato i vari pezzi e poi dovrò aspettare..nel frattempo cercherò di dare una pulita a tutto il resto.. 0 Cita
Mandrake88 Inviato Aprile 8, 2008 Inviato Aprile 8, 2008 si si per carita..ma il vero affare l'avrei fatto se non dovevo farci nulla sopra cosi farò un pò di pratica ma ci dovrò spendere qualche eurino ma va bene cosi! Guarda..per come è messa e per quello che gli hai dato (io ti parlo perchè ne sto cercando una) sei stato abbastanza fortunato..ce ne son di peggio a prezzi più alti di quello che hai pagato tu! buon lavoro! tienici aggiornati! 0 Cita
Ivan78 Inviato Aprile 9, 2008 Autore Inviato Aprile 9, 2008 Ragazzi che fatica..ho pulito per due ore il mozzo ma c'è ancora molto da fare..ho usato carta vetra, spazzole ferro, benzina, wd40, secondo voi qual'è il metodo migliore? olio di gomito e pazienza?... La prima foto è la mia Jazz con dentro la Vespa in partenza per la sabbiatura.. La seconda è il mozzo dopo le due oredi sgrat sgrat: 0 Cita
Ivan78 Inviato Aprile 17, 2008 Autore Inviato Aprile 17, 2008 Eccomi..nel frattempo che aspetto la pedana per il carrozziere ho dato una pulita al motore. Per ora non l'ho smontarloo anche perchè non credo di esserne capace e dunque lo farò controllare dal meccanico oppure da un mio amico che è piu esperto di me. Pulendolo senza smontarlo è veramente difficie e ci vuole tempo ma anche se non è il massimo credo che mi accontenterò.. Prossima tappa: Ammortizzatore dietro.. 0 Cita
pacchione85 Inviato Aprile 17, 2008 Inviato Aprile 17, 2008 ciao secondo me dovresti riuscire da solo a buttare giu il motore io per esempio ho olasciato la vespa sul cavalletto centrale e ho svitato il pernio e soo riuscito a farlo venire 0 Cita
pacchione85 Inviato Aprile 17, 2008 Inviato Aprile 17, 2008 vorrei porre una domda il mio motore aveva come cilidro una 125 però dpvrebbe essere 50 vorrei sapere; come POSSO VEDERE SE LA CAMPANA è STATA CAMBIATA???????????????????????????? 0 Cita
Ivan78 Inviato Aprile 21, 2008 Autore Inviato Aprile 21, 2008 HELP! Credo di avere fatto un danno! Adesso vi spiego..mi sono messo a smontare l'ammortizzatore dietro, ho iniziato piano piano con la 13 e la 14 a togliere il tampone superiore..dopo qualche giro non si svita piu e non capisco come fare a risolvere il problema.. Nella foto nel cerchio rosso è la parte che gira a vuoto..butto via tutto?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.