chicaro Inviato 18 febbraio 2015 - 15:52 Share Inviato 18 febbraio 2015 - 15:52 salve ragazzi sto' restaurando una special 3 marce del 1971,smontando il motore mi sono accorto che monta un collettore lamellare polini,la vespa l'ho ripresa da un ragazzo che la teneva dentro una casetta coperta anche con teli ma senza porte e finestre la vespa era ferma da parecchi anni penso una decina,ora vi chiedo le lamelle o petali con gli anni si rovinano?perdono la loro elasticita' come faccio a capire se sono ancora buone?..............se mi riesce appena posso metto le foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vbb Inviato 18 febbraio 2015 - 18:19 Share Inviato 18 febbraio 2015 - 18:19 l'hai già accesa... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 18 febbraio 2015 - 18:36 Autore Share Inviato 18 febbraio 2015 - 18:36 (modificato) non ho provato neanche perche' mancava il carburatore e perche voglio rifare tutto il motore(cuscinetti,paraoli crocera,ecc ecc) e anche perche devo mandare il telaio prima a far sabbiare e poi dal carrozziere Modificato 18 febbraio 2015 - 18:37 da chicaro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 19 febbraio 2015 - 07:48 Share Inviato 19 febbraio 2015 - 07:48 Allora il problema non si pone! Più che altro con il passare del tempo si crea quella patina di olio/benzina che incolla le lamelle al pacco e se si forza parecchio c'è il rischio di romperle. Ti consiglio di smontare il pacco completo e metterlo a bagno con un po di benzina per ammorbidire lo sporco, successivamente, se serve, procedi alla sua revisione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 19 febbraio 2015 - 08:59 Autore Share Inviato 19 febbraio 2015 - 08:59 grazie Mincio ecco quello che volevo sapere e farti un altra domanda le lamelle di che materiale sono? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dorna Inviato 19 febbraio 2015 - 09:06 Share Inviato 19 febbraio 2015 - 09:06 ciao, per le lamelle puoi sempre fare un esame visivo, se sono in buono stato, non sono sbeccate imbarcate o rotte, le puoi lasciare, poi ovviamente la resa dipende dalla loro elasticità e se quella è mutata con l'invecchiamento non ti resta che provarla, I materiali possono essere acciaio armonico, carbonio o vetroresina! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 19 febbraio 2015 - 09:21 Autore Share Inviato 19 febbraio 2015 - 09:21 ciao, per le lamelle puoi sempre fare un esame visivo, se sono in buono stato, non sono sbeccate imbarcate o rotte, le puoi lasciare, poi ovviamente la resa dipende dalla loro elasticità e se quella è mutata con l'invecchiamento non ti resta che provarla, I materiali possono essere acciaio armonico, carbonio o vetroresina! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ale15 Inviato 20 febbraio 2015 - 10:34 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 10:34 (modificato) Per toglierti la paura con 10€ prendi il foglio in carbonio della Polini., malossi quello che vuoi... Ci sono diversi spessori... Con un cutter te lo sagomi alla bisogna in 10 minuti . Aggiungo... Lamella carbonio anche se si zpezzasse e se la risucchiasse si trita e non fa danni... Quella acciaio Modificato 20 febbraio 2015 - 10:35 da Ale15 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 13:09 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 13:09 ho smontato il collettore e queste sono le foto prima di pulire il tutto,mi sembra a prima vista che sia tutto ok,non sono sbeccate ne hanno crepe le ho messe controluce,in piu sembra dalle foto che combacino perfettamente senza lasciare spazi a riposo,un ultima domanda le guarnizioni che ho smontato sono in buono stato ma se volessi rifarle che cosa potrei usare come materiale e ci sono quegli spessori per ricostruirmele da me?e nel rimontarle posso usare l'ermetico che di solito uso per accoppiare i carter? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 20 febbraio 2015 - 13:45 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 13:45 Per le guarnizioni puoi ritagliarle da un foglio per carta da guarnizioni e usare le vecchie come dima. Al momento del montaggio un po di ermetico e sei apposto. Così a prima vista il pacco sembra messo bene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 20 febbraio 2015 - 13:46 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 13:46 l'ermetico che di solito uso per accoppiare i carter? non si usa l'ermetico per accoppiare i carter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 14:57 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 14:57 (modificato) non si usa l'ermetico per accoppiare i carterIena sempre usato quello in foto oltre al mio motore ne ho fatti circa 20.........e mai dico mai perso una goccia di olio,ma ne metto giusto un velo,per Mincio ho provato a farle di carta ma ho notato che lo spessore della sola carta fa' si che il pacco lamellare resti leggermente sollevato,perche' penso che tocchi con le viti. Modificato 20 febbraio 2015 - 15:13 da chicaro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 20 febbraio 2015 - 15:09 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 15:09 Il fatto è che non c'è bisogno di saldare i carter perché non perdano... Sono sempre stato contro a mettere roba che non serve. Riguardo alle guarnizioni io ti consiglierei di prendere quelle Polini. Hanno qualcosa che non so che fa si che funzionino, a farsele in casa la carta non va bene e non so perché 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 15:18 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 15:18 forse hai ragione e che me lo porto dietro da anni andavo a vedere mio zio che lavorava per un officina plurimarche e guardando lui usare sto' ermetico nel richiudere i carter e oramai fa' parte del rito anche mio nella chiusura........a sto' punto per scaramanzia continuo ad usarlo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 20 febbraio 2015 - 15:29 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 15:29 non si usa l'ermetico per accoppiare i carter Talebano .............. o TaleAlbano 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 17:19 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 17:19 ma non ditemi che sono il solo ad usare l'ermetico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 17:24 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 17:24 ultime novita' oggi aprendo interamente il motore mi aspettavo di trovare la valvola asportata..........ed invece era si rigata(che poi ho visto di peggio) ma stava li come mai? il ragazzo dal quale ho ripreso la vespa mi ha detto che andava benissimo e negli anni veramente me lo ricordo anche io essendo vicini di casa,come e' possibile montare un pacco lamellare e non asportare la valvola? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 20 febbraio 2015 - 21:33 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 21:33 Capitata la stessa cosa pochi giorni fa anche a me. Mi portano un motore col pacco lamellare e il 19. Immagino alla classica valvola smacinata da dei seeger rotti. Apro il motore e questa era la valvola Una delle più belle valvole che io abbia mai visto. Se il motore andava bene rimontaglielo così come l'hai trovato. Io ho fatto così visto che era un motore Primavera originale con accensione Special da 95Km/h da GPS e 54Km/l 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 20 febbraio 2015 - 21:57 Autore Share Inviato 20 febbraio 2015 - 21:57 a te il proprietario ha detto che andava bene?la mia comunque e' rigata in piu punti...............una curiosita' ma che cosa hanno usato per chiudere quel motore? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 20 febbraio 2015 - 22:35 Share Inviato 20 febbraio 2015 - 22:35 (modificato) Sì sì, andava da dio, ci è venuto fino in Croazia, solo che rimaneva accelerata e al ritorno per questo ha avuto un sacco di problemi. Il motore l'hanno chiuso nel peggior modo che potevano chiuderlo: guarnizioni di carta spalmate di pasta verde ermetica. Ci sono volute 2h solo per pulire i piani. Modificato 20 febbraio 2015 - 22:35 da iena 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 21 febbraio 2015 - 08:32 Autore Share Inviato 21 febbraio 2015 - 08:32 Sì sì, andava da dio, ci è venuto fino in Croazia, solo che rimaneva accelerata e al ritorno per questo ha avuto un sacco di problemi. Il motore l'hanno chiuso nel peggior modo che potevano chiuderlo: guarnizioni di carta spalmate di pasta verde ermetica. Ci sono volute 2h solo per pulire i piani. hai scoperto poi perche' rimaneva accelerata? scusa Iena se ti faccio tutte ste domande ma se era per altri motivi non inerenti alla valvola intera,come mi hai suggerito a questo punto lo richiudo cosi ed evito anche di stare a scartare tutto il carter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 21 febbraio 2015 - 10:55 Share Inviato 21 febbraio 2015 - 10:55 hai scoperto poi perche' rimaneva accelerata? scusa Iena se ti faccio tutte ste domande ma se era per altri motivi non inerenti alla valvola intera,come mi hai suggerito a questo punto lo richiudo cosi ed evito anche di stare a scartare tutto il carter Non ho scoperto il motivo e ho ipotizzato i paraoli da sostituire. Dopo una revisione completa del motore (classico lavoro di sostutuzione cuscinetti, paraoli, oring e guarnizioni) è tornato a girare come un orologio e abbiamo anche dovuto smagrire di un paio di punti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 21 febbraio 2015 - 11:17 Autore Share Inviato 21 febbraio 2015 - 11:17 (modificato) perfetto, lo monto cosi come stava montato dopo la revisione totale(cuscinetti ecc ecc) se sento che qualcosa non va' a sto punto lo riapro e scarto.......grazie di tutto e che Dio me la mandi buona........utima cosa il getto del massimo in genere con il lamellare segue lo standard o si deve ingrassare un po?.....o smagrire? Modificato 21 febbraio 2015 - 11:19 da chicaro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 21 febbraio 2015 - 11:31 Share Inviato 21 febbraio 2015 - 11:31 In teoria vuole qualcosina di meno, ma col getto originale non hai problemi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chicaro Inviato 21 febbraio 2015 - 11:35 Autore Share Inviato 21 febbraio 2015 - 11:35 In teoria vuole qualcosina di meno, ma col getto originale non hai problemiGrazie di tutto Iena:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.