Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Fatto! Montato l' ultimo gruppo malossi 166 del 2016 art. 3117181 cioè con candela centrale, P&P su px150e.

Carburatore 20/20 ho messo i getti usciti di scatola cioè 52/140 min, 160/BE4/105. Marmitta sito. Ingranaggio frizione lasciato l' originale.

Che dirvi, per ora in rodaggio, sembra pronta in tutte le marce senza vuoti ma per ora vado molto molto dolce.

 

Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.

Inviato
Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.

 

Non serve la freccia quando c'è la finestra del terzo travaso, basta che non hai montato quelli a sezione quadra perché si sfilano.

Inviato

No sono circolari come gli originali ma hanno quella piccola curva che ne permette una più agevole estrazione. Per le mie poche conoscenze in materia la freccia avrebbe aiutato al primo montaggio...

Inviato
Fatto! Montato l' ultimo gruppo malossi 166 del 2016 art. 3117181 cioè con candela centrale, P&P su px150e.

Carburatore 20/20 ho messo i getti usciti di scatola cioè 52/140 min, 160/BE4/105. Marmitta sito. Ingranaggio frizione lasciato l' originale.

Che dirvi, per ora in rodaggio, sembra pronta in tutte le marce senza vuoti ma per ora vado molto molto dolce.

 

Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.

Come candela centrale? Il mio 167 non è centrale. Ma gli hai messo tu un'altra testa?

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato

Per questo ho scritto il codice dell' articolo malossi, in modo che se qualcuno ha dubbi va a cercare. Vai anche su malossistore a vedere. L' ultimo gruppo malossi 166 mi pare si chiami MKIII è al suo terzo aggiornamento e tra le varie cose aggiornate, c'è la testa con scintilla centrale e con posizione candela decentrata per permettere di mantenere il copri cuffia originale e non doverla adattare.

Inviato
Per questo ho scritto il codice dell' articolo malossi, in modo che se qualcuno ha dubbi va a cercare. Vai anche su malossistore a vedere. L' ultimo gruppo malossi 166 mi pare si chiami MKIII è al suo terzo aggiornamento e tra le varie cose aggiornate, c'è la testa con scintilla centrale e con posizione candela decentrata per permettere di mantenere il copri cuffia originale e non doverla adattare.

Si hai ragione è la scintilla centrale, ho verificato da una foto del mio....mi stavo preoccupando. Comunque tienici aggiornati in base a prestazioni e quant'altro. Fra un mese circa comincio i lavori sul mio.

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato

Quando rispondi fai senza citare al massimo se rispondi a me metti @meloncino85 perché se no le pagine qui aumentano a dismisura per la presenza di numerose citazioni che spesso non serve mettere perché sono al rigo precedente. È un suggerimento il mio.. facilita la lettura a nuovi utenti.

Si farò sapere

Inviato

@meloncino85, concordo, grazie x il suggerimento, sovente mi capita di sfogliare e rileggere le stesse cose, ma non citate, come ee ci fosse un doppione, non so se dipenda da tapatalk o dal mio cell. Per tornare al 167, l'albero è il suo originale? Niente raccordi?

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato

ciao ragazzi, trovo solo ora questa discussione che mi sarà parecchio d'aiuto

 

monto da 5 giorni il nuovo malossi 167 p&p, mi trovo in pieno rodaggio

 

squish 1.5 con guarnizione originale tra carter e cilidro, meglio senza?

 

a giorni mi arriverà un 24/24 pinasco er, non so proprio come comportarmi con i getti perchè non sono molto pratico consigli?

marmitta siproad 2.0

 

viaggiamo quasi sempre in 2, coppia sembra ottima seppur non carburata! raccordare i carter cambia parecchio? in blu ho segnato quello che c'è eventualmente da rimuovere

IMG-20170414-WA0037.jpg

Inviato

Se non erro ho letto in giro che con 24/24 mantieni i getti già a bordo dello stesso che dovrebbero essere gli stessi che monta il 200.

Raccordi con la scatola carburatore. Raccordi i Carter come hai evidenziato ma aggiungendo anche un albero anticipato.

Marmitta non so.

Inviato
Miscela sempre 3%

 

.... e perchè sempre al 3%? :mah:

 

Meglio al 2% con un buon olio a base sintetica: meno fumo e risultati migliori

 

 

I getti vanno scelti in base a tanti fattori:

  • tipo di scarico
  • tipo di filtro
  • specifiche del motore (RC, Squish, lavorazioni varie, anticipo, candela, etc)
  • Territorio (Altitudine, umidità, etc)

 

Quindi conviene SEMPRE partire grassi e poi scendere

Per un SI 20, un getto massimo da 105 con 160 di freno aria, per un 177 è davvero poco!

Parti con un 116/120 e poi nel caso scendi e sempre controllando la candela.

E attenzione ai passaggi del carburatore!

 

 

Gg

Inviato

@Echospro

Si per ora mi sono basato sulle indicazioni che da Malossi per quel gruppo cioè quei getti col 20/20 e sto facendo 3% miscela.

Successivamente marmitta più aperta metterò il 115 di max, sempre 3% e sempre occhio alla candela proverò ad abbassare un pò la percentuale la % della miscela.

 

Questo perché voglio rimanere P&P e ovunque mi sconsigliano un 24/24 su un P&P.

Inviato

Effettivamente il 24 ti darebbe più controindicazioni che vantaggi, un 20 ben settato e preparato correttamente il più delle volte va meglio del 24, soprattutto su motori non eccessivamente spinti.

Discorso miscela: mettere più olio è solo un placebo a livello mentale, perchè sta nella scelta dell'olio giusto la corretta lubrificazione.

Però se ti trovi bene è giusto che sia così.

Montaggio corretto con le giuste tolleranze, un buon olio, giusto anticipo ed una corretta carburazione.

Se arrivi ad ottenere questo, tira finchè ti pare ma con un occhio alla temperatura della testa :ok:

 

 

Gg

Inviato

@Echospro, e perché sempre al3%?:mah: perché in passato ebbi la brillante idea di provare a passare dal 3% al 2 con uno dei motori 130 che avevo. Grippai miseramente!

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato
@Echospro, e perché sempre al3%?:mah: perché in passato ebbi la brillante idea di provare a passare dal 3% al 2 con uno dei motori 130 che avevo. Grippai miseramente!

 

e sei sicuro che la colpa era di quel 1% di olio che mancava?

 

Oggi gli oli hanno qualità ed additivi tali che permettono a percentuali inferiori di fare un ottimo lavoro, sempre ammesso che la carburazione sia a posto.

Però torno a ripetere: se uno si sente sicuro Melius est abundare quam deficere ;-)

 

 

Gg

Inviato

Ciao Gg, preferirei non sperimentare e mantenermi sicuro su un 3% piuttosto che rischiare di compromettere un cilindro nuovo. Ciao ;)

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato

Infatti Bentu ma penso il discorso segua questa logica:

adatto i getti, la miscela al 3% e la carburazione intesa come vite posteriore al carburatore.

Se in futuro modifico uno di questi elementi ad es. come nel tuo caso la percentuale di miscela, devi per forza riadattare gli altri attori direttamente proporzionali tra loro.

 

es. sei grasso alla candela facendo la miscela al 3%. Se fai la miscela al 2% magari la vespa va benissimo perché ora meno grassa e quindi è in precedenza che non eri ben carburato....

 

Non so' se ho reso però se abbassi la %, aumenti il getto, regoli la vite della carburazione e guardi la candela.

Inviato

Guarda io ho il 166 malossi e ti dico che con bardhal o motul la faccio al 2% scarso con la carburazione giusta. Il 3% non serve a meno di cilindri in alluminio small da 12000 giri....nemneno la mia rs da 12500 giri vuole il 3%......

Inviato

@joedreed ciao e allora montando i getti inclusi nel gt, e usando olio Pinasco Runner vt, che ho già potrebbe andare al 2? Nel senso che lascio fare al miscelatore?

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Inviato

Che confusione!!!

L'olio se non brucia imbratta la candela, non c'entra nulla con la miscela "grassa o magra"

Con questi due termini invece si identifica la quantità di benzina immessa con l'aria nel cilindro.

Il miscelatore della vespa è uno degli organi più affidabili e pompa olio in percentuale variabile secondo il n° di giri e l'apertura dell'acceleratore, quindi W il MIX!!! :risata1:

 

Scegliere l'olio giusto è importante, non serve solo per lubrificare le pareti dove scorre il pistone, ma lubrifica i cuscinetti di testa e piede di biella ed il cuscinetto lato volano.

Nello stesso tempo non deve lasciare traccia in camera di scoppio.

Un bel lavoro intenso insomma .... ;-)

 

 

Gg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...