giuseppets Inviato Febbraio 21, 2015 Inviato Febbraio 21, 2015 (modificato) Buonasera, vi presento il mio ultimo (spero di no) acquisto, una bellissima vespa faro basso del 1954, che lascerò cosi come l ho comprata. Ho fatto i seguenti lavori: Acquistato lo scudetto paccagnini (quello col le alette posteriori), e bloccasterzo ganasce nuove, pulizia carburatore, lucidata con cif crema e ho cambiato la guarnizione del rubinetto. Per prenderla ho dovuto vendere la mia et3, ma la faro basso era una delle vespe che desideravo di più, quindi non ho sofferto più di tanto. non è tutta originale ma mi piace cosi, con le modifiche fatte dal suo unico proprietario (io sono il secondo e ultimo) Modificato Febbraio 22, 2015 da senatore Sistemazione foto 0 Cita
PANZ Inviato Febbraio 21, 2015 Inviato Febbraio 21, 2015 Bravo complimenti vedo che hai le idee chiare però faccela vedè un pò mejo 0 Cita
giuseppets Inviato Febbraio 22, 2015 Autore Inviato Febbraio 22, 2015 domani torno a casa e faccio qualche altra foto 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 22, 2015 Inviato Febbraio 22, 2015 ma da subito vediamo il particolare fanalino posteriore in alluminio che veniva venduto all'epoca in sostituzione dell'originale, il ricambio è pregiato ed era giustificato dall'entrata in vigore della luce stop obbligatoria.... dovresti avere anche l'interruttore a catenella sotto verifica... Una Farobasso è lontanissima da una Et3 come modello.... per certo nelle prestazioni e nell'agilità.... ma signori.... chi guida la farobasso non ha certo fretta! Questa... mi piace per come la presenti... è messa su benino poi e funzionante in targa della tua provincia... difficile chiedere di più dalla vita! 0 Cita
giuseppets Inviato Febbraio 22, 2015 Autore Inviato Febbraio 22, 2015 (modificato) Hai ragione poeta, NA3 unico proprietario, con delle modifiche, anche non originali, ma dell'epoca (come i manicotti), che a me piacciono molto, la preferisco a una restaurata in quanto racconta la sua storia, se mi dovesse capitare un buon affare prenderò un contachilometri, sempre originale, quello riprodotto a 38 euro non lo vedo bene su un conservato. il motore gira molto bene, in futuro gli unici lavori che le farò sono la verniciatura dei cerchi ''inspegabilmente'' dorati, frizione, devioluci e bisognerebbe anche sistemare i cavi sullo sterzo... ma sono lavori che posso fare in un secondo momento con calma. ora la vespa è al calduccio da me in garage e ci rimarrà almeno per altri 50 anni... Modificato Febbraio 22, 2015 da giuseppets 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.