shamal Inviato 2 marzo 2015 - 11:20 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 11:20 dunque, ecco le foto... le puntine in alcune angolazioni sembra non chiudano (ma invece lo fanno) il dadino che tiene il cavo giallo e il cavo avvolgimento risulta essere un pò stretto ''per miracolo''. (da qui il mio sospetto che a motore spento ok... poi in moto vibrando tocca male, che ne dite?) tra l'altro noto che il suddetto cavetto avvolgimento NON ha un capocorda ma è stato ''arrotolato'' e poi ci hanno infilato la vitina.. io avevo solo dissaldato e risaldato il nuovo condensatore proprio per non toccare la vite... non l'avevo visto. a voi le foto: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
snaicol Inviato 2 marzo 2015 - 11:42 Share Inviato 2 marzo 2015 - 11:42 (modificato) finalmente...allora...Le foto sono un po scurine..però mi pare di vedere che tutto è al suo posto. Una cosa mi lascia dubbioso. Il cavetto della bobina che attacca insieme al condensatore (foto 3) come tu dici non ha il capocorda ed è attaccato li direttamente. Bene, vedi allora di limare la pellicola trasparente che è sul cavetto, si deve vedere il rame vivo, per essere sicuri di un contatto buono. Inoltre le puntine ok, fano contatto, se lo facessero un po più pari sarebbe meglio... Comunque i collegamenti sembrano buoni...il cavetto della bobina che va con quello del condensatore a te esce nero, mentre in altri esce giallo..ma le posizioni sono giuste. questo è tutto quello che sono riuscito a notare. N. Modificato 2 marzo 2015 - 11:43 da snaicol 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 2 marzo 2015 - 11:50 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 11:50 ok grazie. aspetto nuovo avvolgimento (piaggio originale non concorrenza) e condensatore ''EFFE'', per sicurezza lo metto nuovo anche lui. poi ricablo tutto. (anche se in realtà a me sta sembrando di capire che il condensatore per non far arrivare scintilla dev'essere in corto..invece io misurandoli col tester vedo che ''si caricano'') teoricamente se il condensatore si toglie e si giuntano i fili direttamente la scintilla deve arrivare, solo che scintilleranno anche le punte e si consumeranno prima.. vado errato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
snaicol Inviato 2 marzo 2015 - 11:58 Share Inviato 2 marzo 2015 - 11:58 cambia una cosa per volta, sennò poi non saprai mai qual'era il colpevole. Solitamente neno saldature si fanno ai condensatori e neno giunzioni si fanno e meglio è. Nel frattempo che aspetti, se non ti costa nulla, prova a fare ciò che ti ho detto, giusto per curiosità. N. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 2 marzo 2015 - 11:59 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 2 marzo 2015 - 11:59 Riguardo al condensatore, le lamentele per i condensatori che si trovano ora in commercio, pur venduti dalla Piaggio, sono tantissime. Alcuni hanno utilizzato con successo i condensatori delle Fiat 500, ma occorre modificarli o montarli esternamente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 2 marzo 2015 - 12:25 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 12:25 O tirare fuori i cavi e mettere un 500 volts da 0,40 mf. Se non ho capito male.. Vabbe per stavolta mi voglio fidare del condensatore effe. La prova non so se avrò il tempo di farla a breve..e poi ho già tirato giù l'avvolgimento in attesa del nuovo. Dato che il motore è rifatto...candela e bobina esterna sono nuove ..non dovrebbe esserci altro da cambiare una volta rifatto lo statore (almeno per la parte relativa all'accensione) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 2 marzo 2015 - 12:59 Share Inviato 2 marzo 2015 - 12:59 ciao leggo solo ora guarda io sono di recente impazzito con un problema simile al tuo. nel mio caso il problema veniva dalla vitina che attacca il filo giallo alle puntine. questa era stata cambiata dal vecchio proprietario con una un pelino più lunga e una volta avvitata andava a toccare il supporto più basso, mandando le puntine a massa e ciao ciao scintilla. nel tuo caso la vitina che hai é corretta, perché non tocca mai la parte inferiore. in compenso tu hai riutilizzato i vecchi fili del condensatore. questo dovresti evitarlo, perché rischi che uno dei vecchi fili sia spellato o cotto sa qualche parte, va a massa e ciao scintilla la bobina di accensione é rarissimo che si fulmini, in compenso la bobina esterna puo avere dei problemi. il mio consiglio é di mettere il nuovo condensatore, anche con la vecchia bobina e tirare dei fili al volo nuovi che colleghino il condensatore alla bobina esterna. per provare la scintilla dovrebbe avvenire anche tra il cavo rosso del condensatore e il motore. queste prove falle una volta che avrai staccato tutti i fili della presa. isola tutto e fai una modifica alla volta per quanto semplice sia l'impianto elettrico della vespa, anche lui ha la capacità di farti diventare scemo ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 2 marzo 2015 - 13:13 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 13:13 Grazie..avevo già staccato tutti gli altri cavi proprio per escludere altre rogne. La scintilla io ce l'ho.. Ma non va in moto solo botto. Poi invece è partita ma sta al minimo per grazia divina e non accelera. Ingrandendo la foto numero tre che ho messo si vedono pezzi di isolatore trasparente sul cavo di rame..di presenza senza ingrandire non si nota.... Grrrr rifaccio tutti sti cavi e riprovo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 2 marzo 2015 - 13:54 Share Inviato 2 marzo 2015 - 13:54 scusa arrivo a metà della discussione, ma hai messo le puntine nuove? se cosi fosse dagli una micro grattata con carta finissima, alle volte hanno uno strato di cera di protezione sopra. se invece hai la scintilla, ed il problema é al minimo, allora penso che il tuo problema possa dipendere più dalla fase e/o la carburazione e la valvola di ammissione che dal condensatore. ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 2 marzo 2015 - 14:17 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 14:17 no al minimo ci sta nonostante poi non riesce ad accelerare. valvola escluderei perchè prima andava e non è stata toccata. puntine pulite 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 2 marzo 2015 - 14:24 Share Inviato 2 marzo 2015 - 14:24 no al minimo ci sta nonostante poi non riesce ad accelerare. valvola escluderei perchè prima andava e non è stata toccata. puntine pulite faccio dmande banali, ma magari non ti é stato chiesto: apertura puntine? fase? hai verificato il carburatore? tiraggio di aria da qualche parte? i paraoli come stanno? ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 2 marzo 2015 - 17:43 Share Inviato 2 marzo 2015 - 17:43 Ciao, ho visto finalmente le foto. Sono scure e la scritta del forum appare dove da più fastidio. Ti ho postato uno schema che ha la colorazione corretta di ogni filo, quindi hai la base per rifare il cablaggio. Le puntine per i problemi succitati non riesco a vederle bene ( non riesco a capire se sono nuove o vecchie ) comunque non lavorano ortogonalmente e ti consiglio di aggiustarle così per me lavorano male. A prima vista i cavi sono cotti e come ti ho già spiegato sostituiscili, non vale la pena lasciarli così. Fammi sapere Francesco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 2 marzo 2015 - 19:40 Autore Share Inviato 2 marzo 2015 - 19:40 si si l'avevo visto lo schema nelle pagine dietro te l'avevo scritto, le puntine sembra che chiudano. le cambio. per rispondere a GIAN GTR invece il motore è stato aperto pulito e richiuso con cuscinetti di banco nuovi ,nuovi paraolio etc etc. avevo avuto il dubbio fosse quello frizione (magari anche se nuovo difettoso) ma quando la vespa è accesa al minimo aprendo il tappo carico olio non si sente niente.. ne sfiati ne olio che esce e nemmeno prende giri o cambia qualcosa.. addirittura ho provato a soffiare dentro (piano) con un piccolo tubicino a misura di foro. non cambia una virgola. .. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 3 marzo 2015 - 11:41 Share Inviato 3 marzo 2015 - 11:41 si si l'avevo visto lo schema nelle pagine dietro te l'avevo scritto, le puntine sembra che chiudano. le cambio. per rispondere a GIAN GTR invece il motore è stato aperto pulito e richiuso con cuscinetti di banco nuovi ,nuovi paraolio etc etc. avevo avuto il dubbio fosse quello frizione (magari anche se nuovo difettoso) ma quando la vespa è accesa al minimo aprendo il tappo carico olio non si sente niente.. ne sfiati ne olio che esce e nemmeno prende giri o cambia qualcosa.. addirittura ho provato a soffiare dentro (piano) con un piccolo tubicino a misura di foro. non cambia una virgola. .. ti diro se la vespa si avvia e tiene il minimo mi stupirebbe enormemente fosse un problema di bobina e/o condensatore. io cercherei altrove. tipo la fase che hai messo su, carburatore, possibili tiraggi d'aria, starter, etc. lo dico perché se ti intestardisci con questi due componenti e non sono loro, non solo rischi di rovinarli in un modo o nell'altro, ma perdi anche un sacco di tempo senza vedere mai la luce. cerca piuttosto di capire. tu quando accelleri la vespa non sale di giri.... quindi apri la valvola carburatore e la vespa non sale. quindi il problema potrebbe essere che incameri aria dal venturi, ma non sufficiente benzina (getti sporchi) o il contrario incameri benzina, ma troppa aria (paraolio/testa imbarcata/carburatore fissato male o guarnizione rotta/ecc.) un'altro problema potrebbe essere dato dalle puntine che non si aprono il giusto o che hanno una fase tanto sballata da determinare le "esplosioni" (che esplonioni non sono per fortuna) nel momento sbagliato, dovresti sentire della miscela che esplode nella marmitta o avere molto fumo. buona ricerca del classico ago.... ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 3 marzo 2015 - 13:50 Autore Share Inviato 3 marzo 2015 - 13:50 Se rileggi la discussione trovi tantissimi dettagli importanti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 3 marzo 2015 - 21:06 Share Inviato 3 marzo 2015 - 21:06 solo un appunto.... mai avuti problemi con i condensatori EFFE.... cioè mai avuti su circa 100 vespe!!! poi tutto può essere... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luca82 Inviato 3 marzo 2015 - 22:49 Share Inviato 3 marzo 2015 - 22:49 Ma con gli effe attuali o con gli effe di 20/30 anni fa..? Xke la differenza c'è... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 4 marzo 2015 - 06:51 Share Inviato 4 marzo 2015 - 06:51 Ciao, non ho avuto possibilità di risponderti prima e controllando bene le tue foto, quoto quanto detto da snaicol riguardo le saldature. Ti manca inoltre il nottolino eccentrico di regolazione apertura puntine e questo ti rende più difficile la regolazione corretta della lor apertura max. Il problema dei condensatori è che spesso nel tentativo di saldare i due fili li bruciamo. Almeno qui a Verona i condensatori a due fili non si trovano e per non avere ulteriori rogne prendo quelli con solo il filo giallo ed il ponte con il rosso che va alla bobina esterna lo faccio sul morsetto delle puntine. Da quando faccio cosi mai avuti problemi di condensatore, invece quello che mi da problemi è la qualità delle puntine: storte ed imberlate come i rami del nocciolo giapponese. Per risolvere e addrizzarle ho costruito una piastra su cui montandole provvisoriamente con pazienza le metto in piano lavorando con una pinza. Francesco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 5 marzo 2015 - 11:48 Autore Share Inviato 5 marzo 2015 - 11:48 grazie dei consigli. per rispondere a gian gtr avevo scritto che la vespa a volte si riprende e funziona regolarmente. sale e scende velocemente di giri e non scarbura. si sente che , anche se in folle, il motore spinge bene. la cosa dura trenta secondi per poi riprendere a dare problemi di vuoti e botti. ah una cosa, i getti originali della sprint 150 da quanto sono? io so che è giusto polverizzatore be3 e freno aria max 160, il minimo e il massimo di fabbrica quanto sono? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 5 marzo 2015 - 20:38 Share Inviato 5 marzo 2015 - 20:38 Per i getti trovi i manuali nella sezione download, adesso da tapacoso non riesco a darteli Mea culpa non avevo letto. In effetti a sentirla cosi sembrerebbe un problema di massa che va a crearsi a causa delle vibrazioni.... Questi sono i problemi piú infami perché non si capisce mai da dove vengono naturalmente avrai già provato a staccare il cavo dello spegnimento. A me non sembra un problema del condensatore, quelli o funzionano o no. Anche fossa la bobina mi stupirebbe. Io cercherei di fare delle prove con le puntine e i cablaggi. Anche se alla fine le puntine sono un semplice interruttore e se si aprono nel momento giusto e si aprono a 0,40 vanno bene. (Se cambi le puntine conserva le vecchie che erano migliori) Giusto un dubbio. Ma non é che hai schiavettato? Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 5 marzo 2015 - 20:40 Autore Share Inviato 5 marzo 2015 - 20:40 (modificato) ok grazie. no non ho schiavettato, tutto intero.. Modificato 5 marzo 2015 - 21:07 da shamal 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 6 marzo 2015 - 06:07 Share Inviato 6 marzo 2015 - 06:07 (modificato) grazie dei consigli. per rispondere a gian gtr avevo scritto che la vespa a volte si riprende e funziona regolarmente. sale e scende velocemente di giri e non scarbura. si sente che , anche se in folle, il motore spinge bene. la cosa dura trenta secondi per poi riprendere a dare problemi di vuoti e botti. ah una cosa, i getti originali della sprint 150 da quanto sono? io so che è giusto polverizzatore be3 e freno aria max 160, il minimo e il massimo di fabbrica quanto sono? Ciao, i getti dipendono dal modello di carburatore che monti: P.S.: Caro Shamal voglio farti un appunto, dopo tante consigli che ti abbiamo dato, hai perso la trebisonda adesso vai a vedere il carburatore, stai attento così la vespa va a finire che la rendi inutilizzabile. Quando avrai sistemato il problema dell'accensione, regolando per bene l'anticipo e per questo intendo non a spanne ma con il goniometro, cambiato i fili che dalle foto non mi sembrano buoni, il condensatore, messo il nottolino di regolazione delle puntine ( 0,50€ ) regolata la loro apertura, la candela corretta ed il motore finalmente gira regolare allora si potrà parlare di affinare la carburazione. Ciao Francesco Modificato 6 marzo 2015 - 06:28 da franzpero 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shamal Inviato 6 marzo 2015 - 08:39 Autore Share Inviato 6 marzo 2015 - 08:39 La Trebisonda non ho idea di cosa sia..intuisco. La domanda dei getti nasce dal fatto che a prescindere dal problema voglio controllare se ha i suoi o no.. Non fraintendete sempre ciò che dico o chiedo .. Lo so che non c'entra niente il carburatore. Quando avrò i ricambi dello statore se ne riparla. Per il discorso del goniometro.. Beh. OK .. Anche se su carter e statore c'è una bella tacca che segna lo statore dove stava prima, quando la vespa funzionava.....ed è dove l'ho messo io. Devo verificare a quanti gradi corrisponde e va bene..ma la vespa deve funzionare a prescindere dall'anticipo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 6 marzo 2015 - 21:44 Share Inviato 6 marzo 2015 - 21:44 In linea di principio si,ma se l'apertura delle puntine si sballa e/o l'anticipo é a catzum hai voglia a farla funzionare.... Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 7 marzo 2015 - 05:27 Share Inviato 7 marzo 2015 - 05:27 Ciao, il mio post scriptum voleva solo avvisarti che quando si sistema una vespa ( o qualunque altro mezzo storico o di vecchia costruzione ) bisogna farsi l'dea che questi vanno per " precisione meccanica " non per " controllo elettronico " quindi quando in fase di rimontaggio si presentano problemi di accensione come tu hai descritto la prima fase è quella di mettere il motore in grado di funzionare isolandolo da tutto il resto ( cosa che nella vespa si può fare facilmente ). Una volta sistemate e verificate tutte le condizioni di cui abbiamo parlato ( rispettando le specifiche della casa madre ) il motore sicuramente va. Continuare a fare esperimenti e tentativi qua e là non porta a nulla. per quanto riguarda i getti lo specchietto che ti ho allegato nel mio precedente messaggio penso abbia soddisfatto la tua curiosità. Cordiali saluti Francesco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.