Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 Allora, premetto la mia ignoranza sul tema e anticipo altresì di aver visto un bel po' di post... Il quesito è il seguente: ho avuto modo di vedere questo bel PX 125, appartenuto ad un amico e vorrei sapere se si tratta di un prima serie o no. Ho inteso leggendo i post che unicamente il prefisso telaio può dirimere...il problema è che non ho attualmente il libretto ed inoltre non avendo la chiave sella non riesco ad aprire i cofani. Vi allego un po' di foto, sperando possiate aiutarmi. un saluto 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 Allora,premetto la mia ignoranza sul tema e anticipo altresì di aver visto un bel po' di post... Il quesito è il seguente: ho avuto modo di vedere questo bel PX 125, appartenuto ad un amico e vorrei sapere se si tratta di un prima serie o no. Ho inteso leggendo i post che unicamente il prefisso telaio può dirimere...il problema è che non ho attualmente il libretto ed inoltre non avendo la chiave sella non riesco ad aprire i cofani. Vi allego un po' di foto, sperando possiate aiutarmi. un saluto[ATTACH=CONFIG]151170[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151171[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151172[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151173[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151174[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151175[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151176[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]151177[/ATTACH] Non è un prima serie, è gia un elettronico con chiusura cofani sotto sella. Immagino che sia un 81, 82 o 83. 0 Cita
Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Autore Inviato Febbraio 27, 2015 mmmh, si dovrebbe essere un 82 o '83...questo significa che la targhetta P125X non è la sua originale? 0 Cita
maxpepe Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 (modificato) potrebbe anche essere la modifica fatta all'epoca per nn farsi fregare le scocche....anche se dai devio luce nn sembra... Modificato Febbraio 27, 2015 da maxpepe 0 Cita
Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Autore Inviato Febbraio 27, 2015 quindi se ho ben capito i devio sono della prima serie? 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 (modificato) quindi se ho ben capito i devio sono della prima serie? No, sono del seconda serie, sicuramente è un 83. Il cofano motore è stato sostituito con uno della serie precedente. Modificato Febbraio 27, 2015 da Vespa979 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 è proprio probabile che sia un 83 ed i blocchetti sono i suoi. Anche io ho un PX immatricolato 85 ma non arcobaleno e risulta la ultima serie pre arcobaleno dove già cominciavano a montare i bloccheti come le arcobaleno. (ovviamente se questi non sono stati mai sostituiti, altrimenti può anche essere 81 o 82) La scritta quindi, per il motivi di cui sopra non è originale, perchè dovrebbe riportare px125E. Sta di fatto che le info da te date sono un po poche e dalle foto si riesce bene a vedere alcuni particolari tipo: i blocchetti (83) chiusura cofani sotto sella da 81 in poi...targhetta p125X 81. ci sono delle contraddizioni che solo qualche particolare in più possono togliere ogni dubbio, tipo sigla motore. N. 0 Cita
Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Autore Inviato Febbraio 27, 2015 OK, grazie, vedo di dirimere con la sigla motore...VNX1 prima serie, VNX2 seconda serie, per intenderci con accensione elettronica, corretto? Per la cronaca, il colore originale era l'azzurro metallizzato, codice Max Meyer 7002, giusto? 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 OK, grazie, vedo di dirimere con la sigla motore...VNX1 prima serie, VNX2 seconda serie, per intenderci con accensione elettronica, corretto? Per la cronaca, il colore originale era l'azzurro metallizzato, codice Max Meyer 7002, giusto? Quelle sono le sigle tealio, la prima serie aveva sigla motore VNL3M Vol. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 I devioluci é normale siano tipo quelli arcobaleno, poi una scocca è per i ganci esterni, Comunque è un 83 secondo me 0 Cita
Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Autore Inviato Febbraio 27, 2015 vNX 2T ...risolto l'arcano! Quindi la targhetta e la poccia sin. Sono non originali, come avete correttamente notato! un consiglio...la vespa era azzurro metallizzato 7002 m e intenderei rifarla così. C'è qualche consiglio da sapere su questo colore? Fatta A lucido diretto viene aderente al colore originale? 0 Cita
ClaPX Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 (modificato) quindi se ho ben capito i devio sono della prima serie? No, sono del seconda serie, sicuramente è un 83.Il cofano motore è stato sostituito con uno della serie precedente. è proprio probabile che sia un 83 ed i blocchetti sono i suoi. Anche io ho un PX immatricolato 85 ma non arcobaleno e risulta la ultima serie pre arcobaleno dove già cominciavano a montare i bloccheti come le arcobaleno (ovviamente se questi non sono stati mai sostituiti, altrimenti può anche essere 81 o 82)La scritta quindi, per il motivi di cui sopra non è originale, perchè dovrebbe riportare px125E. Sta di fatto che le info da te date sono un po poche e dalle foto si riesce bene a vedere alcuni particolari tipo: i blocchetti (83) chiusura cofani sotto sella da 81 in poi...targhetta p125X 81. ci sono delle contraddizioni che solo qualche particolare in più possono togliere ogni dubbio, tipo sigla motore. N. I devioluci é normale siano tipo quelli arcobaleno, poi una scocca è per i ganci esterni, Comunque è un 83 secondo me E io che pensavo che quei devio fossero solo arco quante volte li ho visti su pre-arco e ho pensato: "errore! hanno montato i devio dell'arco!" Evidentemente i primi tre px che ho avuto erano tutti prima serie, o "primi" seconda serie Vabbè... ne ho imparata una nuova Modificato Febbraio 27, 2015 da ClaPX 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 vNX 2T ...risolto l'arcano! Quindi la targhetta e la poccia sin. Sono non originali, come avete correttamente notato!un consiglio...la vespa era azzurro metallizzato 7002 m e intenderei rifarla così. C'è qualche consiglio da sapere su questo colore? Fatta A lucido diretto viene aderente al colore originale? Sotto il bianco si vede chiaramente il colore azzurro? Lascia perdere il lucido diretto a nitro, meglio bicomponente base opaca + trasparente, e meglio se fatta a solvente e non a base acquosa. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 27, 2015 Utenti Registrati Inviato Febbraio 27, 2015 Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... 0 Cita
Paolino_1 Inviato Febbraio 27, 2015 Autore Inviato Febbraio 27, 2015 Allora con ordine: l'azzurro non si vede ma siccome era la vespa di un amico e mi ricordo benissimo dell'azzurro il problema non si pone. Terrò presente il tema della bicomponenente ( a proposito è più resistente?) per l'anno devo complimentarmi con chi ha sentenziato: 1983! Infatti dovrebbe trattarsi proprio di quell'anno visto che il numero è 107xxx, comunque la prova la avrò col libretto alla mano. per ora grazie a tutti! 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... Nel libretto uso e manutenzione del mio 200 dell'83 c'è un appendice a parte, in cui figurano i nuovi interruttori luce e non ricordo che altro. Se riesco scansiono. Allora con ordine:l'azzurro non si vede ma siccome era la vespa di un amico e mi ricordo benissimo dell'azzurro il problema non si pone. Terrò presente il tema della bicomponenente ( a proposito è più resistente?) per l'anno devo complimentarmi con chi ha sentenziato: 1983! Infatti dovrebbe trattarsi proprio di quell'anno visto che il numero è 107xxx, comunque la prova la avrò col libretto alla mano. per ora grazie a tutti! La bicomponente è più resistente, con quel numero di telaio e prefisso vnx2t, è proprio di produzione 1983. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... La mia ha quei devioluci stile arcobaleno, la targhetta P200E (e non PX200E), i ganci sottosella, la forca col perno da 20 ma non è un arcobaleno ... immatricolata fine 1982 Gg 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 (modificato) Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... Posso capire il tuo punto di vista, ma ti assicuro che la mia PX200e è una delle ultime prima dell'arcobaleno ed è come le serie precedenti per i ganci esterni, e forcella maggiorata, inoltre riporta già l'aggiornamento a PX200E ( numero telaio dal 160000 metà del 1982) per allinearsi al cambio nome delle sorelle più piccole ed i devio come l'arcobaleno. Purtroppo non è dato sapere, a differenza del cambio di denominazione, da quale numero di telaio sono state introdotti i nuovi devio...anzi è pure possibile che siano andati ad esaurimento scorte dei vecchi devio in catena ed hannao cominciato a montare quelli nuovi. N. Modificato Febbraio 27, 2015 da snaicol 0 Cita
victor Inviato Febbraio 27, 2015 Inviato Febbraio 27, 2015 Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... Io ho un px150e del dicembre dell'82 che ha già i devio tipo arcobaleno ed un px150e dell'83 (quindi più recente) con ancora i devio della prima serie. Ambedue sono originali. Misteri della Piaggio...... 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 28, 2015 Inviato Febbraio 28, 2015 (modificato) il devio arcobaleno ha innesti sotto nasello con spine, quelli simili per foggia e disegno montati sulle PXE hanno gli innesti a fastom classici, sono originali per il 1982, curiosamente nel 1983 molte pxe montarono ancora quelli precedenti con pulsantiera piccola, sono quindi quelli tipo arcobaleno simili per design ma differenti per attacchi e quindi specifici PXE. Questa ha la fiancata sinistra di una PXE con scritta P125X di recupero, e la fiancata motore di una ganci bassi, il colore che si intravede sul cofano di sx è il blu marina appartenuto alla sola PX150E in ganci alti, quindi fiancata di PX150E del 1981-82 blu marina, la scritta evidente aggiunta di recupero o errato acquisto, avendo i devio quadrati (detti tipo arcobaleno) il modello è probabilmente del 1982 sul finire.... approfondiamo il discorso dei devio quadrati.... curiosamente le PX200E in colorazione blu scuro grigio 5/4 (solo 1983) hanno i devio vecchio tipo se ben ricordo.... che i devio nuovo tipo fossero solo sui modelli con mix??? B'ho! Modificato Febbraio 28, 2015 da poeta 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 28, 2015 Inviato Febbraio 28, 2015 io continuo a dire, che non c'è regola a questa cosa dei blocchetti, tantomeno colore o miscelatore si o no. sono andati secondo un criterio che ancora non abbiamo compreso. è dimostrato che ognuno riporta la propria testimonianza di avere blocchetti tipo arcobaleno, colori diversi mix o non mix e dal fatto che piaggio stessa non ha scritto da qualche parte quando come e dove hanno cominciato a montarli. Per avere un monitoraggio migliore ognuno dovrebbe fornire anno colore cilindrata e tipo dn blocchetti montati..più che anni immatricolazione vale il numero telaio, che ha una cronolgia di produzione, l'anno è poco attendibile. N. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 28, 2015 Inviato Febbraio 28, 2015 Ti quoto Snaicol quando dici che ad un certo punto hanno montato quello che c'era in magazzino. Un paio di anni difficili per Piaggio mi sa. Gg 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 Ti quoto Snaicol quando dici che ad un certo punto hanno montato quello che c'era in magazzino.Un paio di anni difficili per Piaggio mi sa. Gg non diciamo sciocchezze... sui manuali ci sono scritte tutte le modifiche che la piaggio eseguiva sulla produzione, basta leggere... per quanto riguarda i devioluci ecco quando sono avvenuti i cambi: Devioluci di nuovo modello disegno numero 216669 (ponte con cavi liberi e fastom terminali) PX125E: VNX2T 100050>fine serie PX150E: VLX1T 410581>fine serie P200E: VSX1T 137654>160000 PX200E: VSX1T 160001>fine serie da quei telai in poi monta quello con cablaggio unico 1 Cita
snaicol Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 (modificato) Molto bene..questo è ciò che tutti aspettavamo..e meno male che sia un'informazione certa e non tirata a caso come sarebbe venuto fuori tastando qua e la.... soltanto che probabilmente non è che non abbiamo letto per pura pigrizia, ma forse non conosciamo/non abbiamo i manuali da cui potevamo pendere tali notizie, oppure ancora sono informazioni scritte in paragrafi che fino ad ora pochi o nessuno ha avuto interesse a leggere attentamente per vedere se il blocchetto è suo o non suo. (quel che contava prima di oggi, e che un po tutti sapevamo, è che comunque sui vecchi px erano presenti originariamente quel tipo di blocchetti, e non un arrangiamento proveniente dall'arcobaleno).... quindi non dovrebbe fare troppo strano se ne stavamo giusto a ragionare. N. Modificato Marzo 1, 2015 da snaicol 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 Molto bene..questo è ciò che tutti aspettavamo..e meno male che sia un'informazione certa e non tirata a caso come sarebbe venuto fuori tastando qua e la....soltanto che probabilmente non è che non abbiamo letto per pura pigrizia, ma forse non conosciamo/non abbiamo i manuali da cui potevamo pendere tali notizie, oppure ancora sono informazioni scritte in paragrafi che fino ad ora pochi o nessuno ha avuto interesse a leggere attentamente per vedere se il blocchetto è suo o non suo. (quel che contava prima di oggi, e che un po tutti sapevamo, è che comunque sui vecchi px erano presenti originariamente quel tipo di blocchetti, e non un arrangiamento proveniente dall'arcobaleno).... quindi non dovrebbe fare troppo strano se ne stavamo giusto a ragionare. N. Non critico il fatto di sapere o non sapere che i blocchetti siano stati cambiati a partire da un preciso numero di telaio. Critico il fatto di dare la colpa alla Piaggio per delle mancanze personali. Mi infastidisco parecchio quando sento dire "eh ma si sa come lavoravano alla Piaggio, quello che trovavano montavano, pensa che io ho trovato il manubrio di una 98 montato su un pxe arcobaleno!". Sono cagate. La Piaggio ha fornito i cataloghi di parti di ricambio per tutti i modelli prodotti (forse fino al primo biennio del 1950 erano un po' più grossolani, purtroppo non ho mai avuto il piacere di vederli) con indicazioni di tutte le modifiche che vennero effettuate nel corso della produzione. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.