CarloMagno Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 Quello che volevo capire è se è necessario sostituire la marmitta catalitica di serie nel momento in cui si monta il 180 o si può lasciare quella... 0 Cita
CarloMagno Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 CarloMagno ha scritto: Ciao a tutti. Anch'io sono in una situazione simile a quella di Nikissive. Ho un PX125 My del 2003. Mi manca un po' di spunto in salita e in ripresa (di solito ci viaggio in due). Pensavo di mettergli il dr180, solo che ho ancora la marmitta catalitica originale. E' un problema? Dovrei cambiarla? E poi, potrei aver probelmi con la revisione? Mi affido alla vostra saggezza... Io è da 2 anni che giro senza catalitica solo per il fatto che la catalitica come ricambio costa un mucchio di soldi... Quello che volevo capire è se si può montare il 180 senza sostituire la marmitta catalitica. 0 Cita
CarloMagno Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 CarloMagno ha scritto: Ciao a tutti. Anch'io sono in una situazione simile a quella di Nikissive. Ho un PX125 My del 2003. Mi manca un po' di spunto in salita e in ripresa (di solito ci viaggio in due). Pensavo di mettergli il dr180, solo che ho ancora la marmitta catalitica originale. E' un problema? Dovrei cambiarla? E poi, potrei aver probelmi con la revisione? Mi affido alla vostra saggezza... Io è da 2 anni che giro senza catalitica solo per il fatto che la catalitica come ricambio costa un mucchio di soldi... Quello che volevo capire è se si può montare il 180 senza sostituire la marmitta catalitica. 0 Cita
vader.t7 Inviato Aprile 15, 2008 Autore Inviato Aprile 15, 2008 no, penso che puoi lasciare quella originale ma non ti conviene, sopratutto per perdita delle prestazioni. Ti consiglio di togliere comunque il kat. a prescindere se modifichi o no la vespa sostituendola con un classico "padellino" della sito. 0 Cita
Marben Inviato Aprile 15, 2008 Inviato Aprile 15, 2008 Dovendo comunque rivedere la carburazione, aumentando i getti di qualche punto e dovendo rinunciare al compromesso "magro" della configurazione originale, a mio avviso sarebbe deleterio mantenere la catalitica, sia per la marmitta stessa, che per il cilindro. Il catalizzatore necessita di una carburazione magra, il DR no!! Non dimentichiamoci che la catalitica scalda parecchio, e conduce molto calore verso la luce di scarico del cilindro. Per quanto il DR sia un cilindro affidabile, senz'altro questo dettaglio lo metterebbe a dura prova. 0 Cita
CarloMagno Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 Dovendo comunque rivedere la carburazione, aumentando i getti di qualche punto e dovendo rinunciare al compromesso "magro" della configurazione originale, a mio avviso sarebbe deleterio mantenere la catalitica, sia per la marmitta stessa, che per il cilindro. Il catalizzatore necessita di una carburazione magra, il DR no!! Non dimentichiamoci che la catalitica scalda parecchio, e conduce molto calore verso la luce di scarico del cilindro. Per quanto il DR sia un cilindro affidabile, senz'altro questo dettaglio lo metterebbe a dura prova. Ok, grazie mille! Allora vedro di cambiare anche la marmitta... Solo una cosa... L'anno prossimo ho la revisione pensi che tra DR e cambio marmitta potrebbero farmi dei problemi? 0 Cita
Marben Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 Dipende da chi la fai... Al massimo, per qualche chilometro, gli metti la catalitica. Il cilindro non dovrebbe dare nell'occhio, anche perchè è sempre in ghisa. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 16, 2008 Inviato Aprile 16, 2008 no, penso che puoi lasciare quella originale ma non ti conviene, sopratutto per perdita delle prestazioni. Ti consiglio di togliere comunque il kat. a prescindere se modifichi o no la Vespa sostituendola con un classico "padellino" della sito. Bel padellino; ma questo è del 200. 0 Cita
frapx Inviato Aprile 17, 2008 Inviato Aprile 17, 2008 scusate ma oltre alla carburazione con dr 177 è necessario anche variare l'anticipo per evitare scaldate oppure basta solo una candela + fredda? il mio è un px125arc qualcuno di voi sa se già monta il pignone da 22? vorrei infatti montare il dr sul mio banco che ha già qualche km!! ma non da alcun problema o non fa rumori strani; che affidabilità ha il dr 177, vorrei conoscere l'esperienza di chi già lo ha montato o lo monta, grazie 0 Cita
vader.t7 Inviato Aprile 18, 2008 Autore Inviato Aprile 18, 2008 scusate ma oltre alla carburazione con dr 177 è necessario anche variare l'anticipo per evitare scaldate oppure basta solo una candela + fredda? grazie tekko! è obblicatorio cambiare l'anticipo? no, puoi lasciare l'anticipo così com'è. 0 Cita
marcoET3 Inviato Giugno 5, 2008 Inviato Giugno 5, 2008 Ciao, secondo voi se sul DR 177 gli monto il carburo del P200E 24/24???????????? Accettabile??? consigliabile??? Dimenticavo ho un P125X 0 Cita
scorpione48 Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 Qui si parla di PX e altri modelli relativamente recenti. Siccome ho un motore di scorta GS 150 che ho già smontato chiedo: è possibile elaborare questo motore? Quali sono gli eventuali interventi da fare? 0 Cita
Fricicchia Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Ciao amici, prego voi espertissimi di illuminare questo tanghero della Vespameccanica rispondendo ad un paio di domande: - visto che il Dr 177 non è plug-in x le Vespe con miscelatore, il Pinasco 177 in ghisa invece lo è? - se da un normale Piaggio 150 passo ad un gruppo termico 177 carburatore 24 e voglio cambiare marmitta devo comprare un modello x 200cc oppure qello da 125-150 basta a smaltire i gas di scarico? Grazie mille in anticipo, CIAO. 0 Cita
contenello Inviato Agosto 20, 2008 Inviato Agosto 20, 2008 per chi ha bisogno di getti per carburatore SI...glieli rimedio io...fatemi sapere... 0 Cita
vespalex Inviato Agosto 20, 2008 Inviato Agosto 20, 2008 Ciao amici, prego voi espertissimi di illuminare questo tanghero della Vespameccanica rispondendo ad un paio di domande: - visto che il Dr 177 non è plug-in x le Vespe con miscelatore, il Pinasco 177 in ghisa invece lo è? - se da un normale Piaggio 150 passo ad un gruppo termico 177 carburatore 24 e voglio cambiare marmitta devo comprare un modello x 200cc oppure qello da 125-150 basta a smaltire i gas di scarico? Grazie mille in anticipo, CIAO. Ciao fricchia, io non sono espertissimo, ma spero esserti utile, allora: 1- sia il dr che il pinasco(soprattutto quello in ghisa) vanno bene plug and sgassa. Io ti consiglio il secondo 2- la marmitta ci vuole quella per 125-150, e quella originale(magari con modifica) non solo basta per smaltire i gas ma è forse la scelta più sensata per sfruttare in basso la coppia di questi motori. ciao ciao! 0 Cita
Fricicchia Inviato Agosto 20, 2008 Inviato Agosto 20, 2008 Grazie Vespalex e scusate ma devo riproporre la prima domanda xchè mi sono clamorosamente sbagliato. Volevo praticamente chiedere se il Pinasco è plug-in anche x le vespe elestart a differenza del DR, che come si capisce dai primi interventi di questa discussione non lo è. Scusate la confusione. Ciao. 0 Cita
vespalex Inviato Agosto 20, 2008 Inviato Agosto 20, 2008 ah, ora ho capito, ti riferivi alle my. forse hanno i carter un po' diversi, a parte sconsigliarti il dr(se parti dal 150 la differenza di prestazioni quasi non si nota, ma lo scampanio si) non so aiutarti per il pinasco ... se per marmitta hai ancora la catalitica allora cambiala con una sito p.s. comunque non è difficile dare una limatina alle alette, so che tanti lo hanno fatto. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 20, 2008 Inviato Agosto 20, 2008 i carter sono uguali; è improbabile che si trovino kit adatti per l'elestart, quasi tutti sono nati prima dell'Arcobaleno, e in quegli anni, sino al 1983, elestart non ne esistevano. Inoltre l'elestart non regge, spesso, sui motori elaborati, per cui non ne tengono conto in fase di progettazione. Sarebbe da controllare l'M1X, è l'unico prodotto nuovo, il Pinasco in lega non so quando è stato progettato, forse dopo il 1983 e non l'ho mia avuto per le mani, quindi non so. Lo stesso problema si è posto per i kit per la 200. Il Pinasco in ghisa, a quel che leggo, sfrutta i vecchi stampi, e quindi non è nato per l'elestart. Cmq la modifica per l'elestart è piccola e non ci vuole molto tempo, quindi non dovrebbe essere un problema. Il 24, spesso, necessita di raccordo alla luce di aspirazione e, a sconda degli anni in cui è stata prodotta la vespa, anche la scatola carburatore deve essere raccordata. La marmitta del 200 non si può montare sulla 125/150 perchè il collettore di scarico ha tutta un'altra curva, non è compatibile col 177; puoi montare il classico "padellino" del 125/150 o prendere una marmitta specifica per il 177, ne esistono tante, e sono tutte per motori 125/150/177, quelle per la 200 sono anch'esse specifiche per quel motore. Poi ci sono marmitte, come la SIP, che hanno un collettore per la 200 e un altro per la 125/150, la marmitta sembra essere invece uguale; ma se non c'è questo pezzo iniziale di collettore scomponibile allora devi prendere la marmitta per i motori serie 125/150, non 200. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.