Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Il ritardatore non voglio montarlo,cosa che non cè non si rompe,meno fili,e cose varie stanno meglio è (per mè)

Anticipato a 18 gradi,ora va bene,gli scoppietti in rilascio sono spariti,reagisce anche meglio all'acceleratore,sono soddisfatto ora va come un orologio.

La cosa brutta,e che controllando quà e là,ho trovato la vite a brucola da 5mm,che tiene fermo il cornetto sul carburatore svitata per metà, nonostante quando la montai misi del frena filetti forte,trà non molto se non controllavo l'avrebbe inghiottita il motore,con gravissime conseguenze.

La cosa mi ha spaventato molto,immagino se la ingoiava ieri a quasi 120 kmh.:orrore:

Per ora preso dallo spavento,ho abbassato il getto max di 5 punti,e rimontato il filtro aria,mantenendo il coperchio della scatola maggiorato.

Provata la vespa, va come prima,anzi mi sembra abbia ancora più coppia,la velocità massima non lo so se è diminuita,ma viaggia sempre a 90 kmh con un filo di gas,e se impegnato in un sorpasso riprende molto rapidamente passando subito i 110,ma poi io mollo.

Per fortuna hai controllato in tempo!!

Sono curioso di sapere le impressioni di guida più i là e se avrai perso qualcosa in vel max.

  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Cavolo anch'io ho il conetto dovrò starci attento :orrore:

 

Io ho perso per strada le tre viti del soffietto, senza frena filetti ma ben strette...

Certo è che la zona conetto è critica!

Quasi quasi ci monto una rete metallica messa alla meno peggio dentro il conetto, agganciata esternamente al collo del conetto stesso...

Inviato
Il ritardatore non voglio montarlo,cosa che non cè non si rompe,meno fili,e cose varie stanno meglio è (per mè)

Anticipato a 18 gradi,ora va bene,gli scoppietti in rilascio sono spariti,reagisce anche meglio all'acceleratore,sono soddisfatto ora va come un orologio.

La cosa brutta,e che controllando quà e là,ho trovato la vite a brucola da 5mm,che tiene fermo il cornetto sul carburatore svitata per metà, nonostante quando la montai misi del frena filetti forte,trà non molto se non controllavo l'avrebbe inghiottita il motore,con gravissime conseguenze.

La cosa mi ha spaventato molto,immagino se la ingoiava ieri a quasi 120 kmh.:orrore:

Per ora preso dallo spavento,ho abbassato il getto max di 5 punti,e rimontato il filtro aria,mantenendo il coperchio della scatola maggiorato.

Provata la vespa, va come prima,anzi mi sembra abbia ancora più coppia,la velocità massima non lo so se è diminuita,ma viaggia sempre a 90 kmh con un filo di gas,e se impegnato in un sorpasso riprende molto rapidamente passando subito i 110,ma poi io mollo.[/quotecome fa a rompersi.....io col mio sono tre anni che ci giro e poi se si guasta lo stacchi

Inviato
E se si guasta il motore continua a funzionare? e se si, come tutto anticipato o ritardato?

 

se si guasta ...cosa improbabile, devi solo staccarlo e riconnettere i cablaggi alla bobina (centralina) , la fase te la trovi a 23 gradi ma almeno non sei a piedi....

Costa circa 5 euro, se non ti piacde almeno ti sei tolto il gusto, ma secondo me lo tieni, guadagni ai bassi , nei consumi e nell'allungo perchè ti puoi npermettere di avere 23 gradi a 1500 che ti rendono il motore bello èronto e man mano che aumenta i giri nla fase riarda fino a circa 18 gradi a 7000 giri, man mano che sakle luoi ritarda sempre un po'

Inviato (modificato)
se si guasta ...cosa improbabile, devi solo staccarlo e riconnettere i cablaggi alla bobina (centralina) , la fase te la trovi a 23 gradi ma almeno non sei a piedi....

Costa circa 5 euro, se non ti piacde almeno ti sei tolto il gusto, ma secondo me lo tieni, guadagni ai bassi , nei consumi e nell'allungo perchè ti puoi npermettere di avere 23 gradi a 1500 che ti rendono il motore bello èronto e man mano che aumenta i giri nla fase riarda fino a circa 18 gradi a 7000 giri, man mano che sakle luoi ritarda sempre un po'

Ciao Pistone, il ritardatore 5€!!!, me lo devo autocostruire o lo compro bello e pronto a questo prezzo?

Modificato da mariopx
Inviato

a1ecfb511079f0dd31c6a4e63527ec49.jpg

Ecco come Lollo ha risolto il problema della vite del cornetto.

Poca spesa massima resa e maggior sicurezza.

Grande Lollo

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Inviato

Bella idea!

 

Lo farò sicuramente non appena avrò finito di giocare con i getti...

 

Curiosità... Il mio conetto polini è d'alluminio... Questo cos'è?

Inviato

Air flow sistema, lo fornisce Motomeccanica con il suo air box dedicato.

Di air box ce ne sono tre.

Io sport il racing che sono per mix.

Senza mix c'è la versione normale ma è comunque più alta dell'originale.

Personalmente ho provato la versione racing e devo dire che fa veramente il suo dovere.

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Inviato

Ma per cambiare i getti bisogna sempre togliere il cornetto?

E per togliere il cornetto bisogna anche togliere la vite del minimo perdendo sempre la regolazione??

Grazie

Inviato

Bisogna smontare il conetto, i getti sono esattamente sotto, per farlo basta rimuovere la sua vite... La vite minimo rimane ferma e si sfila il conetto...

 

Semplicissimo da fare ma. Quando devi trovare la carburazione è abbastanza antipatico... Alza la sella, tira la leva, togli la chiappa, svita coperchio carburatore, svita conetto, svita getti e rimonta tutto...

Alla quarta volta qualsiasi getto provato va bene così :mrgreen:

Inviato
Bisogna smontare il conetto, i getti sono esattamente sotto, per farlo basta rimuovere la sua vite... La vite minimo rimane ferma e si sfila il conetto...

 

Semplicissimo da fare ma. Quando devi trovare la carburazione è abbastanza antipatico... Alza la sella, tira la leva, togli la chiappa, svita coperchio carburatore, svita conetto, svita getti e rimonta tutto...

Alla quarta volta qualsiasi getto provato va bene così :mrgreen:

Eh eh , lo so bene... con il filtro hai una vite in più. ..

Senza considerare le volte che smonti la candela.... mi viene da piangere...

Inviato (modificato)

Grazie Pepppins,che hai postato la foto, io ho esaurito il numero di foto che posso postare,con questa banale modifica vi salvate un motore,foro da 3 mm.proprio sopra la testa della vite, e coppiglia,si potrebbe fare anche un forellino più piccolo,ed adottare una coppiglia più sottile,ma visto che quel punto assorbe parecchie vibrazioni,ho preferito abbondare con una coppiglia più spessa.

Anche se la vite tenderà a svitarsi,al massimo di un quarto di giro arriverà,dipende da quanto siate precisi a fare il foro sulla testa della vite, e toccando sotto la coppiglia,non si sviterà ulteriormente,evitando cosi di essere inghiottita dal motore.

Una modifica semplicissima,che potrete adottare anche su cornetti Polini ecc.

Consiglio la sostituzione della coppiglia,ogni volta che la togliete per smontare il cornetto.

Modificato da lollo67
Inviato

oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.

 

LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!

 

 

 

BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.

Inviato
oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.

 

LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!

 

 

 

BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.

 

 

Quella di usare quella vite......

è un ottima idea :ok:

Inviato (modificato)
oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.

 

LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!

 

 

 

BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.

Quella vite lunga ho provato a metterla,ma io ho il coperchio di motomeccanica racing,molto alto,da misure prese si svita tutta, e appena tocca sotto il coperchio,per darti un idea,vedi nella foto sopra la vite del minimo,di quanto sporge dal cornetto? bè sta infilata in un beccuccio e ci infilo il cacciavite di 1,5 cm.per raggiungere la testa, forse la vite che dici può andare bene con coperchio originale,con un risavel.

Anche col coperchio Pinasco maggiorato non tocca sotto il cielo dello stesso fermando la sua corsa(già provato)

La vespa Era Pulita e cerata,quando l'o finita di montare,e ho postato le foto,ora si è presa la pioggia,ed il fango,ormai è da battaglia.

Modificato da lollo67
Inviato (modificato)

Utile informazione la tua, ma con il classico risavel la mia soluzione è valida...

 

se ora tua vespa da battaglia....

 

combatti!

 

Serve una super strada, una autostrada, il casco integrale, un tappino di olio nel serbatoio e un poco di fiducia.... buttala a mò di Stuka sulla strada più veloce che trovi e dacci rilevazione massima.

 

Per il mio POLINI dovremo aspettare, che mi han rubato la vespa, e pensare che avevo pure comprato cilindro ed albero nuovi ed iniziato a metter su un motore....

 

non crucciatevi per la mia vespa...

 

mi basta allungare una mano in un box...

 

presto ritorno in sella con una Arco 200 elestart del 96.... ovviamente non fà 85.

 

Comunque ho già un polini pronto... è lì da dieci anni che mi guarda... ma volevo far meglio... nei ricordi andava forte... pur vero che quello che trovavamo eccezionale a sedici anni, oggi 30 anni dopo magari delude...

 

Il 177 Polini... quanta storia ha in sè....

Modificato da poeta
Inviato

Poeta,idea della vite alta del filtro bocciata,ha poca filettatura,i cornetti Polini o motomeccanica,ecc. sono piu spessi del lamierino del filtro originale.

Inviato

Non è buona nemmeno quella del minimo,ha sempre la filettatura corta per sporgere abbastanza da sotto il cornetto.

Ma scusa è troppo costoso fare un forellino da 3 mm. e mettere una coppiglia?

Idea semplice banale,efficace e per niente costosa.

Se non volete comprare neanche la coppiglia,rubate un ferrettino ferma capelli dalle vostre signore,e funge da coppiglia.

Inviato (modificato)

tua idea validissima ovvio.... ed il motore và forte, ti becchi dunque un mi piace! e pure un grazie.

Modificato da poeta

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...