clafo Inviato Marzo 11, 2015 Inviato Marzo 11, 2015 Prefazione: gli eventi non calcolati ad inizio lavori, qualche settimana fa, mi porteranno lontano dal mio garage per i prossimi mesi per un trasferimento per motivi di lavoro. Quindi avvio questo post anche se poi non potrò portarlo avanti fino al ritorno alla casa base. Se va tutto bene ne riparleremo verso la fine dell'estate. Finalmente il mio primo restauro personale, ovvero per una vespa che vorrò tenere a lungo... una vespa speciale, anche perchè è una Motovespa, a cui davo la caccia,dopo il primo viaggio in Spagna, da circa tre anni e che solo un mese fa ho portato a casa. Io la chiamo la vespa-Darwin perchè è l'anello mancante tra le serie large anni '70 e la serie PX... con quel telaio PX senza frecce e il manubrio e la forcella della Rally... poi smontandola ho scoperto tante altre piccole finezze e particolarità. Per fortuna la motovespa è sana, anche se spruzzata di antirombo sulle pedane e tunnel e ha solo un punto di ruggine un po' gonfiata, e completa di tutti i suoi particolari originali: sella in gommapiuma senza molle, contakm veglia-bressel, motore con Femsatronic e ammortizzatore anteriore rovesciato. Ciao. Clafo. 0 Cita
poeta Inviato Marzo 11, 2015 Inviato Marzo 11, 2015 Guarda c'è su un altro forum un restauro di DS (a livelli inimagginabili) con tutte parti originalissime... se serve ti dico dove cercare, ci sono pure i codici colore mi pare... ha la sua FEMSA????? Volano assurdo. 0 Cita
clafo Inviato Marzo 11, 2015 Autore Inviato Marzo 11, 2015 Si, la sua Femsa originale... Se vuoi/puoi indicarmi il forum lo seguirò attentamente... i pochi pezzi che mancano (qualche targhetta e l'impianto elettrico nuovo) li ho trovati su un sito spagnolo... Ciao. Clafo. 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 se ti serve un aiuto ti posso dare il contatto di un amico che ne ha restaurata una qualche anno fa 0 Cita
senatore Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? Ammazza che occhio fino, io manco me n'ero accorto!!! 0 Cita
clafo Inviato Marzo 12, 2015 Autore Inviato Marzo 12, 2015 (modificato) che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? Tiene del posto e basta!!! il garage è in comune anche se l'ho quasi monopolizzato io e lo zio vuole il posto per la sua vasca da bagno... che comunque ha il suo perchè... Ciao. Clafo. se ti serve un aiuto ti posso dare il contatto di un amico che ne ha restaurata una qualche anno fa Grazie,nel caso in cui avrò bisogno accetterò volentieri il vostro aiuto.. la rete è piena di forum spagnol che parlano di motovespa ds ed io mi ripasso un po' lo spagnolo che ho imparato... Ciao. Clafo. Modificato Marzo 12, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
clafo Inviato Marzo 12, 2015 Autore Inviato Marzo 12, 2015 Alcune foto dei particolari non convenzionali... - Devioluci delle vecchie VB1, VL3, VNA, VBA, ecc - Leveraggio starter dei telai small - Numero 0 sul manettino del cambio per indicare la folle e trattino - sul manubrio. Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 Passi per il leveraggio dello starter, passi per lo 0 sulla leva delle marce, passi per il manubrio tipo TS o rally e passi per tutta la forcella anteriore di vecchio tipo, ma il devioluci, perchè di quel tipo, visto che gia sul manubrio del TS c'era un tipo di devioluci diverso e primordiale, rispetto a quello dei coevi PX!!! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 anche il foro del serbatoio è diverso, è molto più stretto rispetto a quello delle large nostrane 0 Cita
senatore Inviato Marzo 12, 2015 Inviato Marzo 12, 2015 Va buò dai, un serbatoio di large nostrane è facile trovarlo, un manubrio, una forcella e due chiappe di PX pure; non rimane che fare i "fori" per le frecce sullo scudo et-voilà, il PX è servito!!! 0 Cita
clafo Inviato Marzo 15, 2015 Autore Inviato Marzo 15, 2015 Eh no Senatore! La DS200 rimane come zia Motovespa Madrid l'ha fatta... Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 15, 2015 Inviato Marzo 15, 2015 Eh no Senatore! La DS200 rimane come zia Motovespa Madrid l'ha fatta... Ciao. Clafo. :risata: Volevo appunto "vedere" la tua reazione e, magari, anche quella di altri. 0 Cita
poeta Inviato Marzo 15, 2015 Inviato Marzo 15, 2015 la mola dell'avantreno hai una sola speranza... rondellona di diametro della molla frapposta... come per le rally, un vero suicidio quell'avantreno! rmane invisibile ed originalissima, e sbattici pure l'ammo OLYMPIA e solo quello se vuoi che tenga strada, 0 Cita
clafo Inviato Agosto 28, 2015 Autore Inviato Agosto 28, 2015 Finalmente mi riaffaccio sul forum e sul post del restauro. I Lavori sono andati avanti molto poco (non sono poi più partito per la trasferta lavorativa, in compenso ho proprio cambiato lavoro! ma questa è un'altra storia...) ma se va tutto bene entro la prima settimana di settembre porto il telaio e "i grigi" (forcella, tamburi ecc) in sabbiatura e il resto direttamente dal carrozziere che me li prepara lui, che basta una carteggiata a mano visto che sono in buone condizioni. Ho già scelto il colore................................. Sabbia 3002M!!!!!!!!!!!!!!!!!!! anche se non è un colore proprio suo del 1979 (ma le 125 e 150 cl sabbia ci sono) l'ho scelto perchè è un gran classico, mi piace e soprattutto ho 3 vespe bianche, 2 rosse, 2 blu/azzurro, 1 grigia (senza frecce) e alla fine l'unico colore che manca in garage.... A presto con altre news, spero. Ciao. Clafo. 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 Bentrovato Claudio! Sent from my M.P. Superturbo 0 Cita
clafo Inviato Novembre 1, 2015 Autore Inviato Novembre 1, 2015 Seppur lentamente qualcosa si muove... Forse forse per i primi di dicembre la vespa sarà riverniciata! intanto il telaio è stato sabbiato e ricoperto con l'antiruggine in attesa di piccoli lavori di lattoneria, qualche buco extra da chiudere ma per fortuna nessuna traccia di ruggine passante come sembrava prima della sabbiatura. Già sistemati e pronti per la verniciatura gli altri pezzi... pance bauletto parfango... Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 1, 2015 Inviato Novembre 1, 2015 Eppure, due belle frecce sullo scudo, io gliele metterei proprio!!! 0 Cita
clafo Inviato Novembre 1, 2015 Autore Inviato Novembre 1, 2015 Mi sono rimaste giusto giusto due frecce complete della honda four... le metto sul manubrio come la bajaj classic, per fare un'altra via di mezzo... Ciao. Clafo. 0 Cita
clafo Inviato Novembre 14, 2015 Autore Inviato Novembre 14, 2015 Arrivate dal carrozziere via wuozzapp stasera... happiness!!!:risata1: (Il macro del numero di telaio solo per evidenziare la diversità di codifica e numerazione rispetto alle px piaggio). Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 15, 2015 Inviato Novembre 15, 2015 Bene, non ti resta che andare a prenderla, quindi! 0 Cita
ONLYET3 Inviato Novembre 22, 2015 Inviato Novembre 22, 2015 stupenda , ora che la vedo "svestita "..( pensavo che sotto al nasello px ci fosse il nasello in ferro ) cosi' il "rally clone era una passeggiata " ....comunque complimenti di nuovo bellissima vespa !! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.