senatore Inviato Novembre 22, 2015 Inviato Novembre 22, 2015 Beh nsomma, se non guardi alla sede del bloccasterzo, se non guardi la nuova sede del pedale freno posteriore con conseguente assenza del piolo di fissaggio del pedale del freno alla rally maniera, se non guardi che la coda è proprio diversa e che ne manca un pezzo, se non guardi che gli manca tutto il "naso", cosa resta se non il fatto che non ha i fori per le frecce anteriori come un normalissimo PX senza frecce nostrano? 0 Cita
ONLYET3 Inviato Novembre 23, 2015 Inviato Novembre 23, 2015 Beh nsomma, se non guardi alla sede del bloccasterzo, se non guardi la nuova sede del pedale freno posteriore con conseguente assenza del piolo di fissaggio del pedale del freno alla rally maniera, se non guardi che la coda è proprio diversa e che ne manca un pezzo, se non guardi che gli manca tutto il "naso", cosa resta se non il fatto che non ha i fori per le frecce anteriori come un normalissimo PX senza frecce nostrano? INFATTI sarebbe stato troppo "semplice ";-) 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 2, 2015 Autore Inviato Dicembre 2, 2015 Intanto è arrivato il certificato di origine Piaggio, che attesta la costruzione nel 1979 (da Motovespa Madrid) e la prima vendita a Barcelona sempre nel 1979... Il rimontaggio va un po' a rilento purtoppo. Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 3, 2015 Inviato Dicembre 3, 2015 Scusa, chi ha emesso il certificato d'origine? 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 7, 2015 Autore Inviato Dicembre 7, 2015 La Piaggio. Ho contattato il servizio clienti, pagato quello che c'era da pagare e mi è arrivato a casa. Ciao. Clafo. 0 Cita
vesparancio77 Inviato Dicembre 7, 2015 Inviato Dicembre 7, 2015 E il certificato d'origine ti serve per immatricolarla? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2015 Inviato Dicembre 7, 2015 Ma se la vespa è fatta dalla Motovespa, come può la Piaggio rilasciare tale documento? 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 7, 2015 Autore Inviato Dicembre 7, 2015 Si la devo immatricolare,perchè l'ho presa senza documenti spagnoli ne foglio di demolizione per esportazione. Il CdO lo rilascia Piaggio perchè Motovespa è una succursale Piaggio in Spagna. Ciao. Clafo. 0 Cita
vesparancio77 Inviato Dicembre 7, 2015 Inviato Dicembre 7, 2015 Ed in questo caso dovrai anche fare il registro storico con la procedura B? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 7, 2015 Autore Inviato Dicembre 7, 2015 Si! con tutti gli annessi e connessi... Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2015 Inviato Dicembre 7, 2015 Il CdO lo rilascia Piaggio perchè Motovespa è una succursale Piaggio in Spagna. Ma pensa, io sapevo che Motovespa è una fabbrica a sè e costruisce su licenza, tant'è che i suoi veicoli sono diversi da quelli Piaggio, ed il caso in questione ne è una evidente prova. Mah, sinceramente non riesco a capire. Comunque, nulla che c'entri con te, ovviamente. A questo punto, la Piaggio farebbe la stessa cosa con i veicoli dell'ACMA Paris, o della Douglas, o della Messerscmith o della Bajaj??? 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 7, 2015 Inviato Dicembre 7, 2015 Per quanto ne so, Motovespa è sempre stata controllata da Piaggio. Non è escluso che Piaggio abbia i dati matricolari di altre licenziatarie per i periodi di collaborazione; se ricordate circolano vari elenchi, riportati anche da Vespa Tecnica, con dati di LML (Lohia - India) e PGO (Taiwan). Immagino che a fare la differenza sia l'apposizione del marchio Piaggio, cosa che notoriamente ha avuto luogo per le varie licenziatarie. 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 7, 2015 Autore Inviato Dicembre 7, 2015 A questo punto, la Piaggio farebbe la stessa cosa con i veicoli dell'ACMA Paris, o della Douglas, o della Messerscmith o della Bajaj??? Penso che si possa chiedere info al Sig. Lari, che con me è stato molto gentile. Ciao. Clafo. 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 19, 2015 Autore Inviato Dicembre 19, 2015 Qualcosa inizia a prendere forma... Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 19, 2015 Inviato Dicembre 19, 2015 Quando vedo la forcella montata sulla vespa priva della sospensione e del mozzo, me ne chiedo il motivo. 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 19, 2015 Autore Inviato Dicembre 19, 2015 Manubrio, forcella e parafango sono solo tutti appoggiati... gli ho dato un'imbastita per vedere come stava... il mozzo per questioni tecniche è ancora dal carrozziere quindi non posso montarlo su alla forcella,appena arriva la smonto e la completo poi una volta rimontata non la tolgo più... Ciao. Clafo. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 19, 2015 Inviato Dicembre 19, 2015 Ah ok, credevo che avessi montato definitivamente, scusa. Comunque, ho visto che qualcuno fa così, e non ne capisco il motivo. 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 19, 2015 Autore Inviato Dicembre 19, 2015 Tranquillo, nessun problema... Ciao. Clafo. 0 Cita
clafo Inviato Dicembre 29, 2015 Autore Inviato Dicembre 29, 2015 Oggi ho riportato la forcella al suo posto dopo aver rimontato il mozzo e la molla. L'ammortizzatore (originale) Lip-Allinquant è in fase di restauro anch'esso, un restauro nel restauro, e prendendo spunto dal post su forum spagnolo consigliato da Poeta, che è diventata la mia bibbia sul resturo della motovespa, ho iniziato a ripristinarlo. Grazie alle letture dei post scritti da Penny (l'autore della bibbia motovespistica è anche su vr) sono andato al colorificio e ho fatto fare una bomboletta di verde salvia fiat, per riportare il corpo dell'ammortizzatore ai su fasti originali. Domani dovrei spruzzarlo. Per fortuna la copertura in plastica dello stelo (con il logo vespa e le indicazioni scritte in spagnolo) è ben messa e non ha sofferto troppo il distacco dal corpo dell'ammortizzatore. Le minuterie della forcella e del freno sono in zincatura. Entro breve dovrei mettermi dietro a ripristinare anche l'ammortizzatore posteriore, sempre Lip-Allinquant originale sempre verde salvia anche quello ma con la molla nera... Ciao. Clafo. 0 Cita
Penny Inviato Gennaio 6, 2016 Inviato Gennaio 6, 2016 Ciao Clafo, scusa il ritardo. Sono io quello che di cui ti parla Poeta e Wyatt, lo stesso che ha restaurato la vespa DS sul sito del vespaclubjaen, grazie all'aiuto dei ragazzi spagnoli. Ottimo lavoro, complimenti per la passione. Purtroppo la capsula dello stupendo ammo anteriore non è concepita per essere aperta (tipo i nostri dal 67 in poi cuffia in plastica), dunque se scarico, meglio trovarne un altro in Spagna. Bello anche il colore, anche se non previsto per la DS (grigio met, rosso-arancio, bianco) l'importante è che piaccia a te. i colori motovespa non c'entrano nulla con i colori Piaggio. Per quanto riguarda il serbatoio non è più piccolo solo il buco, ma se confronti i serbatoi vedrai che è diversa proprio la forma, fai caso alla zona dei "davanzali" che si appoggiano sul telaio, la capacità inece credo sia la stessa. Avevo sentito parlare delle bobine Femsatronic tipo la tua (derivate da quelle della 160 SPAGNOLA) ma non le avevo mai viste, se puoi comunicami il suo codice, vediamo se coincide con quello della mia o se si può scoprire una compatibilità. A sella come sei messo? parlo della copertura...non è facile trovarla uguale ma potrei suggerirti dove prenderla. Poeta (che saluto) dice di spessorare la molla dell'avantreno per renderla più rigida, io suggerisco una molla rinforzata. Ad ogni modo vorrei specifiare che la forcella non è la stessa delle nostre large tipo rally, difatti il parafango serie "P" non potrebbe montare. E' una forcella specifica per DS (stile old) con flangia in alluminio per attacco parafango serie P (vedi codice ricambio). Questa è una foto della mia, prima che la vendessi a un noto collezionista...mi è dispiaciuto ma ho comprato un vs2 e avevo bisogno di spazio e dinero.. se hai bisogno sono qui, in bocca al lupo per il restauro. 0 Cita
clafo Inviato Gennaio 9, 2016 Autore Inviato Gennaio 9, 2016 Ciao Penny, grazie per i complimenti e per i suggerimenti ma soprattutto grazie per ancora per la tua bibbia sul restauro della Motovespa! Per quanto riguarda la molla dell'ammortizzatore anteriore adesso l'ho spessorata con una rondella da 4mm poi eventualmente la posso sostituire in seguito con una molla rinforzata in caso non mi trovi bene. In più sempre parlando di molle non riesco a trovare nessuno che mi faccia la fosfatazione o la brunitura per dare il colore simil-nero. Al momento comunque ho montato una molla anteriore zincata chiara come visto in vare immagini ufficiali del periodo del lancio della DS ma in effetti la molla nera è più sportiva ha un tocco di Rally... Ti metto la foto della centralina Femsa. Avrebbe bisogno di una bella sistemata ai cablaggi... domanda? ma il cavo della candela si può sfliare o è annegato nella resina? perchè il mio è un po' rovinato... (lo sfondo della foto è il coperchio,con tutto il resto, di un baule dei Correos -postini- spagnoli con tutta la sua sella monoposto e il suo supporto). Una cosa che mi manca sono i parapolvere sotto il manubrio...ma non dovrebbe essere difficile reperirli... Poi forse ad aprile vado qualche giorno a Barcellona e anzichè fare il turista (che ci sono già stato due volte) andrò in giro per ricambisti... Complimenti ancora per lo splendido restauro della tua (purtroppo ex) DS... Ciao. Clafo. 0 Cita
Penny Inviato Gennaio 10, 2016 Inviato Gennaio 10, 2016 Ciao Clafo. La molla io non la farei trattare galvanicamente, difatti credo che perda un poco di nervo dopo ogni trattamento. In origine la molla della Ds era grigio scuro, non ricordo se per fosfatazione al manganese o per verniciatura. Il cavo della candela non si può sfilare, è annegato. Io ho montato un altro blocco DS su una gt e per prolungare il cavo (difatti ho messo la bobina sul blocco, non nel tunnel) ho usato un apposito raccordo NGK, non pare avere cali di potenza o dispersioni, uno di questi giorni ti posto la foto. I parapolvere sotto al manubrio da codice ricambio sono gli stessi delle nostre vespe anni 60, a parte qualche folle che chiede cifre assurde ai mercatini si trovano con 30 euro la coppia. Goditi le ferie a Barcellona che è difficile trovare roba di vespa se non sai come muoverti...perderesti solo tempo. Cosa ti manca in sostanza? vedo se posso essere d'aiuto. Saluti. 0 Cita
clafo Inviato Gennaio 10, 2016 Autore Inviato Gennaio 10, 2016 Ciao Penny, il raccordo è questo? Costa pochi euri su amazon, ma sinceramente non ne conoscevo l'esistenza... grazie! Ma è una GT160 o una GT125? La 160GT mi fa impazzire.... sto iniziando ad amare le large 70's (ho un TS ed una Rally 200 -ducati- da pochi mesi) e non ti nascondo che prendere una 160gt ben conservata non mi dispiacerebbe affatto! Intanto oggi ho riposizionato l'ammortizzatore anteriore (repintado) al suo posto e ci sta molto bene. Per il touyr dei ricambisti a BCN era una battuta ma nel caso trovassi qualcosa di interessante lo porterei davvero a casa... La sella si vede nelle foto prima del restauro, ma non mi sembra il suo rivestimento originale, devo rigaurdarla, poi magari ti mando qualche foto cosi mi saprai dire... Grazie per i preziosi suggerimenti. Ciao. Clafo. 0 Cita
Penny Inviato Gennaio 10, 2016 Inviato Gennaio 10, 2016 Si il raccordo è proprio quello. La gt è una gt italiana del 67 colore originale stile un pò rat rod. Sono rimasto così entusiasta della ripresa del motore DS e del suo volano che ne ho preso un altro e lo ho montato sotto al gt, con carburatore pinasco da 26, airbox, filtro t5, cilindro AUTISA in alluminio con travasi lavorati e megadella. La tua sella non ha la fodera originale, guarda come è fatta la pelle della fodera originale: Gli unici che la riproducono identica sono dei ragazzi di Madrid, hanno un sito che mi pare si chiami Tecnovespa o qualcosa del genere, io la presi da loro e la sella venne identica....non so se hanno ancora il sito, prova a cercarli su fb. Ciao ps- le 160 o 160 spagnole sono molto belle e si trovano con poco...vespe al 5% con accensione elettronica! 0 Cita
clafo Inviato Gennaio 12, 2016 Autore Inviato Gennaio 12, 2016 Ciao, e grazie per la foto della sella... il venditore mi ha dato un'altra copertura di ricambio, proverò a guardare com'è... anche se potrei montare una sella px-pe per fare le foto fmi, poi per l'uso la vorrei fare monoposto,con sella del vnb, e con la piastra del cuscino verniciata in tinta. Che cilindro è l'AUTISA? Intanto piano piano vado avanti col rimontaggio. AH! ho guardato il codice (l'unico che ho trovato) della centralina femsa, è: ELB1-1 DHEE. Ciao. Clafo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.