enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 Qualcuno di voi è in grado di realizzare uno schema per costruire uno strumento "prova centraline" tipo ducati e simili? quelle usate nei PX per intenderci... su questo topic http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-anticipo-campana-per-centralina-ducati-su-vespa-large.html si legge che sul cavo verde passa una corrente quasi sinusoidale (l'onda è triangolare) di 200V, mentre sul rosso dovrebbe arrivare un segnale di pickup di circa 3V ... lo strumento potrebbe essere utile anche per testare i ritardatori di scintilla, basterebbe abbinarlo ad un vecchio banco prova per elettrauto, (che attualmente si trovano a prezzi bassissimi) per vedere il ritardo della scintilla al variare dei giri sul disco graduato (goniometro) piazzato sull'albero della macchina. allego la prova con l'oscilloscopio del segnale sul cavo verde della centralina, la foto di un banco rabotti e le foto in movimento dove si vede la scintilla che si sposta sul goniometro indicando i gradi di ritardo (veniva usata una volta per verificare il ritardo dato dall'anticipo manuale sui magneti) 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 Qualcuno di voi è in grado di realizzare uno schema per costruire uno strumento "prova centraline" tipo ducati e simili? quelle usate nei PX per intenderci...su questo topic http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-anticipo-campana-per-centralina-ducati-su-vespa-large.html si legge che sul cavo verde passa una corrente quasi sinusoidale (l'onda è triangolare) di 200V, mentre sul rosso dovrebbe arrivare un segnale di pickup di circa 3V ... lo strumento potrebbe essere utile anche per testare i ritardatori di scintilla, basterebbe abbinarlo ad un vecchio banco prova per elettrauto, (che attualmente si trovano a prezzi bassissimi) per vedere il ritardo della scintilla al variare dei giri sul disco graduato (goniometro) piazzato sull'albero della macchina. allego la prova con l'oscilloscopio del segnale sul cavo verde della centralina, la foto di un banco rabotti e le foto in movimento dove si vede la scintilla che si sposta sul goniometro indicando i gradi di ritardo (veniva usata una volta per verificare il ritardo dato dall'anticipo manuale sui magneti) Per quella del pick up non c'e' problema ho gia uno schema funzionante che partendo da un onda quadra genera il segnale del pick up, piu complesso quello del filo verde. Vol. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 Ciao!, io l'ho costruito un mesetto fa, basta che dai 110 V alternati sul filo verde e la massa sul filo bianco per far scoccare la scintilla basta che dai un impulso di + 2 V rispetto a massa sul filo rosso e la scintilla scocca ! 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 Ciao!, io l'ho costruito un mesetto fa, basta che dai 110 V alternati sul filo verde e la massa sul filo bianco per far scoccare la scintilla basta che dai un impulso di + 2 V rispetto a massa sul filo rosso e la scintilla scocca ! Ottimo, ti faccio qualche domanda: L'impulso e la sinusoide devono essere in fase? come hai generato la sinusoide a 110V? puoi mettere una foto dello strumento? Grazie. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 (modificato) molto interessante! i banchi prova tipo il mio utilizzavano per l'alimnetazione delle centraline il circuito per la prova dei condensatori, che utilizzava una tensione sinusoidale di circa 200V. il segnale del pickup con il vostro schema lo si può fare variare di frequenza per simulare i giri del motore? vi allego lo schema di un banco prove. ma con 110V sei sicuro siano sufficienti??? i banchi prova sul circuito prova condensatore danno circa 200V, e se guardi sulla foto dell'oscilloscopio anche dallo statore del PE200 escono 200 e rotti volt... a questo punto, per la macchinetta occorrerebbe procurarsi uno spinteromentro in modo da verificare la potenza della scintilla generata in funzione dell'apertura delle punte, fare le prove usando una candela non è molto veritiero... allego le foto dello spinterometro del mio banco durante la prova di una bobina interna di una vespa VNB, si vede che l'arco è costante fino ad un'apertura di 1cm, ed è indice di bobina più che sana dato che i manuali la danno buona per un'apertura di 5-7mm ps. la stessa macchinetta la si potrebbe utilizzare per la prova dei condensatori, proprio secondo uno schema tipo quello in allegato... Modificato Marzo 16, 2015 da enricopiozzo 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 per l'alimentazione del filo verde (110V o 200 che siano, ancora da stabilire), su un'altro forum consigliano di mettere due trasformatori in serie, per sicurezza elettrica onde evitare di prendere la 220V dal contatore e restare fulminati, in pratica basterebbe collegare in serie un 220-->9 a un 12-->220 per avere qualcosa meno di 220V, per il valore esatto basta fare il conto giusto in funzione del rapporto di trasformazione... 0 Cita
DadoPX97 Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 allora l'alimentazione a 110 V l'ho generata con un trasformatore di quelli che trasformano il 220 in 110 che vengono utilizzati per far funzionare gli strumenti che usano la tensione americana. i 2 V non li avevo e quindi ho usato una pila da 1.5, l'impulso non importa di che forma sia o che fase abbia, in quanto deve solo chiudere il mosfet che scarica il condensatore, meglio comunque che sia un picco. schemi non ne ho, ma è molto semplice. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 la 2V del pickup però andrebbe data ad impulsi in modo da fare una scintilla costante, non puoi dare un solo impulso e vedere che faccia una scintilla e basta... ci andrebbe un dispositivo elettronico (non so cosa) che trasforma un 6V o un 12V da prendere da una batteria in un'onda quadra con frequenza variabile in modo da poter simulare i giri del motore (0-10.000 giri) 0 Cita
DadoPX97 Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 ciao!, allora ti serve un oscillatore, si potrebbe fare con 2 transistor 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 una cosa del genere? http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.iz1dff.com/vintage/riviste/schemi_transistor/100SchemiTransistor_1961_Pagina_53.jpg&imgrefurl=http://www.iz1dff.com/vintage/100transistor.html&h=1389&w=964&tbnid=WTKmDFef8PxZXM:&zoom=1&docid=iMXyMT-EHiVaVM&ei=DQQHVe20MeTgyQOh74DYDw&tbm=isch&ved=0CCIQMygDMAM 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 ciao!, allora ti serve un oscillatore, si potrebbe fare con 2 transistor Non vorrei dire stupidate ma secondo me non puoi dare un onda asincrona alla sinusoide a 200V. Se l'dea e' quella di costruire un prova bobine , devi essere certo di innescare la bobina quando la tensione di ingresso e' massima, se lo inneschi a caso, la scintilla avrà una "potenza" a caso e questo non mi sembra il modo migliore per valutare una bobina. Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 Anche questo è vero.....Come si fa? 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 16, 2015 Inviato Marzo 16, 2015 Anche questo è vero.....Come si fa? Bella domanda, o meglio non mi viene in mente un modo semplice per farlo. Perché dovresti variare la frequenza dei 200V insieme alla frequenza del segnale che attiva il pick up. Non so se la centralina riesce a lavorare in corrente continua, mi sembra che internamente ci sia un triac o qualcosa del genere. Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 16, 2015 Autore Inviato Marzo 16, 2015 In realtà se ricordo bene lo schema della centralina la semina negativa viene scartata da un diodo e avendo la sola funzione di caricare un condensatore in teoria dovrebbe funzionare anche in corrente continua... sbaglio? 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 17, 2015 Inviato Marzo 17, 2015 In realtà se ricordo bene lo schema della centralina la semina negativa viene scartata da un diodo e avendo la sola funzione di caricare un condensatore in teoria dovrebbe funzionare anche in corrente continua... sbaglio? Ho guardato lo schema interno della centrali/bobina. Purtroppo temo che non possa essere alimentata in DC. Il componente TH1, dovrebbe essere un SCR, questi componenti hanno la peculiarità di avere solo il comando di accensione e non quello di spegnimento, cioè' una volta accesi si spengono solo quando la corrente che scorre diventa zero, cioè quando la tensione sul verde si annulla. Alimentandolo in continua, al primo impulso si accende poi non si spegne piu mandando la bobina arrosto. Guardano la centralina confermo che per costruire un prova bobine si deve avere la tensione sul verde in fase con l'impulso di triggering della scintilla. Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 17, 2015 Autore Inviato Marzo 17, 2015 (modificato) idee di come si possa fare? questo potrebbe essere utile per la prova delle bobine interne ai volani http://www.arivigevano.net/Progetti/generatore_alta_tensione.htm che però vanno alimentate a 6 e non a 12V... Modificato Marzo 17, 2015 da enricopiozzo 0 Cita
psteve Inviato Marzo 17, 2015 Inviato Marzo 17, 2015 [ATTACH=CONFIG]151869[/ATTACH]Ho guardato lo schema interno della centrali/bobina. Purtroppo temo che non possa essere alimentata in DC.... Ciao a tutti, Per alimentare la bobina basterebbero due trasformatori da 2-3 w , uno da 230/15 e l'altro 230/9. Collegandoli in parallelo tra i secondari otterremmo 230/15*9= 138.5 V RMS che andrebbero piu' bene per provare la centralina mantenendo la corrente alternata. Questo garantirebbe la funzionalità del SCR e della centralina. Per il segnale dal pickup basta un oscillatore regolabile, con un mitico ne555 o simile... Sbaglio? Sms 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 17, 2015 Autore Inviato Marzo 17, 2015 l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde... una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio? 0 Cita
psteve Inviato Marzo 17, 2015 Inviato Marzo 17, 2015 l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde...una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio? Scusa Enrico, Ma i trafo andrebbero collegati cosi' Quindi con i secondari in parallelo non in serie... Per la fase del pickup, non vedo problemi la centralina e' di tipo cdi, basata sulla carica del condensatore che vedi dopo il diodo sulla bobina. Quindi anche se arrivasse in ritardo, al massimo il condensatore sarebbe piu' carico nulla di piu'. L'impulso dell'oscillatore dovrebbe essere molto stretto (come durata ) in modo da tenere chiuso l'scr per il tempo strettamente necessario a far scaricare il condensatore sulla bobina. Se abbiamo 50Hz, quindi la dura dell'impulso sara' al max di 1 secondo /50 =20ms, ma se stiamo piu' bassi funziona bene ugualmente. Direi che si puo' fare... Sms 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 17, 2015 Inviato Marzo 17, 2015 l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde...una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio? Mi sente abbastanza qualificato . Sono progettista microelettronico. Intanto qui dovrebbe esserci lo schema: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/33386-centralina-anticipo-variabile-digitale 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 17, 2015 Autore Inviato Marzo 17, 2015 splendido, vado a leggermi il tutto... per i trasformatori, è proprio così che intendevo, in cascata una cosa ancora non mi torna, ma probabilmente sono io che sbaglio... sul segnale verde noi diamo una sinusiode a 50Hz, quindi, abbiamo 3.000 semionde al minuto giusto??? dato che i giri della vespa possono andare a 7-8.000giri, se noi diamo un segnale pickup a 8.000 impulsi al minuto, come fa la sinusoide ad avere il tempo di caricare il condensatore? in pratica noi diamo più di un segnale di pickup per ogni semionda, quindi non funziona (???) 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 17, 2015 Inviato Marzo 17, 2015 splendido, vado a leggermi il tutto... per i trasformatori, è proprio così che intendevo, in cascata una cosa ancora non mi torna, ma probabilmente sono io che sbaglio... sul segnale verde noi diamo una sinusiode a 50Hz, quindi, abbiamo 3.000 semionde al minuto giusto??? dato che i giri della vespa possono andare a 7-8.000giri, se noi diamo un segnale pickup a 8.000 impulsi al minuto, come fa la sinusoide ad avere il tempo di caricare il condensatore? in pratica noi diamo più di un segnale di pickup per ogni semionda, quindi non funziona (???) Attento che la sinusoide sul filo verde e' ad una frequenza più alta del numero di giri del motore se non ricordo male, dovrebbe essercene una per ogni magnete sul volano. Poi prima di partire a bomba a realizzare lo schema devo controllare se quello postato e' quello corretto perché ricordo di aver cambiato qualche cosa sulla schema ma non ricordo cosa. Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 20, 2015 Autore Inviato Marzo 20, 2015 (modificato) quindi bisognerebbe aumentare la frequenza del segnale sinusoidale da applicare sul cavo verde? ad esempio da 50 a 2-300Hz ? anzi, se guesto deve essere sincrono al pickup. occorrerebbe che entrambi potessero variare di frequenza tramite un potenziometro da 0 a 8.000 impulsi al minuto circa... sbaglio? Modificato Marzo 20, 2015 da enricopiozzo 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 21, 2015 Autore Inviato Marzo 21, 2015 ho sentito un amico ingegnere e mi dice che per aumentare la frequenza sul segnale verde per simulare i giri del motore dovrebbe essere possibile utilizzare un moltiplicatore di frequenza... che dite? 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 27, 2015 Autore Inviato Marzo 27, 2015 nessuna novità in merito? volumexit hai soluzioni? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.