duke1964 Inviato Marzo 18, 2015 Inviato Marzo 18, 2015 La prossima settimana vado a vedere una vespa a 300 km da casa. Se troveremo l'accordo sul prezzo, pensavo di fermarla con un acconto ed in seguito tornare con un furgone, fare il passaggio e portarmela a casa. Contestualmente all'acconto, conviene far firmare una sorta di accordo preliminare di compravendita? Esiste un modello a cui ispirarsi? Grazie a chi vorrà consigliarmi! 0 Cita
petebull Inviato Marzo 18, 2015 Inviato Marzo 18, 2015 (modificato) Se la Vespa é targata, io la pagherei per intero subito (idealmente con assegno) e contestualmente andrei nel più vicino comune per certificare la vendita con il CDP. Poi mi porterei via CDP e libretto e ripasserei furgonato... Moduli per gli anticipi non ne conosco... Modificato Marzo 18, 2015 da petebull 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2015 Autore Inviato Marzo 19, 2015 Il mezzo è targato ed in regola con i documenti. Mi scoccia un pò lasciare in giro una cosa mia, ma capisco che è un problema psicologico; preferivo lasciare un duecento euro e saldare al momento del passaggio di proprietà, qualche gg dopo.... 0 Cita
petebull Inviato Marzo 19, 2015 Inviato Marzo 19, 2015 Io avevo fatto così, e filò tutto liscio, però ti capisco. Prova con una caparra più modesta, che so 50 o 100 euro, se accetta puoi correre il rischio...magari qualcun'altro ha fatto una scritturina o qualcosa del genere... 0 Cita
senatore Inviato Marzo 19, 2015 Inviato Marzo 19, 2015 Io avevo fatto così, e filò tutto liscio, però ti capisco. Prova con una caparra più modesta, che so 50 o 100 euro, se accetta puoi correre il rischio...magari qualcun'altro ha fatto una scritturina o qualcosa del genere... Visto che andrai a vedere la vespa la prossima settimana, hai tutto il tempo di organizzarti per fare tutto in quella giornata. Ci sono agenzie che dopo pochi minuti ti possono consegnare il C. di P. e l'adesivo per il libretto già a tuo nome, per cui puoi sbrigare l'intera pratica in pochi minuti. Riguardo al furgone, se ce l'hai o se puoi procurartelo, puop andarci con quello, oppure puoi andare anche con una SW. Anche per la scelta dell'auto hai tempo per farlo. Andare prima a vederla e poi tornare a prenderla, a mio avviso è già uno spreco di denaro, calcolando i 600 km in più che dovresti fare per tornare a prendere la vespa. 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2015 Autore Inviato Marzo 19, 2015 Putroppo non posso portarla via la settimana prossima perchè mi recherò sul posto per lavoro e non posso fare trasporti privati. Da qui l'idea della scritturina privata.... Comunque tendenzialmente mi fido del prossimo, con la scritturina avevo una certezza in più.... 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2015 Autore Inviato Marzo 19, 2015 ho scoperto che la vespa è intestata al defunto padre del venditore.... che accortezze devo mettere in pratica? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 19, 2015 Inviato Marzo 19, 2015 In questi casi si deve effettuare il passaggio con l'art. 2688. Con questa procedura, se non vado errato sul tempo, ci sono due anni per invalidare questo atto da parte di terze persone, ad esempio un parente. Per questo motivo, sarebbe bene che tutti gli eredi firmassero se non l'atto, almeno qualcos'altro. Spero che GiPiRat legga questa discussione per consigliarti meglio. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 19, 2015 Inviato Marzo 19, 2015 La vendita con l'art. 2688 si perfeziona dopo 3 anni dalla registrazione del passaggio di proprietà, anche se non ho notizie di alcuna che sia stata fatta annullare. L'atto è identico a qualunque atto di vendita, solo che dev'essere citato l'articolo di legge e l'atto stesso non può essere redatto sul CdP ma su un foglio a parte, per questo motivo la registrazione al PRA costerà 16 euro in più. Vedere qui: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html Se dai una caparra, fatti firmare una ricevuta circostanziata! Ciao, Gino 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2015 Autore Inviato Marzo 19, 2015 molte grazie, dice di essere l'unico erede, ma non vorrei fare errori. conviene quindi indicare l'intero importo sul passaggio in modo da rientrare dell'intera cifra in caso di problemi 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 19, 2015 Inviato Marzo 19, 2015 molte grazie, dice di essere l'unico erede, ma non vorrei fare errori. conviene quindi indicare l'intero importo sul passaggio in modo da rientrare dell'intera cifra in caso di problemi Certamente, tanto la somma non è tassabile, ma occhio a come paghi, perché oltre i 999 euro devi usare un assegno non trasferibile, meglio se circolare, per legge. Ed occhio che ci sia il CdP o il foglio complementare, altrimenti non è possibile alcun trasferimento di proprietà. Ciao, Gino 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2015 Autore Inviato Marzo 19, 2015 Dovrebbe esserci tutto, dal libretto a pagine, al foglio complementare... Grazie per i consigli! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.