Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Come da titolo, siccome ho una discreta presenza di ruggine nel parafango, vorrei toglierlo per eliminare la ruggine e stendere un prodotto apposito;

È possibile sfilarlo dal basso, senza dover partire dal manubrio?(operazione impossibile per me)

Pensavo che la parte inferiore della forcella fosse separabile e quindi fosse possibile tirare giù tutto il parafango e blocco ruota.

 

 

mpfreerider

Inviato
Come da titolo, siccome ho una discreta presenza di ruggine nel parafango, vorrei toglierlo per eliminare la ruggine e stendere un prodotto apposito;

È possibile sfilarlo dal basso, senza dover partire dal manubrio?(operazione impossibile per me)

Pensavo che la parte inferiore della forcella fosse separabile e quindi fosse possibile tirare giù tutto il parafango e blocco ruota.

 

 

mpfreerider

 

 

No, putroppo l'unico modo e' quello di sfilare la forcella e toglierlo da sopra.

 

Vol.

Inviato

Aggiungo che è possibile, operando con calma e pazienza, non rimuovere completamente il manubrio, ma lasciarlo a "penzoloni" senza scollegare i cavi marce e gas. Per fare questo è indispensabile rimuovere il nasello e scollegare le connessioni elettriche che salgono al manubrio per poterle spingere verso l'alto quel tanto che serve per sollevarlo.

È indispensabile però scollegare il tubo del freno anteriore, nel tuo caso, o il cavo nelle versioni a tamburo.

Inviato

Grazie; allora opererò da sotto, non verrà perfetto, ma non ho la possibilità di alzare la Vespa per sfilare la forcella e nemmeno di scollegare il tubo freno facendo poi lo spurgo

 

mpfreerider

Inviato

Non c'è bisogno di sollevare la Vespa in ogni caso perché si richiuderebbe il cavalletto rendendola instabile, meglio sfilarla con la Vespa coricata sul fianco interponendo due vecchie gomme nei punti di appoggio. il manubrio lo tieni in posizione infilandoci un pezzo di tubo idraulico da 1/2 pollice finché la forca è smontata, così non forzi le guaine lasciandolo a penzoloni.

Lo spurgo si fa tranquillamente da solo, agendo con una mano sulla leva e l'altra sullo spurgo.

Ci vuole calma, pazienza e una buona manualità. Non è una passeggiata, ma neanche impossibile.

Inviato

Va beh comunque, se hai qualcuno che ti dia una mano, puoi tranquillamente lasciare la vespa sul cavalletto.

Ti spiego come procedere: dopo aver staccato il manubrio e il tubo del freno (occhio al liquido dei freni perchè la vernice se la "mangia!), sviti le ghiere che stringono il tubo della forcella e poi togli la ruota. A questo punto, la forcella scenderà di una decina di cm.. Basta che qualcuno inclini la vespa (lasciandola sul cavalletto) e la forcella andrà ancora più giù sino a quando non uscirà completamente dal telaio. Se non ricordo male, dovrai anche togliere i contatti elettrici del bloccasterzo in modo da estrarre la lunetta girevole che blocca lo sterzo, perchè altrimenti la forcella non verrà fuori.

Inviato
Se non ricordo male, dovrai anche togliere i contatti elettrici del bloccasterzo in modo da estrarre la lunetta girevole che blocca lo sterzo, perchè altrimenti la forcella non verrà fuori.

 

No Ranieri questo non dovrebbe servire almeno sull'arcobaleno non serve e mi sembra di ricordare che il MY e' uguale da questo punto di vista.

 

Vol.

Inviato

ciao freerider, ho letto in altre tue discussioni che la tua vespa é nuova...ora mi sembra un pó esagerato togliere la forcella, non é difficile ma non é neppure un intervento di normale manutenzione come dovrebbero essere quelli su una vespa che ha solo qualche mese di vita.

fra l'altro non c'é nemmeno la scusa di imparare a fare qualcosa che ti potrebbe servire per un imprevisto guasto in strada...non mi viene in mente nulla di quel tipo che obblighi a togliere la forcella.

imho dagli una pulita da sotto e se c é una bella giornata vai a farti un giro...

Inviato
No Ranieri questo non dovrebbe servire almeno sull'arcobaleno non serve e mi sembra di ricordare che il MY e' uguale da questo punto di vista.

 

Vol.

Si, il MY è uguale all'Arcobaleno, ma proprio per questo credo che occorra sfilare i contatti elettrici e la lunetta girevole, perchè sul PX Pre Arcobaleno, non c'è alcuna lunetta girevole.

Comunque, proprio perchè non ne sono sicuro, ho detto "se non ricordo male".

Inviato
Si, il MY è uguale all'Arcobaleno, ma proprio per questo credo che occorra sfilare i contatti elettrici e la lunetta girevole, perchè sul PX Pre Arcobaleno, non c'è alcuna lunetta girevole.

Comunque, proprio perchè non ne sono sicuro, ho detto "se non ricordo male".

 

Allora se e' uguale all'arcobaleno non serve, cosi come non dovrebbe servire togliere il nasello per staccare i fili elettrici. Sulla mia arcobaleno, l'unica cosa che devo smontare per togliere la forcella e' il filo del freno anteriore poi basta svitare il bullone che ferma il manubrio e tirare sia la guaina del contachilometri che quella del freno verso il basso quanto basta per far passare il manubrio supra alla forcella poi lo ruoti all'indetri o puoi accedere alle ghiere per smontare la forcella. Comunque quoto Fenn, lascia perdere.

 

Vol.

Inviato (modificato)

Innanzi tutto grazie a tutti per i consigli; ho quindi fatto il lavoro senza smontare, sono esausto ma ne è valsa la pena :)

-PRIMA:

f01daefb23f8541523399d7913c43b03.jpg

 

-DOPO

uploadfromtaptalk1426894414564.jpg

 

Procedimento, per gli interessati:

- Rimozione cerchio, scollegamento ammortizzatore e viti della modanatura cromata

- Carteggiatura in sequenza con grana a salire (120, 150, 220, 800 ad acqua)

- Pulizia dei residui

- Nastratura di precisione degli elementi da proteggere

- Stesura di Ferox a sufficienza, ho dato 3 mani nel mio caso.

- Applicazione antisasso Vaber Top 1 di colore nero.

 

mpfreerider

uploadfromtaptalk1426894325960.jpg

Modificato da mpfreerider
Inviato (modificato)

È un prodotto per i sottoscocca delle auto che ha la funzione di proteggere da ruggine ed urti dei sassi; prodotto che a volte è sostituito, erroneamente, dall' antirombo.

Fornisce quella finitura nera opaca e satinata che si vede in foto

 

mpfreerider

Modificato da mpfreerider
  • 1 month later...
Inviato (modificato)

Giusto per l' appunto, ieri ho avuto modo di guardare un PX E3 del 2012, del mio stesso colore.

 

Bene: il parafango in questione ha, in quest' altra PX, una finitura nera originale, molto simile a quella che ho dovuto dare IO alla mia PX E3 2014.

Possibile che abbiano rinunciato a dare una protezione sottoparafango per tagliare i costi?

 

mpfreerider

Modificato da mpfreerider
Inviato

Considera che ho un conoscente che lavora alla Piaggio, proprio come addetto alla riduzione costi. La direzione gli comunica quanti € devono essere risparmiati sul modello e lui cerca il modo di togliere o semplificare qualcosa per rientrare nel budget stabilito...

Inviato
Considera che ho un conoscente che lavora alla Piaggio, proprio come addetto alla riduzione costi. La direzione gli comunica quanti € devono essere risparmiati sul modello e lui cerca il modo di togliere o semplificare qualcosa per rientrare nel budget stabilito...

 

Secondo il mio punto di vista, sarebbe meglio limare su pubblicità e sugli addetti alla riduzione costi, produrre con criterio, i conti torneranno.

Probabilmente sbaglio.

 

Ciao Lux

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...