pier.falcone Inviato 18 aprile 2015 - 20:23 Share Inviato 18 aprile 2015 - 20:23 Ciao ragazzi...dopo molto tempo rieccomi...anche se non ho publicato altri restauri oltre ai miei http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/38703-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972 http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/54247-restauro-vnb2t-ddel-1961-quot-la-benedetta-quot in questi anni ne ho fatti parecchi, di svariati mezzi, ma questa volta voglio condivederlo con voi, sono certo che mi aiuterete in ogni difficolta come sempre ma bando alle ciance.... Da qualche anno, un mio cliente mi dice di avere a casa una vespa "di quelle di una volta,con il fanale sul parafango" ma ogni volta che proponevo di vendermela, non ne voleva sapere.(diceva di volerla sistemare lui) quindi ormai avevo perso la speranza... quandecco, nel mese di gennaio, risalta fuori il disorso e mi invita a casa a vederla.... ed eccola li, abbandonata sotto un telo ormai marcio sotto un portico (saro passato 2000000 volte davanti quella casa e a quel portico che da sulla strada e non l'ho mai vista) una meravigliosa V31T del 1952... mi racconta la storia della sua vita, ma comunque intendo che non intende venderla....se non che alla fine della chiaccherata di circa 2 ore, mi dice: ma tu quanto mi offriresti??? Li ho mangiato la foglia.... e quindi non mi sono mostrato troppo interessato....ho butttato li una cifra vergognosa...giusto per.... Lui mi rispose nuova mente: "non voglio venderla....ma...." quel ma mi da un minimo di speranza " ma se per caso decido di venderla....te lo dico" mercoledi scorso, ritorna da me in officina per la revisione del doblo, e mi dice...."allora la vespa la vuoi o no????tanto io non avro mai tempo di farla..." io rispondo...."si ma....il periodo non è il massimo per via della crisi...ma va bene... la prendo io e la tengo li ... prima o poi la farò... quindi dopo poche ore, dopo il lavoro, son andato a prenderla.. scaricata in box, e pagata quella cifra che avevo sparato a cazzo, mi scoppiava il cuore dalla gioia... Vorrei mettere delle foto, ma non riesco perche ho finito i miei mega... quindi mi rivolgo a moderatori....come posso fare per pagare la quota annuale e potere caricare le foto??? mi è gia successo una volta... grazie in anticipo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 18 aprile 2015 - 20:55 MODERATOR Share Inviato 18 aprile 2015 - 20:55 Pier, apperezzo il tuo entusiasmo e sono felice per te, anche se sai come la penso sulle nonne antiche. Se posso esserti utile lo sai che puoi contarci ... a proposito: mi hanno lasciato un cofano, il dx. Dimmi cosa fare. Un abbraccione Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 18 aprile 2015 - 20:57 Autore Share Inviato 18 aprile 2015 - 20:57 (modificato) Che cofano???? Grande Echospro....prima o poi ti convertirò alle nonnine!!!ma che cofano ti hanno lasciato per me??? Modificato 12 giugno 2015 - 13:49 da horusbird Ripristino immagini 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gluglu Inviato 18 aprile 2015 - 21:03 Share Inviato 18 aprile 2015 - 21:03 Quello che ti ho mandato in foto. Prova ad osservarla per capire se ci puoi tirare fuori qualcosa di buono. Altrimenti se per cortesia me lo porti in sabbiatura mi faresti una grossa cortesia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NoMoneyMan Inviato 18 aprile 2015 - 21:11 Share Inviato 18 aprile 2015 - 21:11 Complimenti bellissima 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teach67 Inviato 18 aprile 2015 - 22:23 MODERATOR Share Inviato 18 aprile 2015 - 22:23 bella ci sarà da lavorare ma sembra sana..... i documenti? :ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 19 aprile 2015 - 04:25 Autore Share Inviato 19 aprile 2015 - 04:25 I documenti ci sono, libretto e complementare, 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 aprile 2015 - 05:24 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 aprile 2015 - 05:24 (modificato) Documenti ok, ma manca la targa. L'avrai smontata, immagino. Ovviamente, saprai che è stata "aggiornata" in qualche particolare. Colore, devioluci, parafango anteriore e leva avviamento. Il colore deve essere il verde metallizzato, mentre ora c'è il grigio 15048 del modello successivo; il devioluci è il modello a ventaglio con corpo in plastica grigia e coperchio cromato; il parafango anteriore deve essere in alluminio e l'alluminio non arrugginisce, per cui quello che c'è non va bene; la leva d'avviamento è in alluminio ed ha il gommino sulla parte superiore. Riguardo alla leva d'avviamento, ti invio un PM. Modificato 19 aprile 2015 - 09:35 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 19 aprile 2015 - 07:19 Autore Share Inviato 19 aprile 2015 - 07:19 (modificato) grazie senatore per le info, alcuni dettagli li avevo notati, leva, colore, devio etc. Ma del patagango non ne sapevo nulla....allora dovrò cercarne uno nuovo, mi manca anche il cofano destro . anzi ragazzi se qualcuno ha qualche ricambio mi contatti in mp. Per ora mi sono procurato la leva avviamento, la tazza faro e la cuffia motore. Tutto nuovo fondo magazzino NOS La targa c'è VA...... Ma tutta ruggine è devo restaurarla. il mezzo penso sia radiato, sto facendo fare una visuta in questi giorni il motore è libero con ottima compressione codice V32M, ho letto un giro che è giusto anche sulla v31t, vero??? telaio numero 184... Anzi quasi 185000 se notate altri pezzi mancanti o sbagliati....ditemelo per ora grazie Ecco la cuffia che ho comprato negli Stati Uniti .pagata 60 dollari più 49 per spedizione. In totale 104 euro cosa ve ne pare? Modificato 13 giugno 2015 - 06:41 da horusbird 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 19 aprile 2015 - 08:50 Autore Share Inviato 19 aprile 2015 - 08:50 Ragazzi sapete dirmi se i parafanghi per farobasso in alluminio sono tutti uguali? Ne ho trovato qualcuno usato su internet, ma non specificano il modello. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 aprile 2015 - 09:02 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 aprile 2015 - 09:02 (modificato) No, i parafanghi in alluminio non sono tutti uguali, anche se si assomigliano molto. Orribile quel copriventola delle ultime foto!!! Chissà perchè lo hanno completamente arrotondato. Nel caso ti fosse "sfuggita", ti consiglio questa discussione: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/31345-riccardo-v32-1952-a.html Troverai risposta a molte domande prima ancora di pensarle. se notate altri pezzi mancanti o sbagliati....ditemelo A ben guardare, ho scoperto un altro particolare farlocco: lo sportello del vano carburatore. Dovrebbe essere in alluminio anche questo pezzo mentre, invece, pare sia in lamiera d'acciaio, altrimenti non mi spiego la ruggine. Dove lo sportello va in battuta con il telaio, nella parte alta, ci deve essere la punzonatura del n° di telaio. Controlla che sia bel leggibile. Non usare carta vetro o carta abrasiva per pulire, ma una spazzola con "setole" in ottone. Modificato 19 aprile 2015 - 09:32 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 19 aprile 2015 - 09:45 Autore Share Inviato 19 aprile 2015 - 09:45 Il devio luci che c'é su di quale vespa é? Vorrei venderlo per comprare quello giusto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 aprile 2015 - 09:57 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 aprile 2015 - 09:57 Il devio che monti ora, veniva montato sulle ultime VL, sulla VB1 (ma senza la basetta in alluminio per adattarlo al manubrio) e, forse, sulle ultime farobasso del 56-57. Diciamo che molte farobasso lo hanno adottato perchè i fili, in questo devio, venivano stretti da delle vitine e non potevano scappar via, come invece avveniva spesso con i devio originali, dove i fili erano semplicemente infilati sotto le linguette del devio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 19 aprile 2015 - 10:37 Autore Share Inviato 19 aprile 2015 - 10:37 A quanto so può vendere secondo te senatore? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 aprile 2015 - 10:44 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 aprile 2015 - 10:44 (modificato) Bella domanda. Bisognerebbe sapere cosa costa nuovo, pulirlo per bene (non usare benzina perchè il materiale plastico verrebbe fuso!!!) e men che meno diluenti. Un buon sgrassatore dovrebbe essere sufficiente. Non credo che ne ricaveresti chissà cosa. Magari ti può tornare utile in un restauro futuro. Su S.I.P., viene venduto a 75 euro circa: http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/light+switch+for+vespa+125+vna_89471500 Modificato 19 aprile 2015 - 10:49 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 20 aprile 2015 - 20:19 Autore Share Inviato 20 aprile 2015 - 20:19 (modificato) ....ragazzi ma sembra impossibile trovare cofani cofani motore in alluminio??? conoscete qualcuno che li replica? una persona mi ha parlato di un artigiano di napoli che li ha in allumnio, oppure il Muro P4ascoli...ne sapete qualcosa? chiaramente se qualcuno di voi ha qualcosa che avanza tipo faro cofano parafango etc. mi faccia sapere in MP se se ne vuole liberare grazie Modificato 20 aprile 2015 - 20:22 da pier.falcone 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 21 aprile 2015 - 04:51 MODERATOR Share Inviato 21 aprile 2015 - 04:51 Ciao Pier, bella vespa che qulo. Per quanto riguarda i pezzi che cerchi o che vuoi vendere metti uno o più annunci nella sezione mercatino. Vol 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 21 aprile 2015 - 14:26 MODERATOR Share Inviato 21 aprile 2015 - 14:26 ti auguro buon restauro:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 21 aprile 2015 - 14:33 Autore Share Inviato 21 aprile 2015 - 14:33 Grazie eleboronero, prenderò spunto dalla tua riccardo !!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 22 aprile 2015 - 12:14 Autore Share Inviato 22 aprile 2015 - 12:14 (modificato) Iniziamo lo smontaggio e qui ho dei dubbi.... l'attaco posteriore dell piastra portapacchi è fatto da due perni che escono dal telaio e non da due fori filettati .... Ma sulla v31 è giusto così? Non é che sia stato cambiato il telaio negli anni con un modello successivo? Come si distinguono i vari telai delle farobasso? Eppure i numeri sono giusti.... aaaaaaiuto!!!! Modificato 12 giugno 2015 - 11:39 da y2ksw Ripristino immagini 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ggiorgio15 Inviato 22 aprile 2015 - 12:30 Share Inviato 22 aprile 2015 - 12:30 i perni sono quelli della piastra che tiene l'ammortizzatore,va bene cosi ,i fori filettati vengono usati sui telai largeframe dal 57 in poi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 22 aprile 2015 - 12:45 MODERATOR Share Inviato 22 aprile 2015 - 12:45 ti consiglio di studiare bene gli spaccati e poi procedere.ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 22 aprile 2015 - 12:56 Autore Share Inviato 22 aprile 2015 - 12:56 (modificato) scusate ma non conosco il modello e pensavo ci fosse qualche problema sul telaio. mi avete rincuorato! Eleboronero intendi dire che non ho visto qualcosaltro oltre il discorso attacco ammortizzatore? c'è qualcosa di cui non mi sono accorto? grazie In cosa si dfferenziano i telai v30 con quell vm1 o vn1? Modificato 22 aprile 2015 - 14:58 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 22 aprile 2015 - 15:08 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 22 aprile 2015 - 15:08 Il telaio delle V30 deriva direttamente da quello delle V15. In Piaggio si sono limitati ad "eliminare" il passaggio del cavo marce da collegare alle bacchette del cambio ed hanno allungato la pedana mettendoci un'aggiunta. La differenza più saliente tra il telaio V30 ed il telaio VM, consiste nella parte di telaio destinato ad accogliere il clacson. Nelle V30 è in alluminio ed è fissato con dei ribattini allo scudo, nelle VM è in lamiera d'acciaio ed è saldato allo scudo tramite puntature. Alta differenza è nella forma del vano serbatoio: nelle V30 è squadrato e spigoloso, nelle VM è con gli angoli arrotondati; conseguentemente cambia anche la forma del serbatoio. Comunque, diciamo che un occhio poco allenato può confondere facilmente i due telai. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pier.falcone Inviato 22 aprile 2015 - 15:36 Autore Share Inviato 22 aprile 2015 - 15:36 (modificato) Ecco il mio vano serbatoio e serbatoio, secondo te sono giusti? Spigolosi o arrotondati? Modificato 12 giugno 2015 - 11:39 da y2ksw Ripristino immagini 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.