one101one Inviato Aprile 30, 2015 Inviato Aprile 30, 2015 Dopo circa 5 anni posso ri mettere le mani nel motore della mia 200. L'ho intitolata in questo modo questa discussione perchè spero che questa volta sia chiarito il dubbio sulla scarsa velocità massima di neanche 100 kmh. Aggiungo qualche foto per stasera: Non ho messo la foto del pignone ma è quello DRT da 24, la corona è l'originale da 65. I dubbi mi vengono su quelli del cambio perchè ho sempre pensato che fosse per tutte lo stesso e che cambiassero solamente il pignone e la corona. I denti dell'ingranaggio grande a fianco al parastrappi del primo albero sono 21, i denti dell'ingranaggio piccolo lato ruota del secondo albero sono 35. Questi due dovrebbero formare la 4 marcia dico bene? Gli altri se servono li conterò domani. Poi la foto dell'anticipo e della testa che perde come un colabrodo. Dove sta il problema della velocità che manca? (domanda principale) Come la riduco perdita della testa? 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 1, 2015 Inviato Maggio 1, 2015 ciao ci ricordi che motore avevi su? per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica ciao 0 Cita
one101one Inviato Maggio 1, 2015 Autore Inviato Maggio 1, 2015 (modificato) ciao ci ricordi che motore avevi su? per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica ciao Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale. Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori. Modificato Maggio 1, 2015 da one101one 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 1, 2015 Inviato Maggio 1, 2015 Qualcosa non funziona di sicuro, ma ti è andata bene non aver rotto con la testa che sfiata in quel modo. I rapporti sono corretti, 21/35 e l'anticipo su A lo danno per il Pinasco 210. Il Mazzucchelli in C60 fa il suo "sporco" lavoro quindi l'arcano lo devi cercare da qualche altra parte e precisamente nello scarico! Lo scarico originale è un tappo per un motore così! Padella modificata tutta la vita! Per la testa che perde: hai mai controllato il tiraggio? Per spingere un 24/65 con un Pinascone non dovresti avere problemi se tutto funziona ad-hoc! Il 24 è tirato, passa ad un 26 Filtro? Allineamenti, ritocchi vari? Misura fasi, squish ed RC (almeno lo squish!) Buon lavoro! Gg 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 1, 2015 Inviato Maggio 1, 2015 altra cosa, attenzione se usi paste varie sotto il gt o sotto il carburatore, spesso sbavano e vanno a reare ostacoli e turbolenze deleterie. ciao 0 Cita
tekko Inviato Maggio 1, 2015 Inviato Maggio 1, 2015 (modificato) Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale.Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori. se quelle misure sono corrette l'arcano potrebbe essere li è una fasatura un po strana...... valvola lavorata che significa? ah che testa monti? infine: px 200 che da originale fanno i 100, effettivi, non ne ho ancora provate.... nessuan px 200 che ho provato, è arrivata a 100 kmh di gps Modificato Maggio 1, 2015 da tekko 0 Cita
one101one Inviato Maggio 1, 2015 Autore Inviato Maggio 1, 2015 (modificato) Aggiornamenti: Ormai i denti dei due alberi li ho contati e li scrivo, so che già li conoscete, ma mi tolgo il dubbio per bene: Albero con parastrappi 21 17 13 12, albero con cambio 35 38 42 57. Foto: Materiale da togliere la valvola per me è brutta, a sinistra è rigata. In più mi è sfuggito l'utensile e mi ha dentellato il bordino superiore già fin troppo sottile... spero che dia problemi. Avevo un anticipo di circa 106, ora dovrebbe essere di circa 115. Dato che il cuscinetto lato volano non mi ha mai convinto, ho allargato le estremità del foro di lubrificazione sperando che ne migliori la lubrificazione. Dato che il cuscinetto lo copre metà, l'ho un pò allargato lateralmente e alzato. Devo poi non farci andare il paraolio davanti, sennò... se quelle misure sono correttel'arcano potrebbe essere li è una fasatura un po strana...... valvola lavorata che significa? ah che testa monti? infine: px 200 che da originale fanno i 100, effettivi, non ne ho ancora provate.... nessuan px 200 che ho provato, è arrivata a 100 kmh di gps Ciao, la testa è la vrh, non è la normale... Modificato Maggio 1, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 1, 2015 Autore Inviato Maggio 1, 2015 Aggiungo: Comunque sto seriamente pensando di montare la 24/63... 0 Cita
poeta Inviato Maggio 1, 2015 Inviato Maggio 1, 2015 Cioè mi pare tutto giusto.... poi la fase pure più o meno.... ma hai basettato o hai quello specifico in c 60? direi più che di passare al 26 di strombare e raccordare il tuo 24 alla scatola e questa al carter finemente... cono getto rialzo e andare! Io ho un cilindro piaggio con mazzucchelli c 60 ,pignone da 24, carburo da 24 raccordato e filtro originale... fasi originali e Sip road sicuramente più scarsa della tua megadella.... non ti dico quanto fà perchè sennò mi bannano. 100 GPs li segnano le 200... quindi 110 strumento....se segnano meno... non saprei mai avuta una 200 che andasse meno di 100 GPS infatti seppur originalissima. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 1, 2015 Autore Inviato Maggio 1, 2015 Cioè mi pare tutto giusto.... poi la fase pure più o meno.... ma hai basettato o hai quello specifico in c 60? direi più che di passare al 26 di strombare e raccordare il tuo 24 alla scatola e questa al carter finemente... cono getto rialzo e andare! Io ho un cilindro piaggio con mazzucchelli c 60 ,pignone da 24, carburo da 24 raccordato e filtro originale... fasi originali e Sip road sicuramente più scarsa della tua megadella.... non ti dico quanto fà perchè sennò mi bannano. 100 GPs li segnano le 200... quindi 110 strumento....se segnano meno... non saprei mai avuta una 200 che andasse meno di 100 GPS infatti seppur originalissima. Forse si vede che sono io che mi aspetto troppo da questa vespa, dato che quando l'ho presa non funzionava e non avendone mai guidata una prima non ho un riferimento. La testa è la vrh per il c60, il resto è tutto raccordato abbastanza bene dai, direi. La mia paura ora è la valvola che è bruttina, e che anche avendo ridotto il ritardo, continui a vomitare benzina dal carburatore. Vedremo... 0 Cita
one101one Inviato Maggio 9, 2015 Autore Inviato Maggio 9, 2015 (modificato) Ma vi sembra normale che il cuscinetto di banco skf lato frizione costi 35€? L'ho preso in un negozio di ricambi auto moto, volevo prenderci tutta la serie ma quando mi ha detto il prezzo mi è preso un colpo! Allora li ho preso solo quello, poi sono andato alla Piaggio a prendere gli altri, quello dell'albero del parastrappi originale 60€ iva esclusa, e li:orrore: ma di concorrenza 15 che però non ha. Allora li ho preso quello di banco lato volano Nadella 18€, finalmente un prezzo quasi normale, poi sono andato in un'altro negozio di ricambistica e li ho preso quello dell'albero parastrappi skf 10€. Almeno questo è costato il giusto. Ma vi sembrano normali certi prezzi?! Comunque nell'attesa che arrivino altri pezzi ho cambiato il tubo benzina che si era molto ristretto, con uno telato in doppio strato di gomma nero per carburanti, cambiato serratura bloccasterzo, che visto quanto è stato facile toglierla, ero tentato di non spendere soldi per una nuova, ma infine l'ho presa, e fatto questo antifurto: L'antifurto secondo me: Ho predisposto con il foro anche la ruota di scorta, non si sa mai... Pensate che entrambi cerchi li ho forati nel punto più peso, si posizionavano da soli in basso in quel punto, e nonostante il metallo tolto, sono ancora molto sbilanciate... Modificato Maggio 9, 2015 da one101one 0 Cita
Mason1981 Inviato Maggio 9, 2015 Inviato Maggio 9, 2015 Non montare il cluch slider, ti mangia il pignone! Monta piuttosto la boccola di drt in ottone 0 Cita
one101one Inviato Maggio 9, 2015 Autore Inviato Maggio 9, 2015 (modificato) Non montare il cluch slider, ti mangia il pignone! Monta piuttosto la boccola di drt in ottone Lo avevo montato tempo fa, ma l'ho tolto dopo poco perchè iniziava a scavare il porta boccola. Da allora però ho difficoltà a rimontare le boccole, non entrano. Ho carteggiato la sede e ora va meglio, anche se dovrò rimontare una boccola seminuova perchè nuova non entra. La vecchia boccola ho dovuto tagliarla per toglierla, la feci entrare un pò forzata, non mi ha mai dato problemi, però deve essere libera e non stretta. Modificato Maggio 9, 2015 da one101one 0 Cita
one101one Inviato Maggio 9, 2015 Autore Inviato Maggio 9, 2015 Quale olio secondo voi? Io uso Agip perchè ce l'ho da una decina di anni, non perchè penso sia meglio. 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 9, 2015 Inviato Maggio 9, 2015 (modificato) Di solito ho visto forare il tamburo non il cerchio.per i cuscinetti ci vuole un po di fortuna,come hai visto tu stesso ci sono dei ladri patentati .pensa che quando comprai quello lato volano dell'et3,SNR Made in Japan, non SKF,presso un rivenditore di cuscinetti,si scusò dicendomi che meno di 13 euro non poteva farmi,a lui sembrava un prezzo assurdo...prova a vedere le cifre che sparano per gli SKF NU204 in giro... La boccola deve essere stretta e non libera!altrimenti strapperà !scaldala un po e inseriscila con più attenzione che puoi con un cacciaspine Sent from my M.P. Superturbo Modificato Maggio 9, 2015 da FedeBO 0 Cita
one101one Inviato Maggio 10, 2015 Autore Inviato Maggio 10, 2015 80/90 minerale e via!! Ci proverò! Per il rodaggio userò il 30, poi proverò quello. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 10, 2015 Autore Inviato Maggio 10, 2015 Di solito ho visto forare il tamburo non il cerchio.per i cuscinetti ci vuole un po di fortuna,come hai visto tu stesso ci sono dei ladri patentati .pensa che quando comprai quello lato volano dell'et3,SNR Made in Japan, non SKF,presso un rivenditore di cuscinetti,si scusò dicendomi che meno di 13 euro non poteva farmi,a lui sembrava un prezzo assurdo...prova a vedere le cifre che sparano per gli SKF NU204 in giro...La boccola deve essere stretta e non libera!altrimenti strapperà !scaldala un po e inseriscila con più attenzione che puoi con un cacciaspine Sent from my M.P. Superturbo Ho preso spunto da un modello visto su ebay che è un uncino che si aggancia alla forcella che va forato il cerchio di un centimetro con un lucchetto da mettere alla fine del perno. Però il lucchetto è troppo piccolo essendo messo in un perno da un centimetro e quindi debole. Io non l'ho mai dovuta inserire con forza, e non mi ha mai dato problemi. Solo da dopo aver usato l'astuccio a rulli ho problemi. Ma la boccola non deve permettere il movimento indipendente delle due parti? Io so che la boccola quando è consumata viene via con facilità a mano, quindi significa che è libera, se entrasse a forza si consumerebbe solo all'esterno e anche quando è da cambiare si faticherebbe a toglierla. Non è così? 0 Cita
poeta Inviato Maggio 10, 2015 Inviato Maggio 10, 2015 Dovresti in caso provarci anche un altro statore, ed un'altra bobina se rimontato vedi che non convince... e megadella o tutto è vano. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 17, 2015 Autore Inviato Maggio 17, 2015 (modificato) Altri aggiornamenti, non finisco più... Con albero montato le fasi della valvola sono 115/68, ho recuperato 7 gradi dal ritardo e aumentato l'anticipo di 9, così mi piace di più che prima. Per scoprire meglio lo scarico ho aggiunto una guarnizione normale alla base del cilindro, però mi ritrovo uno squish di 2,4. E' la stessa misura su tutta l'ampiezza della banda, non so se è bene. Poi mandando il pistone al PMI ho notato che il travaso del pistone era più piccolo di quello del cilindro, allora l'ho allargato , poi guardando i travasi laterali del pistone da dentro, hanno una lavorazione molto inclinata che va a restringere un po il travaso del cilindro, allora l'ho smussato solo un pò perchè non vorrei indebolire il pistone. L'altro travaso non l'ho fatto perchè avrei dovuto smussare dove va il perno della biella e non mi sono fidato. Spero comunque di aver fatto qualcosa di utile con le due lavorazioni. Comunque i travasi del pistone non coincidono bene con quelli del cilindro, sono un pò ruotati e non scoprono del tutto quelli del cilindro. Ho preso delle misure, però non sapendo bene come si fa, l'ho prese da più parti :-D Altezza scarico dal PMS circa 96 gradi, altezza scarico dal PMI circa 86, altezza travasi da PMS circa 119, altezza travasi dal PMI circa 65. Cosa vi dicono? Spulciando tra le varie chiavette ho trovato anche la coppia di serraggio in N-m delle varie parti del blocco, ve le scrivo: viti unione carte 11 - 13 N-m dadi selettore cambio 12 - 15 dadi testa cilindro 17 - 22 dado gruppo frizione 40 - 45 viti coperchio frizione 6 - 8 dado ingranaggio elastico 30 - 35 A voi il responso. Modificato Maggio 17, 2015 da one101one 0 Cita
poeta Inviato Maggio 17, 2015 Inviato Maggio 17, 2015 (modificato) il responso alla tua vespa..... montare e andare!!! poi torna e dicci.... vogliamo sentirti urlare di gioia! E più sarai tu ad urlare più significherà che il tuo motore URLA! In caso il cilindro in rettifica, fai abbassare lui di 0,6-0,8... costa meno e si fà prima... Modificato Maggio 17, 2015 da poeta 0 Cita
one101one Inviato Maggio 17, 2015 Autore Inviato Maggio 17, 2015 Altri aggiornamenti, non finisco più...[ATTACH=CONFIG]153529[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]153530[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]153531[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]153532[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]153533[/ATTACH] Con albero montato le fasi della valvola sono 115/68, ho recuperato 7 gradi dal ritardo e aumentato l'anticipo di 9, così mi piace di più che prima. Per scoprire meglio lo scarico ho aggiunto una guarnizione normale alla base del cilindro, però mi ritrovo uno squish di 2,4. E' la stessa misura su tutta l'ampiezza della banda, non so se è bene. Poi mandando il pistone al PMI ho notato che il travaso del pistone era più piccolo di quello del cilindro, allora l'ho allargato , poi guardando i travasi laterali del pistone da dentro, hanno una lavorazione molto inclinata che va a restringere un po il travaso del cilindro, allora l'ho smussato solo un pò perchè non vorrei indebolire il pistone. L'altro travaso non l'ho fatto perchè avrei dovuto smussare dove va il perno della biella e non mi sono fidato. Spero comunque di aver fatto qualcosa di utile con le due lavorazioni. Comunque i travasi del pistone non coincidono bene con quelli del cilindro, sono un pò ruotati e non scoprono del tutto quelli del cilindro. Ho preso delle misure, però non sapendo bene come si fa, l'ho prese da più parti :-D Altezza scarico dal PMS circa 96 gradi, altezza scarico dal PMI circa 86, altezza travasi da PMS circa 119, altezza travasi dal PMI circa 65. Cosa vi dicono? Spulciando tra le varie chiavette ho trovato anche la coppia di serraggio in N-m delle varie parti del blocco, ve le scrivo: viti unione carte 11 - 13 N-m dadi selettore cambio 12 - 15 dadi testa cilindro 17 - 22 dado gruppo frizione 40 - 45 viti coperchio frizione 6 - 8 dado ingranaggio elastico 30 - 35 A voi il responso. Ho dimenticato di aggiungere che ho preso la 24/63 denti dritti. Ora spero che con questi ritocchi e accortezze riesca a tirarli. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 17, 2015 Autore Inviato Maggio 17, 2015 (modificato) il responso alla tua vespa..... montare e andare!!! poi torna e dicci.... vogliamo sentirti urlare di gioia! E più sarai tu ad urlare più significherà che il tuo motore URLA! In caso il cilindro in rettifica, fai abbassare lui di 0,6-0,8... costa meno e si fà prima... Lo spero Poeta :-D Ma far abbassare il cilindro salta via la cromatura però... Comunque prima devo trovare una guarnizione da 0,5 mm da mettere sotto il cilindro al posto delle due che ho messo ora prima di fa abbassare qualcosa. Io mi chiedo: ma il fatto di non scoprire completamente lo scarico, non dovrebbe essere un inconveniente del montare il c57? Col c60 dovrebbe stare bene giù! Modificato Maggio 17, 2015 da one101one 0 Cita
poeta Inviato Maggio 17, 2015 Inviato Maggio 17, 2015 (modificato) Ah! già alluminio.... vai di testa... sotto prova con carta da 1mm per il momento, diventa 0,5-0,6 serrata e bagnata con svitol... (aiuta), poi se ti convince gli compri una bella basetta dedicata in alluminio.... i pezzi buoni deve meritarserli un motore.... Modificato Maggio 17, 2015 da poeta 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.