Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Fermo restando che i negli anni delle T5 per gli statori spesso venivano utilizzati cavi poco resistenti, tanto che negli anni l'isolante viene meno, se cambiando la candela il problema scompare io cerchierei la causa altrove (pur tenendo presente di controllare lo statore appena possibile, per evitare sorprese quando lontani da casa).

In primis nella candela medesima, per le note questioni sui 'tarocchi'; poi valuterei anche l'aspetto della candela stessa, per capire se la carburazione deve essere rivista. Quando hai cambiato la candela, l'hai trovata bagnata o particolarmente incrostata?

 

Quanto alla candela, la sigla 'HS' in casa NGK indica le candele a cosiddetto filetto corto. Indicare una HS a filetto lungo è paradossale. Ribadirlo è per di più poco intelligente.

Modificato da Marben
Inviato

consiglierei di controllare i cavi statore sulla mia li ho rifatti questa settimana ,aveva cominciato a non essere prestante e a caldo non superava i 70kmh. li ho trovati disintegrati, rifatti e provato sul simulatore da una scintilla di due centimetri.t5rosso

Inviato (modificato)

Ragazzi...buona sera a tutti. Vi racconto cosa è accaduto questo pomeriggio: venerdì mi è finalmente arrivato il nuovo galleggiante con cui sostituire quello precedente che sfarfalla pesantemente...ho iniziato a fare un pò di test con il nuovo sensore attaccato al cablaggio veicolo...tutto bene la misura sembra più modulare, e segna anche la riserva accendendo la spia...soddisfatto ho montato il nuovo sensore nel serbatoio, poi ho spento (motore caldo), son risalito a casa...sono andato di nuovo a prendere la Vespa...riavvio...ho dimenticato il rubinetto chiuso...mentre sto accelerando per smuovere i giri motore dal minimo il motore si spegne. Ho pensato fosse il rubinetto chiuso e la fine della benzina, ma niente, non riesco più ad avviarla, ha iniziato a ragionare solo quando gli ho cambiato l'ennesima candela NGK B9ES...ragazzi sono molto preoccupato: mia moglie trema ogni volta che la vespa si spegne da motore a minimo temendo di rimanere a piedi...come mai consumo candele come se fossero CANDELINE ??? Il mio meccanico dice che dipende da come accendo il veicolo, che è una cosa comune ai motori 2 tempi, mi ha consigliato quando avvio di accellerare un bel pò il veicolo così da evitare che la candela si possa sporcare e mandando in temperatura il motore...ma sta volta è successo da motore quasi caldo :orrore:. Infine, se mi procuro uno statore nuovo riesco a cambiarmelo da me oppure devo per forza andare in officina...considerate che ho pochi attrezzi e poca esperienza. Grazie a tutti

 

Fermo restando che i negli anni delle T5 per gli statori spesso venivano utilizzati cavi poco resistenti, tanto che negli anni l'isolante viene meno, se cambiando la candela il problema scompare io cerchierei la causa altrove (pur tenendo presente di controllare lo statore appena possibile, per evitare sorprese quando lontani da casa).

In primis nella candela medesima, per le note questioni sui 'tarocchi'; poi valuterei anche l'aspetto della candela stessa, per capire se la carburazione deve essere rivista. Quando hai cambiato la candela, l'hai trovata bagnata o particolarmente incrostata?

 

Tutte quelle che ho cambiato le ho trovate bagnate, nessuna incrostata...grazie

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato (modificato)

Per me, hai preso delle NGK tarocche! E' il meccanico che te le vende? Prendile da un'altra parte, sperando che non siano anche quelle tarocche.

Per quanto riguarda lo statore, puoi anche cambiarlo da solo, ma ti occorre un estrattore per il volano, altrimenti non riuscirai mai a smontarlo.

Ma perchè cambiare lo statore poi?

Finalmente, sono riuscito a trovare questo:

normal_file0234uo4.jpg

Ti consiglio di studiarlo ben bene e di confrontare le tue candele con quelle illustrate.

normal_file0233bp8.jpg

Modificato da senatore
Inviato (modificato)
Per me, hai preso delle NGK tarocche! E' il meccanico che te le vende? Prendile da un'altra parte, sperando che non siano anche quelle tarocche.

Per quanto riguarda lo statore, puoi anche cambiarlo da solo, ma ti occorre un estrattore per il volano, altrimenti non riuscirai mai a smontarlo.

Ma perchè cambiare lo statore poi?

 

Non me le vende il meccanico, ma un ricambista di zona...ora ho messo sotto la NGK B7HS che avevo comprato per sbaglio su indicazione di Poeta...perchè mi rompeva mettere un'altra B9ES. Circa lo statore, beh mi consigliano qui di verificare...tanto vale potrei mettere in cantiere di cambiare statore e regolatore con due freschi di pacca così da essere sicuro...mi sta cadendo il mito della proverbiale affidabilità delle Vespe :cry:

 

Finalmente, sono riuscito a trovare questo:

 

Ti consiglio di studiarlo ben bene e di confrontare le tue candele con quelle illustrate.

 

Nn mi sembra di avere quelle tarocche...ahime !

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato

Allora cambia ricambista!

Attenzione, la B7HS è una candela sbagliata per il T5!!!

Prima cosa è a passo corto e poi ha una gradazione termica molto calda.

Il rischio di causare danni è molto elevato!!!

Nel caso accadesse, non so se poeta ti risarcirebbe.:roll:

Rimonta quindi una B9ES dopo aver controllato con la tabella che ho allegato che sia una vera NGK e non una tarocca.

Riguardo lo statore, credo che il tuo sia solo da ricablare.

Inviato
Allora cambia ricambista!

Attenzione, la B7HS è una candela sbagliata per il T5!!!

Prima cosa è a passo corto e poi ha una gradazione termica molto calda.

Il rischio di causare danni è molto elevato!!!

Nel caso accadesse, non so se poeta ti risarcirebbe.:roll:

Ok...rimetto una delle due NGK forse tarocche che ho da parte dallo stesso ricambista...in attesa di buciarle.

Riguardo lo statore, credo che il tuo sia solo da ricablare.

Cosa intendi per ricablare ? Chi fa questo tipo di operazioni ? Grazie

Inviato (modificato)

Per ricablare, intendo dire che, se i fili che escono dallo statore sono "cotti" occorre cambiarli, quindi bisognerà rifare il cablaggio dei fili, appunto bisognerà ricablare.

Se hai un saldatore a stagno e sei capace di saldare, li puoi cambiare tu stesso. Cambia un filo alla volta, così sei certo di non sbagliare. Potresti avere dei problemi a trovare il filo verde. In quel caso basterà sapere con cosa lo sostituirai e collegare poi il tutto nel modo esatto.

Se le NGK sono tarocche, la vespa NON ripartirà. Se all'epoca hai solo bagnato la candela e non partiva per quel motivo, allora, a patto che la candela sia asciutta, potrà ripartire.

Comunque, tanto per essere certi che non becchi tutte le NGK tarocche, prova a cambiare marca di candela.

Ci sono le Bosch, le Champion, solo che ora non so dirti quale tipo prendere. In genere i ricambisti hanno una tabella di comparazione delle diverse marche, per cui il ricambista dovrebbe essere in grado di dirti a cosa corrisponde una NGK BE9ES con la Champion e con la Bosch.

Modificato da senatore
Inviato

Se ricordo benen - vado a memoria - la Bosch consigliata per la T5 è la W3CC (un tempo W3C).

Anch'io consiglio di cambiare marca, così tagliamo la testa al toro.

 

Se il problema si ripresenta, ci ragioniamo su.

Comunque penso che la tua Vespa abbia qualche problema anche come carburazione; ma se la lasci ferma col rubinetto aperto, si ingolfa?

 

Quanto allo statore, non stare a sostituirlo: costa una fucilata (mi pare attorno ai 150€ nuovo, originale) e se anche i cavi fossero avariati, basta sostituire solo quelli. Basta armarsi di saldatore a stagno di media potenza ed un set di cavi di buona qualità.

 

Il regolatore non c'entra proprio nulla, in quanto non partecipa all'accensione, ma solo all'alimentazione dei 'servizi'.

Al massimo la centralina CDI, ma al momento tenderei ad escluderla.

Inviato

Quando ti fa questo scherzo fai la seguente prova, armati di accendino di tipo simil BIC... smonta la candela e scalda bene l'elettrodo della candela con la fiamma dell'accendnoi, rimonti la candela e

vedi se cosi parte.

 

Vol.

Inviato
Se ricordo benen - vado a memoria - la Bosch consigliata per la T5 è la W3CC (un tempo W3C).

Anch'io consiglio di cambiare marca, così tagliamo la testa al toro.

 

Se il problema si ripresenta, ci ragioniamo su.

Comunque penso che la tua Vespa abbia qualche problema anche come carburazione; ma se la lasci ferma col rubinetto aperto, si ingolfa?

 

Quanto allo statore, non stare a sostituirlo: costa una fucilata (mi pare attorno ai 150€ nuovo, originale) e se anche i cavi fossero avariati, basta sostituire solo quelli. Basta armarsi di saldatore a stagno di media potenza ed un set di cavi di buona qualità.

 

Il regolatore non c'entra proprio nulla, in quanto non partecipa all'accensione, ma solo all'alimentazione dei 'servizi'.

Al massimo la centralina CDI, ma al momento tenderei ad escluderla.

 

Un veloce aggiornamento...cambiando un paio di ricambisti...ho finalmente trovato 3 candele Bosch W3CC fondi di magazzino...domani le provo e vi faccio sapere facendo un giro e verificando che nn mi diano problemi. Speriamo bene :vespone:

Inviato

Ho montato la W3CC Bosch...sembra andare bene...ho fatto un giro limitato perchè pioveva e l'ho tenuta tanto al minimo ma non ho avuto problemi...vi aggiorno.

 

Buona serata

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...