fed3 Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 Salve ragazzi, ieri mi sono recato alla mia assicurazione (Helvetia) per il rinnovo della mia vecchia polizza (ho una vespa primavera 125 del 78) e mi hanno dato una serie di brutte notizie. La prima brutta sorpresa è stata che la mia polizza era già scaduta da più di 15 giorni e quindi mi è stato comunicato che non avrei potuto rinnovare ma avrei dovuto fare un nuovo contratto. Per il nuovo contratto serve obbligatoriamente l'iscrizione ASI o FMI ( cosa non richiesta se si fosse trattato di un rinnovo). La mia vespa avrebbe tutte le caratteristiche per l'iscrizione FMI ASI ma un amico vespista mi ha detto che con l’iscrizione la revisione del mezzo sarebbe passata annuale e che le tempistiche sono lunghe ( mezza stagione estiva con la vespa ai box)… Facendo due conti iscrizione fmi- asi, tempi burocratici, costo della revisione annuale mi hanno indotto a provare a fare qualche preventivo come se possedessi uno scooter 125. Altra brutta sorpresa: le cifre sono da capogiro, per un 125 ci vogliono dai 450 a più di 1000 euro … Ora vi chiedo se conoscete qualche assicurazione che permette la sottoscrizione della polizza assicurativa senza FMI-ASI per i mezzi storici. Vi ringrazio. Federico 0 Cita
snoopyPX Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 Anche io ho lo stesso problema, aggravato anche dal fatto che partirei dalla 14. Ho letto in giro del registro storico FIVS http://fivs.info/, da quel che si dice in una settimana le pratiche sono pronte e i prezzi per le assicurazioni si aggirano sui 200E, ma non è una tariffa fissa, hanno delle convenzioni con varie agenzie, ma il premio dipende sempre dalla residenza e dalla classe di appartenenza. Unico tasto dolente è che per far fare un preventivo pare chiedano prima di tesserarsi e iscrivere il veicolo ( 1 sola foto, sono accettati anche mezzi non perfettamente conservati o con modifiche "estetiche"), al prezzo di 85 E. 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 Sono stati un po' pignoli...anzi...str...i, con la nuova polizza applicheranno le nuove tariffe, per l'iscrizione l'fmi prevede la più veloce procedura on-line,http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/ Il tuo amico è male informato, la revisione resta biennale anche se il mezzo è inscritto ad un R.S. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 (modificato) Delle nuove disposizioni di Helvetia se ne è parlato ampliamente nel forum. Per quel che riguarda l'iscrizione al registro storico FMI, se la tua vespa non ha bisogno di nessun intervento per passare l'iscrizione, puoi fare tutto online ed avrai la certificazione in 6-8 settimane, quindi potrai fare l'assicurazione entro luglio. Vedi: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Modulo-A-Semplificato-Vespa-125-Primavera.pdf Inoltre, la revisione per i veicoli iscritti ai registri storici scade sempre dopo 2 anni (è così dal 2010!). Non fidarti sempre di quello che dicono gli amici! Per quel che riguarda assicurazioni che facciano polizze per veicoli storici non iscritti ad un registro storico, prova a sentire Toro, Milano, Genertel ed altre. Ciao, Gino Modificato Giugno 5, 2015 da GiPiRat 0 Cita
fed3 Inviato Giugno 5, 2015 Autore Inviato Giugno 5, 2015 Vi ringrazio per le risposte. GiPiRat per la cosa del registro storico e delle revisione annuale mi potresti mandare un collegamento alla norma che il mio amico insiste... Grazie. 0 Cita
logan88 Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 se ti può essere d'aiuto io ho la tua stessa vespa non iscritta a registro e pago 350 annuali (sospendibile) classe 14 con allianz, preventivo fatto online stampato e stipulato il contratto in agenzia! 0 Cita
d.uca23 Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 (modificato) Salve ragazzi,ieri mi sono recato alla mia assicurazione (Helvetia) per il rinnovo della mia vecchia polizza (ho una vespa primavera 125 del 78) e mi hanno dato una serie di brutte notizie. La prima brutta sorpresa è stata che la mia polizza era già scaduta da più di 15 giorni e quindi mi è stato comunicato che non avrei potuto rinnovare ma avrei dovuto fare un nuovo contratto. Federico Secondo me dovevi arrabbiarti. Io sono assicurato con la Toro e posso rinnovare fino ad un mese dopo la scadenza,mi pare strano che tu non possa farlo dopo 15 gironi... probabilmente ti hanno voluto "scaricare". Ritorna dall' assicuratore e pretendi di sapere dov' è scritto che non puoi rinnovare dopo 15 dalla scadenza. Modificato Giugno 5, 2015 da d.uca23 0 Cita
marcospecial102 Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 Secondo me dovevi arrabbiarti.Io sono assicurato con la Toro e posso rinnovare fino ad un mese dopo la scadenza,mi pare strano che tu non possa farlo dopo 15 gironi... probabilmente ti hanno voluto "scaricare". Ritorna dall' assicuratore e pretendi di sapere dov' è scritto che non puoi rinnovare dopo 15 dalla scadenza. Purtroppo anche a me stava capitando, con Helvetia. Ero fuori per lavoro, vespa ferma per un mese, mi dimentico totalmente della scadenza. Pochi giorni dopo la scadenza, mi chiama l'agenzia dicendomi che se ero ancora intenzionato a rinnovare dovevo presentarmi da loro immediatamente, altrimenti avrebbero chiuso il contratto. Non mi ricordo quanto tempo passò, ma mi pare persino meno di 15gg. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 Secondo me dovevi arrabbiarti.Io sono assicurato con la Toro e posso rinnovare fino ad un mese dopo la scadenza,mi pare strano che tu non possa farlo dopo 15 gironi... probabilmente ti hanno voluto "scaricare". Ritorna dall' assicuratore e pretendi di sapere dov' è scritto che non puoi rinnovare dopo 15 dalla scadenza. Sino al primo di maggio erano più permissivi, ma queste sono le nuove disposizioni della casa madre. Inoltre, non si tratta di normale polizza RC auto, ma di una polizza cumulativa con scadenza annuale ed obbligo di rinnovo. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 5, 2015 Inviato Giugno 5, 2015 (modificato) Vi ringrazio per le risposte.GiPiRat per la cosa del registro storico e delle revisione annuale mi potresti mandare un collegamento alla norma che il mio amico insiste... Grazie. Vai in download-Burocrazia e scaricati il decreto ministeriale del 17.12.2009 e la circolare esplicativa del 04.10.2010, è tutto scritto lì. Ciao, Gino Modificato Giugno 5, 2015 da GiPiRat 0 Cita
fed3 Inviato Giugno 9, 2015 Autore Inviato Giugno 9, 2015 Vai in download-Burocrazia e scaricati il decreto ministeriale del 17.12.2009 e la circolare esplicativa del 04.10.2010, è tutto scritto lì. Ciao, Gino Grazie 1000 0 Cita
silvanorossi Inviato Giugno 4, 2016 Inviato Giugno 4, 2016 a me risulta che la revisione annuale vengono sottoposti quei veicoli che sono iscritti anche al registro storico della Motorizzazione oltre quello dell'FMI o ASI, e non solo la devono fare annualmente, ma devono andare a farla SOLAMENTE in Motorizzazione e non nelle officine autorizzate. Se uno invece ha il mezzo iscritto solo a FMI o ASI, la revisione la fa ogni due anni dove vuole. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 5, 2016 Inviato Giugno 5, 2016 a me risulta che la revisione annuale vengono sottoposti quei veicoli che sono iscritti anche al registro storico della Motorizzazione oltre quello dell'FMI o ASI, e non solo la devono fare annualmente, ma devono andare a farla SOLAMENTE in Motorizzazione e non nelle officine autorizzate. Se uno invece ha il mezzo iscritto solo a FMI o ASI, la revisione la fa ogni due anni dove vuole. Non esiste un "registro storico della motorizzazione". Vale anche per te lo stesso discorso: vatti a scaricare in download il decreto ministeriale e la circolare esplicativa. Ciao, Gino 0 Cita
silvanorossi Inviato Giugno 5, 2016 Inviato Giugno 5, 2016 Non esiste un "registro storico della motorizzazione". Vale anche per te lo stesso discorso: vatti a scaricare in download il decreto ministeriale e la circolare esplicativa. Ciao, Gino hai ragione ho sbagliato il termine, non si tratta di un registro strorico ma "dell'Archivio Nazionale dei Veicoli di Interesse storico e collezionistico" che il proprieario del mezzo ha la facoltà di chiedere (in Motorizzazione) che il proprio mezzo venga inserito nell'apposito archivio, compilando un apposito modulo. Una volta avvenuta l'iscrizione, la motorizzazione aggiorna la carta di circolazione rilaciando un etichetta da apporre sul libretto, come succede quando si fa un passaggio di proprietà. Era tutto questo che intendevo dire. 0 Cita
Domanico77 Inviato Giugno 6, 2016 Inviato Giugno 6, 2016 Salve ragazzi,ieri mi sono recato alla mia assicurazione (Helvetia) per il rinnovo della mia vecchia polizza (ho una vespa primavera 125 del 78) e mi hanno dato una serie di brutte notizie. La prima brutta sorpresa è stata che la mia polizza era già scaduta da più di 15 giorni e quindi mi è stato comunicato che non avrei potuto rinnovare ma avrei dovuto fare un nuovo contratto. Per il nuovo contratto serve obbligatoriamente l'iscrizione ASI o FMI ( cosa non richiesta se si fosse trattato di un rinnovo). La mia vespa avrebbe tutte le caratteristiche per l'iscrizione FMI ASI ma un amico vespista mi ha detto che con l’iscrizione la revisione del mezzo sarebbe passata annuale e che le tempistiche sono lunghe ( mezza stagione estiva con la vespa ai box)… Facendo due conti iscrizione fmi- asi, tempi burocratici, costo della revisione annuale mi hanno indotto a provare a fare qualche preventivo come se possedessi uno scooter 125. Altra brutta sorpresa: le cifre sono da capogiro, per un 125 ci vogliono dai 450 a più di 1000 euro … Ora vi chiedo se conoscete qualche assicurazione che permette la sottoscrizione della polizza assicurativa senza FMI-ASI per i mezzi storici. Vi ringrazio. Federico Ciao io sto aspettando che la fivs mi mandi la polizza con un px 150 e 1988 dovrei pagare 125 euro più 85 di iscrizione al club! Comunque appena mi arriva tutto ti aggiorno! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 6, 2016 Inviato Giugno 6, 2016 hai ragione ho sbagliato il termine, non si tratta di un registro strorico ma "dell'Archivio Nazionale dei Veicoli di Interesse storico e collezionistico" che il proprieario del mezzo ha la facoltà di chiedere (in Motorizzazione) che il proprio mezzo venga inserito nell'apposito archivio, compilando un apposito modulo.Una volta avvenuta l'iscrizione, la motorizzazione aggiorna la carta di circolazione rilaciando un etichetta da apporre sul libretto, come succede quando si fa un passaggio di proprietà. Era tutto questo che intendevo dire. Credo che tu stia facendo un po' di confusione, stai mischiando l'elenco dei veicoli d'epoca, che è presso il Centro storico del DTT, con l'annotazione (sul libretto ma anche solo nel database) del fatto che un veicolo sia iscritto ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS. Ciao, Gino 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 6, 2016 Inviato Giugno 6, 2016 Ma poi se per esempio iscrivo la mia vespa al rivs, poi posso iscriverla anche fmi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 7, 2016 Inviato Giugno 7, 2016 Ma poi se per esempio iscrivo la mia vespa al rivs, poi posso iscriverla anche fmi? Certo che sì, puoi iscriverla a tutte le associazioni che vuoi. Ciao, Gino 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 7, 2016 Inviato Giugno 7, 2016 Certo che sì, puoi iscriverla a tutte le associazioni che vuoi. Ciao, Gino Grazie! 0 Cita
max99 Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Tua stessa Vespa, iscritta al registro storico FMI, con Genertel pago circa 100 euro all'anno con la possibilità di sospenderla. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.