Vai al contenuto



preparazione vespa px arcobaleno 177 polini turistica chiedo consigli


checcozalone89
 Share

Recommended Posts

Salve ragazzi e' un po' che nn scrivo, finalmente mi accingo a smontare la mia amata px arcobaleno elestart del 84 per problemi di ruggine alla pedana mi trovo quindi costretto a farla sostituire dal mio carrozziere di fiducia.

Mi sono detto che gia' che sto ballando , ballo a regola d'arte... :mrgreen: Mi son ritrovato quindi tra le mani il blocco semi smontato che stamattina ho completamente aperto con l'intenzione di raccordare i carter al polini 177, ma veniamo alla configurazione attuale :

 

polini 177

carburatore 20 20 adeguatamente carburato

pignone drt da 22 denti ( che credo sia il cancro che mi perseguita da quando l'ho installato )

scarico sito normale

albero motore top

 

Con questa configurazione ho avuto sempre soddisfazioni ma mi pecca un pochino in spunto oltre al problema che nn ho ancora risolto ma qualche idea della causa ce l'avrei , cioe' posso sostituire molle e dischi frizione a valanga ma dopo alcuni km la frizione ritorna a slittare come se bruciassi i dischi . HO provato a cambiare tutti i tipi di olio e sono quindi arrivato alla conclusione che il problema e' proprio il pignone drt forse non adatto alla arcobaleno . cosa ne pensate?

ho anche notato che e' piu' corto di quello da 21 originale.

 

Ritornando alla questione elaborazione , ho immaginato la seguente configurazione :

 

carter raccordati

valvola allargato ( non idea di quanto quindi ho bisogno del vostro aiuto )

anticipare l'albero come da manuale polini

carburatore 24 24 pinasco

scarico scoot rs

 

ps : a brevissimo inserisco foto dei componenti e della valvola che credo non sia messa molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR

Che tipo di frizione monti?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Frizione originale 6 molle

 

Io mi trovo bene con le molle originali e modifica a 4 dischi.

Il pignone Z22 è perfetto.

Olio minerale 5W40 o 10W40 e al limite il SAE 30.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di avere il pignone sbagliato cioe' quello per la 7 molle...

Ritornando sulla questione albero motore , possiedo un top performance ma nn riesco a capire se sia gia' anticipato , come faccio a capirlo?

Ps: come faccio a postare le foto con lo smartphone?

Link al commento
Condividi su altri siti

la vuoi turistica, b'hè alllora risparmia i soldi per il 24 che di turistico ha nulla, ti farebbe consumare come un ossesso dai retta, serve il 20, il suo 20-20SI e siccome non sappiamo bene che torretta monti compraci subito una torretta nuova SPACO che ha portata maggiorata, costa talmente poco che anche la tua attuale fosse identica avresti fatto comunque un buon acquisto, essendo la torretta la causa del 10% dei malfunzionamenti a freddo ed altro...

 

1- CARBURO DA 20 E TORRETTA SPACO NUOVA (o DRT ma costa un botto)

 

come filtro andrei di originale, nel turismo in fin dei conti i conetti servono a poco, punta deciso verso un motore più regolare che non sparato... quindi filtro, ma devi fargli i due famosi fori sotto per far ben respirare i getti che dovrai portare ad una carburazione adeguata, come setting di partenza ti dò minimo 50-160, max 160-BE3-115/118/120, è di partenza ma andrà bene vedrai...

 

2- FILTRO ORIGINALE CON FORI, GETTO MINIMO DA 50 E MAX DA 115-118-120- KIT REVISONE GOMMINI SCATOLA AIR BOX E KIT REVISIONE CARBURATORE + TUBO BENZINA RIGOROSAMENTE ORIGINALE PIAGGIO NUOVO (costa un botto ma quello ci vuole dai retta)

 

siccome apri il foro basso del carburo e quello della scatola filtro hanno disegno diverso idem il foro ammissione sui carter, migliorali raccordandoli meglio tra loro, ovvero eliminando qualche spigolo e strombando meglio la aprte bassa del venturi del tuo carburatore (togli la vite regolazione fine o la rovini facendolo)

 

3- RACCORDATURA FORO AMMISSIONE.

 

Ora che hai un carburatore decente, serve un rapporto adeguato, denunci un pignone originale da 21 hai quindi una 150PXE, denti largi il cambio... il pignone da 22 sarebbe giusto ma dici sia stranuccio.... forse per 7 molle, non rischiare buttalo e riparti con un buon pignone da 21 stavolta che sia certo per frizione sette molle della 200, infatti la frizione sei molle sotto al POLINI è UN AZZARDO, certo con la campana munita di anello magari và bene, ma se viaggi consiglio vivamente di comprarti una frizione sette molle della 200 ed un pignone di accorcio da 21 denti avrà dunque il piatto solidale da 100 e non da 90 essendo i dischi della frizione sette molle 200 più grandi di diametro, AVRAI dunque frizione sette molle e rapporto 21-65DE.

 

In alternativa (c'è sempre una alternativa) un kit frizione 200 originale (pacco dischi assemblato) con originario pignone da 23 (NEWFREEN CIF OLYMPIA) abbinata a pignone denti dritti DRT da z 21 di riduzione per primaria POLINI 23-64 denti dritti, avresti cioè una sette molle con denti dritti 21-64, costosetta ma ottimale perchè è un pelo più lunga della 21-65 di cui sopra ma a denti dritti che sforza meno ed il motore rende qualcosina meglio.

 

4- FRIZIONE SETTE MOLLE, RAPPORTO 21-65 de, oppure 21-64 dd POLINI+DRT.

 

passiamo ora alla marmittta, turismo significa godersi il paesaggio, andare lontano o comunque andare in vespa senza snaturare troppo l'essenza del mezzo, chi fà turismo non fà le corse quindi da subito scartiamo marme troppo rumorose, quali simonini pinasco e robe simili, serve e quella serve la MEGADELLA normalmente aperta, abbastanza da coppia ma non troppo, quindi contatta l'utente MEGA e fattela fare ed amen, qualsiasi altra cosa non và bene... forse solo la sip Rioad ma per 10 euro fatti fare la megadella dai retta,,,,

 

5_ MEGADELLA

 

Ora passiamo al cilindro, Polini ghisa, la ghis anon è il massimo per viaggiare ma se non lo esasperi troppo e sopratutto non lo porti a 9000 giiri possibili di rotazione anche un ghisa può viaggiare, certo non ha tutta birra per ore, ma si difende tenenndo medie vedrai di tuto rispetto, iniziamo con il dire che devi alllargare un poco lo scarico a DX e SX con una fresa diciamo 1mm a DX ed 1mm a SX,,,,, diciamo che moltti aprono le finestre sulla camicia dei travasi fregatene e non farlo...piuttoosto se sei turistico metti sotto al cilindro una guarnizione autocostruita in carta per guarnizioni da 0,8-1mm serrando si abbassa a 0,5-0,7mm circa, decomprimi ma apri meglio le luci dei travasi con il pistone al PMI, tetsta originale senza nulla tra testa e cilindro (montaggio facilitato).

 

6- ALLARGARE LO SCARICO SUL CILINDRO

 

ora passiamo ai carter, hai già raccordato meglio il foro di ammissione alla valvola, ora devi allungare la valvola diciamo 1mm per parte se non sai cosa fare, se invece sai misurare le fasi fai in modo che quelle albero combinate all'allungo della valvola ti diano i 110°-70°...ok, ok... capito nulla, allora se als lbero anticipato lavora la valvola in ritardo di 2mm e zero in anticipo, se albero con anticipo originale e te lo consiglio allunga la valvola solo sulle estremità di circa 3mm per parte ed amen basteranno al tuo POLINI TURISTICO, l'albero però non fare cavolate prendilo nuovo, anche RMS in fin dei conti non è affatto quella skifezza che tutti dicono, anzi...

 

 

7- ALBERO NUOVO FASE ORIGINALE ED ALLUNGO VALVOLA

 

 

Ok, non riimane che prendere una lima triangolare standart, sì una lima hai capito bene, infilare il cilindro sui prigionieri sul semicarter denudato e disegnare i travasi del cilindro per bene con un chiodo a copiarne il disegno esatto sul carter, con la lima vedrai che ikl travaso sul carter corrisponde per il 60% a quello più ampio sul ciilindro POLINI, ora con la sola lima ti renderai conto che limando inclinato puoi riproporre lo scivolo che manca al travaso POLINI sul carter e facilemnte, non è un grande travaso, ma è pur sempre meglio che non averlo affatto raccordato, e poi hai un 20 e la vuoi regolare per andature diciamo a 3/4 di gas immagino, i grandi travasi hanno bisogno dii ben altro carburatore e lavorazioni e sono certo bellissimi tutti aperti per bene, ma dai retta averci coppia a 5000 consumi mostruosi e rotazione max minimo a 8000 giri non è quel che ti serve, affatto... quindi i travasi li lavori per bene a mano (lima). a riproporre lo scivolo sotto alla partre in più del cilindro POLINI e null'altro, basta ed avanza vedrai...

 

8- RACCORDATURA TRAVASI DEL CARTER A QUELLI DEL CILINDRO POLINI (raccordatura standart)

 

Ora parliamo di volano... quello hai e quello ci monti, idem lo statore ma prendilo nuovo che costa 40 e se hai i fili cotti o 70.000 km e 35 anni sarebbe troppo chiedere ancora.... magari potrebbe, ma sullo statiore non giocare, è quelo che ti pianta a 200 Km da casa sempre infatti! Se nuovo commerciale controlla che i fili non siano troppo esterni e si sbuccino strusciando il volabno (come spesso accade con gli statori nuovi che vanno benone ma sono assemblati a volte con i fili un pò sporgenti), nel caso un pò di colla a caldo o del bostik li terranno per bene adiacenti alle bobine....staori sofisticati a fase variabile, sono bellissimi, ma l'originale per turismo è da preferirsi.... posizionalo su IT o 1mm prima...

 

9-STATORE E VOLANO.

 

Olio motore quello che ti pare ma minimo 300gr... più hai olio più fredda meglio e meno stressi la frizione....manopole della PX MY dal 2001 al 2007 quelle cicciotte con il terminale in plastica cromata, che se ne dica sono le più cicciotte e smorzano davvero le vibrazioni, imbattute per il turismo...

 

10- OLIO E MANOPOLE

 

gomme ben solide tipo le PIRELLI SC30 e quelle monta per viaggiare, solo quelle ti consiglio e solo quelle sono le gomme giuste vedrai, sopratutto se becchi uno sterrato, poi la pioggia ecc solide e ben alte drenano bene e viaggiano meglio, ammortizzatori.... ecco ora qui si pare un mondo... ma la roba rigida alla lunga ti spezza schiena e telaio, quindi direi RMS davanti e dietro standart, ma dietro ci metti la prolunga tra tampone e ammo della 200 quellla ovvero più lunga di tutte dellel 4 disponibili...originale mi raccomando, questo ti alza un pò dietro e torna utile sia per il bagaglio, sia per il passeggero sia per il confort che per le curve, insomma lazata dietro un minimo è un'latra vespa e si sappia! Davanti l'RMS è onesto, ti dirò provato un pò di tutto ma alla fine l'RMS se lo monti non ti penti, e cambiagli pure i gommini silent sopra che hanno 30 anni e fanno oramai skifo... prendili marca ARIETE, sono di gomma buona, non dura ne troppo morbida, sono un furto ma almeno sono buoni...

 

10-AMMO & GOMME

 

volendo davvero attraversare il mondo (almeno da qui fino al prox paese!), se carichi tanto distribuisci il carico tra due portapacchi sia ant dunque che post, il post prediligi quello rigido non apribile mod portabauletto, e in genere più solido vibra meno ed ha un appoggio più basso rispetto a terra con beneficio per il baricentro, aiuta anche il mini parabrezza Cuppini, ti toglie il 50% dei moscerini ed il vento dal petto, dai retta serve che se ne dica....

 

11- PORTAPACCHI E PARABREZZINO.

 

Come andrà??? Un Polini tutto sommato modesto, ma ben allestito, consumi umani coppia in fin dei conti gestibile tra i 4000 ed i 5000, sotto grazie a fasi contenute una buona ammissione ben spinta da un venturi tutto sommato non troppo largo ed anche và detto una megadella in primis, ha buona spinta è sempre ppresente e sepppur il carico è importante e la salita in partenza di quelle da rampa di garage la sette molle dimostra la sua forza pur rimanendo alla leva decentemente morbida.. ok a partire parte bene, la coppia è pure ancora decentemente bassa, la vespa non esplode insomma a brio ed accelerazione, ma si difende,,,, poi entra in coppia e il travaso giusto e non eccessivo non la spara come un demonio verso gli 8000 ma inizia a lavorare sottile giro dopo giro fino stimo ai 7000 e spicci, sembrasse poco... a 3/4 di gas và via in coppia, non essendo troppo lta di coppia e troppo lunga di rapporto rimane bene su un regime bello tondo il sibilo è quello giusto e se vuoi gas lo hai pronto essendo comunque in coppia e non sotto... a tutta in fin dei conti hai azzeccato il rapporto che nel caso se richiesto allunga, il carburo non grande ed il volano non leggero porteranno non pigramente ma nemmeno indemoniati il motore ai 7000 giri e spicci di cui è capace... la velocità di crociera sui 100 onesti potrebbe rivelarsi anche modesta.... scoprendo che in fin dei conti il tuo polini da turismo è comunque capace ben più dei 7000 che diceva Poeta e verso gli 8000, inattesi con tutto quel bagagliio e quuel cavolo di mini parabrezza comodo ma frenante... ti porta come il vento sul fondo scala.... non brucia l'asfalto è certo.... ma và curiosamente meglio di tanta altra roba con travasi enormi e carburi spropositati.... in fin dei conti viaggia pure sul filo dei 100, e consuma come una vespa i suoi buoni 22 litro ad andatura turistica.... vabbè 20... forse 18--- cavolo 15!!!! Avevi però detto TURISMO!!!

 

Smettila dunque di stripparlo, ho capito che tocca i 112 GPS e questo ti sorprende, ma non pensare che a tutta un POLINI seppur modesto ma onesto possa fare miracoli!!!

 

Quando i giri crescono... devi dargli da bere, tu hai in fin dei conti ammissione, travasi e valvola allungata.... insomma volendo beve pure, ma senza ingordigia....

 

 

 

 

Un pinasco alu sarebbe meglio... ma il POLINI da viaggio insomma... mica tutti diciamolo.

 

 

Perdona i troppi errori ortografici... sono un pò stanco e pigro che torno dal raduno... spero di aver centrato i tuoi desideri, d'altronde sò bene cosa vuoi dal tuo POLINI, perchè sei come me proprio identico a me...Vespista.

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero davvero esauriente sei stato poeta! ti ringrazio ! quello che non mi e' chiaro e' la questione frizione , cioe' io comprerei una frizione originale del 200 cambiando solo pignone con uno z21 per 200?

-questione valvola : ho intenzione di montarci un lamellare come per lml che mi sembre piu' pulita come cosa , come dovrei comportarmi con la valvola? la scio cosi' o l'anticipo 4+4? ps: anticipo significa lavorare in basso o in alto?

-questione albero motore : il mio albero e' uno di marca top , come faccio a capire se e' anticipato?

- davvero mi sconsiglio di montarci un carburatore 24 pinasco ?

Link al commento
Condividi su altri siti

LAMELLARE SOLO SE HAI LA VALVOLA DISTRUTTA... fallo ad ammissione a valvola che ti eviti rogne e spese... mantieni il suo carburo originale rimanendo antisgamo ed evitandoti ulteriori spese e casini varii.. se lo vuoi lamellare il motore è tutt'altro ed il setting cambia parecchio... ma io i lamellari sotto al Px non li condivido... in fin dei conti l'ammissione a valvola è particolare e specifica vespa non ha quasi senso fare la PX lamellare...

 

almeno per il turistico....

 

se invece vuoi montarci un 34 e un bel cilindro da 180 in alluminio e marme da 300 cucuzze, che sò un albero e un pacco lamellare ben diversi.... b'hè allora hai altra roba e certo non fai TURISMO!!!

 

Ma vi andate sempre a suicidare con configurazioni impossibili per gusto o masochismo?

 

Però i gusti sono gusti... quindi prima di scriverti un romanzo sul lamellare dimmi se hai quei 2200 euro da spendere e se hai cuore di tollerare in caso un fallimento!!!

 

ma rimango sul mio setting, datosi che un cristiano l'altra settimana mi è calato al box con una cassetta di vecchi pezzi arrugginiti e dopo un minimo di consulenza lo ha riassemblato praticamente a costo zero....

 

avendolo provato devo dire che il polini di risulta (a mio dire roba da discarica eppur funziona!!!)....era superiore alle attese!!

 

ma se vuoi un lamellare che forse costerà un capitale e non funzionerà mai come si deve, ne parliamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

devi in falso montaggio leggere le fasi di anticipo e posticipo dell'albero, spiegarlo è lunga ma ci sono post la riguardo e mi pare pure un tutorial... qualsiasi cosa tu abbia cerca fasi da 110°/115°-70/80°.... giiocando tra alebro e lunghezza della valvola....

 

per allora ti sarai compretao il disco graduato immagino...

 

misura pure lo scarico.... c ome sopra detto allargato 1mm a dx ed 1 a sx volendo... anche 1mm su.... leggi quanti gradi ha di scarico... se 175 perfetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi venerdi' scendo a casa a bari e faccio altre foto ! Voglio dar precedenza carter! Ma prima di raccordare controllo le fasi attuali e spero che mi consigliate voi delle fasi ottimali per avere il polini 177 bello coppioso

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi assicuro che in foto sembrano piu' evidenti ma credo che con una bella spazzolata in rettifica vadano via

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 

 

Se spazzoli fino ad eliminare quei segnacci ti trovi con un gioco di montaggio di almeno 4 centesimi in più......

E col pistone come la metti, è bello segnato in corrispondenza dei prigionieri.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto quoto in toto poeta ! ;-)

 

Ricapitolando il mio setting preferito sarebbe :

 

gruppo termico :177 polini vedo se riesco a sostituire il pistone facendo spazzolare ( sempre che il gioco di montaggio per lo permetta?

carburatore: pinasco 24 , non volermene ma vorrei metterci qualcosa che faccia respirare meglio il polinazzo ( naturalmente adeguatamente carburato)

filtro: polini a cono con venturi ( il kit completo polini) va' montato senza coperchio filtro vero?

frizione : della 200 7 molle con campana rinforzata magari tutto il gruppo frizione pinasco abbinato al pignone da 22 drt per 7 molle della 200 su corona 68

carter: adeguatamente raccordati

albero : anticipato come da manuale polini( sempre che tu mi confermi che lo possa fare vedendo dalle foto)

scatola carburatore raccordata

valvola : allargata 2+2 mm

marmitta : proverei questa scoot rs che mi sembra abbia il giusto compromesso tra prezzo e rendimento soprattutto ai bassi regimi.

 

 

LAMELLARE SOLO SE HAI LA VALVOLA DISTRUTTA... fallo ad ammissione a valvola che ti eviti rogne e spese... mantieni il suo carburo originale rimanendo antisgamo ed evitandoti ulteriori spese e casini varii.. se lo vuoi lamellare il motore è tutt'altro ed il setting cambia parecchio... ma io i lamellari sotto al Px non li condivido... in fin dei conti l'ammissione a valvola è particolare e specifica vespa non ha quasi senso fare la PX lamellare...

 

almeno per il turistico....

 

se invece vuoi montarci un 34 e un bel cilindro da 180 in alluminio e marme da 300 cucuzze, che sò un albero e un pacco lamellare ben diversi.... b'hè allora hai altra roba e certo non fai TURISMO!!!

 

Ma vi andate sempre a suicidare con configurazioni impossibili per gusto o masochismo?

 

Però i gusti sono gusti... quindi prima di scriverti un romanzo sul lamellare dimmi se hai quei 2200 euro da spendere e se hai cuore di tollerare in caso un fallimento!!!

 

ma rimango sul mio setting, datosi che un cristiano l'altra settimana mi è calato al box con una cassetta di vecchi pezzi arrugginiti e dopo un minimo di consulenza lo ha riassemblato praticamente a costo zero....

 

avendolo provato devo dire che il polini di risulta (a mio dire roba da discarica eppur funziona!!!)....era superiore alle attese!!

 

ma se vuoi un lamellare che forse costerà un capitale e non funzionerà mai come si deve, ne parliamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto quoto in toto poeta ! ;-)

 

Ricapitolando il mio setting preferito sarebbe :

 

gruppo termico :177 polini vedo se riesco a sostituire il pistone facendo spazzolare ( sempre che il gioco di montaggio per lo permetta?

carburatore: pinasco 24 , non volermene ma vorrei metterci qualcosa che faccia respirare meglio il polinazzo ( naturalmente adeguatamente carburato)

filtro: polini a cono con venturi ( il kit completo polini) va' montato senza coperchio filtro vero?

frizione : della 200 7 molle con campana rinforzata magari tutto il gruppo frizione pinasco abbinato al pignone da 22 drt per 7 molle della 200 su corona 68

carter: adeguatamente raccordati

albero : anticipato come da manuale polini( sempre che tu mi confermi che lo possa fare vedendo dalle foto)

scatola carburatore raccordata

valvola : allargata 2+2 mm

marmitta : proverei questa scoot rs che mi sembra abbia il giusto compromesso tra prezzo e rendimento soprattutto ai bassi regimi.

 

Mi permetto solo una cosa, il discorso di quanto anticipare l'albero e quanto allargare la valvola è difficile farlo prima che tu abbia misurato le fasi del tuo motore, prima anticipi l'albero (se già non lo è) poi lo monti, fai le misurazioni in gradi, vedi quanto manca ad arrivare alle misure da te decise e poi allarghi la valvola per arrivare a quelle. Dire prima che allargherai la valvola 2 + 2 così a casaccio ha poco senso, poi magari andrà benissimo la vespa, ma non avrai scelto tu i gradi di apertura dell'aspirazione.

 

P.S. se vuoi un motore tendenzialmente coppioso a quanto ho capito, non esagerare con le fasi di aspirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...