kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 09:35 Share Inviato 21 luglio 2015 - 09:35 Buongiorno, ho una vespa 50 r del 76 con motore 90cc e rapporti cambiati. Devo sostituire puntine e condensatore: - devo cercare puntine e condensatore per un 50 r normale o per un 90? - dove posso trovare condensatori decenti? - c'è qualcuno nella zona di Milano sud-est a cui posso rivolgermi? La vespa dopo un pò che và si spegne quindi non posso fare molta strada... certo, non mi aspetto ci sia qualcuno al portone affianco, ma neanche a malpensa. Se c'è qualche meccanico amatoriale che sa come fare tutta questa operazione e può/vuole farla a domicilio, oltre alla mia infinita gratitudine, avrà adeguato compenso. Grazie mille 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 21 luglio 2015 - 10:50 Share Inviato 21 luglio 2015 - 10:50 Buongiorno, ho una vespa 50 r del 76 con motore 90cc e rapporti cambiati. Devo sostituire puntine e condensatore: - devo cercare puntine e condensatore per un 50 r normale o per un 90? - dove posso trovare condensatori decenti? - c'è qualcuno nella zona di Milano sud-est a cui posso rivolgermi? La vespa dopo un pò che và si spegne quindi non posso fare molta strada... certo, non mi aspetto ci sia qualcuno al portone affianco, ma neanche a malpensa. Se c'è qualche meccanico amatoriale che sa come fare tutta questa operazione e può/vuole farla a domicilio, oltre alla mia infinita gratitudine, avrà adeguato compenso. Grazie mille La vespa dopo un pò che và si spegne quindi non posso fare molta strada => sei sicuro che siano condensatore e punte? Dal sintomo che dici sembra un problema di bobina AT. Il condensatore, se è lui, ti fa sfiammare le puntine ti mura a X giri, facendo fare strani scoppiettii - te lo fa anche da freddo. Per controllare basta che togli il tappo in gomma al fagiolo del volano, metti in moto la vespa e dai di gas - se, una volta scaldata, al tuo dare gas non risponde linearmente, bensì con scoppiettii, rpm limitati (come tagliati dal limitatore) e vedi delle bella sfiammate tra le puntine il colpevole è lui. Le puntine, se son rovinate, lo vedi dai piattelli platinati (se lavorano storti, se hanno fori/punte) Ma se il sintomo è quello che tu hai descritto (a motore caldo, muore) io inizierei, se ti è possibile, col provare un'altra bobina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 11:15 Autore Share Inviato 21 luglio 2015 - 11:15 Bhè, diciamo che qualunque sia il problema l'effetto principale è che non mi posso allontanare troppo dal punto di partenza. In ogni caso quello che faceva la vespa era morire di botto a giri elevati... poi mi fermavo, ripedivellavo e si riaccendeva... aveva un pò di difficoltà a reggere il minimo ai semafori ma se si spegneva, si riaccendeva subito. Poi un giorno ha fatto la stessa cosa ma una volta spenta si è riaccesa solo dopo svariati tentativi, minuti e bestemmie. Da allora, nel tragitto fino a casa, soprattutto a giri elevati, è come se al motore gli mancasse qualche scoppio. Non è che singhiozza nè strattona... come posso dire... da ignorante è come se sentissi dei vuoti costanti... come se gli mancasse qualche scintilla alla candela, ma in modo regolare. Da quel giorno non l'ho presa più. Sinceramente non so, sono molto ignorante in materia e per questo vorrei affidarmi alle mani di un meccanico esperto di queste cose o di uno dei tanti appassionati che sanno dove e come mettere mani. Ogni volta che la porto da un meccanico prego e puntualmente le mie preghiere non sono ascoltate... l'ultimo, portatagli la vespa e spiegatogli questi sintomi me l'ha ridata dopo 5 giorni dicendomi che era tutto ok, che non aveva trovato nulla di strano, 10€. Che non è tanto i 10€ che ci possono stare... ma che verifiche hai fatto in un'ora? hai cercato dov'è l'attacco della centralina?!?!?! E se ti dico che i problemi li manifesta ad alti giri e a motore molto caldo capisci che accenderla e tenerla accesa 5 minuti magari non è la prova del 9? E poi... per mettere in piedi questo sistema di analisi meccanica avanzata e non trovare niente ci hai messo 5 giorni? Mah... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 011 Inviato 21 luglio 2015 - 11:23 Share Inviato 21 luglio 2015 - 11:23 Oltre alla bobina come ti dice Sartana, se vuoi, comunque, cambia puntine e condensatore visto il loro costo irrisorio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 21 luglio 2015 - 11:23 Share Inviato 21 luglio 2015 - 11:23 Bhè, diciamo che qualunque sia il problema l'effetto principale è che non mi posso allontanare troppo dal punto di partenza.In ogni caso quello che faceva la vespa era morire di botto a giri elevati... poi mi fermavo, ripedivellavo e si riaccendeva... aveva un pò di difficoltà a reggere il minimo ai semafori ma se si spegneva, si riaccendeva subito. Poi un giorno ha fatto la stessa cosa ma una volta spenta si è riaccesa solo dopo svariati tentativi, minuti e bestemmie. Da allora, nel tragitto fino a casa, soprattutto a giri elevati, è come se al motore gli mancasse qualche scoppio. Non è che singhiozza nè strattona... come posso dire... da ignorante è come se sentissi dei vuoti costanti... come se gli mancasse qualche scintilla alla candela, ma in modo regolare. Da quel giorno non l'ho presa più. Sinceramente non so, sono molto ignorante in materia e per questo vorrei affidarmi alle mani di un meccanico esperto di queste cose o di uno dei tanti appassionati che sanno dove e come mettere mani. Ogni volta che la porto da un meccanico prego e puntualmente le mie preghiere non sono ascoltate... l'ultimo, portatagli la vespa e spiegatogli questi sintomi me l'ha ridata dopo 5 giorni dicendomi che era tutto ok, che non aveva trovato nulla di strano, 10€. Che non è tanto i 10€ che ci possono stare... ma che verifiche hai fatto in un'ora? hai cercato dov'è l'attacco della centralina?!?!?! E se ti dico che i problemi li manifesta ad alti giri e a motore molto caldo capisci che accenderla e tenerla accesa 5 minuti magari non è la prova del 9? E poi... per mettere in piedi questo sistema di analisi meccanica avanzata e non trovare niente ci hai messo 5 giorni? Mah... Tra i tanti comandamenti della vespa c'è anche quello che recita: "stai pur tranquillo che se la tua vespa ha un'anomalia che non si verifica sempre, quanto la porterai dal meccanico per farla controllare la tua vespa ...... andrà benissimo!!!" 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 11:30 Autore Share Inviato 21 luglio 2015 - 11:30 Grazie del consiglio! Le puntine e il condensatore avrei volute cambiarle da solo... ci sono tanti video su internet fatti anche bene. Al massimo poi avrei chiesto aiuto o avrei portato la vespa da qualcuno per la registrazione delle stesse. Sarebbe stata l'occasione per iniziare a fare un'officinetta con qualche attrezzino. Poi però, un pò la delicatezza di questi nuovi condensatori, un pò la notizia che purtroppo (o per fortuna, non so) molto probabilmente per lavoro dovrò lasciare l'italia verso metà settembre hanno mandato un pò in fumo (o meglio lo sposta nel tempo) tutto questo progetto. Prima di partire però, vorrei godermi la mia vespa e, non so se capita anche a voi, quando la ritiro da un meccanico di cui non ho fiducia, non me la sento di spingerla, tirarla, fare lunghi tratti e, in genere, guido sempre con l'orecchio all'erta, neanche dovessi percepire i passi del nemico avvicinarsi, e col cuore in gola. Almeno per questi ultimi due mesi scarsi vorrei godermela tranquillo... ovvio che se poi sfiga deve essere... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 13:01 Autore Share Inviato 21 luglio 2015 - 13:01 ...generalmente mi avvalevo di vespiaggio... che però non riesco a ricontattare più... qualcuno ha sue notizie? Per quanto riguarda puntine e condensatore, quali prendo? consigli sul ricambista? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 011 Inviato 21 luglio 2015 - 13:31 Share Inviato 21 luglio 2015 - 13:31 prendi le originali imbustate piaggio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 21 luglio 2015 - 13:47 Share Inviato 21 luglio 2015 - 13:47 Grazie del consiglio!Le puntine e il condensatore avrei volute cambiarle da solo... ci sono tanti video su internet fatti anche bene. Al massimo poi avrei chiesto aiuto o avrei portato la vespa da qualcuno per la registrazione delle stesse. Sarebbe stata l'occasione per iniziare a fare un'officinetta con qualche attrezzino. Poi però, un pò la delicatezza di questi nuovi condensatori, un pò la notizia che purtroppo (o per fortuna, non so) molto probabilmente per lavoro dovrò lasciare l'italia verso metà settembre hanno mandato un pò in fumo (o meglio lo sposta nel tempo) tutto questo progetto. Prima di partire però, vorrei godermi la mia vespa e, non so se capita anche a voi, quando la ritiro da un meccanico di cui non ho fiducia, non me la sento di spingerla, tirarla, fare lunghi tratti e, in genere, guido sempre con l'orecchio all'erta, neanche dovessi percepire i passi del nemico avvicinarsi, e col cuore in gola. Almeno per questi ultimi due mesi scarsi vorrei godermela tranquillo... ovvio che se poi sfiga deve essere... Io di solito sono dell'avviso contrario: do una sprangata a manetta, almeno se si deve chiantare, si schianta subito e non mi rimane la spada di Damocle ... sotto il sedere!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 13:50 Autore Share Inviato 21 luglio 2015 - 13:50 Ma quindi come fosse un 50ino normale, nonostante le modifiche? Consigli sul ricambista? Milano e/o internet è lo stesso... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kokopelli84 Inviato 21 luglio 2015 - 13:54 Autore Share Inviato 21 luglio 2015 - 13:54 Io di solito sono dell'avviso contrario: do una sprangata a manetta, almeno se si deve chiantare, si schianta subito e non mi rimane la spada di Damocle ... sotto il sedere!!! Capisco benissimo e sono anche io di quell'avviso... solo che con la vespa non lo faccio perchè non mi sento tranquillo o nel mio habitat... sono "solo" a Milano e non saprei chi chiamare per una emergenza... ho il terrore mi lasci a piedi non tanto per il restare a piedi in se, quanto per l'essere costretto a lasciarla in strada almeno per una notte... e dopo il furto della mia vnb5t non ci riesco... è più forte di me. In genere dò "la strazzata" quando sono prossimo al garage... ma anche se resiste non sono tranquillo non sapendo se è stata fortuna o bravura del meccanico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 011 Inviato 21 luglio 2015 - 14:26 Share Inviato 21 luglio 2015 - 14:26 Ma quindi come fosse un 50ino normale, nonostante le modifiche? Consigli sul ricambista? Milano e/o internet è lo stesso... Anche se truccata puntine e statore rimangono quelli. Visto il costo irrisorio non vale la pena spendere nei costi di spedizione, vai in un centro piaggio. Diffida di altre marche perchè specie nei condensatori gira un sacco di robaccia cinese. idem per le puntine 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.