Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
sarebbe meglio un elettrolitico da 10.000uF 50v.

Se non lo trovi, van bene anche 2 da 5000uF messi in parallelo fra loro.

Collegati in questo modo tra loro e sul circuito:

 

 

Scusa ma vuoi mettere un condensatore elettrolitico su una tensione alternata?

 

Mi sa che scoppia.

 

Vol.

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 2 months later...
Inviato

Salve, ho costruito, seguendo lo schema, il regolatore di tensione. Purtroppo la tensione che rilevo con il tester non supera i 3,5 v mentre senza regolatore arriva a picchi di 17 v. Qualcuno sa darmi qualche dritta?

  • 2 weeks later...
Inviato
Salve, ho costruito, seguendo lo schema, il regolatore di tensione. Purtroppo la tensione che rilevo con il tester non supera i 3,5 v mentre senza regolatore arriva a picchi di 17 v. Qualcuno sa darmi qualche dritta?

 

Hai verificato la corretta posizione dei diodi? Dovrebbe esser stabile a 6,5 massimo 7... Qualcuno che lo ha montato, mi posterebbe una foto, non sò come collegarlo... All'interno della morsettiera?? Hum... Idee sulla posizione?

Inviato

Salve io ho un problema di tensione troppo elevata sulla mia vespa con vespatronic (più di 20v invece che 12). Il mio dubbio e di non aver collegato correttamente il regolatore di tensione (lo schema fornito on il vespatronic è molto approssimativo), visto che di elettronica non ci capisco molto vorrei sapere come il principio di funzionamento del regolatore e come dovrebbe essere fatto il collegamento al impianto della vespa.

 

Spero che qualcuno mi sappia dare una risposta perché sono stanco di buttare soldi in lampadine.

Inviato
Hai verificato la corretta posizione dei diodi? Dovrebbe esser stabile a 6,5 massimo 7... Qualcuno che lo ha montato, mi posterebbe una foto, non sò come collegarlo... All'interno della morsettiera?? Hum... Idee sulla posizione?

 

L'ho ricostruito da capo e adesso la corrente non supera i 7V, però di stabilità non se ne parla assolutamente. Credo che, come detto in precedenza, sia un limitatore di tensione più che un regolatore.

  • 1 month later...
Inviato

scusate se mi intrometto nella discussione......io ho fatto l'impianto e funziona.....ma mi rimane il cicalino del clacson sempre acceso di poco ma si sente e' normale la cosa?????

  • 7 months later...
Inviato

Salve a tutti vorrei porvi il seguente problema che ho riscontrato con il mio regolatore di tensione.

Allora lo schema elettrico che ho seguito è il seguente: Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa

ho visto che molte persone che l'hanno installato hanno risolto il problema invece a me mi crea il problema inverso cioè che taglia troppa tensione: di solito a minimo stava sui 6,5 volt e accellerando arriva fino a picchi di 22 volt. mentre se installo il regolatore mi taglia tensione ma me la mantiene costante sui 2,5 volt. Secondo voi da cosa può dipendere?

Inviato
Salve a tutti vorrei porvi il seguente problema che ho riscontrato con il mio regolatore di tensione.

Allora lo schema elettrico che ho seguito è il seguente: Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa

ho visto che molte persone che l'hanno installato hanno risolto il problema invece a me mi crea il problema inverso cioè che taglia troppa tensione: di solito a minimo stava sui 6,5 volt e accellerando arriva fino a picchi di 22 volt. mentre se installo il regolatore mi taglia tensione ma me la mantiene costante sui 2,5 volt. Secondo voi da cosa può dipendere?

 

E' strano, accelerando dovrebbe salire fino a circa 7 volt e poi fermarsi, hai controllato di aver tutte le lampadine a 6v. Il tuo stesso problema lo rilevavo quando ho scordato di sostituire la lampada posteriore a 12 volt che avevo montato prima di inserire il regolatore di tensione.

Inviato

No a dire la verità l'ho installato e provato con il tester senza aver montato le lampadine...ma senza non dovrebbe avere un voltaggio ancora più alto di quando le monto? Cioè se adesso sto sui 2 - 2.5 volt quando metto le lampadine che assorbono dovrebbe scendere ancora di più no? Non ho provato a montarle perchè già ho speso tanti soldi tra tutte quelle che ho bruciato fin'ora!!! Voi dite che il problema potrebbe essere questo?

  • 1 month later...
Inviato

Io dico che potresti provare a montare le lampadine e vedere che succede..tanto se hai tensioni da 2/2,5V non bruci niente..

Io invece ho fatto il circuito sulla 50 special perché bruciava più elettroni di Fukushima! Però ora fa un po' di luce decente quando è al minimo, ma pochissima luce quando accelero appena (e rimane fioca costante anche salendo coi giri..) .. Impossibile girare di notte..

Può essere perché ho fissato il dissipatore al telaio? Domani provo a staccarlo da lì e a fare 2 misure col tester.. Altrimenti cosa posso fare? Consigli? Sono disperato.. O troppo o troppo poco.. :(

Inviato
costruito ieri e alloggiato nel faro posteriore della vnb........ funziona perfettamente

 

potresti dire come l'hai fatto? Su che vespa? Condensatore o meno? Componenti? Risultati della luce? Grazie!!
Inviato

Aiutoooooo!! Qualcuno può aiutarmi? Vi prego.. Ho una 50 special 3 marce.. Prima mi fulmInava le lampadine, sia da 6V che da 12V..poi ho messo il circuitino con i componenti che vedete in foto (non penso siano esattamente quelli indicati, ma l'omino del negozio di elettronica aveva solo questi..).

Il punto è che al minimo ancora ancora un po' di luce la fa, ma appena accelero la luce si abbassa e diventa impercettibile, impossibile andarci in giro di sera/notte..

Cosa posso fare?? Vi prego, non ne riesco a venir fuori..

 

yfrog Photo : http://yfrog.com/h6dk8qmj Shared by Ghijo

yfrog Photo : http://yfrog.com/h861713847j Shared by Ghijo

yfrog Photo : http://yfrog.com/h7aihdvij Shared by Ghijo

:Ave_2:

Inviato
Aiutoooooo!! Qualcuno può aiutarmi? Vi prego.. Ho una 50 special 3 marce.. Prima mi fulmInava le lampadine, sia da 6V che da 12V..poi ho messo il circuitino con i componenti che vedete in foto (non penso siano esattamente quelli indicati, ma l'omino del negozio di elettronica aveva solo questi..).

Il punto è che al minimo ancora ancora un po' di luce la fa, ma appena accelero la luce si abbassa e diventa impercettibile, impossibile andarci in giro di sera/notte..

Cosa posso fare?? Vi prego, non ne riesco a venir fuori..

 

yfrog Photo : http://yfrog.com/h6dk8qmj Shared by Ghijo

yfrog Photo : http://yfrog.com/h861713847j Shared by Ghijo

yfrog Photo : http://yfrog.com/h7aihdvij Shared by Ghijo

:Ave_2:

 

la resistenza dov'è?

Inviato

La resistenza è quella giusta da 22 ohm, rosso rosso marrone..non ho caricato la foto per non appesantire ulteriormente i miei fastidiosi post.. ;-)

  • 2 weeks later...
Inviato
La resistenza è quella giusta da 22 ohm, rosso rosso marrone..non ho caricato la foto per non appesantire ulteriormente i miei fastidiosi post.. ;-)

 

Aiutooo... Nessuno??

Inviato
leggi la discussione

 

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/43475-dopo-2-km-le-luci-si-fulminano-aiutoooo.html

 

e monta quei componenti che sono indicati in quello schemino pdf

 

grazie infinite! nel weekend provo così! GRAZIE! Speriamo bene!...

 

 

EDIT: ma alla fine non è sempre lo stesso?? è quello che ho fatto io.. e quanto costa cambiare la bobina delle luci nello statore? è una cosa fattibile?

  • 12 years later...
Inviato

Buonasera a tutti, so che la discussione è vecchia ma con la funzione ricerca non ho trovato topic più adatti....

Mettiamo un po' di puntini sulle i:

i vecchi impianti lavorano con le bobine che solitamente sono in corto.
Nella Sprint, x es., la bobina dello stop viene solitamente tenuta in corto dal pedale (circuito chiuso) collegato in parallelo alla lampadina. In pratica "ruba" tutta la corrente alla lampadina.
Quando si preme il pedale l'interruttore si apre permettendo alla lampadina di trovarsi collegata direttamente alla bobina e quindi si accende.

Il funzionamento dello schema con il triac è questo:
37839_1693231518_1.png

Normalmente la bobina (collegata al carico) fornisce la tensione in blu (tralasciamo per semplicità di ragionamento i discorsi sulla forma della sinusoide e dei valori RMS delle tensioni).
Quando si attiva il triac, ad una specifica soglia (dipendente dai valori del diodo zener), il triac si "chiude", come un interruttore che si chiude mettendo in corto la bobina, quindi tensione a zero.
Utilizzando un solo diodo (che fa il suo lavoro solo con una semionda) la semionda negativa non viene minimamente modificata, pertanto è come se il regolatore non ci fosse.
 

In pratica quando il triac viene attivato toglie tensione alla lampadina nella prima semionda (tensione a 0) e non fa nulla nella seconda semionda.

Questo ho scoperto essere (purtroppo) il funzionamento dei numerosi "regolatori" di corrente a 2 terminali venduti dappertutto per risolvere il problema delle lampadine che si bruciano.

Personalmente ho trovato questo altro schema:
Limitatore AC


Testato con successo su Malanca, tuttavia ritengo che per l'uso sulla Vespa sia sovradimensionato, anche tenendo conto che la vespa spesso non lavora con una sola bobina quindi ce ne vorrebbe uno per sezione, per questo sto lavoranto a una versione un po' più "piccola".
Se siete interessati fatemi sapere, così provvedo a postare gli schemi e il resto.

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...