senatore Inviato Giugno 24, 2016 Inviato Giugno 24, 2016 (modificato) La prima cosa da montare è il bordoscudo, seguono le strisce pedana e le scritte, poi impianto elettrico e cavi comando vari ecc. In ultimo sacca sinistra serbatoio ecc. Tu hai iniziato al contrario. Modificato Giugno 24, 2016 da senatore 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 24, 2016 Autore Inviato Giugno 24, 2016 ops..... immaginavo che qualcosa andava rismontata... il fatto è che avendo i pezzi in mano non ho resistito.... :mrgreen::mrgreen: 0 Cita
senatore Inviato Giugno 24, 2016 Inviato Giugno 24, 2016 Va buò dai, come si dice da ste parti: chi fabbrica e sfabbrica, non perde mai tempo! 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 29, 2016 Autore Inviato Giugno 29, 2016 Buongiorno a tutti, oggi non ho nuove foto da mandarvi sullo stato di avanzamento-lento.... ma una domanda da porvi su l'unica modifica che vorrei apportare alla 150 che sto restaurando. Vorrei modificare il sistema d'accensione, passando dalle classiche puntine e condensatore a quello più moderno (e a mio modo di vedere) affidabile del PX Arcobaleno, quindi al pick-up. Premesso che: tutto l'impianto elettrico della Super va rifatto, che lo statore le puntine e il condensatore sono in condizioni pietose (il volano invece è ok), che la bobina esterna è mancante, dovrei quindi comprare tutto nuovo. A questo punto pensavo di passare direttamente al sistema d'accensione con il pick-up e quindi all'impianto a 12 volt. Non ho idea del costo, soprattutto perché non so cosa esattamente dovrei comprare... mi potreste dare qualche dritta su cosa dovrei comprare ? Ci sono modifiche tipo plug&play ? Grazie. 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 29, 2016 Inviato Giugno 29, 2016 Se hai il motore super,quindi col suo albero,NON puoi montare l'accensione px.Su internet,ad esempio su scooter center trovi l'accensione completa che si adatta al tuo albero a cono piccolo ,ti servono statore ,volano ,centralina,regolatore ,contatto stop posteriore e devio luci modificato 0 Cita
Mason1981 Inviato Giugno 29, 2016 Inviato Giugno 29, 2016 Hai poche possibilità per togliere le puntine 1) Albero sip cono 19 per vespe old e accensione ducati pxe 2 accensione flytech Pinasco 1.6 kg 250€ 3 accensione Parmakit 2.4 kg 350€ 4 accensione indiana 5 riconare un volano pxe cono 17 ( 80/90€ di lavoro mavsp lo fa) 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 29, 2016 Autore Inviato Giugno 29, 2016 grazie ragazzi, confermo che è il suo motore originale. L'albero motore è da sostituire perché la biella dove è collegata con l'albero era quasi bloccata dalla ruggine, pertanto tutto l'albero è da sostituire comunque. Ora faccio un po' di conti e vedo cosa fare. Grazie ancora. 0 Cita
schimiro Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Inviato Febbraio 28, 2017 a piccoli passi si avanza... rettifica cilindro più nuovo pistone e inizio montaggio motore Ho fatto la lista dei pezzi che mancano, per lo più si tratta di pezzi che non riguardano il motore... ma ragazzi è lunghissima.... Sto facendo dei preventivi in rete per vedere la spesa, al momento sto valutando Bicasbia e ricambivespa.it Anche se dalle foto non traspare siamo agli sgoccioli, nel senso che stasera il meccanico mi dovrebbe dare il motore montato e provato sul banco, in settimana faccio l'ordine dei pezzi e coma arriva il tutto si va di montaggio.... 0 Cita
Mason1981 Inviato Febbraio 28, 2017 Inviato Febbraio 28, 2017 Attento a dove compri le minuterie. Da bicasbia ultimamente ho avuto molte cinesate. 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 12, 2017 Autore Inviato Giugno 12, 2017 Buongiorno, innanzi tutto chiedo scusa per la latitanza... impegni vari, famiglia, lavoro e altro... volevo aggiornarvi sullo stato del restauro della Super, nell'ultimo mese c'è stata una brusca accelerazione, complice il fatto che ho trovato un mio amico che mi ha dato una grandissima mano sia nell'ordinare i pezzi mancanti sia nel montare il tutto. Ecco le ultime foto della fase di montaggio. ad oggi è tutta montata, mancano solo due stupidaggini: quella chiavetta metallica che copre la chiavatura del bloccasterzo e una striscia con relavita gommina delle pedane (non ho capito come possa essere successo, ma nel kit padane mancava una striscia... Ieri con il mio amico l'abbiamo provata Ragazzi che emozione.... quel borbottio è troppo bello!!! Ha un tiro in salita da fare invidia, con il px125 Arcobaleno non c'è storia... certo la velocità massima sarà intorno ai 70-75 Km/hr ma è troppo forte da guidare... Solo l'avantreno mi ha deluso, nonostante il nuovo ammortizzatore ho notato degli affondi terribili.... 0 Cita
senatore Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 Molto bene. Vedo che la tua Super è in buona compagnia. Il problema dell'affondamento della sospensione, purtroppo, affligge tutte le large pre PX. Puoi cercare di migliorarlo montando una molla ed un ammortizzatore rinforzato. Molti usano i pezzi dell'Ape per questa miglioria. 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 12, 2017 Autore Inviato Giugno 12, 2017 ....ho notato... poi c'è il fatto che avendo tutti i freni nuovi appena toccavo il pedale la ruota andava quasi ad inchiodare con il risultato che il d'avanti sembrava uno stantuffo SU-GIU-SU-GIU... . Come vi dicevo ora mancano due piccoli dettagli, poi c'è la parte burocratica che a dirvi il vero è quella che mi scoccia più di tutte... La moto ha targa e documenti ma è radiata d'ufficio, ho una dichiarazione di vendita tra privati, procedura B della FMI, in settimana comincio a vedere tutto l'incartamento che serve... Ma che voi sappiate c'è qualcuno che può curare tutta la pratica? 0 Cita
exstreme Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 .... La moto ha targa e documenti ma è radiata d'ufficio, ho una dichiarazione di vendita tra privati, procedura B della FMI, in settimana comincio a vedere tutto l'incartamento che serve... Ma che voi sappiate c'è qualcuno che può curare tutta la pratica? per la richiesta FMI dovresti essere autonomo, ovvero spedire il modello B + foto richieste (il modello B non puoi farlo ON-LINE purtroppo), ed aspettare pazientemente la ricezione dell'iscrizione al RS (mediamente 2/3 mesi almeno). Una volta che hai il certificato FMI puoi incaricare una agenzia di pratiche auto, che con lauta ricompensa andrà per conto tuo al PRA a re-iscrivere la vespa, ed una volta ottenuto il CDP, in MTCT per prenotarti la revisione ( entro 60gg ). 0 Cita
Marben Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 Bravo, bel lavoro... Anche qualche particolare è fuori posto: - perché quel fanale posteriore, per giunta Bosatta? - il copribiscotto non deve avere la nervatura; - l'ammortizzatore anteriore deve avere il fodero metallico e non quello in plastica. 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 15, 2017 Autore Inviato Giugno 15, 2017 Ciao Marben, effettivamente qualcosina è fuori posto... - perché quel fanale posteriore, per giunta Bosatta? Vero.... Perché è costato tre volte in meno.... - il copribiscotto non deve avere la nervatura; Ho ancora il suo originale, in effetti senza nervatura, purtroppo è un po' rovinato... mi sa che mi ci metto d'impegno e cerco di lucidarlo - l'ammortizzatore anteriore deve avere il fodero metallico e non quello in plastica. sicuro che è metallico? anche qui ho conservato l'originale (chiaramente in pessime condizioni) però non ci giurerei che il fodero sia metallico, o almeno di un metallo molto sottile simil-plastica... Ecco una foto dell'avantreno nelle condizioni in cui si trovava appena tirata la moto dal casolare in cui riposava da cinquant'anni... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ragazzi, con vero piacere vi faccio vedere le foto del carburatore prima e dopo il restauro.... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 15, 2017 Inviato Giugno 15, 2017 Ti confermo che il fodero è metallico e non potrebbe essere altrimenti. La plastica non arrugginisce Il copribiscotto lo recuperi tranquillamente. Per il faro appena possibile metti quello giusto, ne vale la pena, il Bosatta si riconosce da distante. Il filtro indiano è meno permeabile dell'originale, tienine conto se dovesse risultare troppo grassa. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
schimiro Inviato Giugno 20, 2017 Autore Inviato Giugno 20, 2017 Sono i dettagli che fanno la differenza.... 0 Cita
schimiro Inviato July 3, 2017 Autore Inviato July 3, 2017 Parte tecnica finita.... ora parte burocratica.... Stampato e compilato modello B, stampate foto 10X15, compilati moduli vari, ottenuto estratto cronologico (25€ ), contattato referente FMI e inviato tutto per raccomandata stamattina.... Ora tocca stare in stand-by per due tre mesi.... 0 Cita
schimiro Inviato July 14, 2017 Autore Inviato July 14, 2017 update.... Raccomandata arrivata al referente FMI in tempi brevissimi 2 giorni (da non credere... ). Contattato l'esaminatore;mi ha detto che ha controllato la documentazione, che è completa, che ha girato il tutto a Roma, che tocca aspettare due tre mesi e che posso seguire la pratica facendo l'interrogazione dal sito FMI Lo so è prestissimo... ma ogni tanto una verifica la faccio.... risultato: Stato della pratica: All'esame della Commissione (preliminare n.XXXXXX). Intanto la Super giace nel garage sotto una morbidissima copertina... ogni tanto la scopro; magari per farla vedere a qualche amico, magari per farci un giretto nel cortile (o ragazzi il motore è nuovo, non ha manco 5 Km) magari solo per vedere l'eleganza delle moto di un tempo Li a fianco c'è il PX Arcobaleno, a volte le paragono... certo il PX a livello tecnico è decisamente avanti (ci mancherebbe...) però le Vespe anni 60 hanno un'eleganza particolare (e la Super non è certo tra le più belle del suo tempo...) - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - .... dimenticavo... ecco una foto del lavoro ultimato 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 3, 2017 Autore Inviato Ottobre 3, 2017 update: Finalmente !!! Moto iscritta al registro storico!!!!! Ora attendo l'arrivo dei documenti e poi mi fiondo al PRA... 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 6, 2017 Autore Inviato Ottobre 6, 2017 Facendo i conti, sono passati esattamente 3 mesi da quando ho inviato i documenti cartacei (necessari per la procedura B). Considerando che c'è stato agosto di mezzo, direi che tre mesi per una moto radiata sono veramente pochi. Sull'email che è arrivato giorno 3 ottobre, c'è scritto che entro 15 giorni riceverò i documenti a casa. Il prossimo passo ora qual'è? Andare all'ACI per pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%? Grazie. 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 22, 2017 Autore Inviato Ottobre 22, 2017 update: sono arrivati i documenti a casa. La busta contiene: -Il fregio del registro storico in metallo -Due copie del certificato di rilevanza storico e collezionistico -La tessera dove da un lato c'è una delle foto che ho inviato ....e ciliegina sulla torta, un pezzetto di carta che dice: SEGUIRÀ' LA SPEDIZIONE DELLA TARGHETTA NON APPENA SARA' PREPARATA DALL'INCISORE 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 22, 2017 Autore Inviato Ottobre 22, 2017 Venerdì mattina sono stato al PRA, mi hanno detto di pagare i tre bolli precedenti maggiorati del 50%, quindi 28,6 x 1,5 x 3= 128,70 €. Donanda. un solo versamento o tre separati da 42,9€? Poi devo andare al comune è fare l'atto do vendita. Domanda: visto che c'è il foglio complementare, il formato per l'atto di vendita ce l'hanno al comune? O è meglio preparane uno qui a casa e poi l'autentifica della forma al comune? Grazie. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 23, 2017 Inviato Ottobre 23, 2017 (modificato) 20 ore fa, schimiro dice: Venerdì mattina sono stato al PRA, mi hanno detto di pagare i tre bolli precedenti maggiorati del 50%, quindi 28,6 x 1,5 x 3= 128,70 €. Donanda. un solo versamento o tre separati da 42,9€? Poi devo andare al comune è fare l'atto do vendita. Domanda: visto che c'è il foglio complementare, il formato per l'atto di vendita ce l'hanno al comune? O è meglio preparane uno qui a casa e poi l'autentifica della forma al comune? Grazie. 128,70 € sicuro? mi sembrano un po' eccessivi.. .Possibile che in Calabria costi più del doppio che in Piemonte? Io, lo scorso hanno ho pagato 60€ (20€/anno per 2014/2015/2016 ) la maggiorazione credo sia forfettaria, + 1.5 € per 3 bollettini (si vanno 3 bollettini separati)= TOTALE 64.50€ qui sotto direttiva ufficiale ACI per PIEMONTE: TASSA AUTOMOBILISTICA DOVUTA IN CASO DI REISCRIZIONE AI SENSI ART.18 L.289/2002 Effettuare tre distinti bollettini intestati alla Regione Piemonte sul C/C 4101 indicando come causale del versamento la targa del veicolo e “reiscrizione ai sensi art.18 l.289/2002” pagando le tre annualità precedenti alla reiscrizione. Esempio: reiscrizione richiesta dal 1.1.2016 è dovuta la tassa automobilistica per gli anni 2013-2014-2015 Se il veicolo risulta trentennale o ultraventennale già in possesso di attestato di storicità nell' anno tributario di riferimento, le tariffe sono le seguenti: MOTOCICLI € 20,00 PER CIASCUN ANNO (2013-2014-2015) AUTOVETTURE € 30,00 PER CIASCUN ANNO (2013-2014-2015) Modificato Ottobre 23, 2017 da exstreme 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 23, 2017 Autore Inviato Ottobre 23, 2017 Extreme, ti devo una cena...... Ho controllato sul sito della regione Calabria e sono 13€ non 28,7€...... ecco cosa c'è sul sito: -Gli autoveicoli e i motoveicoli al compimento del 30° anno dalla costruzione: sono esclusi dall’esenzione i veicoli ad uso professionale (es. uso scuola guida, noleggio da rimessa, pubblico da piazza). Se i veicoli di cui al punto 3 vengono posti in circolazione sono soggetti al pagamento della tassa di circolazione annua per l’importo di € 30,00 (autoveicoli) e € 13,00 (motoveicoli). Ho chiamato al PRA e si sono giustificati dicendo che si erano confusi pensando che fosse un'auto... (anche se l'auto paga 30€)... quindi sono tre bollettini, ciascuno da 13x1.5=19,5€ p.s. se passi da Vibo Valentia, fammi un fischio! Ancora grazie 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.