mariopx Inviato Agosto 9, 2015 Inviato Agosto 9, 2015 Ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema. Venerdì pomeriggio andando a lavoro mentre andavo normalmente in vespa ho sentito la vespa che voleva spegnersi, sembrava ingolfata, accelerando riusciva ad andare, ma al cambio marcia si ripresentava il problema, togliendo la candela ho visto che era bagnata e nera, il difetto si sente maggiormente ai bassi reggimi, facendola vedere ad un amico meccanico mi ha confermato che il problema è al carburo, l'ho smontato cambiato il tubo (Avevo messo già in preventivo di farlo) ma il problema rimane. Voi che ne pensate. 0 Cita
poeta Inviato Agosto 9, 2015 Inviato Agosto 9, 2015 allora prima le cose facili: provala con il tappo serbatoio asportato.... se non entra aria ingolfa e quindi il tappo ha un foro verifica che non sia otturato... togli il coprechio scatola filtro ed il filtro asciuga tutto con carta e rubinetto chiuso, apri il rubinetto e con una lente di ingrandimento guarda se vedi trafilaggi di benzina... la solita candale scaramantica.... ecco una bobina tanto per fare e disfare... ma al solito era lo statore! 0 Cita
mariopx Inviato Agosto 9, 2015 Autore Inviato Agosto 9, 2015 allora prima le cose facili: provala con il tappo serbatoio asportato.... se non entra aria ingolfa e quindi il tappo ha un foro verifica che non sia otturato... togli il coprechio scatola filtro ed il filtro asciuga tutto con carta e rubinetto chiuso, apri il rubinetto e con una lente di ingrandimento guarda se vedi trafilaggi di benzina... la solita candale scaramantica.... ecco una bobina tanto per fare e disfare... ma al solito era lo statore! Il problema non è nel tappo, rifarò il controllo con la lente di ingrandimento. Onestamente l'ho pensato anche io che potrebbe essere un problema che con il carburo non c'entra un tubo, del resto se non è la benzina il problema è elettrico, vedrò di fare qualche prova intanto con un' altra centralina 0 Cita
geny Inviato Agosto 9, 2015 Inviato Agosto 9, 2015 Lo spillo conico è uno dei principali indiziati. 0 Cita
mariopx Inviato Agosto 10, 2015 Autore Inviato Agosto 10, 2015 Lo spillo conico è uno dei principali indiziati. Spillo sostituito all'inizio stagione estiva. Mi hanno prospettato la possibilità possa essere il paraolio lato frizione, che ne pensate? 0 Cita
petebull Inviato Agosto 10, 2015 Inviato Agosto 10, 2015 Come suggeriva Poeta, inizierei dalle cose facili. Finite le attività suggerite da Poeta, se la cosa non dovesse migliorare passerei ad aprire il motore. 0 Cita
mariopx Inviato Agosto 10, 2015 Autore Inviato Agosto 10, 2015 Scoperto il problema effettivamente il paraolio lato frizione è andato. Mi tocca aprire. A questo punto vorrei sapere visto che devo aprire il motore (prima volta per questo motore) non avendo altri problemi cosa mi conviene cambiare oltre ai paraoli e alle guarnizioni. E poi, anche se la domanda è più da tuning, visto che monto un DR p&p e non ho voglia di riportare materiale per raccordare i travasi ne voglio toccare la valvola (non voglio apportare modifiche irreversibili ai carter) converrebe cambiare solo l'albero con uno anticipato? ed eventualmente che marca/modello? Considerate che nel futuro potrei eventualmente montare un gt pinasco in alluminio con megadella e magari carburo 24. 0 Cita
benve1992 Inviato Agosto 10, 2015 Inviato Agosto 10, 2015 Quando aprì il motore lo fai una volta sola...cuscinetti, paraoli, oring, tamponi ventaglio messa in moto, crociera,ingranaggio messa in moto, frizione,boccola rame frizione, parastrappi... Insomma lo fai nuovo per non aprire tra 5k km Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk 0 Cita
vints Inviato Agosto 12, 2015 Inviato Agosto 12, 2015 Sono pienamente d'accordo, una volta tirato giù il motore ed aperto, si cambia tutto ciò che bisogna e non si ci pensa su!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.