taniele Inviato Novembre 5, 2015 Inviato Novembre 5, 2015 grazie mille x le info:ok: Hai risolto ? Walter 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Hai risolto ? Walter dunque: il pignone ho constatato che e' x campana da 72:orrore:.....sono un pirla!!!! per il fissaggio del piatto bobine,domenica monto il tutto. Ora,non so se cambiare il pignone o se tenermi il 27....abito in montagna e mi e' stato detto che va bene!!! Provo cosi ed eventualmente compro il 25 e lo sostituisco. 0 Cita
taniele Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 dunque:il pignone ho constatato che e' x campana da 72:orrore:.....sono un pirla!!!! per il fissaggio del piatto bobine,domenica monto il tutto. Ora,non so se cambiare il pignone o se tenermi il 27....abito in montagna e mi e' stato detto che va bene!!! Provo cosi ed eventualmente compro il 25 e lo sostituisco. Montagna compra il 25 prima che chiudi e rivendi il tuo dai retta a me !!!! Walter 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Montagna compra il 25 prima che chiudi e rivendi il tuo dai retta a me !!!! Walter Ascolto il tuo consiglio....ordino il 25 e non se ne parla piùpiù 0 Cita
iena Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Mi son perso un pezzo: hai paura di essere lungo con la 27/69 e vuoi montare il pignone da 25? Se è così ti posso solo dire una cosa: con una special con Polini 130 "base" (non test racing) di scatola, carter raccordati, carburatore 22, Proma, albero anticipato/ritardato, valvola originale, accensione originale Special con volano da 1.6Kg e 27/69 a giugno mi son fatto la 1.000Km Vespistica. Io peso circa 82Kg e avevo appresso una tanica da 5 litri e il bagaglio per una notte. Considerando che abbiamo attraversato l'altopiano di Asiago, tutta la pianura fino a Trieste, al ritorno abbiamo attraversato le Dolomiti passando dal lago Misurina e Passo Gardena (2.136m), abbiamo scavallato il Monte Baldo e poi di nuovo tutta la pianura fino a Mantova, non posso che dire che il Polini con quella rapportatura può tranquillamente affrontare praticamente tutte le situazioni che ti si possono presentare davanti. Un po' conosco le tue zone, ma secondo me anche se vai verso il Gaver non avrai ste grandi difficoltà, anzi ... 0 Cita
taniele Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Mi son perso un pezzo: hai paura di essere lungo con la 27/69 e vuoi montare il pignone da 25? Se è così ti posso solo dire una cosa: con una special con Polini 130 "base" (non test racing) di scatola, carter raccordati, carburatore 22, Proma, albero anticipato/ritardato, valvola originale, accensione originale Special con volano da 1.6Kg e 27/69 a giugno mi son fatto la 1.000Km Vespistica. Io peso circa 82Kg e avevo appresso una tanica da 5 litri e il bagaglio per una notte. Considerando che abbiamo attraversato l'altopiano di Asiago, tutta la pianura fino a Trieste, al ritorno abbiamo attraversato le Dolomiti passando dal lago Misurina e Passo Gardena (2.136m), abbiamo scavallato il Monte Baldo e poi di nuovo tutta la pianura fino a Mantova, non posso che dire che il Polini con quella rapportatura può tranquillamente affrontare praticamente tutte le situazioni che ti si possono presentare davanti. Un po' conosco le tue zone, ma secondo me anche se vai verso il Gaver non avrai ste grandi difficoltà, anzi ... Tutta in seconda e terza marcia ? Walter 0 Cita
iena Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Certo, nei punti più impegnativi in salita e con tornanti ravvicinati ero praticamente solo di seconda e terza, a tratti anche prima, le marce servono a quello Poi quando c'era la possibilità di stirare bene la terza riuscivo ad infilare la quarta e a tenerla su. 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 11, 2015 Autore Inviato Novembre 11, 2015 che olio metto nel motorazzo dato che cercando in rete ne ho lette di tutti i generi?? Mi e' stato detto di mettere un olio ATF quello x trasmissioni e cambi automatici......voi che dite??? grazie a chi mi aiuta..... 0 Cita
elmikelino Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 olio per il cambio? lascia perdere e metti il classico sae 30 (come da libretto uso e manutenzione) da tagliaerba che non sbagli di sicuro! 0 Cita
taniele Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 Che dischi frizione hai montato ? Sinterizzati oppure normali ? Walter 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 12, 2015 Autore Inviato Novembre 12, 2015 Che dischi frizione hai montato ? Sinterizzati oppure normali ? Walter ho montato dischi normali.... 0 Cita
taniele Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 ho montato dischi normali.... Allora vai tranquillo di sae 30 .... Spero che la frizione regga... Io ho fatto la modifica per la frizione 6 molle hp... Walter 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 12, 2015 Autore Inviato Novembre 12, 2015 Allora vai tranquillo di sae 30 .... Spero che la frizione regga... Io ho fatto la modifica per la frizione 6 molle hp... Walter e' una polini con doppia molla rinforzata e penso proprio che siano dischi normali!! 0 Cita
taniele Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Hai preso il kit? Di solito nella doppia molla polini ci sono quelli sinterizzati...la leva sarà un po dura ... Se sono sinterizzati metti 80w90 Walter 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 L'80/90 minerale è ottimo sulle frizioni in sughero ed attenua anche il rumore degli ingranaggi rimanendo denso anche a temperature elevate.Il sae 30 è acqua gia a temperatura ambiente,a motore caldo anche peggio...mettete l'80/90 nelle small con frizioni in sughero(specie se elaborate) e non sbagliate mai. 0 Cita
taniele Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Le frizioni in sugero funzionano bene anche con sae30 se ben settate.... Walter 0 Cita
specialorenz Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 e' una polini con doppia molla rinforzata e penso proprio che siano dischi normali!! In tanti hanno avuto problemi con i dischi che fornisce polini con quella frizione..prendi dei normali dischi surflex in sughero o in surflex e mettici 300cc di 80/90 minerale e sei a bolla!! Ps:io sono di gianico!! 0 Cita
taniele Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 In tanti hanno avuto problemi con i dischi che fornisce polini con quella frizione..prendi dei normali dischi surflex in sughero o in surflex e mettici 300cc di 80/90 minerale e sei a bolla!! Ps:io sono di gianico!! Concordo Walter 0 Cita
duca s2r Inviato Marzo 2, 2016 Autore Inviato Marzo 2, 2016 ragazzi ho un problemissimo!!!!! ho montato il motore sulla vespetta, ho collegato il filo frizione e a motore spento ho inserito una marcia. fin qui ok....però nel tirare la frizione,questa non lavora!! cioe',anche se aziono la leva che esce dal motore con un grosso cacciavite o leverino portandola a fine corsa la frizione non lavora!!! monto una polini a 4 dischi con doppia molla rinforzata....! In internet ho trovato qualcuno che dice che 4 dischi sono tanti xcio toglierne uno...ok fatto ma il risultato non cambia!! il pacco frizione con 4 dischi e' compatto,cioe' i dischi non si muovono,mentre se ne lascio 3 si forma del gioco tra il piattello che monta sull'albero e il piattello di chiusura. Vi chiedo aiutoooooooooooooooo!!!!!! Grazie in anticipo a chi mi aiutera a risolvere il tutto. 0 Cita
elmikelino Inviato Marzo 2, 2016 Inviato Marzo 2, 2016 hai collegato il filo tirando la leva sul carter fino a fine corsa? perchè a mano non riesci a comprimere la molla. quindi molla il cavo e rifissalo e poi agisci sul registro 0 Cita
duca s2r Inviato Marzo 2, 2016 Autore Inviato Marzo 2, 2016 hai collegato il filo tirando la leva sul carter fino a fine corsa? perchè a mano non riesci a comprimere la molla. quindi molla il cavo e rifissalo e poi agisci sul registro l'ho portato a fine corsa agendo con un leverino facendo leva tra la leva frizione e il carter motore...penso di essere stato a fine corsa xche piu di cosi non andava.... 0 Cita
elmikelino Inviato Marzo 2, 2016 Inviato Marzo 2, 2016 prova a portarlo a fine corsa a mano e poi fissa il cavo. olio ce n'è? 0 Cita
duca s2r Inviato Marzo 2, 2016 Autore Inviato Marzo 2, 2016 prova a portarlo a fine corsa a mano e poi fissa il cavo. olio ce n'è? ho provato sia a mano che come dicevo prima con una leva.....si olio ce n'e'....il motore e' nuovo ancora da rodare.... 0 Cita
elmikelino Inviato Marzo 2, 2016 Inviato Marzo 2, 2016 il nottolino spingidisco del carterino frizione l'avevi cambiato o ingrassato? 0 Cita
iena Inviato Marzo 3, 2016 Inviato Marzo 3, 2016 l'ho portato a fine corsa agendo con un leverino facendo leva tra la leva frizione e il carter motore...penso di essere stato a fine corsa xche piu di cosi non andava.... Spè che non ho capito. La leva ha due movimenti: il primo che riesci a fare a mano, il secondo che se non hai una buona pinza riesci a fare solo con il filo tirato. Tu devi spingere a mano la leva finché non si ferma e lì, in quella posizione, devi attaccare il filo. Quando hai il filo collegato la levetta deve essere in tensione e non la devi riuscire a muovere con la mano. La leva al manubrio in questa posizione ha circa mezzo centimetro di gioco, anche meno. E' così la tua? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.