Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Come da titolo, vi presento la mia Vespa P125x del 1980 fresca di restauro.

px 530.jpg

px 528.jpg

px 566.JPG

Ci ho messo quasi un anno per farla però ne è valsa la pena, ho già fatto i miei primi 600Km e diciamo che ne sono entusiasta!

Inviato
Il mio colore preferito, non aggiungo altro.....complimenti.

Avevo un amico da bambino con un px di questo colore, e mi ha sempre fatto impazzire......

Grazie per i complimenti!

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Lieto di leggerti anche qui in VR, complimenti per il tuo PX ;-)

Anch'io di leggere i tuoi post qui.:ok:

Inviato

bella vespa davvero, se non erro è celeste metallizzato? chiedo perche io sto iniziando restauro vespa px 125 e arcobaleno anno 85 che era di coloro rosso fed ma mi piace di piu il celeste proprio perche mi ricorda alcune girate in famiglia quando ero piccolo.

Complimenti davvero!!!

Inviato

Ciao Marcello4895

 

Ho visto che sei fresco di restauro,complimenti veramente bella!

 

Visto che a breve tocca anche a me,volevo chiederti se sapresti indicarmi i vari componenti appunto per effettuare la verniciatura, volevo più che altro comprarmi tutto il materiale necessario:tipo di colore, tipo di stucco,catalizzatori ecc..

Grazie

Inviato

Per quel poco che ti può servire io ho fatto la mia 50r da solo nel garage, l'ho fatta sabbiare, saldato tagli su pedana, addirizzato cocci, poi mi sono recato da un colorificio mi sono fatto fare primer fondo e finitura bicomponente dopo primer stuccato quel poco con stucco metallico, ed ho poi verniciato, ti serve un compressore di capacità 45/50 lt per stare tranquillo quelli più piccoli sono insufficienti poi ho preso pistola da 30€ con serbatoio a gocciolamento per primer

Pistola come quella sopra ma un po meglio e soprattutto con un ugello idoneo consigliato dal colorificio

E aerografo per piccole cose

Carta vetrata da grana più grossa fino a 1200 ad acqua

Antisiliconico

Poi devi pulire bene dove lavori e tappare benissimo il locale con teli grandi affinché non si alzi i troppa polvere che sia più sterile possibile.

E dopo buon divertimento ,comunque se cerchi c'è una guida sul forum molto accurata

Inviato
bella vespa davvero, se non erro è celeste metallizzato? chiedo perche io sto iniziando restauro vespa px 125 e arcobaleno anno 85 che era di coloro rosso fed ma mi piace di piu il celeste proprio perche mi ricorda alcune girate in famiglia quando ero piccolo.

Complimenti davvero!!!

 

Riconosco il posto della foto del tuo avatar, quindi con calma possiamo anche andare a bere una birretta un pò più sù in piazza!

Mi fai vere la verdina, e ti vedi la mia da vicino!:ok:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ciao Marcello4895

 

Ho visto che sei fresco di restauro,complimenti veramente bella!

 

Visto che a breve tocca anche a me,volevo chiederti se sapresti indicarmi i vari componenti appunto per effettuare la verniciatura, volevo più che altro comprarmi tutto il materiale necessario:tipo di colore, tipo di stucco,catalizzatori ecc..

Grazie

 

In generale ti ha spiegato già tutto Vespalabronica, io ho comprato la vernice della MaxMeyer, poi stucco della Icr (sprint), anche il fondo era della Icr, che erano i prodotti in carrozzeria da un amico che mi ha permesso di realizzare la parte della verniciatura.

Che colore intendi farla la tua PX?

Inviato
Riconosco il posto della foto del tuo avatar, quindi con calma possiamo anche andare a bere una birretta un pò più sù in piazza!

Mi fai vere la verdina, e ti vedi la mia da vicino!:ok:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

 

 

In generale ti ha spiegato già tutto Vespalabronica, io ho comprato la vernice della MaxMeyer, poi stucco della Icr (sprint), anche il fondo era della Icr, che erano i prodotti in carrozzeria da un amico che mi ha permesso di realizzare la parte della verniciatura.

Che colore intendi farla la tua PX?

 

Mah per il colore sono ancora indeciso, piu che altro era da capire che tipo di colore acquistare,se sucessivamente va diluito quindi tipo di diluente, se serve dello catalizzatore ecc.

Poi stessa cosa per lo stucco e fondo.

Insomma vedere e capire un pò il necessario che serve.

Inviato
Mah per il colore sono ancora indeciso, piu che altro era da capire che tipo di colore acquistare,se sucessivamente va diluito quindi tipo di diluente, se serve dello catalizzatore ecc.

Poi stessa cosa per lo stucco e fondo.

Insomma vedere e capire un pò il necessario che serve.

Prima decidi il colore, e poi quando ti deciderai a fare il restauro, vai da un rivenditore di vernici e loro stessi ti daranno le percentuali di catalisi e di diluizione, della vernice e del fondo, che varia in base alla marca che vai ad acquistare, per lo stucco ti daranno un tubetto di catalizzatore, la catalisi va ad occhio e in base alla stagione, non esagerare con il catalizzatore perché ha degli effetti non belli sulla base opaca dei metallizzati (si formano delle chiazze di colore diverse dove c’è catalizzatore in eccesso), quindi ti conviene fare pratica anche della fase di mescolatura dello stucco.

http://www.lechler.eu/it/Home/Refinish/Sistema-Lechler/Difetti-di-Verniciatura

leggi chiazze giallastre

Leggitelo tutto!

L’unica cosa che ti posso consigliare io, dove e stata bloccata un po’ di ruggine con Ferox (ho altri prodotti), oppure dove ci sono dei cocci che non riesci a tirare sù perché è un punto scatolato, o dove devi fare un po’ di spessore, è di usare prima dello stucco classico questo stucco il scaglie di alluminio, che diventa molto duro e ti permette di dare meno stucco di quello classico, che non è molto resistente quando si esagera nello spessore.

http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=ST/MET121/750

Mi fermo perché siamo andati abbastanza fuori argomento….

Inviato
Prima decidi il colore, e poi quando ti deciderai a fare il restauro, vai da un rivenditore di vernici e loro stessi ti daranno le percentuali di catalisi e di diluizione, della vernice e del fondo, che varia in base alla marca che vai ad acquistare, per lo stucco ti daranno un tubetto di catalizzatore, la catalisi va ad occhio e in base alla stagione, non esagerare con il catalizzatore perché ha degli effetti non belli sulla base opaca dei metallizzati (si formano delle chiazze di colore diverse dove c’è catalizzatore in eccesso), quindi ti conviene fare pratica anche della fase di mescolatura dello stucco.

http://www.lechler.eu/it/Home/Refinish/Sistema-Lechler/Difetti-di-Verniciatura

leggi chiazze giallastre

Leggitelo tutto!

L’unica cosa che ti posso consigliare io, dove e stata bloccata un po’ di ruggine con Ferox (ho altri prodotti), oppure dove ci sono dei cocci che non riesci a tirare sù perché è un punto scatolato, o dove devi fare un po’ di spessore, è di usare prima dello stucco classico questo stucco il scaglie di alluminio, che diventa molto duro e ti permette di dare meno stucco di quello classico, che non è molto resistente quando si esagera nello spessore.

http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=ST/MET121/750

Mi fermo perché siamo andati abbastanza fuori argomento….

 

Ok grazie per le delucidazioni e consigli.

 

Da quello che ho letto in giro la distinzione del tipo di colori ( per vespa ) è suddivisa in due categorie nitro e bicomponente,è corretto?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...