Vai al contenuto

La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!


Recommended Posts

Inviato

Si, c'è qualcosa in commercio e la gomma torna sorprendentemente morbida ed elastica, ma non so assolutamente come si chiami il prodotto ne dove trovarlo.:oops:

Spero che chi lo sa legga e risponda.

  • Risposte 903
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Si, c'è qualcosa in commercio e la gomma torna sorprendentemente morbida ed elastica, ma non so assolutamente come si chiami il prodotto ne dove trovarlo.:oops:

Spero che chi lo sa legga e risponda.

lo spero..così rimonto la sua...

Inviato

Se ci spruzzi ripetutamente dell'olio di silicone, la gomma riacquisterà un po' di morbidezza. Niente di miracoloso, tuttavia.

Ovviamente se la gomma è screpolata c'è poco da fare. O meglio, potresti carteggiarla: io in questo modo ho ripristinato una guarnizione Siem del fanale posteriore della mia VNB, che ha così preso il posto di una indefinibile guarnizione Bosatta che dopo due mesi era ingiallita e legnosa...

 

Per quanto riguarda la guaina a protezione della trasmissione del contachilometri, anche io avrei detto che la guaina fosse un'aggiunta posticcia, escludendo che potesse essere montata in origine (e non mi sembra ve ne sia traccia sui manuali).

Tuttavia, per curiosità, sono andato a vedere alcune vecchie prove di Motociclismo, dato che le testimonianze fotografiche di quelle riviste restano uno dei riferimenti più attendibili.

Ebbene, a mio giudizio sulla TS del 1975 quello spezzone di guaina c'era eccome.

Anche sulla 200 Rally del 1972 mi pare di vederla, tuttavia la risoluzione delle scansioni è troppo bassa per chiarire con sicurezza.

 

Allego comunque un paio di immagini.

 

Per la cronaca, lo spezzone di guaina è montato sui PX prodotti almeno da dieci anni a questa parte (sul mio PX del 2006 era presente), mentre mi sentirei di escludere che fosse impiegata negli anni '80.

Tuttavia c'è una possibile ragione per montarla sulle vecchie large: con la molla tutta in compressione, la trasmissione del contachilometri può entrare in contatto col biscotto, al punto da consumare, col tempo, il rivestimento della guaina a spirale. Può essere che Piaggio abbia inteso di aggiungere un'ulteriore tubetto tipo PVC per proteggere meglio la trasmissione.

Prova TS (1975) pag. 8.jpg

vespa2.jpg

Prova TS (1975) pag. 8._2jpg.jpg

Inviato

Non si fanno mai abbastanza foto in fase di smontaggio...mi sembra che anche la mia (anno '77) avesse un tubetto di protezione sopra la guaina del contachilometri, purtroppo non ne sono sicuro...a distanza di quasi 5 anni il ricordo è un pò offuscato...

Inviato
Se ci spruzzi ripetutamente dell'olio di silicone, la gomma riacquisterà un po' di morbidezza. Niente di miracoloso, tuttavia.

Ovviamente se la gomma è screpolata c'è poco da fare. O meglio, potresti carteggiarla: io in questo modo ho ripristinato una guarnizione Siem del fanale posteriore della mia VNB, che ha così preso il posto di una indefinibile guarnizione Bosatta che dopo due mesi era ingiallita e legnosa...

 

Per quanto riguarda la guaina a protezione della trasmissione del contachilometri, anche io avrei detto che la guaina fosse un'aggiunta posticcia, escludendo che potesse essere montata in origine (e non mi sembra ve ne sia traccia sui manuali).

Tuttavia, per curiosità, sono andato a vedere alcune vecchie prove di Motociclismo, dato che le testimonianze fotografiche di quelle riviste restano uno dei riferimenti più attendibili.

Ebbene, a mio giudizio sulla TS del 1975 quello spezzone di guaina c'era eccome.

Anche sulla 200 Rally del 1972 mi pare di vederla, tuttavia la risoluzione delle scansioni è troppo bassa per chiarire con sicurezza.

 

Allego comunque un paio di immagini.

 

Per la cronaca, lo spezzone di guaina è montato sui PX prodotti almeno da dieci anni a questa parte (sul mio PX del 2006 era presente), mentre mi sentirei di escludere che fosse impiegata negli anni '80.

Tuttavia c'è una possibile ragione per montarla sulle vecchie large: con la molla tutta in compressione, la trasmissione del contachilometri può entrare in contatto col biscotto, al punto da consumare, col tempo, il rivestimento della guaina a spirale. Può essere che Piaggio abbia inteso di aggiungere un'ulteriore tubetto tipo PVC per proteggere meglio la trasmissione.

grazie Marben...per quanto riguarda la guarnizione...ci sono rimasto malissimo..nel senso che oggi ho letto un metodo per ridare morbidezza alla gomma...consisteva nel far bollire la guarnizione poi spruzzare del lubrificante al silicone..e chiudere poi la guarnizione in un sacchetto ermetico per qualche giorno...allora io ho fatto bollire la guarnizione..e sorpresa..la Piaggio probabilmente verniciava le guarnizioni grige di nero!!ed è venuto fuori il grigio... per quanto riguarda la guaina..io la penso come te..secondo me era original...e in quelle foto si vede..ma non conoscendo il modello mi devo basare su cosa mi dice chi è più ferrato di me in materia..

Inviato

Per quanto riguarda la guaina del contachilometri, io non ne ho mai viste ricoperte da altra guaina. Il mio 200 rally, conservato e con soli 19.000 km all'attivo quando lo presi, non aveva nessuna protezione. Per le foto messe da Marben, sarà perchè sono piccole, ma non riesco a vedere nulla tranne che nell'ultima foto, dove vedo una guaina un po' cicciottella, forse perchè rivestita da altro materiale ma appunto, forse.

Per la guarnizione, ricordo quanto fece anni fa un mi amico sulle guarnizioni di un'Alfa Romeo 1750 GT. L'auto aveva i fanalini anteriori montati sul paraurti e tra fanalino e paraurti c'era una guarnizione nera ma molto malridotta. Ebbene utilizzando un non so cosa, la guarnizione tornò ad essere come nuova. Non chiesi cosa diavolo avesse fatto alla guarnizione, ma il risultato mi colpì.

Inviato
Per quanto riguarda la guaina del contachilometri, io non ne ho mai viste ricoperte da altra guaina. Il mio 200 rally, conservato e con soli 19.000 km all'attivo quando lo presi, non aveva nessuna protezione. Per le foto messe da Marben, sarà perchè sono piccole, ma non riesco a vedere nulla tranne che nell'ultima foto, dove vedo una guaina un po' cicciottella, forse perchè rivestita da altro materiale ma appunto, forse.

Per la guarnizione, ricordo quanto fece anni fa un mi amico sulle guarnizioni di un'Alfa Romeo 1750 GT. L'auto aveva i fanalini anteriori montati sul paraurti e tra fanalino e paraurti c'era una guarnizione nera ma molto malridotta. Ebbene utilizzando un non so cosa, la guarnizione tornò ad essere come nuova. Non chiesi cosa diavolo avesse fatto alla guarnizione, ma il risultato mi colpì.

ciao senatore.. se posso stasera metto una foto della guarnizione..è venuto fuori il grigio..probabilmente quando c'è stato il cambio di colore...ne avevano tante grigie. e hanno trovato il modo di riciclarle..per quanto riguarda la guaina..sulla rivista il manuale del vespista c'è una rally bianca conservata..che ha la guaina di protezione..non so che dire..

Inviato

Va beh, comunque stiano le cose non angustiarti.

Non è che se non monti la protezione alla guaina il tuo sarà un restauro che fa schifo nè d'altra parte l'averla montata può far sì che un restauro mediocre (e non è il tuo caso) diventi un restauro eccellente!

Inviato
Va beh, comunque stiano le cose non angustiarti.

Non è che se non monti la protezione alla guaina il tuo sarà un restauro che fa schifo nè d'altra parte l'averla montata può far sì che un restauro mediocre (e non è il tuo caso) diventi un restauro eccellente!

si infatti..grazie senatore..

Inviato

ciao a tutti...stanotte dalle mie c'è stato vento..che mi ha svegliato prestissimo...e dopo aver fatto le mie cose...avevo una mezzoretta prima di andare a lavorare..e che ho fatto..?sono sceso in garage...e mi sono montato il fanale posteriore...1388d3dece4aa49d8227647067aaee04.jpgadefaef96df4bdccde7ab4c5ac528753.jpg adesso vi insegno un trucco per allineare bene la guarnizione..magari lo sapete già..ma ve lo dico lo stesso..prima imboccate le viti che tengono il corpo fanale..ma non stringetelo questo perché la guarnizione e vincolata sotto il corpo fanale..dopodiché montate la gemma esterna..allineate per benino la guarnizione in modo che sia ben allineata..e a quel punto stringete le viti del corpo fanale..ed il gioco è fatto!!

Inviato

ciao a tutti!!come al solito mi sono svegliato prestissimo e alle 6.30 ero già operativo...per prima cosa mi sono motato il cavalletto..3c7b0b2f4b40c347f91dfd8eed343ef0.jpg dopo potendo alzare il muso della vespa ho spruzzato nel tunnel la cera per scatolati della macota..questa..c51bfe549cff93488da174089da8f7c3.jpg molto comodo il tubetto per andare dentro..cosi la protezione dalla ruggine è totale!!! ah una cosa...dopo averla data bisogna muovere la vespa in tutti i sensi..in modo che si spalmi in tutti gli angoli..poi mi sono messo le viti per fissare la pancia sinistra..un trucchetto..ho comprato delle rondelle in nylon trasparente da 3 mm..f5747bb70a02ceae580ccdf6c3c0fbce.jpg e le ho messe prima sul bulloncino..5edd6ae8433989359bab8824551e8d5f.jpg e poi prima del dado..in modo che stringendo il dado non si rovini la vernice..4a812b0635c928675c8353dd7285bc20.jpg una volta chiusi i dadi non si vede nulla..9964cfbd20eb3de7f82187305474edba.jpg e per finire stamattina..mi sono montato la crestina sul parafango..5b806cf9e0afab1d28d35e38a7e03f2b.jpg172fbeed563b296a20ca3faa63040bf3.jpg ah..una cosa..sia per il cavalletto che per fissare il parafango uso dei bulloncini in inox..voi mi direte..ma non sono originali..beh lo so'.. ma sono eterni..e mi piace pensare che se negli annin70.. l'inox fosse costato poco come adesso..la Piaggio li avrebbe montati..

Inviato
ah..una cosa..sia per il cavalletto che per fissare il parafango uso dei bulloncini in inox..voi mi direte..ma non sono originali..beh lo so'.. ma sono eterni..e mi piace pensare che se negli annin70.. l'inox fosse costato poco come adesso..la Piaggio li avrebbe montati..

 

Concordo, non saranno originali ma sono eterni.

Inviato
Concordo, non saranno originali ma sono eterni.

ma poi se li vedi...sono praticamente identici...unica accortezza...le rondelle..vanno con la parte stondata verso la vernice.. perché essendo fatte di trancia hanno una parte più stondata e una parte più tagliente..e rovinerebbe la vernice...

Inviato
ma poi se li vedi...sono praticamente identici...unica accortezza...le rondelle..vanno con la parte stondata verso la vernice.. perché essendo fatte di trancia hanno una parte più stondata e una parte più tagliente..e rovinerebbe la vernice...

Si anche secondo me sono praticamente uguali, anche io le ho messe

Inviato

ciao a tutti!!una domanda a chi ne sa' più di me..il tampone dell'ammortizzatore posteriore è un rettangolo..nel primavera per capirci il lato largo va' trasversale rispetto la telaio..nella mia se guardo il vano dove va' alloggiato va' longitudinale rispetto al telaio..e non può andare altrimenti..ma se guardi l'esploso..me lo fa' vedere come sul primavera.. come va' montato??

Inviato
ciao a tutti!!una domanda a chi ne sa' più di me..il tampone dell'ammortizzatore posteriore è un rettangolo..nel primavera per capirci il lato largo va' trasversale rispetto la telaio..nella mia se guardo il vano dove va' alloggiato va' longitudinale rispetto al telaio..e non può andare altrimenti..ma se guardi l'esploso..me lo fa' vedere come sul primavera.. come va' montato??

 

va montato con il lato largo parallelo alla vespa, ma anche sul primavera va cosi.

 

Vol.

Inviato
va montato con il lato largo parallelo alla vespa, ma anche sul primavera va cosi.

 

Vol.

ma veramente?pure sul primavera?ma come mai sull'esploso è messo con il lato stretto parallelo alla Vespa?

Inviato
ma veramente?pure sul primavera?ma come mai sull'esploso è messo con il lato stretto parallelo alla Vespa?

 

Non lo so ma e' cosi. Giusto per spiegare meglio metto una foto.

 

4090001.jpg

Edit: ho guardato l'esploso, penso che l'hanno messo cosi per mostrare meglio il taglio in diagonale. L'esploso serve per mostrare i ricambi non e' una giuda per lo smontaggio o il rimontaggio. Per quello ci sono i manuali d'officina.

 

Vol.

Inviato

ciao a tutti stamattina ho continuato il lento cammino verso la fine del rimontaggio...per prima cosa mi sono montato l'ammortizzatore posteriore..poi ho preso in mano le pance..ho messo su lo sportellino sinistro..e la serratura. avevo già reggistrato per bene la chiusura prima di portare tutto a verniciare..in modo di non aver sorprese d'accoppiamento una volta verniciata..la guarnizione..e messa da parte..poi la destra..sempre guarnizione. gommino posteriore..ed il rivettino per fermarla al fondo..e poi l'ho provata.. visto che i fase di lastratura avevo dovuto riparare il foro in fondo sulla scocca.. 822c2ea1b092f66269bd4daf70a0ed2a.jpgff34004c0da714284a5e1585e85b958f.jpg9a438fc1c4f74809dfb4326f136d5cb7.jpgaccoppiava perfettamente..poi ho preso in il serbatoio..prima gli ho dato una sciaquata con la benzina...poi ho messo dentro del fulcron e acqua..e sbattuto energicamente per qualche minuto..poi gli ho messo dentro la gomma dell'acqua..e giù a manetta per effetto lavatrice..e sciaquato benissimo e soffiato con aria compressa..poi messo ad asciugare al sole..6adc66fee974c70a1e397c60c8185af2.jpg e poi ho rimontato il rubinetto benzina..pulito in precedenza e sostituita la guarnizione... messa la scritta 2%...0afd1334c1e8aafea9e41e21cca54d9a.jpg48ff5911c4301913c50baa7ed341df1d.jpg62a03831eef2f2c252bcdc8f512eecc9.jpg per questa settimana è tutto..ciauuuu

Inviato

ciao a tutti..ieri mi è arrivato il copri biscotto nuovo e allora sfidando il caldo e le zanzare sono sceso una mezzoretta in garage...è proprio vero che alla fine chi più spende meno spende...guardate il confronto...2a4f21bd2e74c76edf11c023540b41a3.jpgla differenza è palese..e anche montato..fa una bella differenza..27fcb937a478e8a29abdf8a879b48c75.jpgquesto è il primo comprato...e questo è quello nuovo..f16ee9585f18508cec2d48618c626670.jpg poi mi sono messo su il parafango..dietro le viti laterali per non rovinare la vernice ho messo due rondelline in nylon..una volta chiuse..non si vedranno 57d1e96ed12c317ef0af9b13a1208772.jpg ed ecco il parafango imbastito..c44ed70e404e5fcbce3d87cb5f771be1.jpgf20f4b765e8dfb8e31da711cd41982fe.jpg ciao alla prossima!!!

Inviato

ciao a tutti..devo farvi una domanda...anzi mi serve un consiglio...quando mi è arrivata la vespa..aveva le serrature originali...ma la chiave secondo me è un doppione..nel senso che e marchiata Silca.. e non Neiman...secondo voi mi conviene prendere una chiave vergine marchiata Neiman e farla rifare?oppure tengo la sua Silca..? e se prendo quella marchiata Neiman per la Vespa sono tutte uguali?oppure cambiano in base al modello? Help me !!!

Inviato

La domanda è dove prenderai la chiave marchiata Neiman. Se la trovi "sotto casa" così che tu possa provare a vedere se entra nelle serrature è ok, ma se devi prenderla e fartela spedire, potrebbe esserci qualche problema, del tipo che la chiave non entra nella serratura perchè non gli stessi canali.

E non credo che tutte le chiavi Neiman abbiano gli stessi canale, altrimenti sarebbe mooooooolto semplice aprire le serrature della tua vespa con altre chiavi sempre di vespa.

Inviato
La domanda è dove prenderai la chiave marchiata Neiman. Se la trovi "sotto casa" così che tu possa provare a vedere se entra nelle serrature è ok, ma se devi prenderla e fartela spedire, potrebbe esserci qualche problema, del tipo che la chiave non entra nella serratura perchè non gli stessi canali.

E non credo che tutte le chiavi Neiman abbiano gli stessi canale, altrimenti sarebbe mooooooolto semplice aprire le serrature della tua vespa con altre chiavi sempre di vespa.

infatti il mio dubbio era quello..tengo la mia? vero? ma si possono cambiare i nottolini delle serrature???

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...