Marben Inviato Settembre 10, 2016 Inviato Settembre 10, 2016 Il Pinasco è derivato dallo Spaco, anzi più correttamente è uno Spaco modificato. Il passo del filetto è differente dai vecchi Dell'Orto, come differente è pure la conicità della punta. Per questo è inopportuno ipotizzare equivalenze. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 10, 2016 Autore Inviato Settembre 10, 2016 Il Pinasco è derivato dallo Spaco, anzi più correttamente è uno Spaco modificato. Il passo del filetto è differente dai vecchi Dell'Orto, come differente è pure la conicità della punta. Per questo è inopportuno ipotizzare equivalenze. Inviato dal mio telefono bigrigio e allora per quanto riguarda la carburazione..il giro e mezzo di partenza è sempre valido?oppure cambia? puoi dirmi cosa può essere che al minimo la fa imbrodare..? 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 10, 2016 Autore Inviato Settembre 10, 2016 Allora hai già la risposta. in che senso senatore? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 10, 2016 Inviato Settembre 10, 2016 Il giro e mezzo non sarebbe valido in nessun caso, stiamo sempre parlando di un 24, peraltro lavorato, su un 150 tre travasi... Io proverei a chiudere ulteriormente la vite, ma temo che la già difficile regolazione ai bassi dell'SI sarà ancora più critica in questo caso Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 10, 2016 Autore Inviato Settembre 10, 2016 Il giro e mezzo non sarebbe valido in nessun caso, stiamo sempre parlando di un 24, peraltro lavorato, su un 150 tre travasi... Io proverei a chiudere ulteriormente la vite, ma temo che la già difficile regolazione ai bassi dell'SI sarà ancora più critica in questo caso Inviato dal mio telefono bigrigio mannaggia a me e quando l'ho comprato.. pensi che riprovara con il 48-160. abbia un senso? 0 Cita
senatore Inviato Settembre 10, 2016 Inviato Settembre 10, 2016 in che senso senatore? Se il passo è diverso, sarà diversa anche la regolazione in funzione dei giri della vite. Se svitando di un giro la vite del Dellorto, la stessa si allontanerà dalla sede di chiusura (faccio per dire) di 1 mm, questa distanza non potrà essere uguale se svitiamo una vite di regolazione avente passo diverso. Spero di essere stato più chiaro. 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 10, 2016 Autore Inviato Settembre 10, 2016 Se il passo è diverso, sarà diversa anche la regolazione in funzione dei giri della vite.Se svitando di un giro la vite del Dellorto, la stessa si allontanerà dalla sede di chiusura (faccio per dire) di 1 mm, questa distanza non potrà essere uguale se svitiamo una vite di regolazione avente passo diverso. Spero di essere stato più chiaro. si si adesso ho capito cosa intendevi.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 10, 2016 Inviato Settembre 10, 2016 Luca ma perchè non fai una cosa semplicissima? Rimetti il suo SI 20.20 Alla fine della giostra, hai messo una marmitta un pò più performante su un motore completamente originale... Non credo assolutamente che abbia tutta questa "sete" da poter avere bisogno di un 24, a maggior ragione se non raccordato. Vai con un qualsiasi 20/20, getto minimo 48/160, colonna max 160/be3/105, 2 giri di vite e vedi che ritorna un orologio. 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 10, 2016 Autore Inviato Settembre 10, 2016 Luca ma perchè non fai una cosa semplicissima? Rimetti il suo SI 20.20 Alla fine della giostra, hai messo una marmitta un pò più performante su un motore completamente originale... Non credo assolutamente che abbia tutta questa "sete" da poter avere bisogno di un 24, a maggior ragione se non raccordato. Vai con un qualsiasi 20/20, getto minimo 48/160, colonna max 160/be3/105, 2 giri di vite e vedi che ritorna un orologio. ciao!!il suo 20 20 e' inutilizzabile..provato dopo tante peripezie..montato..imbrodava più di questo..cambiato di tutto..spillo guarnuzioni..filetti rifatti..e questo..come detto mi è stato cosigliato..e io dato retta..domani riprovo..ma secondo me essendo con i condotti lavorati. al minimo tira su benzina non polverizzata dalla vaschetta..può essere? 0 Cita
senatore Inviato Settembre 10, 2016 Inviato Settembre 10, 2016 il suo 20 20 e' inutilizzabile..provato dopo tante peripezie..montato..imbrodava più di questo..cambiato di tutto..spillo guarnuzioni..filetti rifatti.. ehm, veramente di tutto non credo, visto che non hai mai detto di aver seguito il mio consiglio. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 11, 2016 Inviato Settembre 11, 2016 Inutilizzabile perchè? Dato le condizioni iniziali della tua Vespa, secondo me, dovresti far fare un bel bagno chimico e successivamente ad ultrasuoni, e credimi che torna meglio che nuovo! Ho recuperato con questo procedimento carburatori in condizioni che nemmeno immagini PS: Hai un MP da parecchio, controlla se hai la cartella piena 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 11, 2016 Autore Inviato Settembre 11, 2016 ehm, veramente di tutto non credo, visto che non hai mai detto di aver seguito il mio consiglio. hai ragione senatore..non l'ho messo nel viakal..ma quando l'avevo provato trasudava benzina dalla torretta..e non si riesce a fermare..oltre a perdere sulla ghigliottina...si vede a occhio nudo.. Inutilizzabile perchè?Dato le condizioni iniziali della tua Vespa, secondo me, dovresti far fare un bel bagno chimico e successivamente ad ultrasuoni, e credimi che torna meglio che nuovo! Ho recuperato con questo procedimento carburatori in condizioni che nemmeno immagini PS: Hai un MP da parecchio, controlla se hai la cartella piena 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 11, 2016 Autore Inviato Settembre 11, 2016 ciao a tutti!!dopo l'ennesima prova di carburazione..e l'ennesima fumata nera..ho capito una cosa..il 24 non è compatibile con il mio motore..e allora ho preso il toro per le corna!!!smontato..svuotato e rimesso nella sua scatola.. e messo in vendita..e ho preso su ebay il 20-20 dellorto..che dellorto non è..e spero finalmente di risolvere..la prossima settimana vi aggiorno.ciao a tutti!! 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 13, 2016 Autore Inviato Settembre 13, 2016 ciao a tutti!!a giorni mi arriva il carburatore 20-20 D dellorto-spaco.. e ho una domanda per chi ne sa più di me.....mi conviene montare la ghigliottina del suo 20 originale.. cioè la 6823-04 che è completamente piatta oppure lascio quella nuova che per aver letto ha le unghiate per smagrire?? 0 Cita
chasso11 Inviato Settembre 13, 2016 Inviato Settembre 13, 2016 Sulla mia ho la ghigliottina con unghiata e mi trovo bene, però nulla vieta di provarle entrambe e vedere con quale hai l'erogazione migliore 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 13, 2016 Autore Inviato Settembre 13, 2016 Sulla mia ho la ghigliottina con unghiata e mi trovo bene, però nulla vieta di provarle entrambe e vedere con quale hai l'erogazione migliore ho letto che dava dei vuoti ai medi..tu dici che va bene quindi.. 0 Cita
chasso11 Inviato Settembre 13, 2016 Inviato Settembre 13, 2016 Sulla mia va bene, io ho gruppo termico originale Piaggio px comprato nuovo e marmitta sempre originale per px; prende la velocità molto bene e senza vuoti, unico problema che non sono mai riuscito a risolvere sono degli sporadici scoppiettii in rilascio in discesa, ma dubito fortemente che siano dovuti alla ghigliottina 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 13, 2016 Autore Inviato Settembre 13, 2016 Sulla mia va bene, io ho gruppo termico originale Piaggio px comprato nuovo e marmitta sempre originale per px; prende la velocità molto bene e senza vuoti, unico problema che non sono mai riuscito a risolvere sono degli sporadici scoppiettii in rilascio in discesa, ma dubito fortemente che siano dovuti alla ghigliottina ok..grazie chasso..al lite se mi fa gli scoppiettii come la tua provo la ghigliottina originale e ti dico se migliora.. 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 18, 2016 Autore Inviato Settembre 18, 2016 della serie cosa può fare un carburatore...stamattina sono andato in garage...abbastanza timoroso visti i precedenti..ho aperto il carburatore..lavato soffiato settato per il 150..cioè minimo 50-160 max 160 Be3 104 di max cioè 2 punti in più vista la marmitta..ghigliottina ho lasciata quella nuova con le unghiate..vite dell'aria a un giro e mezzo...comuque.. stamattina qui da me piovigginava..e allora non ho potuto carburare di fino..ma già cosi..va bene..risposta pronta non si imbroda..praticamente nessun tentennamento.. sicuramente sarà da aggiustare..ma rispetto a prima è oro..appena potrò provarla bene vi aggiornerò.. 0 Cita
marcello4895 Inviato Settembre 18, 2016 Inviato Settembre 18, 2016 Sono contento che ora gira bene! 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 18, 2016 Autore Inviato Settembre 18, 2016 Sono contento che ora gira bene! siii pure io!!quel carburatore proprio non lo digeriva.. 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 18, 2016 Autore Inviato Settembre 18, 2016 Meno male Luca, ne ero sicuro! si..alla fine stamattina è uscito un po' di sole..le strade si sono asciugate e allora sono riuscito a provarla per una ventina di minuti..e rilasciando al minimo tirava un po' indietro..e allora ho ingrassato fi mezzo giro..totale 2 giri.. e adesso va benissimo. sale bene..scende bene..mi rimane di controllare la candela..ma lo farò la prossima settimana..!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 18, 2016 Inviato Settembre 18, 2016 Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto Quando puoi facci un video 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.