Vai al contenuto

La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!


Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti..come d'abitudine ultimamente..mi sono svegliato prestissimo..volevo chiudere definitivamente il motore e provarlo...mancava il tamburo..pre prima cosa ho messo su il parapolvere..poi le ganasce..e per ultimo il tamburo..51aa567abfd793145b25e2983fd87e85.jpg8483ed15871ef3404591e9f1e415c4bb.jpg30ea0f6e725194e1e7810f6b5c4d11b9.jpgpoi messa su la marmitta..d09c364cf8911e924958dc11a26202f7.jpg ed in fine....acceso..al secondo colpo di pedalina partito!! e gira come un'orologino!!https://youtu.be/p_TlEtD8oCI e poi per finire ho messo su il nastro sullo scudo per poi mettere il bordoscudo senza rovinare..spero!!b9e76c3eea7c97e38861eba0ae0f9274.jpg97dfbff4345e9f06a09ceffca72cdf29.jpg

  • Risposte 903
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ciao a tutti..come d'abitudine ultimamente..mi sono svegliato prestissimo..volevo chiudere definitivamente il motore e provarlo...mancava il tamburo..pre prima cosa ho messo su il parapolvere..poi le ganasce..e per ultimo il tamburo.. poi messa su la marmitta.. ed in fine....acceso..al secondo colpo di pedalina partito!!emoji2.png e gira come un'orologino!!

Voglio sperare che tu ti sia ricordato di mettere l'olio nei carter e che non l'abbia fatto girare a lungo, visto che è senza copriventola e l'aria così non riesce a convogliarsi bene per raffreddare il gruppo termico.

Inviato
Voglio sperare che tu ti sia ricordato di mettere l'olio nei carter e che non l'abbia fatto girare a lungo, visto che è senza copriventola e l'aria così non riesce a convogliarsi bene per raffreddare il gruppo termico.

ciao senatore..si mi sono ricordato dell'olio per adesso ne ho messi 250 ml..poi una volta su farò per bene il livello..ha girato neanche 5 minuti..giusto il tempo di godermelo un attimo..

Inviato

ciao a tutti e buona domenica!!stamattina mi sono montatato una delle cose più temute!!!il BORDOSCUDO....prima consiglio almeno 20 min. di meditazione Zen..fare una cavolata con la scocca appena verniciata è un attimo..per prima cosa ho scaldato il bordo con il phon. per renderlo più morbido..poi l'ho posizionato..e legato..dcd6c87561b6cab8a9ce1f15f741a1d3.jpg poi ho inziato a chiuderlo appena appena su tutto il perimetro per fissarlo..fbb379d5f86d257313f907ada8ca45a0.jpg poi tolto le cinghie l'ho rullatto più volte fino ad ottenere il risultato che volevo..16a9436a2da75cbd7c5544f48d1a3aa5.jpg0f1163a163ec17e0d54b223efe40a50a.jpgbcdb0e7b58f2ad72cac33eab1e905031.jpg poi ho messo su le scritte..pure li con tutte le cautele del mondo..quella dietro ha due mollette per fissarla..quindi nessun problema..ma quella davanti va ribattuta..e allora nastro come se piovesse..!! il risultato.. più che buono..590d0ab355f3dab3ef45ded8208cd3c1.jpg21feeab16e92f04ffa578d81e46bf57f.jpg1cc10503e7c915221fd15dff6e1c19d2.jpg e la prossima volta strisce pedana..e pure li non è una passeggiata!!ciao alla prossima!!

Inviato

sei una macchina.... caspita complimenti per tutto.. non ti fermi niente. Hai fatto benissimo nella scelta del colore. Io sono bloccato, non ci ho messo più mano, col lavoro che faccio spesso finisco anche dopo cena.. Ma lavorare in proprio è questo.. E la domenica spesso me la prendo con calma e mi rilasso. Quante ore riesci a dedicarci ogni settimana alla vespa?

 

Come dice Senatore, la ribattinatrice è indispensabile... io alla fine l'ho comprata, poi se non dovesse più servirmi la rivendo... o te la fai prestare.

Inviato
Riguardo alle strisce pedana, se non hai la ribattinatrice procuratela.

me la sono fatta prestare, invece l'attrezzo per il bordoscudo me lo sono comprato..

Inviato (modificato)
Riguardo alle strisce pedana, se non hai la ribattinatrice procuratela.

Ascolta senatore! Mettere i ribattini con la ribattinatrice è un gioco da ragazzi. Poco sforzo e lavoro pulito pulito

 

Scusa. Abbiamo scritto in contemporanea. ?

Modificato da senatore
Inviato
sei una macchina.... caspita complimenti per tutto.. non ti fermi niente. Hai fatto benissimo nella scelta del colore. Io sono bloccato, non ci ho messo più mano, col lavoro che faccio spesso finisco anche dopo cena.. Ma lavorare in proprio è questo.. E la domenica spesso me la prendo con calma e mi rilasso. Quante ore riesci a dedicarci ogni settimana alla vespa?

 

Come dice Senatore, la ribattinatrice è indispensabile... io alla fine l'ho comprata, poi se non dovesse più servirmi la rivendo... o te la fai prestare.

ciao Andrea..la sera se riesco un'oretta..ma non sempre..invece sabato e domenica ho preso il giro di alzarmi prestissimo..cosi per quando si alzano le donne..ho fatto 2 o 3 ore di lavoro..

Inviato
Bravo Luca ottimo lavoro con il bordo...?

 

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

grazie bern..ne approfitto per dare un consiglio..a chi si vuole mettere il bordoscudo da se...l'attrezzo è importante...lo dico per esperienza..l'anno scorso quando ho restaurato la 50 L mi ero fatto prestare l'attrezzo da mio cognato..che aveva preso diciamo quello economico in ferro..è pesantissimo..e poco maneggevole..infatti sarà stata l'inesperienza..ma ho buttato il bordoscudo..poi io ho preso quello in alluminio..molto più leggero e maneggevole..e sono riuscito a montarlo senza grossi problemi..

Inviato

ciao a tutti...mi serve un favore..mi servirebbe l'altezza dal telaio sotto la targa fino a terra..volevo farmi un cavalletto per tenere su la vespa quando montero' il motore..grazie in anticipo!!

alla fine..mi sono cercato su Internet la scheda della misure della sprint.. e l'altezza posteriore è 24,5 cm..e allora mi sono fatto il supporto per tenere la vespa in piano quando montero' il motore.. eccolo... che vi sembra?5b94fd084b340cfa2c2f8ca60c7036ef.jpg8abb58f62cb3854942a66cef2600d601.jpg penso possa funzionare!!

Inviato

spero che qualcuno possa rispondermi..ho dei dubbi sulla sequenza dei lavori..nel senso che devo montare prima il pedale freno e poi le strisce pedana?e se si..allora devo passare prima l'impianto elettrico e mettere l'interruttore dello stop? oppure prima strisce..poi pedale freno e poi strisce in gomma e per finire impianto e interruttore freno?? help!!

Inviato

Il pedale lo puoi tranquillamente mettere dopo aver piazzato le strisce pedana. L'interruttore luce stop è meglio metterlo prima del pedale stesso.

Per poter infilare il piolino che blocca il pedale sul suo perno quando hai già le strisce pedana montate il pedale non deve avere il gommino, altrimenti non ruota abbastanza

Inviato
Il pedale lo puoi tranquillamente mettere dopo aver piazzato le strisce pedana. L'interruttore luce stop è meglio metterlo prima del pedale stesso.

Per poter infilare il piolino che blocca il pedale sul suo perno quando hai già le strisce pedana montate il pedale non deve avere il gommino, altrimenti non ruota abbastanza

grazie mille!!avevo sti pezzi in mano.. e non sapevo a chi dar precedenza!!

Inviato

ciao a tutti..piano piano si va avanti..tra ieri mattina e stamattina sono andato un po avanti..ho messo le ghiere della forcella..2d3a429b12da698d33dcbd0d23eec623.jpge8c6dae78f182c975beabd4515eded3f.jpg ho iniziato a montare le strisce pedana sul lato destro..a50bfd49b8b9f243c6b8ceb5cb8b5085.jpg passato l' impianto elettrico.. ma prima ho fatto una tunnelscopia.. per vedere se la sonda passava dal posto giusto..fbb21bf9f77b452d033fafc504df9b5b.jpg montato l'interruttore stop...63677b1e0c902a75cd43a1829e3a961f.jpg2575b25093a926ff287625fa6bd86224.jpg3ab360da8a8991f1a916d0fc3fc362af.jpge montato il pedale freno...75cbe43dfeb99f82dd3ece1e333e10de.jpgper adesso è tutto!!

Inviato

Prima di procedere, monta la forcella nel telaio ed anche lo sterzo, onde verificare che il manubrio non tocchi il bordo scudo a fine corsa.

Se dovesse toccare, dovresti modificare i fine corsa della forcella.

Non ricordo se hai fatto il falso montaggio una volta finita la lattoneria.

Inviato
Prima di procedere, monta la forcella nel telaio ed anche lo sterzo, onde verificare che il manubrio non tocchi il bordo scudo a fine corsa.

Se dovesse toccare, dovresti modificare i fine corsa della forcella.

Non ricordo se hai fatto il falso montaggio una volta finita la lattoneria.

ciao senatore..lo farò grazie..finisco le strisce e poi lo faccio... come faccio a registrare la forcella? prima di smontarla non toccava...

Inviato

Se non toccava prima, non dovrebbe toccare adesso.

Per registrarla, cosa intendi dire? Vuoi dire come non farla toccare?

Guarda dove la forcella tocca (deve farlo) vicino alla gihera inferiore, la soluzione è lì. O aggiungi spessore alla parte in alluminio che batte sul telaio, o cerchi di piegare la parte di telaio dove la forcella tocca.

Inviato

Suggerirei se necessario di spessorare il dente presente sulla forcella, piegare il telaio nel punto di battuta a vespa verniciata è praticamente impossibile (almeno io sulla mia non ero riuscito e avevo optato per l'altra soluzione)

Inviato
Se non toccava prima, non dovrebbe toccare adesso.

Per registrarla, cosa intendi dire? Vuoi dire come non farla toccare?

Guarda dove la forcella tocca (deve farlo) vicino alla gihera inferiore, la soluzione è lì. O aggiungi spessore alla parte in alluminio che batte sul telaio, o cerchi di piegare la parte di telaio dove la forcella tocca.

ok..ho capito..grazie!!

Inviato
Suggerirei se necessario di spessorare il dente presente sulla forcella, piegare il telaio nel punto di battuta a vespa verniciata è praticamente impossibile (almeno io sulla mia non ero riuscito e avevo optato per l'altra soluzione)

Con la vespa ancora smontata e con un buon martello non è impossibile.

Ovviamente non si deve picchiare direttamente sul telaio, ma su di un pezzo di ferro costruito ad hoc.

Oppure si "cresce" il "dente" sulla forcella, oppure ancora si fora il "dente" sulla forcella, si filetta e ci si avvita un bulloncino.

Mi spiace non aver pensato prima a dire di eseguire questo controllo.:oops:

Inviato
Con la vespa ancora smontata e con un buon martello non è impossibile.

Ovviamente non si deve picchiare direttamente sul telaio, ma su di un pezzo di ferro costruito ad hoc.

Oppure si "cresce" il "dente" sulla forcella, oppure ancora si fora il "dente" sulla forcella, si filetta e ci si avvita un bulloncino.

Mi spiace non aver pensato prima a dire di eseguire questo controllo.:oops:

vabbe' pazienza...prima di smontarla non toccava..speriamo sia così anche adesso...

Inviato

oggi sono riuscito ad andare ancora un po' giù..e ho finito il montaggio delle strisce pedana destre..non è stata proprio una passeggiata..ma è andata..eccole finite!! f370366bbd22c51e3027c30adf152cce.jpgae2ba260dc06067c0599f87494b5f208.jpgc4984940fe66eac7e4052192ad144580.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...