lucag63 Inviato Settembre 18, 2016 Autore Inviato Settembre 18, 2016 Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto Quando puoi facci un video ciao!!io ho settato come da manuale..al minimo chiede il 50-160.. non volevo farlo innervosire!! 0 Cita
Marben Inviato Settembre 18, 2016 Inviato Settembre 18, 2016 Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti. Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160. Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili. Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale. 0 Cita
lucag63 Inviato Settembre 18, 2016 Autore Inviato Settembre 18, 2016 Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti.Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160. Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili. Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale. si ci ho sbattuto il naso..ma alla fine è andata!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 8, 2016 Utenti Registrati Inviato Dicembre 8, 2016 Devo davvero farti i complimenti per il lavoro svolto e devo scusarmi per il fatto di non essermi accorto prima di questo interessantissimo post.....ho impiegato in pratica mezza giornata per leggerlo tutto e devo dire che, soprattutto nella carrozzeria, mi hai stupito e mi hai invogliato a mettere mano a lamiere e saldatura, cosa che non ho mai fatto, mentre nella verniciatura ormai me la cavo...vedremo.....detto questo, ho degli appunti da farti...e non per ultimo, voglio anche farti gli auguri per essere diventato papà, è un'esperienza bellissima che non ha eguali...; mumble mumble, dicevamo: allora, gli ammortizzatori anteriori di solito sono tutti lenti e tendono tutti, col tempo, a separarsi dal silentbloc inferiore, quindi il mio primo consiglio, se non vuoi trovarti con l'ammortizzatore penzoloni dalla forcella, è quello di mettere una rondella del diametro esterno uguale al corpo ammo, in modo che non si veda, ma trattenga in sede il corpo dell'ammo: le ho provate tutte e alla fine è l'unico sistema; l'unico ammortizzatore che funzioni è il bgm, costa caro, ma è l'unico che funziona bene; è probabile che risulti sfrenato anch'esso se lo si abbina ad una molla più potente, ma con la molla originale funziona alla grande: l'unica alternativa è trovare un piaggio originale dell'epoca che ancora funzioni, e succede....;poi, ad occhio dovresti essere giusto di anticipo, ma conviene dare una controllata con la strobo al valore dell'anticipo: nel sistema a punte troppe variabili possono farlo sballare; come già consigliato da Senatore, le puntine che fanno adesso sono ignobili, o si trova qualche ricambio n.o.s., oppure quelle vecchie funzionano mille volte meglio; ottimo il consiglio sul condensatore della 500, ma, se non ricordo male, anche quello delle vecchie guzzi va benissimo ed ha il grande pregio di entrare nella sede originale piegando la fascetta, perchè è un pelo più piccolo ma egualmente efficace; infine la vespa è venuta davvero uno splendore, però ahimè, devo dirti che il verde ascot è sempre uscito dalla piaggio con tutti i particolari in gomma della carrozzeria di colore bianco: le ricordo benissimo perchè un mio caro amico ne aveva una del 1976: ed aveva: contakm a sfondo bianco, manopole bianche ma sempre con trattini(con lo stesso disegno delle nere), guarnizione clacson bianca, guarnizione cofani bianca, guarnizione stop bianca, ed allora era l'unico colore col quale usciva così, mentre agli inizi di produzione questi particolari erano bianchi anche con altri colori..... 0 Cita
lucag63 Inviato Dicembre 8, 2016 Autore Inviato Dicembre 8, 2016 (modificato) Devo davvero farti i complimenti per il lavoro svolto e devo scusarmi per il fatto di non essermi accorto prima di questo interessantissimo post.....ho impiegato in pratica mezza giornata per leggerlo tutto e devo dire che, soprattutto nella carrozzeria, mi hai stupito e mi hai invogliato a mettere mano a lamiere e saldatura, cosa che non ho mai fatto, mentre nella verniciatura ormai me la cavo...vedremo.....detto questo, ho degli appunti da farti...e non per ultimo, voglio anche farti gli auguri per essere diventato papà, è un'esperienza bellissima che non ha eguali...; mumble mumble, dicevamo: allora, gli ammortizzatori anteriori di solito sono tutti lenti e tendono tutti, col tempo, a separarsi dal silentbloc inferiore, quindi il mio primo consiglio, se non vuoi trovarti con l'ammortizzatore penzoloni dalla forcella, è quello di mettere una rondella del diametro esterno uguale al corpo ammo, in modo che non si veda, ma trattenga in sede il corpo dell'ammo: le ho provate tutte e alla fine è l'unico sistema; l'unico ammortizzatore che funzioni è il bgm, costa caro, ma è l'unico che funziona bene; è probabile che risulti sfrenato anch'esso se lo si abbina ad una molla più potente, ma con la molla originale funziona alla grande: l'unica alternativa è trovare un piaggio originale dell'epoca che ancora funzioni, e succede....;poi, ad occhio dovresti essere giusto di anticipo, ma conviene dare una controllata con la strobo al valore dell'anticipo: nel sistema a punte troppe variabili possono farlo sballare; come già consigliato da Senatore, le puntine che fanno adesso sono ignobili, o si trova qualche ricambio n.o.s., oppure quelle vecchie funzionano mille volte meglio; ottimo il consiglio sul condensatore della 500, ma, se non ricordo male, anche quello delle vecchie guzzi va benissimo ed ha il grande pregio di entrare nella sede originale piegando la fascetta, perchè è un pelo più piccolo ma egualmente efficace; infine la vespa è venuta davvero uno splendore, però ahimè, devo dirti che il verde ascot è sempre uscito dalla piaggio con tutti i particolari in gomma della carrozzeria di colore bianco: le ricordo benissimo perchè un mio caro amico ne aveva una del 1976: ed aveva: contakm a sfondo bianco, manopole bianche ma sempre con trattini(con lo stesso disegno delle nere), guarnizione clacson bianca, guarnizione cofani bianca, guarnizione stop bianca, ed allora era l'unico colore col quale usciva così, mentre agli inizi di produzione questi particolari erano bianchi anche con altri colori..... grazie mroizo per i complimenti..ed i consigli...spero se come dici tu non mi facciano storie al fmi..volevo iscriverla..ma ho visto la Sprint di un ragazzo che conosco..verde ascot conservata..che ha le guarnizioni ed i particolari in gomma neri.. e poi..mi sono fatto coraggio guardando i restauri di un grande!! Simonegsx.. mi sono ispirato a lui!! Modificato Dicembre 8, 2016 da senatore 0 Cita
Marco-V Inviato Dicembre 10, 2016 Inviato Dicembre 10, 2016 Fantastico Luca SINCERAMENTE invidio la tua padronanza e capacità nella lattoneria e nella saldatura, io in quello sono ... zero!!! Hai anche fatto esperienza, infatti leggendo i primi tuoi msg del post sembrava tu non sapessi nemmeno com'era fatta la Sprint Veloce mentre poi ti sei "informato" e sei riuscito a rimontare il tutto anche molto velocemente ( tieni conto che io x montare il manubrio con tutti i cavi/cablaggio ecc. ci ho messo un giorno intero ed è il mio lavoro... :oops: ) mentre tu hai scritto ci hai messo mezza giornata.... Ora una domanda per tè e per tutti gli esperti visto che stò restaurando interamente la mia del 1976, il fanale anteriore ha la cornice incorporata col foro sotto per fissarlo al manubrio ma 2 fori lateralmente; a cosa servono? Help me...... Ciao e Grazie 0 Cita
lucag63 Inviato Dicembre 11, 2016 Autore Inviato Dicembre 11, 2016 Fantastico Luca SINCERAMENTE invidio la tua padronanza e capacità nella lattoneria e nella saldatura, io in quello sono ... zero!!! Hai anche fatto esperienza, infatti leggendo i primi tuoi msg del post sembrava tu non sapessi nemmeno com'era fatta la Sprint Veloce mentre poi ti sei "informato" e sei riuscito a rimontare il tutto anche molto velocemente ( tieni conto che io x montare il manubrio con tutti i cavi/cablaggio ecc. ci ho messo un giorno intero ed è il mio lavoro... :oops: ) mentre tu hai scritto ci hai messo mezza giornata.... Ora una domanda per tè e per tutti gli esperti visto che stò restaurando interamente la mia del 1976, il fanale anteriore ha la cornice incorporata col foro sotto per fissarlo al manubrio ma 2 fori lateralmente; a cosa servono? Help me...... Ciao e Grazie ciao Marco...grazie per i complimenti..il manubrio ha 3 fori filettati da 5mm..per fissare il faro.. ci vanno 3 viti cromate con la testa a taglio..le vendono in kit..le due laterali hanno la funzione di perno per regolare il fascio luce del faro..e quella sotto per fissare la posizione..spero di essere stato chiaro..ciao.. 0 Cita
Marco-V Inviato Dicembre 11, 2016 Inviato Dicembre 11, 2016 (modificato) ciao Marco...grazie per i complimenti..il manubrio ha 3 fori filettati da 5mm..per fissare il faro.. ci vanno 3 viti cromate con la testa a taglio..le vendono in kit..le due laterali hanno la funzione di perno per regolare il fascio luce del faro..e quella sotto per fissare la posizione..spero di essere stato chiaro..ciao.. Ho controllato ( con... GLI OCCHIALI!!! ) ed hai perfettamente ragione Luca, sto invecchiando e non ci vedo più da vicino accidenti....Avevo preso solo una vite convinto il filetto ci fosse solo sotto, provvedo a prenderne altre 2 così rimonto il tutto. Ciao e Grazie Modificato Dicembre 11, 2016 da Marco-V errore ortografico 0 Cita
lucag63 Inviato Dicembre 11, 2016 Autore Inviato Dicembre 11, 2016 Ho controllato ( con... GLI OCCHIALI!!! ) ed hai perfettamente ragione Luca, sto invecchiando e non ci vedo più da vicino accidenti....Avevo preso solo una vite convinto il filetto ci fosse solo sotto, provvedo a prenderne altre 2 così rimonto il tutto.Ciao e Grazie ti conviene prenderle tutte e 3..le vendono in kit..almeno sono tutte uguali.. e metti una foto..cosi vediamo la tua creatura.. 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 ciao a tutti!!volvevo aggiornavi un attimo... il 2 gennaio ho fatto la pratica online per l'iscrizione della sicula al FMI...stamattina mi è arrivata la mail che dice che la vespa ha passato l' esame e che entro 15 giorni mi arriverà la documentazione!!!spettacolo!!! 0 Cita
TotoDani Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 Bravo Luca, questo vuol dire che per la primavera sarà operativa su strada e che magari ci incontreremo a qualche raduno !! 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 Bravo Luca, questo vuol dire che per la primavera sarà operativa su strada e che magari ci incontreremo a qualche raduno !! ciao Daniele! faremo il possibile per vederci!! 0 Cita
rablo Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 ciao a tutti!!volvevo aggiornavi un attimo... il 2 gennaio ho fatto la pratica online per l'iscrizione della sicula al FMI...stamattina mi è arrivata la mail che dice che la vespa ha passato l' esame e che entro 15 giorni mi arriverà la documentazione!!!spettacolo!!! Ciao Luca! complimenti!!! Io sapevo che le tempistiche erano molto molto più lunghe... anche mesi... sai da cosa dipende ? 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 ciao!!io lo fatto l'iscrizione online..ma la mia era già intestata a me..era tutto ok.. 0 Cita
rablo Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 Ahh ok, forse allora si dilungano quando i documenti non sono in regola e si fa la procedura per reimmatricolarla. Anche io a breve farò l'iscrizione FMI per la rally, sto attendendo che l'agenzia confermi il passaggio di proprietà a mio nome. Con cdp aggiornato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 9, 2017 Autore Inviato Gennaio 9, 2017 Ahh ok, forse allora si dilungano quando i documenti non sono in regola e si fa la procedura per reimmatricolarla.Anche io a breve farò l'iscrizione FMI per la rally, sto attendendo che l'agenzia confermi il passaggio di proprietà a mio nome. Con cdp aggiornato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk infatti serve pure i cdp per fare la procedura A...ed il costo è di 60 euro..più la tessera fmi..che io tramite il mio vespaclub ho pagato 40 euro.. 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 20, 2017 Autore Inviato Gennaio 20, 2017 ciao a tutti!!con questo post metto la scritta fine alla storia della Sicula...oggi mi è arrivata la documentazione dal FMI... ed è il compenso ad un duro restauro..finito bene grazie ancora a tutti!! 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 Purtroppo però, non si vede l'allegato. 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 20, 2017 Autore Inviato Gennaio 20, 2017 (modificato) io lo vedo... Purtroppo però, non si vede l'allegato. lo rimetto... io lo vedo... Modificato Gennaio 20, 2017 da senatore 0 Cita
Sharkettino Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 io lo vedo... Anche io. Complimenti! 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 20, 2017 Autore Inviato Gennaio 20, 2017 Io continuo a non vedere nulla. io dal cell. la vedo..mi dispiace senatore.. 0 Cita
ClaPX Inviato Gennaio 22, 2017 Inviato Gennaio 22, 2017 ciao a tutti!!con questo post metto la scritta fine alla storia della Sicula...oggi mi è arrivata la documentazione dal FMI... ed è il compenso ad un duro restauro..finito bene grazie ancora a tutti!! :bravo: Con questo post metti la scritta fine alla storia (DEL RESTAURO) della Sicula, e la scritta INIZIO alla storia della nuova vita della Sicula Ho seguito con interesse tutto il thread, c'è stato un periodo in cui la domenica pomeriggio era diventato un appuntamento fisso venire a vedere i lavori del weekend... quasi quasi mi dispiace che sia finita ma ora te la puoi godere come meritate tu e lei, poi fra un pò ci porterai a spasso la tua bimba Ancora un applauso per l'ottimo lavoro... bravissimo!!! 0 Cita
lucag63 Inviato Gennaio 23, 2017 Autore Inviato Gennaio 23, 2017 :bravo:Con questo post metti la scritta fine alla storia (DEL RESTAURO) della Sicula, e la scritta INIZIO alla storia della nuova vita della Sicula Ho seguito con interesse tutto il thread, c'è stato un periodo in cui la domenica pomeriggio era diventato un appuntamento fisso venire a vedere i lavori del weekend... quasi quasi mi dispiace che sia finita ma ora te la puoi godere come meritate tu e lei, poi fra un pò ci porterai a spasso la tua bimba Ancora un applauso per l'ottimo lavoro... bravissimo!!! ciao Cla!!!si..da quest'anno la userò..ed è una bella soddisfazione sapendo tutto il lavoro che ho fatto.. per quanto riguarda il futuro...la prossima della famiglia mi piacerebbe fosse Emiliana.. così chiuderei il cerchio..il primavera è Piemontese..io sono nato a Torino..sono appunto di origini siciliane...e adesso da 3 anni lavoro in Emilia... 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 Congratulazioni Luca! Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.