Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 Ecco la mia nuova vespa, presa stamattina che sostituisce il PX 150 E del 1982. Si tratta di una vespa PX 200 del 1999 con freno a disco, targata Imperia. Tutta originale tranne selettore, albero (un mec eur), pistone (asso), ammortizzatori, volano (è il ducati ad alette dritte) e altri particolari motoristici minimi che non ricordo bene. Il cilindro non si capisce se è 10 hp o 12... è il suo 200 piaggio originale 3 travasi. La vespa è restaurata e riverniciata in ogni sua parte. Che dire, ero molto curioso di provare questo 200 per sapere se effettivamente era come veniva descritto sul web vespistico ed è davvero cosi: differenza come il giorno e la notte con il 150/125. Marben mi avevi chiesto del libretto vero? Che info volevi sapere di preciso i kw? [ATTACH=CONFIG]155610[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155611[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155612[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155613[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155614[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155615[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]155616[/ATTACH] Bellissima 0 Cita
gam11 Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 Alla fine è arrivata! Tra una foto e l'altra hai pure fatto qualche modifica? Complimenti, piano con le curiosità.....costano:mrgreen: 0 Cita
Marben Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Molto bella. Verifica i kw a libretto. Il pistone Asso è montato da Piaggio in origine. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Eh si alla fine é arrivata la mia bella Mi sono assicurato che la vecchia vespa fosse trattata con i guanti dal nuovo proprietario, che infatti é un grande appassionato vespista. Oggi pomeriggio Marben quando torno a casa te lo dico subito 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Potenza da libretto 9,06 KW 0 Cita
gam11 Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Potenza da libretto 9,06 KW 9,06x1,36= 12,32 cv la mia, invece, px 150 my 2007 (euro 2) 6,00x1,36= 8,16 cv ehhhhhh, 4cv abbondanti su una vespa si sentiranno..... 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Oh si Gam in effetti rispetto alla 150 va davvero di più, l'altra mi faceva gli 85 sparata questa oggi in rettilineo piano é arrivata ai 110 e ancora he aveva un po' Sono davvero contento dell'acquisto 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Oh si Gam in effetti rispetto alla 150 va davvero di più, l'altra mi faceva gli 85 sparata questa oggi in rettilineo piano é arrivata ai 110 e ancora he aveva un po' Sono davvero contento dell'acquisto Di strumento... Comunque bella. Vol. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 29, 2015 Utenti Registrati Inviato Agosto 29, 2015 Molto bella. Verifica i kw a libretto. Il pistone Asso è montato da Piaggio in origine. Inviato dal mio telefono bigrigio Scusami Marco, intervengo non per fare il saccente ma per precisare: il pistone montato in origine da piaggio è un asso, ma non quello normale che si trova nelle rettifiche; è irrobustito in più punti, se si confrontano i due pistoni si può notare la differenza, ed ha pure il simbolo piaggio oltre al simboletto asso-werke,e si trova ancora nei piaggio center....a mio parere, è ancora più stabile dal punto di vista termico...... 0 Cita
Marben Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Vero, Sergio, dici bene. Anche per le cilindrate minori l'originale ha il logo esagonale, che non c'è su quelli in scatola Asso. Non avevo notato le differenze di forma, buono a sapersi. Comunque abbiamo da libretto è 12 cv, e questo è molto interessante. Strana la discrepanza con la s.t.o. della serie M18 Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Grazie a tutti sono davvero felice di questa vespa, l'unico difetto é che la terza marcia del cambio a volte non entra (é dirissima) poi se rimetto la seconda e riprovo entra subito. Forse é il selettore nuovo? 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Il volano ha le alette dritte quindi dovrebbe essere quello del 125/150. L'accensione é tarata sui 23° del 200 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Il volano ha le alette dritte quindi dovrebbe essere quello del 125/150. L'accensione é tarata sui 23° del 200 Speriamo che non scaldi troppo con quel volano li 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 Può essere un problema Vol? 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Può essere un problema Vol? Non lo so ma ci sarà una ragione per cui la Piaggio ha usato un volano diverso sul 200. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 29, 2015 Autore Inviato Agosto 29, 2015 I primi p200e ereditavano il volano dal rally seconda serie (accensione ducati) che erano ad alette dritte se non sbaglio. Forse va bene senza troppi problemi (Spero perché non ho davvero voglia di buttare un volano nuovo) 0 Cita
chasso11 Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Dalle foto il volano non sembra ad alette dritte...sembra il classico montato su tutti i 200...è pur vero che l'unica foto in cui si intravede è scattata da piuttosto distante.... In ogni caso ottimo acquisto, gran bella vespa, il 200 freno a disco è a mio parere il massimo della comodità vespistica per viaggiare 0 Cita
Bellafrance Inviato Agosto 29, 2015 Inviato Agosto 29, 2015 Bella vespa e sono contento che ti piaccia il 200... Ciao 0 Cita
senatore Inviato Agosto 30, 2015 Inviato Agosto 30, 2015 I primi p200e ereditavano il volano dal rally seconda serie (accensione ducati) che erano ad alette dritte se non sbaglio. Forse va bene senza troppi problemi(Spero perché non ho davvero voglia di buttare un volano nuovo) E questa da dove spunta mo??? Anche il volano dei rally ha le alette curve. Alla tua vespa, oltre al selettore, a quanto pare, hanno cambiato anche il volano. Perche'? Riguardo al motivo per cui ci siano le alette curve, si e' sempre detto che e' per un migliore raffreddamento. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 30, 2015 Inviato Agosto 30, 2015 Le Rally Ducati e le prime P200E avevano in effetti il volano ad alette dritte. C'era una bella discussione in merito. Tuttavia è significativo come nel giro di breve tempo Piaggio sia tornata alle alette ricurve. Quando ho assemblato il mio blocco 200, ho preferito spendere qualche soldo in più e montare il giusto volano. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 30, 2015 Autore Inviato Agosto 30, 2015 Domani pomeriggio faccio una foto bene al volano per verificare, anche se a me sembra ad alette dritte Selettore e volano sono nuovi perché nel restauro il meccanico gli aveva ciulato i pezzi 0 Cita
senatore Inviato Agosto 30, 2015 Inviato Agosto 30, 2015 Le Rally Ducati e le prime P200E avevano in effetti il volano ad alette dritte. C'era una bella discussione in merito. Tuttavia è significativo come nel giro di breve tempo Piaggio sia tornata alle alette ricurve. Quando ho assemblato il mio blocco 200, ho preferito spendere qualche soldo in più e montare il giusto volano. Inviato dal mio telefono bigrigio Per quanto abbia cercato, non sono riuscito a trovare la discussione di cui parli. Ho trovato solo un messaggio in una discussione, in cui un utente cancellato dice la stessa cosa detta da te, ma senza alcun riscontro da poter consultare, tipo esploso ricambi Piaggio. In mancanza di ciò, per quanto sia spettacolare la tua enciclopedica preparazione sul nostro insetto, rimango scettico in merito. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Agosto 30, 2015 Autore Inviato Agosto 30, 2015 Sulla terza marcia dura ad entrare a volte e sul cambio poco preciso nell'innesto qualcuno mi sa aiutare? La frizione é una 8 molle nuovissima. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.