mic78bia Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 Ciao sò che è un argomento trito e ritrito, ma io volevo dei pareri su questa testa polini che ho trovato usata. Che cosa sarebbe da fargli prima di montarla sul dr? Secondo voi è una modifica da fare? il rodaggio è finito sul DR e per questa testa chiede 15€. grazie dei consigli 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 Ciao sò che è un argomento trito e ritrito, ma io volevo dei pareri su questa testa polini che ho trovato usata.Che cosa sarebbe da fargli prima di montarla sul dr? [ATTACH=CONFIG]155731[/ATTACH] Secondo voi è una modifica da fare? il rodaggio è finito sul DR e per questa testa chiede 15€. grazie dei consigli L'ideale sarebbe prima sabbiarla, esternamente lucuidare la camera di scoppio e poi ripristinare il piano di appoggio al cilindro tramite spianatura 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 3, 2015 Autore Inviato Settembre 3, 2015 Quindi secondo voi è da prendere via? per 15€ 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 per 15 euro io non ci penserei 2 volte 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 4, 2015 Autore Inviato Settembre 4, 2015 Quello lo ha già venduto, ora mi ha detto che ha questa quà, a me sembra anche meglio.. 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 6, 2015 Autore Inviato Settembre 6, 2015 Mi viene un dubbio, per mettere la testa polini sul DR c'è da cambiare anche la guarnizione tra carter e cilindro? O levo quella DR e metto la polini senza altre modifiche? 0 Cita
mariopx Inviato Settembre 6, 2015 Inviato Settembre 6, 2015 Mi viene un dubbio, per mettere la testa polini sul DR c'è da cambiare anche la guarnizione tra carter e cilindro?O levo quella DR e metto la polini senza altre modifiche? No, la testa con la guarnizione della base del cilindro non c'entra nulla o quasi. Però dopo la sostituzione della testa misura lo squish se dovesse essere meno di 1,5 mm devi mettere alla base del cilindro una guarnizione che te lo porti a quella quota. 0 Cita
poeta Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 di solito la testa polini è più compressa e devi mettere sotto al cilindro minimo una guarnizione da 0,5mm in alluminio o una in carta per guarnizioni da minimo 0,8-1mm che serrata diventa appunto 0,5 circa.... se non lo fai 9 su 10 battono in testa ed il DR già di suo al minimo rumoreggia non poco.... la guarnizione sotto inoltre seppur di poco (circa 2-3°) ti alza lo scarico e apre meglio le luci sul cilindro, abbinata alla testa polini meglio profilata e più compressa dona al DR quel pizzico di brio ch di scatola gli manca e qualche giro motore, ma ATTENZIONE!!!! La testa POLINI oltre alla guarnizione esige uno scarico ben libero, quindi o apri la marma originale e applichi tre bei fori da 12mm sulla paratia, o ti compri la megadella, o la sip road o la nuova pinasco come diavolo si chiama, altrimenti la testa POLINI non la sfrutti, infatti perchè giri di più e meglio una volta installata necessita di uno scarico adeguato... CONSIGLIO da quanto detto quindi prima di adeguare lo scarico e solo poi di montare testa e guarnizione di alzo tra cilindro e carter.... montata marma libera e testa puntale getto con 20 da minimo 110 punti, con il 24 puntale da 118, se raccordato per bene all'ammissione sul cartre anche 120. IL DR và meglio con il 20-20 comunque... dico davvero. 1 Cita
mic78bia Inviato Settembre 15, 2015 Autore Inviato Settembre 15, 2015 Bellissima E perfetta spiegazione. La Marma è già al suo posto, una mega v1,4 cl2. La testa dovrebbe arrivare, devo capire come pulire a specchio la camera, avete suggerimenti? Per quanto riguarda la guarnizione da mettere, dove posso trovarla? Attualmente come getto ho un 108, spero che il 110 sia nel kit getti che ho comprato, costano quanto l'oro questi getti! 0 Cita
mpfreerider Inviato Settembre 17, 2015 Inviato Settembre 17, 2015 Seguo, daato che sono nella stessa situazione e cerco delle guarnizoni. Inoltre, cosa mi consigliate per risolvere lo sfiato tra cilindro e testa? La pasta rossa? Matteo mpfreerider 0 Cita
poeta Inviato Settembre 17, 2015 Inviato Settembre 17, 2015 per la guarnizione prendi la carta specifica all'auto moto ricambi e te la costruisci con le forbicine da unghie cribbio!!! Carta da 1mm o 0,8 come minimo, una volta serrata diventa 0,5... tra testa e cilindro ci và nulla, ma se sfiata e i prigionieri sono ok (non spanati ne i dadi nè le filettature) pasta nera ed amen.. non ci andrebbe ma passi... 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 17, 2015 Autore Inviato Settembre 17, 2015 per la guarnizione prendi la carta specifica all'auto moto ricambi e te la costruisci con le forbicine da unghie cribbio!!! Carta da 1mm o 0,8 come minimo, una volta serrata diventa 0,5... tra testa e cilindro ci và nulla, ma se sfiata e i prigionieri sono ok (non spanati ne i dadi nè le filettature) pasta nera ed amen.. non ci andrebbe ma passi... Perfetto, ci vuole il disegno originale C'era una volta un post dove qualcuno si era messo a rifare sul pc tutti i disegni delle guarnizioni, ne sapete qualcosa? Poeta mi dai un suggerimento su come ripulire il clielo della testa? 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 22, 2015 Autore Inviato Settembre 22, 2015 Ecco a voi la tsta polini che ho comprato. Come la pulisco? vi sembra che il piano sia a posto? grazie 0 Cita
poeta Inviato Settembre 22, 2015 Inviato Settembre 22, 2015 foglio di abrasiva da 400 circa (380-420), la ungi con olio e la posizioni su un pavimento di marmo ben liscio (piano di riscontro) ora la muovi sul foglio in modo che lavori ben pianeggiante, in due sensi a croce diciamo.... l'interno con la stessa carta e le dita, svitol o olio come ti pare.... quando pulita e lavata in solvente nitro (dal ferramenta), prendi la lama di un taglierino nuova misura standart e la passi ben piana sul piano di appoggio per verificare che sia ben in piano.... la guarnizione per metterla devi sfilare il cilindro, la guarnizione DR è identicaalla Piaggio originale, per scrupolo allargagli di qualche pelo i travasi... in modo che carta in eccesso non ostacoli i flussi accidentalmente... 0 Cita
mic78bia Inviato Settembre 23, 2015 Autore Inviato Settembre 23, 2015 Avete per caso il disegno della guarnizione base cilindro? 0 Cita
mic78bia Inviato Novembre 13, 2015 Autore Inviato Novembre 13, 2015 Ecco la testa polini ripulita, ho fatto una passata di carta abrasiva con piano di riscontro, ci sono alcune imperfezioni, pensate che comuqnue possa andare? Ho preso anche la chiave dinamometrica, ora sono pronto a montarla, resta il problema della guarnizione tra cilindro e carter, non sò che spessore abbia, avevo messo una in carta, quindi secondo me dovrebbe andare. Vorrei provare a montare la testa senza smontare il cilindro. aspetto commenti grazie 0 Cita
benve1992 Inviato Novembre 16, 2015 Inviato Novembre 16, 2015 Se i piani sono ok non ti serve la guarnizione di carta... Che non credo tenga le temperature nelle vicinanze Scusa leggi solo ora che era la guarnizione più giù... Sul t5 è in alluminio ma credo meno di un decimo Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk 0 Cita
mic78bia Inviato Novembre 17, 2015 Autore Inviato Novembre 17, 2015 io dicevo tra carter e cilindro, non tra cilindro e testa. Nel fine settimana ho fatto la verifica velocità massima con il gps. Toccato i 95km/h non di più. DR177 22 denti 108 di getto Megadella 1.4. Forse è un pò pochino come velocità massima, che ne dite? 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 Anticipo a 18°? Matteo mpfreerider 0 Cita
mic78bia Inviato Novembre 17, 2015 Autore Inviato Novembre 17, 2015 Anticipo a 18°? Matteo mpfreerider La posizione dello statore è stata lasciata come da posizione originale, nel senso che ho marchiato la posizione e l'ho rimessa uguale... Dove và messo? 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 Ci sono due tacche già segnate: "A" ed "IT", rispettivamente 23° e 18°. Va messo su "IT" per privilegiare la velocità massima e temperature di esercizio basse. Andando verso "A" si privilegia la coppia a discapito della velocità massima e con un aumento delle temperature della testa, eccendendo si incorre nel battito in testa Matteo mpfreerider 1 Cita
mic78bia Inviato Novembre 17, 2015 Autore Inviato Novembre 17, 2015 Ci sono due tacche già segnate: "A" ed "IT", rispettivamente 23° e 18°.Va messo su "IT" per privilegiare la velocità massima e temperature di esercizio basse. Andando verso "A" si privilegia la coppia a discapito della velocità massima e con un aumento delle temperature della testa, eccendendo si incorre nel battito in testa Matteo mpfreerider Ottima Spiegazione e quindi con la testa polini secondo voi è meglio mettere sui 18°? 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 Sì, anche perché essendo più compressa di suo, è molto più facile arrivare prima ad una condizione di battito. Io ho dr177 con testa spianata di 0.7mm e giro a 18° mi trovo benissimo. Matteo mpfreerider 0 Cita
mic78bia Inviato Novembre 17, 2015 Autore Inviato Novembre 17, 2015 Sì, anche perché essendo più compressa di suo, è molto più facile arrivare prima ad una condizione di battito.Io ho dr177 con testa spianata di 0.7mm e giro a 18° mi trovo benissimo. Matteo mpfreerider Bene grazie mille! A Quanto la serrate la testa? 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 La DR indica 15 Nm, Piaggio per la sua originale 18 Matteo mpfreerider 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.