bart.found Inviato 17 settembre 2015 - 11:02 Share Inviato 17 settembre 2015 - 11:02 Salve a tutti!! quanti di voi hanno un PX elestart?? Moltissimi di voi condivideranno con me gli improperi ed i turpiloqui lanciati contro quella stramaledettissima vitina conica con testa esagonale che non si può raggiungere in nessun modo con chiavi tradizionali o con soluzioni di fortuna (tipo chiavi mozzate o piegate ad arte..). Alla fine dopo averla faticosamente raggiunta riuscirete a ruotarla di meno di 1/8 di giro e sarete sudati, unti di grasso e felici!!! Almeno fino al prossimo ottavo di giro che subito dopo realizzerete di dover compiere......... insomma, diciamocelo sinceramente, regolare quella vite è una "camurrìa buttana"!!! Beh.. io sinceramente sono pieno di buona volontà, ma non altrettanto di pazienza!!! Per cui ho realizzato un piccolo prototipo di "manopola" di regolazione.. è stato il flash di un momento.. Premetto che è brutto come la fame.. considerate che si tratta di un primo prototipo!! Siate buoni!!! La cosa importante è che funzioni!!! La realizzazione e l'utilizzo sono davvero semplici. In pratica ho mozzato la testa di una chiave poligonale lasciando una piccola porzione del manico per evitare che ruoti. Ho preso un tappo della cocacola e ho posizionato all'interno la mia chiave modificata.. ho messo una matita all'interno del foro della chiave per aiutarmi a mantenerla ad un'opportuna distanza dal fondo del tappo ed a mantenere il foro aperto, infine ho cominciato a riempire il tappo di colla a caldo annegando al suo interno quel che resta della chiave poligonale! Fate in modo che non rimangano bolle d'aria e che la chiave sia saldamente bloccata all'interno della colla!!! In fine fate una tacchetta con un pennarello per aiutarvi a contare i giri! Ovviamente anche questa manopola è troppo grande per passare nell'angusto spazio tra il motorino d'avviamento e la vite... per cui ho dovuto rifilare il tappo con un seghetto fino ad ottenere l'altezza desiderata! Ho faticato un pochino per riuscire ad inserirla nella vite, ma chi ha provato in passato a regolare quella maledetta, sa che un po' di fatica è necessaria! Una volta inserita però basta mantenerla in sede e ruotarla con le dita, come se fosse il termostato del vostro frigorifero!! Vi dirò che la leggera sbavatura di colla attorno al buco fa sì che anche a motore acceso non esca in maniera autonoma dalla vite! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
casabis Inviato 17 settembre 2015 - 13:05 Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:05 Geniale ma un pò complicato, io ho semplicemente estratto la vite di regolazione, fermata (dolcemente) in una morsa, fatto due tagli a croce sulla testa in maniera di poter utilizzare un cacciavite. Cordialmente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 17 settembre 2015 - 13:14 Autore Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:14 Geniale ma un pò complicato, io ho semplicemente estratto la vite di regolazione, fermata (dolcemente) in una morsa, fatto due tagli a croce sulla testa in maniera di poter utilizzare un cacciavite. Cordialmente eheh Sembra l'uovo di Colombo!! Però scommetto che tu non hai il motorino d'avviamento!!! Così è troppo facile! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
casabis Inviato 17 settembre 2015 - 13:19 Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:19 PX125 anno 2000, elestart. Cordialmente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 17 settembre 2015 - 13:30 Autore Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:30 PX125 anno 2000, elestart. Cordialmente Scusa, allora mi devi spiegare come fai! Perché nel mio c'è circa 1cm di spazio tra la testa della vite ed il motorino di avviamento! Io senza rimuovere il motorino non riesco a raggiungere frontalmente la testa della vite! Sono molto interessato ad ogni consiglio! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
casabis Inviato 17 settembre 2015 - 13:37 Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:37 E chi ti obbliga a raggiungerla frontalmente, i tagli permettono di ruotare la vite usando un cacciavite fine dall'alto e non frontalmente, usandolo volendo "di taglio" e non "di punta", ovvio che se devi fare 10 giri ci metterai un pò di più, ma comunque ci si riesce. Cordialmente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 17 settembre 2015 - 13:46 Autore Share Inviato 17 settembre 2015 - 13:46 ah! Ok, adesso è chiaro! Resto comunque abbastanza soddisfatto della soluzione creata.. una volta inserita ti permette di regolare la vite anche di fino e senza sbattimenti! Comunque mi stai dicendo che con un cacciavite lungo riesci a fare 1/4 di giro alla volta? Interessante! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mpfreerider Inviato 17 settembre 2015 - 21:05 Share Inviato 17 settembre 2015 - 21:05 Interessante! La lasci sempre inserita o la sistemi all' occorrenza? Matteo mpfreerider 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 17 settembre 2015 - 21:40 Autore Share Inviato 17 settembre 2015 - 21:40 La metto quando serve e la tengo insieme agli altri attrezzi nel bauletto, penso che mi cadrebbe per strada se la lasciassi sempre inserita! Non ci vuole più di un minuto ad inserirla dopo che ci hai fatto la mano! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ClaPX Inviato 17 settembre 2015 - 23:20 Share Inviato 17 settembre 2015 - 23:20 Altre idee quì:http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37161-ho-creato-un-attrezzo Quella di Calabrone è simile alla tua, solo che lui la lascia fissa sulla vite 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 18 settembre 2015 - 05:59 Autore Share Inviato 18 settembre 2015 - 05:59 Grazie! Beh.. Calabrone è un mito assoluto! Non voglio neanche mettermi a paragone! Avevo pensato a lasciarla sempre.. Però avendo usato una vera chiave poligonale (che ha un minimo di gioco) non sapevo come bloccarla in sede... Comunque mi è appena venuta un'altra idea! Vi aggiorno se funziona! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ClaPX Inviato 18 settembre 2015 - 23:19 Share Inviato 18 settembre 2015 - 23:19 Grazie! Beh.. Calabrone è un mito assoluto! Non voglio neanche mettermi a paragone! Avevo pensato a lasciarla sempre.. Però avendo usato una vera chiave poligonale (che ha un minimo di gioco) non sapevo come bloccarla in sede... Comunque mi è appena venuta un'altra idea! Vi aggiorno se funziona! Seguo... facci sapere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
salvba Inviato 20 settembre 2015 - 20:07 Share Inviato 20 settembre 2015 - 20:07 io volevo piegare una chiave e l'ho spezzata...allora perchè no! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 30 ottobre 2016 - 09:37 Autore Share Inviato 30 ottobre 2016 - 09:37 Grazie! Beh.. Calabrone è un mito assoluto! Non voglio neanche mettermi a paragone! Avevo pensato a lasciarla sempre.. Però avendo usato una vera chiave poligonale (che ha un minimo di gioco) non sapevo come bloccarla in sede... Comunque mi è appena venuta un'altra idea! Vi aggiorno se funziona! Buongiorno a tutti, mi autoquoto perché stamattina, rivedendo la carburazione del mio PX, mi sono ricordato di questo vecchio post... Beh... avevo dimenticato di postare gli sviluppi, ma credo di aver realizzato lo strumento "definitivo" per la regolazione della maledetta!!! La realizzazione è molto semplice: -ho ritagliato un piccolo parallelepipedo di alluminio e l'ho forato da parte a parte con una punta sottile -ho segnato a matita la traccia del foro in modo da poterlo intercettare sull'altra faccia e segnare il punto in cui forare -ho trapanato ortogonalmente al primo foro con una punta da 8mm -ho inserito due viti autofilettanti nei fori piccoli per fare la filettatura ai fori, dopo ho estratto le viti e troncato la punta rendendola piatta -ho avvitato la prima vite fino a vedere la punta all'interno del foro da 8, dopodiché ho inserito l'attrezzo in sede e l'ho bloccato stringendo l'altra vite adesso sta sempre lì.. ed è molto più semplice accedere alla vite di regolazione usando solo le dita! Spero che l'immagine sia più chiara della mia spiegazione! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 30 ottobre 2016 - 21:07 Share Inviato 30 ottobre 2016 - 21:07 scusate.... ma se tagliate una 7 spaccata magari limando i bordi esterni così da renderla più a forchetta e collegate nella estremità dritta suoperstite del taglio che sò il tubo in gomma per la miscela... gira 1/4 di giro, non vi sfugge e fà perfettamente il lavoro anche con il motorino di avviamento ovvio! Io uso questo e và bene è facile e ruota anche le viti inchiodate. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 30 ottobre 2016 - 21:59 Autore Share Inviato 30 ottobre 2016 - 21:59 Non è una cattiva idea, me ne ricorderò! Non mi è mai venuta in mente una simile soluzione, tuttavia, questa pur essendo più laboriosa... ha il pregio di essere definitiva e fissa.. quindi non mi pento di averle dedicato quella mezz'oretta! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 4 novembre 2016 - 14:42 Share Inviato 4 novembre 2016 - 14:42 Io semplicemente mi limito a segare via mezzo centimetro di vite e a farci un taglio per poterlo girare con un cacciavite a taglio. Però è anche vero che non ho mai avuto per le mani un elestart, quindi non so quanto impedisca il motorino di avviamento. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 4 novembre 2016 - 18:11 Autore Share Inviato 4 novembre 2016 - 18:11 Impedisce tantissimo! Rende la vite impossibile da raggiungere frontalmente, tra la testa della vite ed il motorino di avviamento resta circa un centimetro... hai un piccolo angolo per raggiungerla dall'alto, ma con una chiave intera non riusciresti a ruotarla di un grado... le soluzioni più classiche sono la chiave spezzata o vari escamotages come quelli proposti da Poeta o da Casabis... o strumenti autocostruiti come quello di salvba e di Calabrone, o quelli che ho proposto io in questo post 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 4 novembre 2016 - 19:38 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 novembre 2016 - 19:38 Io non capisco perché diciate che col motorino d'avviamento è impossibile regolare la vite "classica" a taglio. Io ho modificato a suo tempo il carburatore del blocco 150 del mio PX freno a disco, facendo la stessa cosa poi quando sono passato al 200. Ebbene, la vite si manovra senza alcun problema, semmai la cosa più difficile è posizionare il gommino di chiusura, operazione che tuttavia - acquisita un po' di pratica - riesce in un istante. E l'azione del cacciavite facilita sensibilmente la regolazione, permettendo movimenti più veloci. La soluzione ottimale consiste nel montare anche la scatola vecchio tipo, quella col foro posteriore su una superficie curva; questo permette anche di adottare i prigionieri in luogo delle viti a brugola, cosa secondo me di gran lunga preferibile. Le due brugolone a mio avviso sono una bestialità; coi prigionieri non si sollecitano i filetti sul carter, che essendo praticati nell'alluminio sono ovviamente molto più delicati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.