Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Per non andare contro il regolamento di VR non farò ne il nome della trasmissione tantomeno quello della persona, dirò solo che questa persona è un livornese, tanto per chiarire che non voleva offendere nessuno, ad un certo punto dell'intervista se ne è uscito con questo detto "le parole le porta via il vento le biciclette i livornesi"

Senza offendere e soprattutto senza offesa, altri detti regionali? Naturalmente evitando non c'è due senza tre, tanto va la gatta..........

Inviato

Un mio amico originario della ciociaria mi raccontava che la nonna gli diceva sempre, quando lui gli chiedeva qualche cosa, questa frase:

tiè tiè tiè quanno tiè, chello che tiè tiettelo stritt, chello che nn tiè nn lo cercà.

Traduzione per i non ciociari: tieni tieni tieni quando tieni, quello che tieni tienitelo stretto, quello che non tieni non lo cercare.

Inviato
Per non andare contro il regolamento di VR non farò ne il nome della trasmissione tantomeno quello della persona, dirò solo che questa persona è un livornese, tanto per chiarire che non voleva offendere nessuno, ad un certo punto dell'intervista se ne è uscito con questo detto "le parole le porta via il vento le biciclette i livornesi"

 

... e i pisani allo stadio cantano, sulla musica dei marines americani, "Il sogno di un Pisano è alzarsi a mezzogiorno, guardare verso il mare e non vedere più Livorno". :mrgreen:

Inviato

In Romagna si diceva "Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta" questo perché i marchigiani erano gli esattori dello Stato della Chiesa nel medioevo

 

Nelle marche si dice "Un riminese prima di averlo conosciuto passa un anno e un mese, e alla fine t'ha fottuto"

 

Io sono 50 e 50 romagnol-marchigiano quindi sono il peggio per i proverbi

Inviato

A Milan i murun fan l'uga (A Milano i gelsi fanno l'uva, ovvero per dire che a Milano se la tirano nel dire che tutto ha più valore)

 

Cinc ghei pusè ma russ (Cinque centesimi in più ma rosso .... qui occorre risalire all'epoca delle case chiuse e pensare al colore dei .... capelli :-) )

 

Rusa da cavei gulusa d'usei (significato chiaro!)

 

Va beh, buona giornata a tutti

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Mia moglie dice che sono matto ma io ne sono innamorato quindi.......

Milan l'è un gran Milan

milanesi scusate se magari l'ho scritta sbagliata......ca@@o son veneto mi!!!!

Inviato

Detto Calabrese:

Risparmia donna fina, finnu a quando a gutti è china, ca quandu u fundu pari, è inutili risparmiari"

 

Translation:

Risparmia donna intelligente, fin quando la botte è piena, perché quando si vede in fondo è inutile risparmiare...

Inviato
Detto Calabrese:

Risparmia donna fina, finnu a quando a gutti è china, ca quandu u fundu pari, è inutili risparmiari"

 

Translation:

Risparmia donna intelligente, fin quando la botte è piena, perché quando si vede in fondo è inutile risparmiare...

Detto salentino:

sparagna la farina quandu la maddha è china, ca quandu lu fundu pare, nu serve sparagnare!

Il significato è analogo, ma il detto non si rivolge alla donna intelligente, ma più in generale. La "maddha" (da leggersi e pronunziare con ddr non "dolce") era il contenitore (bello grosso visto che era una cassapanca :mrgreen:)

Altro detto salentino:

castima quantu voi e cabbu nu ffare mai, percè delu cabbu cappi.

Traduzione:

bestemmia quanto vuoi ma non prendere in giro, perchè prima o poi sarà il tuo turno.

Inviato

1) Temp e cu, fan quel che voren lur

 

Tempo (clima) e culo, fanno quello che vogliono.

 

2) Tromba de cu, sanità de corp, se gavess minga el cu saress già mort.

 

3) I daneè fan danaà, mei danaà cunt i daneè che danaà senza daneè.

 

I soldi fanno dannare, meglio dannare con i soldi che dannare senza

 

 

Ciao Lux

Inviato (modificato)

Diss ù tarl ò nosc ........ Timb avà purtà, ma ù p'rtus t'agghia fà Disse il tarlo all'albero del noce

 

Diss ù fafarul a la fav, ............... Disse il fafarulo (verme delle fave)

 

Diss la goccia a la roccia ............ Disse la goccia alla roccia

 

in sintesi ..... GUTTA CAVAT LAPIDEM

 

Vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili.

Modificato da gigler

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...