farob Inviato Ottobre 2, 2015 Inviato Ottobre 2, 2015 Premesso che non è specifico per le Largeframe, apro questo thread per condividere un'informazione che può tornare utile a tutti. Come qualcuno ricorderà, durante il recente VRaid delle Alpi svizzere (era la fine di giugno) andando su e giù per le magnifiche strade elvetiche avevo forato: la mia gomma posteriore aveva raccolto una specie di chiodo che si era piantato nella scolpitura del battistrada Benedetti tubeless: invece che sdraiarmi in qualche tornante – magari in discesa – la gomma si è sgonfiata poco a poco e durante una sosta il buon Volumexit aveva notato la gomma a frittella che avevo al posteriore. Tornato a casa, sono andato da due o tre gommisti: non me l'hanno riparata spiegando che, rispetto agli pneumatici delle auto, c'era troppo poca “ciccia” perchè la riparazione avesse successo con i loro sistemi. Siccome però non mi rassegnavo a buttare uno pneumatico con metà del battistrada ancora da sfruttare, ho deciso di provarci io. Tanto, perso per perso... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Sono andato in un noto magazzino francese di articoli sportivi e ho comprato a meno di 10 Euro il kit per riparare le gomme tubeless delle biciclette MTB; che hanno – mi pare – ancora meno “ciccia” delle mie SM100... La scatoletta contiene una piccola raspa a coda di topo (per allargare leggermente il foro e frastagliarne i lembi), delle piccole stringhe di gomme morbida che tappano il buco, un piccolo applicatore per metterle e un tubetto di un mastice. Il tutto serve per più di una riparazione. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ho tolto il colpevole della foratura, ho seguito le istruzioni e in meno di un quarto d'ora la gomma era di nuovo bella gonfia e pronta per il mio test di utilizzo. L'ho gonfiata a 3 bar e l'ho lasciata lì per 24 ore. Il giorno dopo, visto he sembrava tutto ok, l'ho rimessa al posteriore delle Verdona e messa a 2 bar. L'ho usata per tutta la settimana senza risparmiarla: tangenziale, città, tombini, rotatorie, pavè, buche rattoppate, asfalto drenante, superstrada... da 40 a 100 km/h. Senza alcun riguardo. E oggi ha anche piovuto - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ho ricontrollato la pressione solo stasera ed è variata di poco, nei limiti del fisiologico. A questo punto posso dire che il sistema funziona; e che quei 10 Euro sono ben spesi. Senza contare che ho fatto il lavoro senza togliere la gomma dal cerchio, il che con i tubeless è sicuramente un bel vantaggio. Vale la pena di tenerlo presente 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 2, 2015 Inviato Ottobre 2, 2015 Ebbravo Robi! :applauso: Grazie per la info! Certo che SFIGA però forare!!!! Gg 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 Il mio gommista mi aveva dello la stessa cosa sulla poca ciccia quando gli ho portato la Michelin Winter forata. Avevo fatto caso al fatto che oggi riparassero i tubeless mettendo una pezza dall'interno, ma credevo avessero abbandonato la tecnica del cilindretto di gomma, tanto in voga negli anni 80 anche per le auto. Potrebbero aver abbandonato il metodo per questione di costi? Forse .. o per questioni di tenuta in velocità? Tutto sommato nel battistrada resta mezzo cm di gomma incollata, non vulcanizzata ... che in velocità potrebbe venir via come un tappo di champagne? Nel dubbio chiederò al mio gommista di fiducia, mi fido molto di lui. 0 Cita
farob Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 Confermo il fatto - per le auto - della toppa dall'interno (mi è successo l'altra settimana... ) Anch'io l'ho considerato un esperimento Ma non credo che il "tappo" salti via: il buco e lo spaghetto di gomma morbida e appiccicosa sono da bagnare col mastice, che li scioglie leggermente perchè si fondano insieme, e del suddetto spaghetto alla fine restano 2-3 centimetri all'interno del buco e altrettanti all'esterno (da tagliare lasciando almeno 3mm) Dopo una settimana di uso... disinvolto, nessun cedimento. Ma sarà molto interessante conoscere il parere dell'esperto, che sicuramente ne sa di più 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 A domanda risponde: allargare il buco potrebbe rovinare la cintura metallica (auto) o telata del pneumatico. In caso di fori piccolo (chiodino) è preferibile vulcanizzare pezza rinforzata dall'interno; in caso di buco più grosso sarebbe il caso di mettere un funghetto con pezza incorporata (il funghetto chiuderebbe il buco e la pezza garantirebbe la saldatura. Quelle solo con funghetto sono solitamente usate in caso di emergenza o per non smontare la ruota. Relata refero. 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 Ottimo lavoro Roby, vediamo come si comporta nel tempo. Comunque le SM100 ha una carcassa piuttosto spessa, anche in corrispondenza del battistrada, per cui la riparazione secondo me non dovrebbe dare problemi; forse sarebbe più azzardato su una S83, sensibilmente più sottile e meno rigida. 0 Cita
farob Inviato Ottobre 5, 2015 Autore Inviato Ottobre 5, 2015 Gratias tibi ago, Gigler: sintetico e chiarissimo Io sono ottimista, perchè il buco era piccolo e l'ho allargato di pochissimo (più che altro, l'ho reso ruvido) E non ho messo un funghetto ma una di quelle stringhe collose che si vedono nella terza foto (somigliano alle caramelle che mangiano i ragazzini), che dopo il contatto col mastice è diventata ancora più collosa e come da istruzioni (nella foto n.4) è stata inserita piegata in due Comunque, condividerò con voi eventuali novità 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 A domanda risponde: Ma sei stato un Carabiniere o sei figlio o nipote di un Carabiniere??? 0 Cita
zichiki96 Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 Non penso che abbia problemi di tenuta. Tempo fa mentre ero alla ricerca di un auto ebbi tra le mani per qualche giorno un serie 1 del 2008 che usciva di fabbrica con il kit di riparazione di emergenza proprio con questo sistema. E stiamo parlando di un auto con 177 cv 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 Non penso che abbia problemi di tenuta. Tempo fa mentre ero alla ricerca di un auto ebbi tra le mani per qualche giorno un serie 1 del 2008 che usciva di fabbrica con il kit di riparazione di emergenza proprio con questo sistema. E stiamo parlando di un auto con 177 cv Kit di riparazione di emergenza, appunto. Sabato me lo vado a comprare pure io. 0 Cita
fabietto78 Inviato Ottobre 6, 2015 Inviato Ottobre 6, 2015 Ci sono anche i kit con la bomboletta per gonfiare la gomma. http://www.ebay.it/itm/like/130679895754?ul_noapp=true&chn=ps&lpid=96 0 Cita
farob Inviato Ottobre 31, 2015 Autore Inviato Ottobre 31, 2015 (...) Io sono ottimista, ... (...) Comunque, condividerò con voi eventuali novità Ciao! Torno ad aggiornarvi Dopo un mese di uso assolutamente disinvolto della Verdona, la SM100 riparata è ancora al suo posto che rotola e macina chilometri, con ogni tempo e - nell'ultimo periodo - anche con ogni temperatura Controllo la pressione come faccio di solito (una volta alla settimana) e non ha mostrato alcun cedimento Scommessa vinta, direi E inutile dire che sono molto soddisfatto 0 Cita
Vespista78 Inviato Novembre 1, 2015 Inviato Novembre 1, 2015 Bene ottimo direi ? Inviato dal mio LG-D290 utilizzando Tapatalk 0 Cita
gigler Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 http://www.euromaster-pneumatici.it/euromaster/servizi-pneumatici/riparazione-dei-pneumatici ecco il funghetto, è l'unica soluzione che userei per un tubeless. Ciao 0 Cita
paletti Inviato Novembre 1, 2017 Inviato Novembre 1, 2017 Ciao,riapro questa discussione da una mia esperienza. L'anno scorso avevo le Dunlop Scootsmart 3.50/10 ,dopo 500 km ho forato.Sostituito la gomma,al primo gommista me la faccio riparare e la tengo di scorta e fin li tutto ok.Dopo aver percorso 1800 km dovendo sostituire la gomma posteriore,ho messo la gomma riparata e quella consumata l'ho rimessa di scorta.Sono partito da Lissone,poi ho preso la tangenziale a Cinisello Balsamo a velocità sostenuta,poco prima dell'area di servizio Pero nord ho di nuovo forato al posteriore.Mi fermo all'area di servizio,quando ho tolto la ruota,mi sono accorto che la "stringa gommosa" che ha messo il gommista è uscita dal foro e non ha fatto più tenuta.O il gommista l'ha riparata male,o il foro era troppo grosso,ma lo escluderei,oppure la causa potrebbe essere la ridotta circonferenza delle nostre ruote.Esempio,se andiamo a 110 kmh effettivi,le nostre ruote mediamente fanno 1380-1400 giri al minuto,probabilmente è troppa per essere riparata con quel sistema.Cosa ne pensate? 0 Cita
vespabaddyno Inviato Novembre 1, 2017 Inviato Novembre 1, 2017 io dico che per quello che costa un pneumatico 3.50 /10 nuovo, è sempre meglio sostituire definitivamente un copertone forato. anch'io monto i copertoni tubeless, augurandomi, in caso di foratura di sentire la ruota sgonfiarsi lentamente e quindi non andare giù , ma dopo una riparazione, questo senso di sicurezza ...................... flopsssss, non c'è più 0 Cita
paletti Inviato Novembre 2, 2017 Inviato Novembre 2, 2017 Ciao,sono d'accordo.Meglio spendere 30 o 40 euro e non ci pensi più.Bucare a fondo scala e riuscire a fermarsi senza difficoltà non ha prezzo 0 Cita
gigler Inviato Novembre 4, 2017 Inviato Novembre 4, 2017 Ciao, bisognerebbe capire quanto la riparazione tenga su gomme freschissime rispetto a gomme meno fresche, credo che che su una gomma appena cristallizzata, il mastice su superfici non leghi granché. Se poi la volessimo considerare una riparazione d'emergenza, dovremmo rinunciare alle 24 ore di essiccazione prima dell'uso e, in viaggio, mi sembra difficile. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 4, 2017 Inviato Novembre 4, 2017 Sicuramente la carcassa di una 3,50" x 10" è soggetta a deformazioni non di poco conto, specie rispetto ad una gomma da auto. Sino ad oggi sono stato molto fortunato e non ho mai forato coi tubeless, complice forse anche l'utilizzo, sino a poco tempo fa, delle rimpiante SM100. Erano pneumatici molto rigidi e corposi, a livello del battistrada, e questo forse aiuta a prevenire qualche foratura, rispetto alle S83 che uso ora, più sottili. In caso di foratura penso convenga sostituirle. 0 Cita
farob Inviato Novembre 4, 2017 Autore Inviato Novembre 4, 2017 1 ora fa, Marben dice: (...) Erano pneumatici molto rigidi e corposi, a livello del battistrada, e questo forse aiuta a prevenire qualche foratura, rispetto alle S83 che uso ora, più sottili. In caso di foratura penso convenga sostituirle. Sono d'accordo: le SM100 avevano una consistenza maggiore rispetto alle S83. In caso di foratura, la presenza di minore "ciccia" credo che sia un ostacolo ad una buona riparazione (ma se dovesse capitare ci proverò ugualmente, anche solo per vedere che risultato ottengo ) Per la cronaca: la SM100 riparata l'ho portata tranquillamente a fine vita senza problemi e ce l'ho ancora in box, gonfia. Specifico che la mia velocità di punta, in Tangenziale, non supera mai di molto i 100 kmh 1 Cita
paletti Inviato Novembre 4, 2017 Inviato Novembre 4, 2017 Ciao, la foratura è avvenuta quando il tubeless Dunlop Scootsmart al massimo avevano percorso 500 km,ma secondo i miei calcoli anche meno.Una volta riparata,l'ho messa come ruota di scorta ed è stata utilizzata 45 giorni dopo la riparazione.La pressione appena riparata era di 2 atm.,quando l'ho rimontata era a 1,9 atm,quindi una perdita pressoché nulla.Non ho fatto nulla di strano,se non che di andare a 120 kmh con una gomma tubeless, omologata a 150 kmh e riparata da un gommista rinomato.Ripeto rischiare molto meno per una foratura,vale oltre 30 o 40 euro di pneumatico 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.