oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 Salve chiedo gentilmente lumi sulla fattiblità/affidabilità della riparazione su questa sede del seager..... Sapete se vi è qualche officina che lo fa a regola d'arte ??? O vi sono metodi alternativi su come ripristinare il tutto???? Ovviamente quello che cerco è l'affidabilità nel tempo.... Allego foto..... GRazie 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 Di solito si mettono delle staffette in metallo mantenute da dei perni che fanno in modo da non far uscire il Ciscinetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 Di solito si mettono delle staffette in metallo mantenute da dei perni che fanno in modo da non far uscire ilCiscinetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sai dove si acquistano??? (anche in PM).... o se hai una foto esplicativa...Grazie - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Di solito si mettono delle staffette in metallo mantenute da dei perni che fanno in modo da non far uscire ilCiscinetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Questo lo si fa sui carter nei cuscinetti da banco, e li vende SIP... Ma qui penso che è diversa la sistuazione... 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 (modificato) Sono auto costruite Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ovviamente da valutare la fattibilità, questa è una riparazione che si fa sui large frame lato frizione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato Ottobre 10, 2015 da senatore 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 Il problema è proprio quello .... Non ho un piano ove far appoggiare le piastrine..... O si salda e si barena il tutto al tornio... Ma con che affidabilità??? 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 In teoria se monti il seeger ed il cuscinetto poi fai fare un riporto in alluminio aspetti che fredda e smonti cuscinetto e seeger dovrebbe tenere... Ma non so quanto... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 In teoria se monti il seeger ed il cuscinetto poi fai fare un riporto in alluminio aspetti che fredda e smonti cuscinetto e seeger dovrebbe tenere... Ma non so quanto... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk È il non so quanto che mi spaventa...... 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 Come gia " annunciato, l"applicazione di staffe con bullone , e" fattibile solo su alcuni tipi di carter per large, sul mio 200 S.F ho apportato questa modifica, amio avviso per questa diciamo "sceggiaturo estesa", o trovi altro carter, e lo adatti, o ti affidi ad una buona officina che provvedera a riportare materiale tramite saldatura, e successiva lavorazione di precisione, sicuramente sempre x quello che ho letto ,a Catania ci sono bravi artigiani e ottime officine , oltre a vari frequentatori del forum che hanno fatto ripristinare valvole di aspirazione danneggiate. 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 se dovessi farla su un mio carter io andrei dritto nel fare: 1) tornitura di 2mm (Ø51) della sede del cuscinetto nel carter, fino al suo finecorsa di battuta del cuscinetto; 2) prendi un bel pezzo di tubo/tondo e fai una boccola in acciaio 47 (meno qualche cent, probabilmente, misura bene la vecchia sede) x51, profonda quanto basta per arrivare al filo superiore che hai ora e andare a battuta nel finecorsa: nella boccola fai fare la cava per il seeger (è unificata - ha un Ø esterno da 49,5 x H=1,85) - se vuoi dai una pelata con la carta tra la sede seeger e la parte "alta" della boccola, così lì il cuscinetto ti entra con le mani (esattamente come ora nel tuo carter); 3) monti la boccola per interferenza, con loctite e, se vuoi, dai 3 bulinate nella giuntura della faccia superiore. Così problemi non ne avrai più. 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 se dovessi farla su un mio carter io andrei dritto nel fare: 1) tornitura di 2mm (Ø51) della sede del cuscinetto nel carter, fino al suo finecorsa di battuta del cuscinetto; 2) prendi un bel pezzo di tubo/tondo e fai una boccola in acciaio 47 (meno qualche cent, probabilmente, misura bene la vecchia sede) x51, profonda quanto basta per arrivare al filo superiore che hai ora e andare a battuta nel finecorsa: nella boccola fai fare la cava per il seeger (è unificata - ha un Ø esterno da 49,5 x H=1,85) - se vuoi dai una pelata con la carta tra la sede seeger e la parte "alta" della boccola, così lì il cuscinetto ti entra con le mani (esattamente come ora nel tuo carter); 3) monti la boccola per interferenza, con loctite e, se vuoi, dai 3 bulinate nella giuntura della faccia superiore. Così problemi non ne avrai più. me lo butteresti un disegno anche a penna??? Giusto per capire per bene il tutto?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 me lo butteresti un disegno anche a penna??? Giusto per capire per bene il tutto?? Boccola 16005 Model (1).pdf 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 4, 2015 Autore Inviato Ottobre 4, 2015 [ATTACH=CONFIG]156738[/ATTACH][ATTACH]156739[/ATTACH] perfetto ora è tutto chiaro..... Grazie.....speriamo solo di azzeccare le giuste misure per inserire la boccola dentro la nuova sede.... In modo che si incastri perfettamente... vediamo cosa osa mi chiedono in rettifica... 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 4, 2015 Inviato Ottobre 4, 2015 perfetto ora è tutto chiaro..... Grazie.....speriamo solo di azzeccare le giuste misure per inserire la boccola dentro la nuova sede.... In modo che si incastri perfettamente... vediamo cosa osa mi chiedono in rettifica... a quello ci pensa la rettifica... 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 5, 2015 Autore Inviato Ottobre 5, 2015 Speriamo che ci sia lo spazio sufficiente per fare la scanalatura del seager , senza indebolire la struttura della boccola..... Questa è la mia unica preoccupazione per la boccola.... 0 Cita
gluglu Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 Secondo me non c'è abbastanza "ciccia" sul carter per pressare dentro una boccola. È possibile che spingendo dentro una boccola per interferenza, l'alluminio faccia "crack". Sarebbe possibile pensare di inserire una boccola filettata anziché a pressione? Magari filettata al contrario rispetto al senso di rotazione del cuscinetto e bloccata con Loctite? Ci sarebbe spazio? 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 5, 2015 Autore Inviato Ottobre 5, 2015 Secondo me non c'è abbastanza "ciccia" sul carter per pressare dentro una boccola. È possibile che spingendo dentro una boccola per interferenza, l'alluminio faccia "crack". Sarebbe possibile pensare di inserire una boccola filettata anziché a pressione? Magari filettata al contrario rispetto al senso di rotazione del cuscinetto e bloccata con Loctite? Ci sarebbe spazio? stesso problema di prima... C'è abbastanza materiale per fare ciò???? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 5, 2015 Inviato Ottobre 5, 2015 L'interferenza della boccola non deve essere esagerata. diciamo che se fai 51 (-0/0,02) l'alluminio e 51 la boccola entra duro ma non troppo. con le bulinate lo pianti e non si muove. Per la ciccia sull'alluminio basta vedere quanto misura il colletto della sede del cuscinetto - quella è la parte con Øinferiore. Così ad occhio, visto lo spessore mi giocherei un Ø57-58 mm. Le nerve che danno tenuta alla fusione poi la danno anche se ci metti un pezzo di ferro.... Senti in rettifica che sapranno consigliarti al meglio (oh, poi se riescono a saldare, spianare e far la sede ......) - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Secondo me non c'è abbastanza "ciccia" sul carter per pressare dentro una boccola. È possibile che spingendo dentro una boccola per interferenza, l'alluminio faccia "crack". Sarebbe possibile pensare di inserire una boccola filettata anziché a pressione? Magari filettata al contrario rispetto al senso di rotazione del cuscinetto e bloccata con Loctite? Ci sarebbe spazio? e quanto ti costa fare una boccola filettata passo fine, maschio e femmina, avvitabile? 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 6, 2015 Autore Inviato Ottobre 6, 2015 L'interferenza della boccola non deve essere esagerata.diciamo che se fai 51 (-0/0,02) l'alluminio e 51 la boccola entra duro ma non troppo. con le bulinate lo pianti e non si muove. Per la ciccia sull'alluminio basta vedere quanto misura il colletto della sede del cuscinetto - quella è la parte con Øinferiore. Così ad occhio, visto lo spessore mi giocherei un Ø57-58 mm. Le nerve che danno tenuta alla fusione poi la danno anche se ci metti un pezzo di ferro.... Senti in rettifica che sapranno consigliarti al meglio (oh, poi se riescono a saldare, spianare e far la sede ......) - - - post uniti in automatico dal sistema - - - e quanto ti costa fare una boccola filettata passo fine, maschio e femmina, avvitabile? Oggi sono stato in rettifica... Hanno escluso la soluzione della boccola.... Poca ciccia laterale secondo loro.... Unica soluzione con tanti punti interrogativi e la saldatura su più punti e poi la barenatura.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 6, 2015 Inviato Ottobre 6, 2015 Oggi sono stato in rettifica... Hanno escluso la soluzione della boccola.... Poca ciccia laterale secondo loro.... Unica soluzione con tanti punti interrogativi e la saldatura su più punti e poi la barenatura.... e poi il rifacimento della sede........ mah! Sai chi puoi sentire che è un mago in questi lavori???? te lo giro in MP 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 6, 2015 Autore Inviato Ottobre 6, 2015 e poi il rifacimento della sede........mah! Sai chi puoi sentire che è un mago in questi lavori???? te lo giro in MP grazie per la dritta... Ti ho risposto in pm 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 7, 2015 Inviato Ottobre 7, 2015 e quanto ti costa fare una boccola filettata passo fine, maschio e femmina, avvitabile? Sinceramente non vedo nemmeno il motivo di fare una riparazione di questo tipo con una soluzione rimovibile... Una volta piantata la boccola e ripristinata la sede, è come un trilogy, perchè svitarla? E non vedo nemmeno una soluzione precissisima la filettatura, che non ti garantisce il perfetto centraggio come una boccola inserita e poi rettificata 0 Cita
gluglu Inviato Ottobre 7, 2015 Inviato Ottobre 7, 2015 Ho pensato ad un accoppiamento filettato con un passo fine (sempre che sia fattibile ovviamente), non per poterla rimuovere, ma per evitare il montaggio ad interferenza, visto il poco spessore dell'alluminio. Una volta avvitata con la Loctite dovrebbe restare in sede definitivamente. In merito alla precisione, la boccola, filettata o a pressione che sia, deve essere comunque rifinita una volta inserita, quindi si rimedierebbe. 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 8, 2015 Inviato Ottobre 8, 2015 Se parliamo di poca ciccia, convieni con me che per creare il filetto sul carter, si riduce ulteriormente lo spessore di ciò che resta? Comunque come giustamente detto da sartana, non è importante che ci siano interferenze eccessive, specialmente se usiamo prodotti per i bloccaggi in assenza di ossigeno (personalmente lo preferisco alle bulinate), bastano pochi centesimi per avere una boccola ben salda. 0 Cita
gluglu Inviato Ottobre 8, 2015 Inviato Ottobre 8, 2015 L'ipotesi della boccola filettata è da scartare, quindi. Seguo la discussione perché mi interessera vedere come si risolverà. 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 10, 2015 Autore Inviato Ottobre 10, 2015 L'ipotesi della boccola filettata è da scartare, quindi. Seguo la discussione perché mi interessera vedere come si risolverà. Allora aggiornamento della situazione..... Sto girando più centro rettifica qui in zona, ed passando parola ad amici vespisti di VR sparsi in Italia..... I pareri ricevuti sono contrastanti..... Dal semplice punto di saldatura sulla boccola con successiva barenatura, al rifacimento completo della sede, al facimento della nuova boccola.... Sono un po in palla..... Aspetto di contattare un centro rettifica (dicono veramente bravo nel padovano)..... Per vedere cosa mi dice... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.