s7400dp21957 Inviato 8 ottobre 2015 - 12:52 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 12:52 Salve a tutti, ho un problema che mi assilla al quale non ho ancora trovato la soluzione, ho bisogno del vostro aiuto. Partiamo dall'inizio, avvio la vespa (con quali difficoltà ne parliamo dopo) e durante la marcia tutto normale. Faccio un giro, indipendentemente dalla durata, fermo la vespa e anche dopo un'oretta una spedivellata riparte tutto normale. Arrivo in garage, chiudo il rubinetto, vado a ripartire il giorno dopo e si ingolfa a tal punto che per farla ripartire devo spedivellare di continuo come un forsennato. Riesce a partire ma è ingolfata di brutto e fuma come una locomotiva. Riesco a far sputare fuori tutta la miscela accumulata e tutto torna normale. La vespa va senza problemi. Operazioni effettuate: sostituito spillo conico----------> non risolvo sostituito coperchio vaschetta di un altro carburatore con spillo conico nuovo-----------> non risolvo sostituito coperchio vaschetta con uno nuovo della spaco con spillo conico nuovo ammortizzato---------------> non risolvo Adesso per ovviare al problema chiudo il rubinetto della benzina e aspetto che la vespa si spenga da sola cioè faccio svuotare sia il tubo dal serbatoio al carburatore che la vaschetta stessa. Bene, anzi male perché non so più che fare. Cosa mi consigliate? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
joedreed Inviato 8 ottobre 2015 - 13:22 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 13:22 Tubo benzina, rubinetto benzina, ricontrolla lo spillo (rosso). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 8 ottobre 2015 - 13:26 Autore Share Inviato 8 ottobre 2015 - 13:26 Tubo benzina, rubinetto benzina, ricontrolla lo spillo (rosso). Robè, il tubo benzina è della giusta lunghezza, 55 cm. Se fosse troppo lungo dovrei avere vuoti per poco flusso. Il rubinetto chiude bene, se non chiudesse avrei lo stesso problema anche con il rubinetto chiuso. Di spilli ne ho cambiati due e anche di coperchi vaschetta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fenn Inviato 8 ottobre 2015 - 13:45 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 13:45 prova a mettere uno spessore sotto la gamba destra del cavalletto in modo da avere la vespa leggermente inclinata verso il lato ruota di scorta/ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 8 ottobre 2015 - 13:49 Autore Share Inviato 8 ottobre 2015 - 13:49 prova a mettere uno spessore sotto la gamba destra del cavalletto in modo da avere la vespa leggermente inclinata verso il lato ruota di scorta/ OK fenn, farò questa prova. Perché mi consigli questa prova? In caso di esito positivo, quale potrebbe essere il rimedio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
joedreed Inviato 8 ottobre 2015 - 13:55 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 13:55 Potrebbe essere un problema di guarnizioni, io ho avuto un problema simile e dopo guarnizioni e tubo ho risolto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fenn Inviato 8 ottobre 2015 - 16:20 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 16:20 OK fenn, farò questa prova.Perché mi consigli questa prova? In caso di esito positivo, quale potrebbe essere il rimedio? sul mio px ho avuto lo stesso problema, avevo il cavalletto leggermente disassato verso il lato motore e in queste condizioni la vespa si ingolfava spessissimo. credo che lo spillo non riesca a fare tenuta o qualcosa del genere. poi ho iniziato a mettere un pezzo di cartone sotto la gamba dx ed il problema é scomparso. Alla fine ho fatto risistemare la zona pedana/cavalletto che era conciata male, ripristinando la pendenza giusta della vespa (anzi ho accentuato un po' verso il lato opposto al motore con una moneta fra cavalletto e piedino dx) e non ho mai più avuto problemi di ingolfamento. magari non c'entra nulla con il tuo caso ma é una prova a costo zero... ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
joedreed Inviato 8 ottobre 2015 - 16:25 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 16:25 Oh cavolo anch'io avevo il cavalletto storto! Ecco il problema! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fenn Inviato 8 ottobre 2015 - 16:32 Share Inviato 8 ottobre 2015 - 16:32 il mio problema era ed é invece la pedana...ho una di quelle vespe per il mercato sudamericano fatte con dei lamierati davvero scarsi. sul lato motore il cavalletto si era incassato nella pedana, che ancora adesso é bella ondulata... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 26 ottobre 2015 - 19:18 Autore Share Inviato 26 ottobre 2015 - 19:18 Buonasera a tutti, sono riuscito a risolvere il problema facendo una cosa un po strana, a mio avviso, letta su internet in un altro forum. Praticamente, come detto sopra, ho utilizzato due coperchi per la vaschetta, quello originale con spillo nuovo, e uno spaco con spillo ammortizzato. Con la semplice sostituzione dello spillo sul coperchio vecchio che con il coperchio completo, uno spaco con spillo ammortizzato, continuavo ad avere il problema ma, e qui la cosa strana, bloccando il pistoncino dello spillo con la molla tutta compressa il problema è scomparso. La vespa si avvia sia a freddo che a caldo con una pedalata e tutto funziona alla perfezione. Cosa succedeva secondo voi? Forse lo spillo ammortizzato e il coperchio spaco fanno si che il livello in vaschetta sia più alto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.