mpfreerider Inviato 1 novembre 2015 - 18:09 Share Inviato 1 novembre 2015 - 18:09 PX euro3, pilota e passeggero, il carico visibile in foto (vestiti, attrezzi, materiale da campeggio con fornello e pentole, ricambi, 10l di miscela, 5 di benzina, ecc ecc ecc) 17 giorni e 5.000km di viaggio. Insomma, proprio di burro non mi pare, anzi! Matteo mpfreerider 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Black Baron Inviato 1 novembre 2015 - 18:18 Share Inviato 1 novembre 2015 - 18:18 (modificato) Complimenti, carica come un mulo !!! Modificato 1 novembre 2015 - 18:22 da Black Baron aggiunta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 1 novembre 2015 - 19:07 Autore Share Inviato 1 novembre 2015 - 19:07 Dice che è leggermente storta, non compromessa. Chi ti ha detto che il telaio si piega per prolungata permanenza sul cavalletto ha detto una colossale stupidaggine. A piegarlo saranno semmai le manovre di sistemazione sul cavalletto oppure il fatto medesimo di sedersi in sella con la Vespa sul cavalletto. Comunque ti conviene cercare un telaio d'epoca. Inviato dal mio telefono bigrigio Anche solo leggermente piegata , di certo non è un buon biglietto da visita per i telai nuovi ..se si piegano (leggermente ) con così poco ... Telaio vecchio magari con fattura di acquisto ? Quanto ci spero ..quanto ci spero ... PX euro3, pilota e passeggero, il carico visibile in foto (vestiti, attrezzi, materiale da campeggio con fornello e pentole, ricambi, 10l di miscela, 5 di benzina, ecc ecc ecc) 17 giorni e 5.000km di viaggio. Insomma, proprio di burro non mi pare, anzi! [ATTACH]157344[/ATTACH][ATTACH]157345[/ATTACH] Matteo mpfreerider Ma una rondine non fa primavera .. anche se brutto da dire servirebbe un parere di qualcuno con un px 'moderno' che ha subito un brutto tamponamento ...certo è una macabra richiesta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mpfreerider Inviato 1 novembre 2015 - 19:12 Share Inviato 1 novembre 2015 - 19:12 Ammazza, ma consideri di nuovo di essere tamponato? Per la legge delle probabilità oramai sei al sicuro, hai già dato Matteo mpfreerider 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Clint Inviato 2 novembre 2015 - 13:16 Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:16 La storia della pedana piegata è nata quando la piaggio ha comiciato a montare il cavalletto sulle vespe. Più o meno è sempre successo soprattutto se ti ci siedi sopra o se parti facendo il salto dal cavalletto. Considera magari che su una vespa vecchia la pedana potrebbe essere stata raddrizzata in occasione di lavori di carrozzeria e per questo vedi vespe vecchie con la pedana diritta. Cioè secondo me questo fatto della pedana non è un metro di valutazione valido. Opinione mia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespanunzio Inviato 2 novembre 2015 - 13:29 Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:29 Se metti il cavalletto e poi balli sopra la vespa oppure ti ci siedi con la ragazza in braccio, o ci fai l'amore sopra, o ci si siede in due, insomma se imprimi uno sforzo sopra la vespa posteggiata, ma anche se la scavalli in partenza con te seduto sopra... La pedana si piega, dalle vespe del 1961 ad oggi, cinquantini e px. Tutte uguali. La mia è esperienza avendole possedute. Sono le "ali" della pedana che non sopportano il "lavoro" del cavalletto, ma non c'è niente da fare. I telai a me paiono fondamentalmente uguali, anzi a differenza delle lamiere di altre marche a tutt'oggi quelle Piaggio reggono il confronto nei decenni. I miei due cent di esperienza. Sent from my iPad using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marcospecial102 Inviato 2 novembre 2015 - 13:34 Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:34 Io sulla mia Arcobaleno dell'86, la pedana, all'altezza del cavalletto, oltre ad avere le classiche "gobbe", è pure squarciata nella piega tunnel-bordino sul lato sinistro. A vespa scavallettata ci sono 2-3mm di luce, sul cavalletto la crepa si comprime e si chiude. Una schifezza, l'ho sigillata col silicone per non far entrare l'acqua (non andrò avanti molto). Se nel momento in cui partirò col restauro troverò altre sorprese (come temo) che richiedano grossi lavori di lattoneria (riporto di lamiera, ecc...) non ci penserò due volte: telaio nuovo. Anche se più "sottile", sarà sicuramente più affidabile di un telaio di 30 anni tappezzato (e mi viene anche a costare mooolto meno). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dfteam Inviato 2 novembre 2015 - 13:38 Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:38 E comunque se prendiamo un 127 anni 70 e una berlina media odierna, in caso di urto reciproco la prima forse si graffia solamente, la seconda si accartoccia. Ma sicurmente l'auto moderna di protegge di più. Nel caso della vespa, ipotizzando un telaio moderno più deformabile, avrebbe assorbito parte dell'energia d'urto. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 2 novembre 2015 - 13:48 Autore Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:48 Ammazza, ma consideri di nuovo di essere tamponato? Per la legge delle probabilità oramai sei al sicuro, hai già dato Matteo mpfreerider No , spero proprio di no .. Ma nel dubbio sempre meglio pensare al peggio ... Della serie " Aspettati il meglio , preparati al peggio " La storia della pedana piegata è nata quando la piaggio ha comiciato a montare il cavalletto sulle vespe.Più o meno è sempre successo soprattutto se ti ci siedi sopra o se parti facendo il salto dal cavalletto. Considera magari che su una vespa vecchia la pedana potrebbe essere stata raddrizzata in occasione di lavori di carrozzeria e per questo vedi vespe vecchie con la pedana diritta. Cioè secondo me questo fatto della pedana non è un metro di valutazione valido. Opinione mia. Osservazione interessante ..grazie ! Se metti il cavalletto e poi balli sopra la vespa oppure ti ci siedi con la ragazza in braccio, o ci fai l'amore sopra, o ci si siede in due, insomma se imprimi uno sforzo sopra la vespa posteggiata, ma anche se la scavalli in partenza con te seduto sopra... La pedana si piega, dalle vespe del 1961 ad oggi, cinquantini e px. Tutte uguali. La mia è esperienza avendole possedute.Sono le "ali" della pedana che non sopportano il "lavoro" del cavalletto, ma non c'è niente da fare. I telai a me paiono fondamentalmente uguali, anzi a differenza delle lamiere di altre marche a tutt'oggi quelle Piaggio reggono il confronto nei decenni. I miei due cent di esperienza. Sent from my iPad using Tapatalk Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! Io sulla mia Arcobaleno dell'86, la pedana, all'altezza del cavalletto, oltre ad avere le classiche "gobbe", è pure squarciata nella piega tunnel-bordino sul lato sinistro. A vespa scavallettata ci sono 2-3mm di luce, sul cavalletto la crepa si comprime e si chiude. Una schifezza, l'ho sigillata col silicone per non far entrare l'acqua (non andrò avanti molto).Se nel momento in cui partirò col restauro troverò altre sorprese (come temo) che richiedano grossi lavori di lattoneria (riporto di lamiera, ecc...) non ci penserò due volte: telaio nuovo. Anche se più "sottile", sarà sicuramente più affidabile di un telaio di 30 anni tappezzato (e mi viene anche a costare mooolto meno). Su quello senza dubbio ! Meglio un telaio nuovo che un vecchio rattoppato ! .. Addirittura mi hanno detto che al giorno d'oggi con tecniche particolari è possibile raddrizzare di tutto , ma personalmente non mi fiderei a raddrizzare un telaio storto come il mio .. E comunque se prendiamo un 127 anni 70 e una berlina media odierna, in caso di urto reciproco la prima forse si graffia solamente, la seconda si accartoccia. Ma sicurmente l'auto moderna di protegge di più. Nel caso della vespa, ipotizzando un telaio moderno più deformabile, avrebbe assorbito parte dell'energia d'urto. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk Ma il mio caro telaio 'vecchio' l'energia dell'impatto l'ha assorbita completamente e fin troppo bene ! La domanda è : " Un telaio 'moderno' saprebbe fare la stessa cosa ? " 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dfteam Inviato 2 novembre 2015 - 13:51 Share Inviato 2 novembre 2015 - 13:51 Tecnicamente, se lo ipotizziamo più debole dissiperebbe più energia. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 2 novembre 2015 - 14:01 Autore Share Inviato 2 novembre 2015 - 14:01 Tecnicamente, se lo ipotizziamo più debole dissiperebbe più energia. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk Si questo è vero , ma avevo omesso di dire nel mio ultimo messaggio il mio caro telaio 'vecchio' l'energia dell'impatto l'ha assorbita completamente e fin troppo bene ! che l'ha assorbita piegandosi su ste stesso senza perdere pezzi , senza andarsene a destra e sinistra ma piegandosi in maniera perfettamente lineare .. cosa non da poco conto sul tema della sicurezza e della stabilità ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 2 novembre 2015 - 15:16 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 2 novembre 2015 - 15:16 Seeeeeeenti: ma qualche foto della vespa dopo il fattaccio, perchè non ce la fai vedere? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dfteam Inviato 2 novembre 2015 - 16:56 Share Inviato 2 novembre 2015 - 16:56 Mah... Non credo che le possibili minime differenze di un foglio di lamieraccia da stampi sia tale da essere percepita. In siciliano esiste il detto "consila comu vo, sempre cucuzza è" che tradotto diventa "condiscila come vuoi, rimarrà pur sempre una zucchina". Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 4 novembre 2015 - 12:58 Autore Share Inviato 4 novembre 2015 - 12:58 Seeeeeeenti: ma qualche foto della vespa dopo il fattaccio, perchè non ce la fai vedere? Questo fatto vorrei che mi fosse spiegato perchè davvero non riesco a trovare una motivazione ... mi è stato chiesto più volte ed in più discussioni (quasi insistentemente) di vedere le foto della mia vespa incidentata ...ma il motivo ? Boh io non comprendo .. cos'è curiosità , confronto o cosa ? Per me è stata una tragedia sia dal punto di vista morale che economico , perchè a conti fatti ho perso una vespa (la mia prima vespa) comprata (a peso d'oro) nemmeno un anno fa , e con i quattro soldi dell'assicurazione ( se e quando li vedrò con i tempi della burocrazia italiana) probabilmente non potrò permettermi di rimetterla in sesto .. Quindi alla fine della fiera ho perso la mia prima vespa comprata con tanti (tanti !) sacrifici , sono appiedato nella quotidianità (studio/lavoro) e probabilmente lo sarò ancora per molto ..e con le quotazioni dei fanatici collezionisti alle stelle chissà se rimetterò mai più il sedere su una vespa ... Tutto questo per essermi trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato .. guarda i casi della vita ... Tornando al discorso , se qualcuno è interessato alle foto me le chieda in maniera riservata (MP) ..magari adducendo una qualche motivazione e sarò ben ' lieto ' di mostrare cosa rimane del mio più grande sogno . Mah... Non credo che le possibili minime differenze di un foglio di lamieraccia da stampi sia tale da essere percepita. In siciliano esiste il detto "consila comu vo, sempre cucuzza è" che tradotto diventa "condiscila come vuoi, rimarrà pur sempre una zucchina". Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk Non metto in dubbio che si parli sempre di lamieraccia sia per telai trentennali che moderni ... ma l'impressione che a livello qualitativo sia cambiata qualcosa a me rimane .. un presentimento , una sensazione , chiamatela come volete ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 4 novembre 2015 - 13:35 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 novembre 2015 - 13:35 Se non vuoi pubblicare le foto, padronissimo. Le foto, in genere, vengono messe per condividere qualcosa, per chiedere pareri. Non sapevo che te le avessero già chieste, ed insistentemente a quanto dici, altrimenti non avrei chiesto nulla. Detto questo, regolati come meglio credi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 4 novembre 2015 - 14:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 novembre 2015 - 14:33 Io all'inizio del post ti chiesi di mostrare delle foto. Mi sembra senza alcuna insistenza. Se ti chiediamo delle foto, non è certo per infierire, bensì per consigliarti e, per quanto possibile, aiutarti. Come preferisci. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
farob Inviato 4 novembre 2015 - 18:34 Share Inviato 4 novembre 2015 - 18:34 Non comprendo - io - perchè ti arrocchi. Un parere a distanza può essere migliore se si sa di cosa stiamo parlando. Non è curiosità morbosa, come sembra tu l'abbia interpretata. Concedici almeno il beneficio del dubbio... Dal mio punto di vista, poi, partecipare ad un forum come questo ha come naturale complemento la condivisione: di informazioni, di notizie, di pareri. Anche di esperienze, alle volte belle, alle volte no. VR non è uno sportello di informazioni a cui si bussa quando serve, ha l'ambizione di essere una comunità (almeno, è così che lo vedo) Eccola, la motivazione della richiesta che ti è stata fatta. Hai avuto un brutto incidente: mi dispiace tanto. Ti hanno distrutto la vespa: è capitato ad altri di noi, e sapendo bene quanto ciascuno tiene alla propria, ti capisco e mi dispiace. Devi essere contento di non esserti fatto nulla. E lo siamo tutti. Non vuoi mostrare le foto? E' assolutamente lecito e sei padronissimo di farlo. Nessuno qui ha il diritto di obbligarti o di giudicarti per questo. Ma anche noi - credo - abbiamo il diritto di fare qualche domanda, visto il contesto in cui ci troviamo. ...o no..? Buona strada 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 8 novembre 2015 - 10:57 Autore Share Inviato 8 novembre 2015 - 10:57 Se non vuoi pubblicare le foto, padronissimo.Le foto, in genere, vengono messe per condividere qualcosa, per chiedere pareri. Non sapevo che te le avessero già chieste, ed insistentemente a quanto dici, altrimenti non avrei chiesto nulla. Detto questo, regolati come meglio credi. Io all'inizio del post ti chiesi di mostrare delle foto. Mi sembra senza alcuna insistenza. Se ti chiediamo delle foto, non è certo per infierire, bensì per consigliarti e, per quanto possibile, aiutarti. Come preferisci. Inviato dal mio telefono bigrigio Non comprendo - io - perchè ti arrocchi.Un parere a distanza può essere migliore se si sa di cosa stiamo parlando. Non è curiosità morbosa, come sembra tu l'abbia interpretata. Concedici almeno il beneficio del dubbio... Dal mio punto di vista, poi, partecipare ad un forum come questo ha come naturale complemento la condivisione: di informazioni, di notizie, di pareri. Anche di esperienze, alle volte belle, alle volte no. VR non è uno sportello di informazioni a cui si bussa quando serve, ha l'ambizione di essere una comunità (almeno, è così che lo vedo) Eccola, la motivazione della richiesta che ti è stata fatta. Hai avuto un brutto incidente: mi dispiace tanto. Ti hanno distrutto la vespa: è capitato ad altri di noi, e sapendo bene quanto ciascuno tiene alla propria, ti capisco e mi dispiace. Devi essere contento di non esserti fatto nulla. E lo siamo tutti. Non vuoi mostrare le foto? E' assolutamente lecito e sei padronissimo di farlo. Nessuno qui ha il diritto di obbligarti o di giudicarti per questo. Ma anche noi - credo - abbiamo il diritto di fare qualche domanda, visto il contesto in cui ci troviamo. ...o no..? Buona strada:ciao: Senza dubbio credo anche io che il forum non sia un ufficio informazioni ma sia il luogo della condivisione e del sapere 'collettivo' ( ognuno con quello che può dare) , ma il presentimento che ci sia stata una eccessiva ' curiosità ' dietro il mio incidente è scaturito dal fatto che mi sono state chieste molteplici volte le foto dell'accaduto e questo potrebbe avere un senso se avessi aperto un topic dal titolo "Questa vespa incidentata è riparabile?" dove di conseguenza si rendevano necessarie foto esplicative , ma il dubbio era (ed è) circa un'eventuale differenza di robustezza e qualità tra telai "old Style" ed i telai attualmente prodotti ! . L'inclusione nella mia domanda della faccenda incidente è stata solo una motivazione (se mai ce ne fosse stato bisogno) per 'giustificare' una richiesta (titolo dell'attuale topic) che a primo impatto può sembrare stramba ..nulla di più . Concludo l'ampio OT ripetendo un concetto già incluso nella mia risposta precedente : se qualche utente volesse vedere le foto dell'incidente per i più disparati motivi, me lo richieda tramite MP 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 20 novembre 2015 - 03:46 Share Inviato 20 novembre 2015 - 03:46 Insomma Razos, se vuoi metterle le foto le metti, altrimenti stai tranquillo, va bene così... Si son fatti meno problemi ad uscire il video di belen! Comunque in effetti lo spessore della lamiera non cambia, però è difficile trovare un telaio prepx (ts, gtr, sprintv.) martoriato a livello di pedane, rispetto ai recenti px; e non credo che questi mezzi negli anni siano sempre stati trattati con riguardo... La mia SV ha il contakm rotto a 94.000km, e le pedane sono dritte come una spada, sia sul cavalletto che nel resto del lamierato. E anche in altri telai simili ho sempre trovato lamierati in buone condizioni, a differenza dei px a disco che si deformano dopo due "scavallettate" brusche. Misteri della fede! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Razos Inviato 20 novembre 2015 - 12:58 Autore Share Inviato 20 novembre 2015 - 12:58 Insomma Razos, se vuoi metterle le foto le metti, altrimenti stai tranquillo, va bene così...Si son fatti meno problemi ad uscire il video di belen! Comunque in effetti lo spessore della lamiera non cambia, però è difficile trovare un telaio prepx (ts, gtr, sprintv.) martoriato a livello di pedane, rispetto ai recenti px; e non credo che questi mezzi negli anni siano sempre stati trattati con riguardo... La mia SV ha il contakm rotto a 94.000km, e le pedane sono dritte come una spada, sia sul cavalletto che nel resto del lamierato. E anche in altri telai simili ho sempre trovato lamierati in buone condizioni, a differenza dei px a disco che si deformano dopo due "scavallettate" brusche. Misteri della fede! Beh il video di belen ha avuto una diffusione virale per un altro tipo di 'morbosità' , non apparente ma fin troppo evidente ! La tua esperienza in proposito è un'ulteriore conferma alla mia ipotesi di degradamento generale dei materiali di costruzione , pur non avendo citato la serie px pre-disco il discorso lo può includere indirettamente considerando soltanto gli anni di produzione , e di conseguenza i criteri e gli standard associati per quei tempi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 20 novembre 2015 - 13:42 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 novembre 2015 - 13:42 (modificato) Io non ho ancora capito dov'è il problema della "fragilità" del telaio dei PX freno a disco. Il mio PX del 2007, quindi uno di quelli "incriminati" secondo quanto dite, ha il cavalletto laterale; un paio di volte me lo sono scordato aperto e la botta dopo qualche metro è stata notevole. Eppure si è appena risentito dell'urto. Se fosse come dite, ci dovrebbe essere una bella piega, ma non c'è. Di contro, ho visto diversi PX molto più vecchi del mio, addirittura un prearcobaleno, con una bella piegazza dovuta proprio al cavalletto laterale. Modificato 20 novembre 2015 - 13:44 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.