steste89 Inviato 26 ottobre 2015 - 17:00 Share Inviato 26 ottobre 2015 - 17:00 ciao a tutti vespisti, ho un problemino mai riscontrato in tutti i restauri di motori che ho effettuato.... premetto che stavolta ho fatto ricostruire la valvola di aspirazione in quanto era rigata, in rettifica non mi hanno fatto un gran bel lavoro ed ora ho riscontrato ulteriori problemi... in primis ho fatto la prova dell'olio e tiene abbastanza bene quindi non dovrebbero esserci problemi, e invece no, montando l'albero motore con entrambi i cuscinetti di banco e chiudendo i 2 semicarter, l'albero motore oppone resistenza quando la spalla va a chiudere la valvola di aspirazione..... all'inizio sbatteva sia sulla parte superiore della valvola che su quella inferiore, poi dopo un po di prove apri e chiudi sembra andare meglio, l'albero ruota in tutta la sua corsa sia in senso orario che antiorario ma quando la spalla deve chiudere la valvola l'albero oppone resistenza e a mano non gira liberamente.... allora ho avvitato il dado del volano sul cono dell'albero e con la chiave a bussola riesco a farlo girare.... è la prima volta che mi succede una cosa del genere.... i cuscinetti e l'albero sono montati perfettamente non sono andati ne storti ne nulla, tanto che i 2 semicarter se non li accoppio del tutto e li lascio aperti un paio di cm l'albero gira liscio liscio.... come vado a stringere i prigionieri si presenta il problema ho letto anche altri post del forum e alcuni utenti dicono di dare qualche colpetto dal lato volano e lato pignone, ma non ho riscontrato alcuna differenza ne miglioramento 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
benve1992 Inviato 26 ottobre 2015 - 17:11 Share Inviato 26 ottobre 2015 - 17:11 Visto che te lo hanno fatto in rettifica potresti portarlo indietro, ma poi come hanno fatto a ricostruire la valvola senza i cuscinetti montati? Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 26 ottobre 2015 - 17:20 Autore Share Inviato 26 ottobre 2015 - 17:20 no gli portai tutto albero nuovo, cuscinetti nuovi ed entrambi i semicarter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 ottobre 2015 - 17:20 Share Inviato 26 ottobre 2015 - 17:20 Visto che te lo hanno fatto in rettifica potresti portarlo indietro, ma poi come hanno fatto a ricostruire la valvola senza i cuscinetti montati? Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk ....ne basta uno di cuscinetto - il 6303 lo avranno messo per fare il centraggio e poi tolto. Se sei sicuro che l'albero sia perfettamente centrato e che non ci siano delle bavette nella valvola che ti hanno lavorato, chiudi bene il falso montaggio che hai fatto (quindi non mettere 3 prigionieri ma mettili quaisi tutti), dai una bella spruzzata di wd40 (cosa che avrai già fatto) e fagli fare un 20-30 giri azionandolo con il dado come hai fatto. L'acciaio dell'albero sfregeherà contro la bava o il riporto di materiale, barenato non perfettamente, e ....si farà spazio. Vedrai che più lo fai girare e più gira libero. Quando hai raggiunto la morbidezza voluta, riapri, lava bene l'albero e pulisci la zona valvola, quindi chiudi definitivamente il motore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 26 ottobre 2015 - 17:55 Autore Share Inviato 26 ottobre 2015 - 17:55 grazie mille sartata effettivamente tutto cio che hai detto è perfettamente identico a tutte le prove che ho fatto io... e proprio con questo metodo sono riuscito a far girare l'albero un po più liberamente, ma nonostate cio fa sempre un po resistenza...sarà qualche centesimo perchè ho provato a scaldare un po la zona valvola a carter chiusi e l'albero gira liscio poi come si raffreddano i carter si sente che fa resistenza quindi volevo chiedere continuo con questa tecnica di far girare l'albero a mano oppure chiudo tutto e si assesterà da solo con il motore al minimo per un po di tempo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 27 ottobre 2015 - 06:21 Share Inviato 27 ottobre 2015 - 06:21 grazie mille sartata effettivamente tutto cio che hai detto è perfettamente identico a tutte le prove che ho fatto io... e proprio con questo metodo sono riuscito a far girare l'albero un po più liberamente, ma nonostate cio fa sempre un po resistenza...sarà qualche centesimo perchè ho provato a scaldare un po la zona valvola a carter chiusi e l'albero gira liscio poi come si raffreddano i carter si sente che fa resistenza quindi volevo chiedere continuo con questa tecnica di far girare l'albero a mano oppure chiudo tutto e si assesterà da solo con il motore al minimo per un po di tempo? se l'albero è a posto (quindi non è fuoricentro, non è girato) alla seconda sgasata va via liscio come l'olio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 27 ottobre 2015 - 06:39 Autore Share Inviato 27 ottobre 2015 - 06:39 Si dovrebbe essere tutto apposto anche perché ho provato con un altro albero vecchio ed è la stessa cosa.... poi la spalla dell'albero sembra che fa resistenza su tuta a vavola non solo sulla parte iniziale o finale Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 27 ottobre 2015 - 10:56 Share Inviato 27 ottobre 2015 - 10:56 Si dovrebbe essere tutto apposto anche perché ho provato con un altro albero vecchio ed è la stessa cosa.... poi la spalla dell'albero sembra che fa resistenza su tuta a vavola non solo sulla parte iniziale o finale Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk t'avranno lasciato poca poca tolleranza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 27 ottobre 2015 - 11:02 Autore Share Inviato 27 ottobre 2015 - 11:02 sicuramente.... vabbe grazie mille sartana proverò a chiudere il blocco e speriamo di non doverlo riaprire 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 27 ottobre 2015 - 11:17 Share Inviato 27 ottobre 2015 - 11:17 sicuramente.... vabbe grazie mille sartana proverò a chiudere il blocco e speriamo di non doverlo riaprire se te la senti puoi anche dare una passata sulla valvola con tela fina....ma se arrivi a farlo girare con la mano, usando la biella non serve. tu dopo che hai chiuso, fai ancora delle spedivellate per farlo girare - più gira più si libera... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 27 ottobre 2015 - 11:23 Autore Share Inviato 27 ottobre 2015 - 11:23 una leggera passatina a dire il vero con tela 600 imbevuta di wd40 gia c'è lo data ed appunto un pochetto ho risolto, ora non si impunta più ma struscia sempre.... a mano ancora non riesco a farlo girare ne con la biella ne facendo forza sui 2 coni, però montando il volano riesco a farlo girare dal volano, ma se lo "lancio" nella rotazione fa un giro e si ferma non è ancora liscio... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimoet3 Inviato 18 novembre 2015 - 21:13 Share Inviato 18 novembre 2015 - 21:13 ciao steste89 anchio sto revisionando un motore et3, potrei sapere qual'è la prova dell'olio di cui parli. Visto che ho levigato la valvola col dremel in quanto era rigata dall'albero motore. sono un profano ma mi sembra di capire che è molto importante e non vorrei averla levigata/consumata eccessivamente. ciao a tutti vespisti, ho un problemino mai riscontrato in tutti i restauri di motori che ho effettuato....premetto che stavolta ho fatto ricostruire la valvola di aspirazione in quanto era rigata, in rettifica non mi hanno fatto un gran bel lavoro ed ora ho riscontrato ulteriori problemi... in primis ho fatto la prova dell'olio e tiene abbastanza bene quindi non dovrebbero esserci problemi, e invece no, montando l'albero motore con entrambi i cuscinetti di banco e chiudendo i 2 semicarter, l'albero motore oppone resistenza quando la spalla va a chiudere la valvola di aspirazione..... all'inizio sbatteva sia sulla parte superiore della valvola che su quella inferiore, poi dopo un po di prove apri e chiudi sembra andare meglio, l'albero ruota in tutta la sua corsa sia in senso orario che antiorario ma quando la spalla deve chiudere la valvola l'albero oppone resistenza e a mano non gira liberamente.... allora ho avvitato il dado del volano sul cono dell'albero e con la chiave a bussola riesco a farlo girare.... è la prima volta che mi succede una cosa del genere.... i cuscinetti e l'albero sono montati perfettamente non sono andati ne storti ne nulla, tanto che i 2 semicarter se non li accoppio del tutto e li lascio aperti un paio di cm l'albero gira liscio liscio.... come vado a stringere i prigionieri si presenta il problema ho letto anche altri post del forum e alcuni utenti dicono di dare qualche colpetto dal lato volano e lato pignone, ma non ho riscontrato alcuna differenza ne miglioramento 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
steste89 Inviato 19 novembre 2015 - 22:48 Autore Share Inviato 19 novembre 2015 - 22:48 Ciao..... e scusami per il ritardo, passando con il dreemel sulla valvola spera che non hai tolto troppo materiale Comunque la prova dell'olio consiste nel versare dell'olio per miscela nella valvola e chiudendo la stessa con la spalla dell'albero, se la valvola è buona l'olio resterà li o magari scende lentamente senza che te ne accorgi, mentte se la valvola non fa tenuta l'olio scenderà giù velocemente Comunque se scrivi su YouTube prova dell'olio vespa ti esce qualche video così ti è più chiaro Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimoet3 Inviato 20 novembre 2015 - 11:34 Share Inviato 20 novembre 2015 - 11:34 ok grazie Ciao..... e scusami per il ritardo, passando con il dreemel sulla valvola spera che non hai tolto troppo materiale Comunque la prova dell'olio consiste nel versare dell'olio per miscela nella valvola e chiudendo la stessa con la spalla dell'albero, se la valvola è buona l'olio resterà li o magari scende lentamente senza che te ne accorgi, mentte se la valvola non fa tenuta l'olio scenderà giù velocemente Comunque se scrivi su YouTube prova dell'olio vespa ti esce qualche video così ti è più chiaro Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.