ruotepiccole Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Ciao a tutti! Torno sul forum dopo molto tempo, per porre un quesito agli esperti sul mio ultimo recupero. Una Sprint Veloce che ha passato gli ultimi vent'anni della sua esistenza con il lato sinistro esposto ad intemperie di diverso genere. E va detto che in tutto questo tempo gli agenti atmosferici hanno fatto il loro sporco lavoro rovinandola forse definitivamente. Guardandola e riguardandola però mi è venuta l'idea che forse si potrebbe tentare un disperato recupero. Vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha fatto su Vespe in condizioni analoghe, se ne vale la pena e se il risultato finale potrebbe essere soddisfacente. Inoltre se esistono lamiera di ricambio per la zona posteriore o se invece dovrei cercare un telaio. Qualcuno conosce qualche specialista del settore in recuperi del genere? Va detto che il motore non è bloccato, l'interno del serbatoio è praticamente nuovo e, cosa molto importante, la Vespa è da passaggio... Grazie a chiunque vorrà rispondermi! M http://s1382.photobucket.com/user/ruotepiccole1/library/Vespa%20150%20Sprint%20Veloce <iframe width="480" height="360" src="http://s1382.photobucket.com/user/ruotepiccole1/embed/slideshow/Vespa%20150%20Sprint%20Veloce"></iframe> 0 Cita
PaCoDj Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Non mi sembra una cosa molto difficile Ma i numeri di telaio sono leggibili? Io ne ho fatte diverse Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
ONLYET3 Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 ilproblem principale è " i numeri e il suffisso sono perfettamente leggibili ed integri "? ossia non attaccatti dalla ruggine ? se si allora inizia a smontare pilire e "preservare la parte coni numeri " ...poi ineviatabbile una sabbiatura cosi' vedi come realmente sta' comunque parafango e bauletto laterale sinistro vanno cambiati per il resto un buon lattoniere rifa' tutto !! Per la cronaca si vende anche il pezzo "fondamentale "http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_61&product_id=4254#content ...praticamente trovi qualsiasi lamierato !! " a mali estremi ! Ma se arrivi a questo punto forse è da prendere in considerazione anche qualche altra via .... 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 2, 2015 Autore Inviato Novembre 2, 2015 I numeri di telaio purtroppo non esistono più. Manca completamente la parte di telaio dove erano stampigliati. M 0 Cita
PANZ Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 ciao Marco,la situazione del mezzo a mio avviso è disperata,dal lato economico per quanto tu possa intervenire personalmente l'intervento lo vedo troppo oneroso pensando che dei numeri di telaio,cosa assai grave,non c'è più traccia però se ti va di passare il tempo lavorandoci su....... bhe vedi te 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Il problema sono proprio i numeri... 0 Cita
senatore Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 E' buona solo per donare gli organi. A meno che tu non trovi un telaio con la punzonatura ben visibile ed allora ci travasi tutto ciò che c'è di buono in questa. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 Ciao Marco! Meno male che fra una Lambretta e l'altra hai tempo anche per qualche scocca portante Io tenterei il conservato Ma... per caso è targata MI? Dico questo perché una Sprint Veloce del tutto simile (stesso colore, assai provata dalla ruggine) è rimasta per anni nel cortile di un'officina storica a pochi chilometri da me. Ricordo la ruggine passante su molti lamierati, dal cerchio anteriore completamente mangiato fuoriusciva la camera d'aria (!). Situazione non facile per l'assenza totale del numero di telaio, ma se hai anche la targa forse si può confidare nella ragionevolezza dei funzionari della MCTC. Niente è impossibile, ma qui c'è davvero molto da fare. Se è quella che dico io... Anch'io avevo tentato di portarmela a casa, ma il proprietario risultava irreperibile ed il meccanico che la teneva in custodia non voleva occuparsene. Poi, più di un anno fa, è sparita. 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 3, 2015 Autore Inviato Novembre 3, 2015 Ciao Marco! Meno male che fra una Lambretta e l'altra hai tempo anche per qualche scocca portante Io tenterei il conservato Ma... per caso è targata MI? Dico questo perché una Sprint Veloce del tutto simile (stesso colore, assai provata dalla ruggine) è rimasta per anni nel cortile di un'officina storica a pochi chilometri da me. Ricordo la ruggine passante su molti lamierati, dal cerchio anteriore completamente mangiato fuoriusciva la camera d'aria (!). Situazione non facile per l'assenza totale del numero di telaio, ma se hai anche la targa forse si può confidare nella ragionevolezza dei funzionari della MCTC. Niente è impossibile, ma qui c'è davvero molto da fare. Se è quella che dico io... Anch'io avevo tentato di portarmela a casa, ma il proprietario risultava irreperibile ed il meccanico che la teneva in custodia non voleva occuparsene. Poi, più di un anno fa, è sparita. Ciao Marco! Hai già visto il nuovo tubo? Attendo curioso un tuo parere. Sul serio... La Sprint Veloce è targata NO ed è anche questo uno dei motivi per i quali ci terrei fortemente a salvarla. La targa c'è ed è da passaggio non radiata. Dovrei solo far fare una denuncia di smarrimento del libretto, che non si trova... La cosa che più mi rode è che il resto è in ottime condizioni... M 0 Cita
Marben Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 Il 'tubo' non l'ho ancora visto... Ma sono curiosissimo e non ti nascondo che sono in attesa di notizie su una LI terza serie... Buon lavoro per la SV, non demordere... Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 4, 2015 Inviato Novembre 4, 2015 La Sprint Veloce è targata NO ed è anche questo uno dei motivi per i quali ci terrei fortemente a salvarla. Certo che la targa NO ha il suo fascino, ma pensa a quanto sarebbe bello se avesse una targa VB 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 4, 2015 Autore Inviato Novembre 4, 2015 Mi ha detto qualcosa Dario sulla Terza Serie. Tienimi aggiornato e per qualsiasi dubbio, chiama pure quando vuoi... M - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Certo che la targa NO ha il suo fascino, ma pensa a quanto sarebbe bello se avesse una targa VB Tu non fare lo spiritoso!!! M 0 Cita
ruotepiccole Inviato Gennaio 29, 2016 Autore Inviato Gennaio 29, 2016 A rieccomi! Alla fine la Sprint Veloce l'ho smontata per iniziarne il restauro. Al momento sono alle prese con il motore, ma ho un dubbio sui cuscinetti di banco. Ho trovato due cuscinetti con gabbia in plastica, schermati all'interno. È corretto questo tipo di cuscinetto? Trovo strana la schermatura verso l'interno. Consigli su quali cuscinetti montare? Grazie. M Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 29, 2016 Inviato Gennaio 29, 2016 A rieccomi! Alla fine la Sprint Veloce l'ho smontata per iniziarne il restauro. Al momento sono alle prese con il motore, ma ho un dubbio sui cuscinetti di banco. Ho trovato due cuscinetti con gabbia in plastica, schermati all'interno. È corretto questo tipo di cuscinetto? Trovo strana la schermatura verso l'interno. Consigli su quali cuscinetti montare? Grazie. M Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ho rifatto da poco un motore SV vlb1m 300xxx ed aveva i cuscinetti identici; non è una schermatura, è la vera e propria gabbia che è in materiale plastico. io li ho sostituiti con dei nadella made in germany 0 Cita
ruotepiccole Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Inviato Febbraio 4, 2016 Grazie mille! Ho seguito il tuo consiglio con i Nadella... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Giugno 4, 2016 Inviato Giugno 4, 2016 Grazie mille! Ho seguito il tuo consiglio con i Nadella... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ciao..allora come vanno i lavori?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.